Coppa Intercontinentale 1987 (calcio)

edizione del torneo calcistico

La Coppa Intercontinentale 1987 (denominata anche Toyota Cup 1987 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la ventiseiesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.

Coppa Intercontinentale 1987
Toyota Cup 1987
CompetizioneCoppa Intercontinentale
Sport Calcio
Edizione26ª
OrganizzatoreUEFA e CONMEBOL
Date11 dicembre 1987
LuogoTokyo, Giappone
Partecipanti2
Impianto/iNational Stadium
Risultati
VincitorePorto
(1º titolo)
SecondoPeñarol
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera dell'Algeria Rabah Madjer[1]
Cronologia della competizione

Avvenimenti modifica

L'incontro fu fortemente condizionato dalla fitta nevicata che, abbattutasi sullo Stadio Nazionale di Tokyo, rese di fatto quasi impraticabile il terreno di gioco, limitando fortemente l'agonismo tipico del Peñarol[2], schierato dal tecnico Óscar Tabárez con un offensivo 4-3-3.

Nonostante la neve rappresentasse un ostacolo anche per i calciatori portoghesi, poco avvezzi a giocare su un campo tanto pesante, sul finire del primo tempo il Porto segnò il gol del vantaggio con Fernando Gomes, innescato da un'invenzione dell'algerino Madjer[3]. A nove minuti dal termine della gara una rete su punizione di Ricardo Viera riuscì a concretizzare gli sforzi della squadra uruguayana e a portare l'incontro ai tempi supplementari.

Contrariamente a quanto sperato dai gialloneri di Montevideo, le due frazioni conclusive della partita videro emergere su tutti l'individualità di Madjer che, già autore dell'assist per il gol del vantaggio degli uomini di Ivic, rubò un pallone agli avversari ed insaccò al minuto 110 la marcatura che consegnò ai lusitani il primo trofeo intercontinentale e riportò il trofeo in Europa dopo due anni.

Il giocatore algerino fu poi premiato come miglior giocatore della finale al termine dell'incontro[2].

Nel 2017, la FIFA ha equiparato i titoli della Coppa del mondo per club e della Coppa Intercontinentale, riconoscendo a posteriori anche i vincitori dell'Intercontinentale come detentori del titolo ufficiale di "campione del mondo FIFA", inizialmente attribuito soltanto ai vincitori della Coppa del mondo per club.[4][5][6]

Tabellino modifica

Tokyo
11 dicembre 1987, ore 12:00 UTC+9
Porto 2 – 1
(d.t.s.)
referto
PeñarolStadio Nazionale di Tokyo (45.000 spett.)
Arbitro:  Franz Wöhrer

 Porto
P1 Józef Młynarczyk
D2 João Pinto (C)
D3 Augusto Inácio
D4 Geraldão
D5 Lima Pereira
C6 Rui Barros 61’
C11 António André
C8 Rabah Madjer
A7 Jaime Magalhães
A10 António Sousa
A9 Fernando Gomes
Sostituzioni:
C13 Quim 61’
Allenatore:
Tomislav Ivić
 Peñarol
P1 Eduardo Pereira Martínez (C)
D2 Marcelo Rotti
D3 Obdulio Trasante
D4 José Herrera 95’
D6 Domínguez
C5 José Perdomo
C8 Eduardo Fernando da Silva
C9 Diego Aguirre
A7 Daniel Vidal
A11 Jorge Cabrera 46’
A10 Ricardo Viera
Sostituzioni:
C? Gustavo Matosas 46’
A13 Jorge Gonçálvez 95’
Allenatore:
Óscar Tabárez

Note modifica

  1. ^ (EN) Toyota Cup - Most Valuable Player of the Match Award, rsssf.com
  2. ^ a b Carlo F. Chiesa, Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale, in Calcio 2000, n. 27, febbraio 1999, p. 72.
  3. ^ (EN) Toyota Cup 1987 Archiviato l'11 novembre 2010 in Internet Archive. su fifa.com
  4. ^ Cfr. (EN) FIFA Council approves key organisational elements of the FIFA World Cup, su fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 27 ottobre 2017. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2017).; (EN) FIFA Club World Cup 2017: Statistical Kit (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, pp. 15, 40-42. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2017).; Mondiale per club: il Real cerca l'allungo, su it.uefa.com, 13 dicembre 2017.
  5. ^ Sebbene non promuova l'unificazione statistica dei tornei, la FIFA è l'unica organizzazione con giurisdizione mondiale al di sopra delle confederazioni continentali e quindi, l'unica che può conferire un titolo di tale livello, ergo, il titolo assegnato dalla stessa federazione mondiale ai vincitori della Coppa Intercontinentale è formalmente un titolo mondiale FIFA, cfr. (EN) Approval for Refereeing Assistance Programme and upper altitude limit for FIFA competitions, su fifa.com, 15 dicembre 2007. URL consultato il 3 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).; (EN) FIFA, FIFA Statutes, April 2016 edition (PDF), su resources.fifa.com, aprile 2016, p. 19.
  6. ^ Cfr. (ES) FIFA acepta propuesta de CONMEBOL de reconocer títulos de copa intercontinental como mundiales de clubes, su conmebol.com, 29 ottobre 2017.; (ES) La FIFA reconoció de manera oficial a la Copa Intercontinental, su diariovivo.com, 27 ottobre 2017.; (ES) FIFA reconoce Intercontinentales como Mundiales, su espndeportes.espn.com, 27 ottobre 2017.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio