Come Superare le Proprie Nevrosi

Scarica PDFScarica PDF

Le persone nevrotiche hanno difficoltà a gestire lo stress e le loro emozioni e per questo tendono a sentirsi spesso ansiose o depresse.[1] Se hai un elevato livello di nevroticismo, puoi sfidare i tuoi pensieri e diventare più consapevole delle tue nevrosi. Impara ad accettare i tuoi sentimenti e a esprimere le tue emozioni in maniera sana. Inoltre compre come è meglio comportarti quando sei costretto ad affrontare una situazione stressante.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Entrare in Rapporto con i Propri Pensieri e Sentimenti

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Identifica le tue emozioni.
    Potresti essere una di quelle persone che hanno bisogno di essere percepite come "perennemente gentili" o che "non si arrabbiano mai". Forse ti comporti in modo nevrotico quando ti confronti con un'emozione che non coincide con la percezione che hai di te stesso e reagisci cercando di bloccarla o di eluderla in qualche modo. Se vuoi superare il tuo nevroticismo, impara a percepire e riconoscere le tue emozioni.[2]
    • Per esempio, se ti capita di sentirti triste, riconosci quell'emozione di tristezza. Nota che sintomi provoca quella sensazione nel tuo corpo e in che modo influenza i tuoi pensieri e i tuoi comportamenti.
    • Cerca di essere consapevole dei tuoi sentimenti e nota quali sono le circostanze che ti rendono ansioso, stressato o depresso.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Esprimi ciò che senti.
    Manifesta le tue emozioni nel momento in cui le provi. Per alcune persone è utile spiegare agli altri come si sentono. Altre invece preferiscono descrivere i propri sentimenti in un diario oppure ascoltare della musica, suonare uno strumento, ballare o fare attività fisica. Potresti scoprire che nel tuo caso meditare o praticare yoga ti aiuta a gestire le emozioni e a esprimerle in maniera sana. Ciò che conta è incanalare i sentimenti verso l'esterno, anziché intrappolarli dentro di te, perché le emozioni represse possono nuocere a te stesso e ai tuoi rapporti con gli altri.[3]
    • Se parlare dei tuoi sentimenti ti aiuta a stare meglio, confidati con un buon amico o un terapista.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Sfida i pensieri negativi.
    Se tendi a concentrarti su eventi, situazioni o caratteristiche sfavorevoli, modifica il tuo dialogo interno. Il modo in cui ti parli nella tua mente può influenzare la tua percezione del mondo e il problema maggiore è che sei convinto che il tuo dialogo interno sia oggettivo. Quando ti accorgi che stai rimuginando su dei pensieri negativi, prova a porti alcune domande:[4]
    • Sto saltando a delle conclusioni affrettate e negative?
    • Le mie considerazioni sono realistiche?
    • Ci sono altri punti di vista da cui guardare le circostanze?
    • Come affronterebbe questa situazione una persona positiva?
    • Che cos'è la cosa migliore che può accadere?
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Etichetta le tue insicurezze.
    Le tue nevrosi si possono manifestare nelle tue abitudini, emozioni, relazioni, credenze e giustificazioni. Possono portarti a evitare certe situazioni o a reprimere i tuoi sentimenti o, al contrario, a esprimerli in modo esagerato o sproporzionato, per esempio attraverso uno scatto d'ira. Probabilmente tendi a reagire in modo nevrotico quando ti senti minacciato o insicuro. Cerca di notare quando provi questo tipo di sentimenti e in che modo reagisci quando insorgono.[5]
    • Per esempio, potresti diventare eccessivamente ansioso se qualcuno è in ritardo e iniziare a chiamarlo incessantemente o presumere subito che abbia deciso di darti buca.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Chiedi il parere degli altri.
    Per certi versi potresti essere inconsapevole di come si manifesta il tuo nevroticismo, ma per certo le persone che ti stanno intorno lo sanno. Se sei curioso, chiedi al tuo partner, a un amico o a un familiare fidato di descriverti i tuoi comportamenti. Potrebbero fornirti una visione approfondita di te stesso. Ricordati però che la risposta potrebbe non piacerti![6]
    • Puoi domandare: "Voglio migliorare me stesso e vorrei sapere in che modi si manifesta il mio nevroticismo. Che cosa hai notato di me?".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Affrontare i Problemi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Sii concreto quando affronti un problema.
    Anziché crogiolarti nei sentimenti di tristezza, insicurezza, disagio o ansia, reagisci agli eventi e risolvi i problemi in modo proattivo. Riconosci le emozioni che stai provando e poi mettiti in moto per trovare una soluzione. Per esempio, se hai molte cose da fare, probabilmente tenderai a posticiparle e a focalizzarti sulla tua ansia. Da oggi in poi cambia atteggiamento; compila una lista dei tuoi impegni e occupati di alcuni ogni giorno per non sentirti più così sopraffatto.[7]
    • È normale sentirsi sopraffatti, ansiosi, stressati o depressi di tanto in tanto. La cosa importante è evitare di piangerti addosso e crogiolarti su questi sentimenti.
    • Trova dei modi per affrontare le tue paure e opporre meno resistenza alle cose. Se sei propenso a evitare certi compiti, fissa delle scadenze. Per esempio, se rimandi il pagamento delle bollette perché la gestione del denaro ti rende ansioso, stabilisci un giorno al mese per occuparti dei pagamenti e non pensarci più.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Crea delle alternative positive.
    Se tendi a presumere che accadrà il peggio o ad anticipare i problemi in molte situazioni, comincia a ipotizzare che succedano delle cose positive. Lo stesso vale anche per i ricordi: se ripensi spesso agli eventi passati, considerandone perlopiù solo gli aspetti negativi, inizia a ribattere con elementi positivi.[8]
    • Se ti senti stressato perché da qui a poco devi sostenere un esame, l'elemento positivo è che non appena avrai finito potrai smettere di preoccuparti.
    • Quando si presenta un evento negativo, cerca di costruire un'esperienza positiva intorno alla situazione. Per esempio, se il tuo aereo è in ritardo e hai perso il volo in coincidenza, l'elemento positivo è che potrai sceglierne un altro senza dover pagare nulla.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Sii flessibile nei rapporti con gli altri.
    Il nevroticismo può influenzare profondamente le relazioni con le altre persone. Per esempio, se hai delle aspettative rigide nei confronti del tuo partner o dei membri della tua famiglia, ognuno di loro potrebbe avere la sensazione di non riuscire ad accontentarti o di doversi guadagnare il tuo amore. Se i tuoi rapporti con gli altri sono generalmente difficoltosi, impara a essere flessibile e non esigere che si adeguino a degli standard troppo elevati. Se qualcuno ti delude, non rinfacciarglielo per il resto dei suoi giorni. Riconosci che tutti commettono degli errori e impara a perdonare.[9]
    • Non lasciare che cose come le faccende domestiche rovinino i rapporti con i tuoi familiari. Se ti piace che le pulizie vengano svolte in un certo modo, spiega chiaramente quali sono le tue aspettative.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Alleviare lo Stress

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Dedicati a delle attività che ti piacciono.
    Trova il tempo di fare delle cose divertenti e coinvolgenti. Scegli delle occupazioni ricreative e piacevoli, che non ti rendano stressato e non richiedano molto tempo. Può trattarsi di svaghi molto semplici, come sorseggiare una bevanda calda ogni mattina o prima di andare a dormire, tenere un diario, giocare con il tuo animale domestico, fare un bagno caldo, intagliare il legno o camminare nella natura.[10]
    • Se sei troppo impegnato per fare qualcosa di divertente ogni giorno, cerca comunque di svagarti almeno 2-3 volte alla settimana.
    • Quando fai esercizio fisico il tuo corpo produce endorfine e altri ormoni che migliorano automaticamente il tuo stato d'animo. In special modo se sei propenso ad avere dei comportamenti nevrotici, fare attività fisica regolarmente può aiutarti a combattere l'ansia e la depressione.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Sii grato.
    La gratitudine può portare maggiore felicità nella tua vita e contribuire a ridurre lo stress e l'ansia. Si tratta di una pratica molto semplice che richiede soli pochi minuti al giorno. Potresti iniziare un diario della gratitudine o più semplicemente pensare a tre cose per cui ti senti grato prima di alzarti dal letto al mattino e ad altre tre prima di addormentarti la sera.[11]
    • Prendi l'abitudine di ringraziare ogni giorno. Puoi servirti di un braccialetto e pensare a qualcosa per cui ti senti grato ogni volta che lo guardi.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Adotta delle strategie per arrestare le nevrosi.
    Trova un modo sano di sfogare lo stress ed entrare in uno stato di rilassamento. Scegli le pratiche che preferisci ed eseguile ogni giorno per 30 minuti per tenere sotto controllo lo stress. Pensa a un ventaglio di attività da poter svolgere per alleviare l'ansia, come scrivere in un diario, ascoltare musica, disegnare, colorare o fare una passeggiata.[12]
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Vai da un terapista.
    Se hai difficoltà a superare il nevroticismo da solo, andare da uno psicoterapeuta potrebbe essere molto utile. Per esempio, la psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta il paziente a confrontarsi con i propri pensieri negativi e a sostituirli con altri più positivi. Lo psicoterapeuta ti indicherà come combattere efficacemente lo stress ed essere più felice nella tua quotidianità.[13]
    • La psicoterapia cognitivo-comportamentale può aiutarti a capire in che modo i tuoi pensieri, sentimenti e comportamenti si influenzano l'uno con l'altro e come produrre dei cambiamenti che possano influenzarli tutti.
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Kirsten Thompson, MD
Co-redatto da:
Psichiatra Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Kirsten Thompson, MD. La dottoressa Kirsten Thompson è una psichiatra iscritta all'albo, istruttrice clinica alla UCLA e fondatrice del servizio Remedy Psychiatry. Si specializza nell'aiutare pazienti affetti da patologie mentali come disturbo depressivo maggiore, ansia, ADHD, disturbo bipolare, DOC, disturbo da stress post-traumatico e depressione post-partum. Si è laureata in Ingegneria Industriale e Ricerca Operativa alla Cornell University e in Medicina alla State University of New York, Downstate College of Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 6 755 volte
Questa pagina è stata letta 6 755 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità