Classe Knox (fregata)

fregata

Le fregate missilistiche statunitensi classe Knox sono state tra le unità più numerose ed importanti della categoria, superate in numero solo dalle fregate della classe Oliver Hazard Perry. Esse sono state costruite in grande serie per la marina statunitense e diverse sono state cedute in seguito ad altre marine.

Classe Knox
La capoclasse in navigazione
Descrizione generale
Tipofregata missilistica
Numero unità46
Utilizzatore principale U.S. Navy
Entrata in servizio1969
Radiazione1994
Caratteristiche generali
Dislocamento3011 t
Stazza lorda3877 tsl
Lunghezza133,5 m
Larghezza14,25 m
Pescaggio4,6 m
Ponte di volosì, per un elicotterom
Propulsioneturbine a vapore a media pressione, su 1 asse: potenza 35.000hp.
Velocità27 nodi (50 km/h)
Equipaggio285
Equipaggiamento
Sensori di bordo1 radar scoperta aerea AN/SPS-40B; 1 radar scoperta in superficie AN/SPS-67; 1 radar controllo tiro AN/SPG-53; 1 radar di navigazione LN66; 1 sistema TDS di elaborazione dati tattici; 1 sonar AN/SQS-26 prodiero, su 32 unità 1 rimorchiabile AN/SQS-35, successivamente sostituito con un AN/SQR-18; 1 TACAN SRN-15
Sistemi difensiviAN/SLQ-32 ESM, 1 Prairie-masker
Armamento
Artiglieria1 cannone Mk-42 da 127mm
Siluri2 tls Mk 32 da 324mm.
Missili1 lanciamissili Mk-16 a 8 celle per ASROC e Harpoon, 1 lanciamissili Sea Sparrow a poppa o 1 Phalanx CIWS
Corazzaturanessuna
Mezzi aerei1 SH-2 Seasprite
voci di navi presenti su Wiki How

Struttura modifica

Derivate dalla tecnica messa a punto con le non eccelse navi classe Garcia, le Knox sono assai diverse dalla concezione europea delle fregate missilistiche, ovvero di navi multiruolo capaci di combattere in prima linea, oltre che eseguire azioni di scorta a convogli e navi militari veloci (portaerei). Le Knox sono state soprattutto pensate come navi per la scorta dei convogli attraverso l'Atlantico, con un ruolo anche nella caccia antisommergibili condotta in maniera autonoma o in gruppi ASW.

Lancio di un Harpoon

Partendo da questi concetti, è chiaro che la loro progettazione ha avuto dei criteri non tanto assimilabili ai classici cacciatorpediniere di squadra, ma piuttosto a quella di unità specifiche di scorta per la seconda linea. Allora è chiaro quanto le Knox fossero la riedizione del concetto dei cacciatorpediniere di scorta (DE), ma per avere le caratteristiche adeguate alle moderne esigenze ha visto la loro progettazione con un dislocamento da cacciatorpediniere di squadra di vecchia generazione, come i Gearing. (detto in altri termini, le Knox hanno un dislocamento di circa 3.000 t come i vecchi caccia di squadra dei tipi più grandi del periodo bellico, ma il ruolo è quello delle navi da circa 1.000 t come gli Hunt e i DE).

La struttura base era quella di una nave di rilevanti dimensioni, con uno scafo grande almeno quanto quello delle fregate europee, con un buon bordo libero, poppa a specchio (tronca) per ospitare il lanciamissili e l'elicottero. Le sovrastrutture erano basse ed estese per quasi tutta la lunghezza della nave, con una plancia bassa sul davanti e la struttura massiccia, chiamata "Mack", data dal fumaiolo e 2 alberi per radar che vi sono basati, che troneggia a mezza nave.

Il loro apparato propulsivo, di potenza ridotta, è stato incentrato in un solo asse e comprendeva una turbina con caldaie a vapore, il cui largo fumaiolo esisteva praticamente al centro della nave, massiccio, dando la base per l'installazione dei due radar principali di scoperta aerea e di superficie. La differenza rispetto alle precedenti Garcia, era notevole: queste avevano caldaie ad alta pressione, più compatte ed efficienti, ma esse davano luogo a rischi ed inconvenienti, così per le Knox vennero adottate caldaie normali, che tuttavia necessitavano di uno scafo maggiormente largo. In ogni caso, la potenza delle turbine andava scaricata su un solo asse, limitando la manovrabilità e aumentando la vulnerabilità in caso di guasti o danni.

L'armamento verteva su un cannone Mk 42 in versione alleggerita (30 t) appositamente pensata per navi come queste; a poppa esisteva invece un lanciatore Sea Sparrow, con 8 missili pronti al lancio, e un elicottero medio. Un lanciatore ASROC era a prua, dietro il cannone da 127, con 16 armi, mentre a centro nave vi erano gli immancabili lanciasiluri Mk 32 per siluri Mk 46, con ben 22 armi.

L'elicottero medio aveva un hangar a struttura telescopica. che si estendeva sopra il ponte di volo quando esteso per ospitare l'elicottero. Aveva siluri e cariche di profondità, anche nucleari, oltre a radar, boe sonore e altri apparati.

Gli apparati elettronici comprendevano un radar AN/SPS-40 da scoperta aerea, e uno di superficie AN/SPS-10, entrambi sistemati sul fumaiolo, in posizione tale da garantire un eccellente campo visivo, grazie ad un'altezza su livello del mare molto elevata con la combinazione tra fumaiolo più tralicci installati sopra di esso. Due radar, uno a prua e uno a poppa, erano dedicati al controllo del tiro di cannone e missili Sea Sparrow. Un sonar a scafo era a prua, e uno, non sempre installato, rimorchiato a poppa. Un apparato ESM aveva antenne per rilevare minacce aeree, anch'esso sistemate sul fumaiolo, per il massimo campo di tiro. Non pare che vi fossero lanciarazzi per chaff/flare, pecca non indifferente per la propria autodifesa.

Servizio ed export modifica

Inizialmente, le fregate della nuova classe sono state criticate, perché dotate di un solo cannone da 127 mm e soprattutto, di una sola elica. L'armamento era relativamente ridotto, specie all'inizio quando su molte unità non era installato il Sea Sparrow. Le Knox hanno avuto nondimeno commesse in gran numero, a motivo della relativa economicità del progetto: ben 45 navi, realizzate in un periodo di appena 5 anni (1969/74), sono andate alla US Navy, che le ha usate, anno dopo anno, per ruoli vari, ASW, scorta navi trasporto, ma anche come unità scorta anche per gruppi anfibi e corazzate. La classe ha avuto successi d'export, in particolare in Spagna, dove 5 navi sono state impiegate con una serie di interessanti modifiche, per renderle idonee al ruolo contraerei.

La classe Baleares modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Classe Baleares.

In particolare, esse hanno sostituito l'ASROC con una rampa di lancio binata Mk-22 per 13 missili Tartar/Standard e 3 Harpoon, mentre la capacità ASW è stata conservata con ben 2 calibri di siluri installati a bordo, con lanciatori per siluri Mk-37 pesanti, e ben 19 armi, e, i Mk-32 standard con altre 22, per un totale di oltre 40, addirittura eccessivo per ogni fine pratico. In seguito, un CIWS Meroka è stato aggiunto, costituito da una torretta con ben 12 cannoni da 20mm. HS in file sovrapposte di 6, per un volume di fuoco di ben 9000 colpi al minuto, sebbene la dotazione di munizioni conceda solo pochi secondi di fuoco.

Le Knox hanno avuto alcune modifiche, anche se non pesanti, che ne hanno aumentato le capacità. 2 delle celle dell'ASROC sono state modificate per gli Harpoon antinave, dando una certa capacità contro bersagli navali. Il lanciatore Sea Sparrow è stato sostituito dal Vulcan Phalanx, con una gittata molto più corta ma con una maggior efficacia antimissile delle prime versioni degli Sparrow. Questa rimozione ha comportato però il quasi annullamento delle capacità di difesa aerea di eventuali navi scortate da tali unità: il Phalanx ha 1500 m di gittata utile, contro i 15–20 km del Sea Sparrow.

modifica

La vista posteriore evidenzia l'hangar, il lanciamissili Sparrow e la poppa a specchio

In seguito alla fine della Guerra Fredda, le Knox hanno rapidamente ceduto posto in prima linea, sebbene esse non avessero molto più di 20 anni di servizio alle spalle, anche nel caso delle navi più vecchie. La cessione delle navi in surplus ad altre marine ha anche aiutato la politica USA degli aiuti mirati a nazioni amiche. La Marina di Taiwan ha avuto la maggior parte degli aiuti, con un numero variamente indicato in 6-12 navi consegnate, ufficialmente ‘in prestito’, ma in pratica cedute pressoché gratis, così da sostituire un gran numero di vecchie unità ex-USA della guerra.

Valutando la carriera delle navi di tale classe, i loro limiti sono stati soprattutto il sistema propulsivo, con 1 solo asse e potenza ridotta, anche se in positivo aveva la relativa leggerezza e economicità. Le Knox avevano un buon parco elettronico, con un ampio campo di osservazione. L'armamento originario, con un cannone da 127mm, 1 ASROC, 2 tls e un elicottero, era invece tutt'altro che pesante, e non giustificava la mole delle navi della classe. Tuttavia, esse erano state concepite soprattutto come mezzi di scorta, possibilmente numerosi ed economici, facili da realizzare. Le loro dotazioni, con la modifica dell'ASROC per il lancio di 2 Harpoon da due delle celle, l'introduzione del Sea Sparrow e del sonar rimorchiato, sono state migliorate negli anni, sebbene la rinuncia alla gittata dello Sparrow in favore del CIWS Phalanx non è stata una scelta molto felice. Le capacità antinave e di ricerca ASW sono state comunque migliorate in maniera netta dalle altre modifiche, come anche la difesa elettronica con il miglioramento del parco elettronico.

In definitiva, nonostante il dislocamento elevato, la classe Knox non è totalmente comparabile con le fregate europee, venute peraltro dopo, quali le Lupo o le classe Bremen, è più lenta e meno armata, e forse anche robusta. Comunque, essa non era concepita come nave di prima linea (sebbene abbia poi ricoperto anche questo ruolo, talvolta), e nondimeno si caratterizza per avere un radar di scoperta aerea a lunga portata quando in genere le navi europee ne hanno uno a media. Infine, se il paragone tra le Knox e le fregate europee viene fatto con quanto disponibile tra la fine degli anni '60 e l'inizio dei '70, allora bisogna dire che gli equivalenti dell'epoca erano le classi Alpino, le Type 12 e le Oslo, tutte navi che a stento si potevano considerare anche solo fregate missilistiche.

La versione più interessante era quella derivata spagnola, la Baleares, con missili SM-1 e una discreta capacità di difesa aerea, che dimostrava come la massiccia struttura delle Knox poteva ospitare armamenti più potenti e flessibili, con una buona capacità di crescita (giusto come nel caso degli Spruance).

Unità modifica

U.S. Navy - Classe Knox
NaveDistintivo otticoCantiereEntrata in servizioRadiazioneDestinoLink
USS KnoxFF-1052Todd Pacific Shipyards, Seattle12 aprile 196914 febbraio 1992Affondata come nave bersaglio[1]
USS RoarkFF-105322 novembre 196914 dicembre 1991Demolita[2]
USS GrayFF-10544 aprile 197029 giugno 1991Demolita[3]
USS HepburnFF-1055Todd Pacific Shipyards, San Pedro3 luglio 196920 dicembre 1991Affondata come nave bersaglio[4]
USS ConnoleFF-1056Avondale Shipyard, Westwego30 agosto 196930 agosto 1992Ceduta alla Grecia nel 1992 e rinominata Ipirus (F-456)[5]
USS RathburneFF-1057Lockheed Shipbuilding, Seattle16 maggio 197014 febbraio 1992Affondata come nave bersaglio[6]
USS MeyerkordFF-1058Todd Pacific Shipyards, San Pedro28 novembre 196914 dicembre 1991Demolita[7]
USS W. S. SimsFF-1059Avondale Shipyard, Westwego3 gennaio 19706 settembre 1991Ceduta alla Turchia come rottame[8]
USS LangFF-1060Todd Pacific Shipyards28 marzo 197012 dicembre 1991Demolita[9]
USS PattersonFF-1061Avondale Shipyard, Westwego14 marzo 197030 settembre 1991Demolita[10]
USS WhippleFF-1062Todd Pacific Shipyards, Seattle22 agosto 197014 febbraio 1992Ceduta al Messico nel 2002, rinominata Almirante Francisco Javier Mina (F-214)[11]
USS ReasonerFF-1063Lockheed Shipbuilding, Seattle31 luglio 197128 agosto 1993Ceduta alla Turchia, nel 1993, rinominata Kocatepe (F-252)[12]
USS LockwoodFF-1064Todd Pacific Shipyards, Seattle5 dicembre 197027 settembre 1993Demolita[13]
USS SteinFF-1065Lockheed Shipbuilding, Seattle8 gennaio 197219 marzo 1992Ceduta al Messico nel 1997, rinominata ARM Ignacio Allende (F-211)[14]
USS Marvin ShieldsFF-1066Todd Pacific Shipyards, Seattle10 aprile 19712 luglio 1992Ceduta al Messico nel 1997, rinominata ARM Mariano Abasolo (F-212)[15]
USS Francis HammondFF-1067Todd Pacific Shipyards, San Pedro25 luglio 19702 luglio 1992Demolita[16]
USS VreelandFF-1068|Avondale Shipyards, New Orleans13 giugno 197030 giugno 1992Ceduta alla Grecia nel 1992, rinominata Makedonia (F-458)[17]
USS BagleyFF-1069Lockheed Shipbuilding, Seattle6 maggio 197226 settembre 1991Demolita[18]
USS DownesFF-1070Todd Pacific Shipyards, Seattle28 agosto 197114 febbraio 1992Affondata come nave bersaglio[19]
USS BadgerFF-1071Todd Pacific Shipyards, San Pedro1º dicembre 197020 dicembre 1991Affondata come nave bersaglio[20]
USS BlakelyFF-1072Avondale Shipyard, Westwego18 luglio 197015 novembre 1991Demolita[21]
USS Robert E. PearyFF-1073Lockheed Shipbuilding, Seattle23 settembre 19727 agosto 1992Ceduta a Taiwan, rinominata Chih Yang (FF-932)[22]
USS Harold E. HoltFF-1074Todd Pacific Shipyards, San Pedro26 marzo 19712 luglio 1992Affondata come nave bersaglio[23]
USS TrippeFF-1075|Avondale Shipyard, Westwego19 settembre 197030 luglio 1992Ceduta alla Grecia, rinominata Thraki (F-457)[24]
USS FanningFF-1076Todd Pacific Shipyards, San Pedro23 luglio 197131 luglio 1993Trasferita allaTurchia, rinominata TCG Adatepe (F-251)[25]
USS OuelletFF-1077Avondale Shipyard, Westwego12 dicembre 19706 agosto 1993Trasferita alla Marina thailandese, rinominata HTMS Phutthaloetla Naphalai (FFG 462)[26]
USS Joseph HewesFF-107824 aprile 197130 giugno 1994Trasferita a Taiwan, rinominata Lan Yang (FF-935)http://www.navsource.org/archives/06/06021078.htm][collegamento interrotto]
USS BowenFF-107922 maggio 197130 giugno 1994Ceduta alla Turchia nel 2002, rinominata TCG Akdeniz (F-257)[27]
USS PaulFF-108014 agosto 197114 agosto 1992Ceduta alla Turchia come rottame[28]
USS AylwinFF-108118 settembre 197115 maggio 1992Trasferita a Taiwan nel 1998, rinominata Ni Yang (F 938)[29]
USS Elmer MontgomeryFF-108230 ottobre 197130 giugno 1993Ceduta alla Turchia come rottame[30]
USS CookFF-108318 dicembre 197130 aprile 1992Trasferita a Taiwan nel 1999, rinominata Hae Yang (FF-936)[31]
USS McCandlessFF-108418 marzo 19726 maggio 1994Ceduta alla Turchia nel 2002, rinominata TCG Trakya (F-257)[32]
USS Donald B. BearyFF-108522 luglio 197220 maggio 1994Ceduta alla Turchia nel 1994, rinominata TCG Karadeniz (F-255)[33]
USS BrewtonFF-10868 luglio 19722 luglio 1992Trasferita a Taiwan, rinominata Fong Yang (FF-933)[34]
USS KirkFF-10879 settembre 19726 agosto 1993Trasferita a Taiwan, rinominata Fen Yang (FF-934)[35]
USS BarbeyFF-108811 novembre 197220 marzo 1992Trasferita a Taiwan nel 1999, rinominata Hwai Yang (FF-937)[36]
USS Jesse L. BrownFF-108917 febbraio 197327 luglio 1994Trasferita all’Egitto nel 1994, rinominata Dumyat (F961)[37]
USS AinsworthFF-109031 marzo 197327 maggio 1994Ceduta alla Turchia nel 1994, rinominata TCG Ege (F-256)[38]
USS MillerFF-109130 giugno 197315 ottobre 1991Ceduta alla Turchia come rottame[39]
USS Thomas C. HartFF-109228 luglio 197330 agosto 1993Ceduta alla Turchia, rinominata TCG Zafer (F-253)[40]
USS CapodannoFF-109317 novembre 197330 luglio 1993Ceduta alla Turchia, rinominata TCG Muavenet (F-250)[41]
USS PharrisFF-109426 gennaio 197415 aprile 1992Trasferita alla Marina messicana come ARM Guadalupe Victoria (F-213)[42]
USS TruettFF-10951º giugno 197430 luglio 1994Trasferita alla Thailandia, rinominata HTMS Phutthayotfa Chulalok (FFG 461)[43]
USS ValdezFF-109627 luglio 197416 dicembre 1991Trasferita a Taiwan, rinominata Ki Yang (FF-939)[44]
USS MoinesterFF-10972 novembre 197428 luglio 1994Ceduta all’Egitto nel 1998 rinominata Rasheed (F962)[45]
Senza nomeDE-1098 - DE-1100---Costruzione cancellata il 24 febbraio 1969[1]
DE-1102 - DE-1107---

Note modifica

  1. ^ (EN) Gun Destroyer Escort / Frigate Lineage, su alternatewars.com. URL consultato il 5 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2018).

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina