Come Trattare i Vermi dei Cani

Scarica PDFScarica PDF

Ci sono cinque tipi principali di vermi che un proprietario di cani deve conoscere: la dirofilaria e i quattro tipi di vermi intestinali, gli ascaridi, le tenie, gli anchilostomi e i tricocefali. Il veterinario saprà indicarti sicuramente quali di questi sono tipici della zona in cui risiedi e sarà in grado di diagnosticare e trattare questi parassiti. Sono necessari dei farmaci specifici per prevenire e curare questi fastidiosi vermi, dato che alcuni potrebbero anche compromettere la vita del tuo amico fedele. Questo articolo ti fornisce alcune linee guida per riconoscere e trattare tutti e cinque i tipi di vermi, anche se è importante precisare subito che spesso le malattie parassitarie sono difficili da individuare, a meno che il cane sia davvero molto infestato o lo sia da molto tempo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere i Segni dei Vermi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Impara a conoscere i vermi intestinali.
    Gli ascaridi, le tenie, i tricocefali e gli anchilostomi si trovano nel tratto intestinale dei cani e finiscono con il coprire le feci degli esemplari infetti. La presenza di questi parassiti produce alcuni sintomi comuni tra loro che in alcuni casi possono essere individuati.
    • Alcuni vengono trasmessi da un cane all'altro in quella che viene definita "trasmissione oro-fecale". Le loro uova vengono espulse da un cane infetto attraverso le feci ed entrano nel tratto intestinale di un altro animale attraverso la bocca. Anche se non è possibile vedere le uova e se non c’è presenza di escrementi sul terreno, alcune di queste potrebbero essere nell’erba e attaccarsi al cane che vi cammina in mezzo. L’animale poi si lecca le zampe e ingerisce le uova che iniziano a infettare l’intestino.
    • In particolare le tenie vengono trasmesse dai cani che ingeriscono accidentalmente le pulci.
    • Anche se non riesci a determinare quale tipologia di verme intestinale ha infettato il tuo amico a quattro zampe, tenere controllati questi sintomi può aiutare a stabilire se è necessaria una cura.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Monitora le feci dell’animale.
    I vermi intestinali spesso vengono individuati osservando i cambiamenti nelle feci del cane. In particolare presta attenzione a uno dei seguenti problemi:
    • Gli ascaridi e i tricocefali possono causare diarrea. Se il tuo cane soffre spesso di questo disturbo o comunque per un periodo di tempo prolungato, è opportuno farlo visitare dal veterinario.
    • Nel caso di anchilostomi e tricocefali può esserci del sangue nelle feci. In questo caso contatta subito il veterinario.
    • Spesso si possono vedere segmenti di tenia nelle feci o aggrappati ai peli intorno all’ano del cane. Se negli escrementi dell’animale noti corpi estranei che assomigliano a dei chicchi di riso bianco, probabilmente significa che c’è un'infestazione di tenie.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Controlla se vomita.
    Un cane con i parassiti intestinali può vomitare spesso, soprattutto in presenza di ascaridi o tenie.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Presta attenzione se il cane tossisce.
    In alcuni casi l’infestazione di parassiti può provocare la tosse al cane, soprattutto se i vermi sono gli ascaridi.
    • La tosse può essere un sintomo di diversi problemi di salute, quindi se il cane inizia a tossire, è una buona idea portarlo dal veterinario immediatamente per un controllo.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Tieni d’occhio eventuali cambiamenti fisici.
    Se l’animale diventa improvvisamente gonfio nella zona addominale o perde peso rapidamente, sono entrambi segni di presenza di vermi intestinali.
    • La pancia gonfia può significare che ci sono gli ascaridi, mentre la perdita di peso potrebbe suggerire anche la presenza di tenie o tricocefali.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Osserva il pelo e la pelle del tuo amico fedele.
    Alcuni vermi intestinali si possono individuare per l’impatto che hanno sul pelo lucido del cane o per le condizioni della sua pelle.
    • Se solitamente il pelo è lucido ma improvvisamente diventa opaco e spento, potrebbe indicare la presenza di ascaridi.
    • Una pelle irritata invece potrebbe essere segno di anchilostomi.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Prendi nota se il cane produce eccessiva flatulenza.
    Se vedi che produce più gas del solito, può essere un ulteriore segnale di presenza di parassiti, soprattutto di tricocefali.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Verifica che non sia anemico.
    Dato che questi parassiti prendono i nutrienti vitali dal tuo animale, possono provocargli carenza di ferro.
    • Puoi controllare l'anemia osservandogli le gengive. Nei cani le gengive di solito sono rosa, come negli esseri umani. Se le vedi pallide probabilmente l’animale è anemico, una malattia che può derivare sia dalla presenza di anchilostomi che tricocefali.
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Osserva il comportamento del tuo amico peloso.
    Se soffre di parassiti intestinali molto probabilmente assumerà dei comportamentali diversi dal solito. Ad esempio:
    • Se ha un’infestazione di tenie il cane è agitato, soffre di dolore addominale o ha prurito intorno all'ano, di conseguenza tende a trascinare il sedere lungo il terreno nel tentativo di ridurre il fastidio.
    • In presenza di anchilostomi o tricocefali può diventare letargico. Un improvviso calo di energia può essere un segnale di avvertimento che dovrebbe indurti a portarlo dal veterinario per una visita.
  10. How.com.vn Italiano: Step 10 Porta l’animale dal veterinario per sottoporlo a un controllo di routine per la dirofilaria.
    Si tratta di un parassita del sangue che viene trasmesso da un cane all’altro attraverso la puntura di una zanzara. Diversamente dagli altri tipi di vermi descritti in questo articolo, l’infezione al primo stadio di questo parassita non mostra sintomi, il cane può apparire e agire normalmente per anni. Per questo motivo, è importante analizzare regolarmente il sangue del cane per scongiurare la filariosi.
    • In quasi tutte le regioni è sufficiente un esame del sangue annuale per individuare possibili casi di filariosi cardiopolmonare e poter prescrivere eventualmente dei farmaci preventivi per far sì che il cane non si ammali.
    • Quando l’infezione è già nelle fasi avanzate il cane può mostrare sintomi come pancia gonfia, pelo opaco, tosse, respiro rapido o affannoso o mancanza di energia.
    • Quando l’animale mostra questi sintomi, potrebbe già essere troppo tardi, in quanto la maggior parte dei casi in fase avanzata di filariosi cardiopolmonare è fatale. Pertanto è di assoluta importanza tenere regolarmente monitorato il tuo amico fedele presso uno studio veterinario qualificato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattare i Vermi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Fai analizzare le feci dell’animale.
    Se temi che il cane soffra di vermi intestinali, la prima cosa da fare è quella di recarti dal veterinario che potrà diagnosticare correttamente il problema e prescrivere il trattamento appropriato.
    • Molto probabilmente il medico ti chiederà di raccogliere un campione di feci prima di recarti all'appuntamento. A quel punto lo osserverà per stabilire se ed eventualmente quale tipo di vermi intestinali ha infestato il tuo animale.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Somministragli un trattamento farmacologico.
    La maggior parte dei parassiti intestinali viene curata con diversi medicinali da assumere per via orale. Quale tipo di farmaco e in quale posologia dipende dalle indicazioni del veterinario e dalla tipologia di vermi.
    • Nel caso di ascaridi e anchilostomi molto probabilmente è necessario somministrare un farmaco orale chiamato "vermifugo" e il cane dovrà essere tenuto monitorato per scongiurare il rischio di nuove infestazioni ogni 3-6 mesi per un certo periodo di tempo, una volta iniziato il trattamento.
    • Esistono diversi farmaci che curano dagli ascaridi e anchilostomi; alcuni di questi sono da banco, mentre altri richiedono la prescrizione medica. Il pirantel pamoato e il fenbendazolo sono facilmente disponibili senza necessità di prescrizione per entrambi i tipi di vermi.
    • Il pirantel è abbastanza sicuro e può essere somministrato anche alla maggior parte dei cuccioli a partire dalle 4 settimane di vita. In ogni caso, la cosa migliore resta quella di rivolgersi al veterinario prima di somministrare qualunque farmaco al tuo animale domestico.
    • In presenza di ascaridi o anchilostomi molto probabilmente il cane avrà bisogno di un farmaco da assumere mensilmente contro la dirofilaria che contenga anche un principio attivo contro gli ascaridi, così da poter gestire eventuali recidive.
    • Il praziquantel e l’epsiprantel sono due principi attivi presenti nei farmaci indicati per il trattamento delle tenie.
    • I tricocefali possono essere uccisi solo con alcuni farmaci. Tra questi ci sono il fenbendazolo o il febantel. Il trattamento dura 5 giorni e deve essere ripetuto dopo tre settimane. Inoltre viene spesso raccomandato il farmaco mensile per la filariosi contenente il principio attivo contro le recidive da tricocefali.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Sottoponilo immediatamente a un trattamento per la filariosi.
    Se il cane è stato infettato dalla dirofilaria deve seguire una cura il prima possibile. Se l’infezione è stata contratta da un cane adulto è necessario l’intervento del veterinario.
    • La gravità dell'infezione e i danni provocati dai vermi al cuore e ai polmoni devono essere valutati dal veterinario, in modo che possa trovare una terapia adeguata.
    • Un trattamento tipico in genere richiede un periodo di circa 6-12 mesi, durante il quale è necessaria l’assunzione di farmaci per via orale, nonché una serie di iniezioni (di solito tre) di un farmaco speciale da fare nei muscoli della schiena dell’animale.
    • La filariosi cardiopolmonare è una malattia molto grave e, in certi casi, anche con un trattamento adeguato alcuni cani che hanno un’infezione in stato avanzato non sopravvivono.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire i Vermi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Sottoponi il tuo amico peloso a regolari controlli.
    Per essere certo che qualunque tipologia di infezione da vermi venga curata e trattata prima che diventi avanzata, rivolgiti al veterinario con frequenza regolare.
    • Se vuoi prevenire qualunque infezione, è opportuno fare analizzare le feci del cane almeno una volta l'anno.
    • Se l’animale trascorre molto tempo all'aria aperta o con altri cani, se caccia e mangia prede vive o se abiti in una zona dove qualunque di questi parassiti è piuttosto diffuso, è una buona idea far controllare le feci anche più spesso.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Somministragli una cura preventiva per la filariosi.
    Prevenire questa malattia è indubbiamente più sicuro e più conveniente di una terapia, quindi dovresti iniziare già da quanto il cane è un cucciolo dandogli un farmaco preventivo quando ha 8 settimane di età. Molte cure preventive disponibili per la dirofilaria sono anche efficaci nel ridurre il rischio di parassiti intestinali, rendendo questi farmaci doppiamente importanti.
    • Esistono molti farmaci preventivi per la filariosi e il veterinario saprà sicuramente consigliarti le migliori soluzioni.
    • I più diffusi spesso sono disponibili sia per uso orale che topico.
    • Molti farmaci preventivi per la filariosi cardiopolmonare aiutano anche a prevenire l’infestazione di pulci e zecche. Sebbene non esista alcun prodotto in grado di prevenire tutti i parassiti, il veterinario saprà indicarti qual è più adatto per la situazione specifica del tuo animale domestico.
    • La cura preventiva per la dirofilaria in genere viene somministrata o applicata mensilmente, anche se alcuni farmaci vengono somministrati mediante iniezione ad azione prolungata che dura sei mesi. Questo tipo di farmaco però previene solo questa malattia e non protegge dai parassiti intestinali.
    • Se vivi in una zona dove non è richiesta la prevenzione per la filariosi cardiopolmonare, ci sono dei farmaci come pirantel pamoato, fenbendazolo e praziquantel che curano solo i parassiti intestinali.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Evita che il cane venga infestato dalle pulci.
    L'infezione da tenia si manifesta più spesso quando l’animale mangia le pulci, quindi assicurarti che non venga attaccato da questi parassiti fastidiosi è il modo migliore per prevenire la tenia.
    • Puoi trovare diversi farmaci anche da banco per prevenire le pulci, sia topici che da assumere per bocca, oltre a quelli che ti può prescrivere il veterinario, tutti in grado di gestire efficacemente le pulci e di conseguenza tenere sotto controllo l'infezione da tenia.
    • Anche se non è il metodo più efficace, puoi comunque usare i collari e i bagni antipulci.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Elimina gli escrementi del cane.
    Gli anchilostomi e i tricocefali si trasmettono facilmente attraverso le feci. Pulisci spesso dove il cane defeca e tieni il tuo amico a quattro zampe lontano da quelle degli altri cani.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni sempre controllato il tuo animale domestico e contatta il veterinario se hai dei timori.
  • Pulisci regolarmente il giardino.
  • Ricordati di consultare sempre il veterinario prima di dare qualunque farmaco al cane.
  • Porta il tuo amico peloso dal veterinario ogni 6-12 mesi per sottoporlo a degli esami di routine, tra cui l’esame fecale e del sangue.
Pubblicità

Avvertenze

  • Nei casi gravi di anchilostomi può essere necessario ricoverare il cane in un ospedale veterinario per delle flebo di fluidi per via endovenosa ed eventualmente anche per una trasfusione di sangue.
  • Sia la dirofilaria che molti vermi intestinali possono portare alla morte se non vengono trattati in modo adeguato. È importante sottoporre l’animale a regolari controlli, se temi che possa essere infetto, rivolgendoti a un medico qualificato.
  • Sii molto cauto quando raccogli le feci del cane perché gli anchilostomi e gli ascaridi possono anche essere trasmessi agli esseri umani.
  • Gli anchilostomi possono essere trasmessi dalla madre ai cuccioli non ancora nati. Se hai una cagnolina incinta, è particolarmente importante prestare attenzione a eventuali segni della presenza di vermi.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Natalie Punt, DVM
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Natalie Punt, DVM. La Dottoressa Natalie Punt è una veterinaria, fondatrice e CEO di mPet. È specializzata in emergenza e medicina generale di animali di piccola taglia e in economia della pratica veterinaria. Si è laureata in Biochimica e Biologia Molecolare alla University of California, Davis, si è specializzata in Biochimica alla University at Buffalo e in Scienze Veterinarie alla Western University of Health Sciences. Questo articolo è stato visualizzato 46 709 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 46 709 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità