Scarica PDFScarica PDF

È dura parlare in pubblico. Che tu stia prendendo lezioni di oratoria, facendo un brindisi a un amico o presentando un altro tipo di discorso, imparare a offrire un feedback costruttivo può aiutare a mettere la mente del relatore a proprio agio e a facilitare la situazione. Impara ad ascoltare attivamente e prendi nota delle parti più importanti del discorso, poi focalizzati sui punti, a tuo avviso, critici che interessano la struttura generale su cui è articolato il discorso del relatore.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ascoltare Attivamente

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Dai al relatore la tua attenzione.
    Non puoi offrire un feedback a qualcuno su un discorso se non l'hai ascoltato. Sia che tu stia valutando un discorso da tenere in classe o aiutando qualcun altro a prepararsi per una conferenza in pubblico, siedi in silenzio e ascolta il ragionamento, per come si presenta. Dedicati ad ascoltare attentamente il relatore.
    • Spegni tutti i dispositivi elettronici e metti via le distrazioni. Guarda il relatore mentre gli è data la parola. Non dovresti avere nulla tra le mani, se non un blocco note per prendere appunti.
    • Non devi mai valutare un discorso basandoti solo sul testo. In altre parole, non basta leggere il discorso e offrire un feedback. Lascia che il relatore esponga il discorso. Se è stato concepito per essere espresso a voce, deve essere ascoltato per essere opportunamente valutato.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Individua l'idea principale del discorso.
    La prima cosa che è opportuno estrapolare da qualsiasi discorso è l'idea principale che si cerca di comunicare. Se ascolti un discorso persuasivo, in special modo, il punto migliore da cui iniziare è mettere in luce la tesi o l'idea principale che il relatore tenta di dimostrare mediante il discorso. È compito del relatore rendere evidente l'idea principale, perciò dovresti riconoscere il tema principale in tempi relativamente brevi.
    • Se non riesci a trovare l'idea principale del discorso, cerca di indovinare che cosa, secondo te, l'oratore sta cercando di dimostrare. Scrivilo. Quando valuterai il discorso più avanti, sarà un utile feedback.
    • In alcuni interventi, come un brindisi, un tributo o un ringraziamento, l'idea principale potrebbe essere evidente, ma fingi di non capire. Il relatore sta comunicando l'idea in modo chiaro? O è l'occasione a influire? Il relatore potrebbe fare di più per chiarire il nocciolo del discorso?
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Prova a seguire l'argomentazione del relatore.
    Il punto principale del discorso è paragonabile al piano del tavolo: come il piano del tavolo non avrebbe alcuna utilità se non fosse sorretto dalle gambe, così il punto principale di un discorso sarebbe inutile se non fosse sorretto da esempi, punti di appoggio, tesi, criteri logici e qualsiasi ricerca a sostegno dell'idea principale. Come fa il relatore a dimostrare al pubblico la credibilità del punto principale?
    • Se ascolti un discorso persuasivo, cerca di trovare corrispondenze, domande e obiezioni che potresti utilizzare più tardi per il feedback. Che cosa era confuso? Ci sono dei punti di appoggio che potrebbero essere chiariti meglio? Hai trovato buchi nella discussione?
    • Se ascolti un discorso informale, come un brindisi o un discorso di congratulazioni, concentrati sulla organizzazione delle informazioni che stai ricevendo. Ha senso? Segue un filo logico? Salta da una cosa all'altra?
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Sii disposto a lasciarti convincere.
    Andare a una conferenza con la mente chiusa non è un modo utile per valutarla. Anche se intendi ascoltare qualcuno che fa un discorso presso la Flat Earth Society, fai il possibile per recarti con un spirito obiettivo, disposto ad ascoltare il contenuto e la presentazione del discorso di chiunque. Se e quando non sei d'accordo, potrai esprimere il tuo pensiero, ma non lasciare che alla base delle tue critiche vi siano preconcetti.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Prendi appunti.
    Individua i punti chiave e le tesi che il relatore sta cercando di esporre e tienine traccia in un elenco. Non devi uscire dal discorso seguendo uno schema formale, ma tenere un elenco, seppur breve, di appunti è importante per argomenti utili al tuo feedback. Prendi appunti stringati e la tua valutazione sarà molto più facile.
    • Annota citazioni o momenti particolarmente memorabili dal discorso agli apprezzamenti. Prendi nota di qualsiasi momento in cui il relatore riceve una buona reazione del pubblico, o una negativa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Valutare Specifici Dettagli

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Valuta il contenuto del discorso.
    La parte più importante del discorso non è lo stile oratorio o il carisma del relatore, ma il suo contenuto. Tenere un discorso è difficile perché ha tutte le sfide di un saggio scritto, con l'ulteriore difficoltà di doverlo rendere più facile all'ascolto. La cosa più importante per concentrarti sulla tua valutazione è il contenuto. Se si tratta di un discorso persuasivo o critico, il contenuto probabilmente includerà un mucchio di ricerche, esempi tratti dalla realtà e punti principali. In un discorso informale, il contenuto probabilmente riguarderà aneddoti, storie e barzellette. In fase di valutazione, tieni presente le seguenti domande e rispondi come se stessi dando un feedback:
    • Qual è stato l'argomento principale del discorso?
    • Il contenuto era chiaro e ben articolato?
    • La tesi era sostenuta da ricerche? Buoni esempi?
    • Il contenuto è stato esposto in modo chiaro al pubblico?
    • Il relatore ha dimostrato il punto principale del discorso?
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Valuta l'organizzazione del discorso.
    Affinché il contenuto di un discorso sia chiaro e facile da assimilare, deve essere organizzato bene. Che sia formale o informale, un discorso tenuto in pubblico deve essere facile da ascoltare. Se si salta da un argomento all'altro, significa che deve essere riorganizzato. Per aiutarti a valutare l'organizzazione del discorso, tieni presente le seguenti domande in modo da produrre un feedback per il relatore:
    • Le argomentazioni sono state strutturate in maniera logica?
    • Il discorso era facile da seguire? Difficile? Perché?
    • Il relatore passava razionalmente da un punto all'altro?
    • Secondo te, che cosa si potrebbe aggiungere per rendere più chiaro il discorso?
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Valuta lo stile del discorso.
    Se il contenuto del discorso fa riferimento a ciò che si espone, lo stile fa riferimento a come lo si espone. Un buon discorso dovrebbe abbinare lo stile al contenuto: è improbabile che un documento serio sulle popolazioni dei delfini implichi giochi o coinvolgimento del pubblico per "conoscersi reciprocamente". Che il relatore scelga di fare battute o meno, il suo impegno verso il pubblico, anche mediante l'uso di elementi personali che arricchiscono il discorso, è giocato tutto nello stile. Il modo in cui è scritto un discorso influenza lo stile, ma anche il modo in cui viene esposto. Le battute sono fatte come si fanno le battute? La ricerca è presentata con precisione e in modo chiaro? Tieni presente le seguenti domande:
    • Come descriveresti lo stile del discorso e del relatore?
    • Lo stile del discorso era adatto al contenuto, o no? Perché?
    • Quanto convincente è stato il relatore?
    • Come era la coordinazione dei tempi nel discorso? È stato facile da seguire?
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Valuta il tono del discorso.
    Il tono del discorso fa riferimento all'effetto complessivo dei contenuti e dello stile. Un tono può essere leggero, serio o giocoso, e non c'è nessun tono giusto o sbagliato per qualsiasi contenuto. Potrebbe essere opportuno raccontare storie leggere e barzellette durante un elogio, o magari potrebbe essere disastroso. Potrebbe essere opportuno raccontare una storia commovente sul tuo capo al momento della sua entrata in pensione, ma forse è meglio di no se c'è a tavola un arrosto ubriaco. Il tono deve essere adatto al discorso e all'occasione.
    • Chi è il pubblico del discorso? Quali sono le loro aspettative del discorso e del relatore?
    • Come descriveresti il tono del discorso?
    • Corrisponde al contenuto? Come?
    • Se no, come potrebbe migliorare il tono?
    • In che misura il tono corrisponde al pubblico in questo discorso?
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Dare un Feedback Costruttivo

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Annota il tuo feedback.
    Qualunque sia l'occasione e la ragione per cui stai dando un feedback, per la scuola o per un evento informale, è meglio appuntare critiche, lodi e commenti, in modo che il relatore abbia qualche testimonianza scritta del tuo feedback. Se hai qualche suggerimento, sarà troppo facile per il relatore dimenticarlo, soprattutto subito dopo il discorso. È meglio scrivere un breve appunto, non più di 250 o 300 parole, che accompagni la tua valutazione del discorso.
    • In alcuni corsi di oratoria potrebbe essere necessario compilare una rubrica o assegnare un punteggio a un discorso. Segui le istruzioni specifiche al riguardo e assegna un punteggio adeguato.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Riassumi il discorso come lo hai capito.
    Cominciare il feedback riassumendo quello che hai afferrato dal discorso è il modo più utile per far sapere al relatore se quello che stava cercando di dire è stato comunicato con precisione. Non preoccuparti se il tuo riepilogo non sarà perfettamente accurato. Se stavi ascoltando attentamente, facendo del tuo meglio per seguirlo, qualunque carenza da parte tua dovrebbe essere utile al relatore. È qualcosa di cui ha bisogno per essere più chiaro quando parla.[1]
    • Prova ad avviare il tuo intervento con espressioni simili alle seguenti: "Quello che ho sentito dire è ..." o "Ciò che ho ricevuto da questo discorso è stato ...".
    • Una buona sintesi dovrebbe contenere diverse frasi tratte dalla valutazione, costituendo forse un po' meno della metà del feedback. Individua l'idea principale e i principali punti di appoggio del discorso. La sintesi deve concentrarsi solo sul contenuto.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Focalizza il tuo feedback soprattutto sul contenuto del discorso.
    Non tutti possono o devono essere Martin Luther King Jr. Concentrando i tuoi commenti principalmente sulle capacità oratorie del relatore non è di solito così utile, soprattutto se si tratta di un discorso tenuto in classe, a un matrimonio o a una presentazione aziendale.
    • Se il relatore è perlopiù una persona seriosa, concentrati sul modo in cui il contenuto potrebbe abbinarsi meglio allo stile e come modificare il tono in modo che corrisponda anch'esso. Questi sono elementi variabili. Dire al relatore che deve essere "più dinamico" o "divertente" non è un buon feedback.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Trova sempre qualcosa da lodare.
    Anche se hai appena osservato il tuo migliore amico incespicare nel peggior discorso del testimone di nozze di tutti i tempi, è importante trovare qualcosa di buono da dire. Inizia il tuo feedback con qualche lode e poi valutalo con buona volontà. Fai in modo che qualsiasi feedback sia una critica costruttiva, non distruttiva. Cominciare dicendo all'interlocutore quanto sembrava nervoso durante il discorso o quanto era piatto quello che ha detto peggiora solo la situazione.[2]
    • Se pensi che il discorso era noioso, invece studia qualcosa da dire come: "È stato sommesso, cosa che, a mio parare, va bene per l'occasione.".
    • Se il relatore sembrava nervoso, cerca di rassicurarlo facendogli qualche complimento: "Sembravi sicuro di te lassù. L'argomento parla veramente da solo.".
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Concentra i tuoi commenti sulla revisione del discorso.
    Punta tutti i feedback sui cambiamenti specifici che migliorerebbero il discorso, non individuando ciò che è sbagliato o quello che sembra non andare bene per te. In questo modo offrirai al relatore qualcosa di costruttivo, così potrà impegnarsi a migliorare il discorso, piuttosto che demolirlo.
    • Non dire "Non mi piacciono le battute che hai usato", piuttosto usa critiche costruttive come "Secondo me, se la prossima volta togli le battute, il discorso potrà essere più scorrevole".
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Prova a concentrarti al massimo su tre punti chiave da migliorare.
    Sovraccaricare qualcuno con cinquanta cose diverse da risolvere rischia di rendere il lavoro pressoché impossibile. Nella valutazione di un discorso è importante concentrarsi su tre principali punti da migliorare e preoccuparsi meno delle cose secondarie.
    • Concentrati prima di qualsiasi altra cosa sulle rettifiche dei contenuti, sull'organizzazione del discorso e sul tono. Questi punti costituiscono le categorie più importanti da migliorare e il criterio più opportuno per affinare rapidamente il discorso. Considerali come gli elementi più importanti nella struttura generale del discorso.
    • Preoccupati dei dettagli dell'oratoria successivamente. Che funzioni o meno il tempismo delle battute alla fine del discorso, questa è una delle ultime cose di cui un relatore dovrebbe preoccuparsi. Se il discorso è già molto buono, sentiti libero di mettere questi fattori in second’ordine.
    Pubblicità

Consigli

  • Inizia e termina sempre la tua valutazione con una lode.
  • Fai riferimento agli appunti solo se stai dando una valutazione formale o scritta.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Patrick Muñoz
Co-redatto da:
Coach Voce e Linguaggio
Questo articolo è stato co-redatto da Patrick Muñoz. Patrick è un coach esperto in voce e linguaggio rinomato a livello internazionale. Il suo lavoro si concentra su public speaking, vocal power, accenti e dialetti, riduzione accento, voce fuori campo, recitazione e terapia del linguaggio. Ha lavorato con clienti come Penelope Cruz, Eva Longoria e Roselyn Sanchez. BACKSTAGE lo ha nominato come uno dei coach esperti in voce e dialetti più amati di Los Angeles. Lavora come coach specializzato in voce e linguaggio per Disney e la rete americana Turner Classic Movies. È membro dell'organizzazione "Voice and Speech Trainers Association (VASTA)". Questo articolo è stato visualizzato 3 745 volte
Questa pagina è stata letta 3 745 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità