Come Sostituire il Filo di una Collana

Scarica PDFScarica PDF

Accidenti! La tua collana è esplosa per qualche motivo e ci sono perle sparse su tutto il pavimento. Se non vuoi pagare un professionista perché te la sistemi, puoi risolvere il problema da solo. Qui sotto puoi trovare due ottimi metodi per riparare collane rotte o per ringiovanire quelle collane vintage che hanno bisogno di una rinfrescata. Con pochi e semplici strumenti riavrai il tuo accessorio in men che non si dica.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare Fili per Perline Ricoperti di Nylon

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Se necessario, pulisci le perle.
    Se la collana a cui vuoi sostituire il filo ha subito un'usura eccessiva (è probabilmente il motivo per cui si è rotta) ci sono buone probabilità che le perle abbiano bisogno di un po' di cura amorevole. Gli oli del corpo o i cosmetici (o anche solo semplicemente il passare del tempo) possono sbiadire le perle e renderle poco affascinanti. Compra un detergente per gioielli e usa uno spazzolino da denti per bambini per cominciare a pulire – cerca di essere molto delicato.
    • È difficile sapere come le perle reagiranno ai tentativi di pulizia, quindi è meglio essere prudenti all'inizio. Vetro e cristallo non dovrebbero dare problemi, ma perle sintetiche e plastica sono tutta un'altra storia. Prova prima su una sola perla prima di cominciare a pulirle tutte per assicurarti che il metodo che stai utilizzando sia sicuro.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Prepara tutto il necessario.
    È meglio eseguire tutta l'operazione in un solo pomeriggio, per evitare che le perle finiscano con il rotolare via. Ecco tutto quello di cui avrai bisogno:
    • Filo e fermaglio. I fili per perle ricoperti di nylon sono perfetti per quasi tutti i progetti. Li puoi trovare facilmente nei negozi di hobbistica e solitamente vengono venduti in rocchetti di vario peso, resistenza e colore. Non usare il filo per cucire – finirebbe probabilmente con lo sfilacciarsi e rompersi, e ti ritroveresti con lo stesso identico problema.
    • Pinzette e taglierino. Se non hai già un paio di pinzette adatte allo scopo, è una buona idea procurarsi un kit per la riparazione di gioielli. Al suo interno dovresti trovare anche una pinza crimpatrice, che ti sarà indubbiamente utile nel chiudere l'estremità della collana.
    • Perline terminali. Si tratta di perline che vengono utilizzate all'estremità della collana e che si uniscono al fermaglio da entrambi i lati. Possono avere delle chiusure a coppetta o a conchiglia.
    • Capicorda. Si tratta di piccole e flessibili perline di metallo con grandi fori. Possono essere schiacciate contro il filo per tenerlo fermo.
    • Perline di vetro. Possono essere usate come distanziatori tra le perle nel caso in cui ti servisse una collana più lunga. Ne esistono di moltissimi tipi diversi, sicuramente troverai quelle che si adattano meglio alle altre perle.
    • Una tavola per perline, un tappetino o uno straccio come piano di lavoro. Le tavole per perline hanno delle scanalature pensate appositamente per tenere ferme le perle. Se non ne possiedi una puoi usare uno straccio, sarà comunque utile nell'impedire alle perle di rotolare via. Evita assolutamente di lavorare su legno o piastrelle.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Smonta la collana.
    Non preoccuparti di provare a tenere le perle sul loro filo originale. Probabilmente non avrai abbastanza spazio per inserire anche il nuovo filo, e in ogni caso renderebbe il lavoro molto più complicato; estrai semplicemente le perle dal filo.
    • Probabilmente ci sono delle perline terminali già presenti sulla collana – sono quelle attaccate al fermaglio. Puoi aprirle aiutandoti con le pinzette, staccarle dal fermaglio e infine liberare le perle.
    • Se hai a che fare con più fili, occupati di uno alla volta. Se li sfili tutti contemporaneamente rischi soltanto di creare una gran confusione.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Infila le perle sul filo, togliendolo man mano dal rocchetto.
    Se usi un filo resistente non avrai bisogno di ago, riuscirai tranquillamente a infilarlo nelle perle a mano. Infila le perle sul filo una alla volta, sempre senza staccare il filo dal rocchetto. In questo modo se dovessi avere bisogno di una lunghezza superiore non avrai problemi. Devi soltanto fare attenzione a non esercitare troppa pressione sul filo, anche se nuovo potrebbe piegarsi.
    • Quando hai finito di inserire le perle, dai un'occhiata d'insieme. Ti sembra che le perle siano infilate nell'ordine giusto? La collana è della lunghezza che desideri?
    • Se per qualsiasi motivo non dovessi riuscire a lavorare dal rocchetto, taglia un pezzo di filo di almeno 15 cm più lungo di quanto pensi ti sia necessario. Fai un nodo ad una delle estremità e fissalo con della colla per fai da te. A questo punto puoi cominciare a infilare le perle, ricordantoti di partire con una perlina terminale.[1]
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Attacca il fermaglio.
    Una volta che hai inserito tutte le perle, inserisci un capocorda, una perlina terminale e una perlina normale. Questo è il momento in cui comincia a essere necessaria un po' di praticità:[2]
    • Infila nuovamente il filo nel terminale ma nel verso opposto, lasciando che la perlina rimanga nel mezzo, e poi fallo passare nuovamente attraverso il capocorda.
    • Posiziona la perlina dentro il terminale e poi spingi il capocorda fino a metterlo a contatto con il terminale.
    • Utilizzando le pinzette schiaccia il capocorda contro al filo per fissare il tutto.
    • Per assicurarti che tutto rimanga al proprio posto, metti una goccia di colla o di smalto per unghie all'interno del terminale prima di chiuderlo sopra la perlina.
    • A questo punto infila l'estremità del filo in una perla, e taglialo in modo che rimanga al suo interno e non si veda.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 In alternativa puoi provare con un nodo.
    Se tutto questo procedimento ti sembra troppo complicato, puoi anche semplicemente fare un nodo all'estremità del filo, il più vicino possibile al terminale. A questo punto fissalo con della colla, e taglia il filo in eccesso in modo che il nodo rimanga nascosto sotto il terminale.
    • A questo punto puoi infilare il fermaglio direttamente sul gancio del terminale. Usa le pinzette per chiudere il gancio in modo che il fermaglio non possa staccarsi.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Completa l'altra estremità della collana.
    Se stai lavorando direttamente dal rocchetto, taglia il filo lasciando circa 5 cm di gioco. Prendi le due estremità tra le dita e lascia che le perle e il filo si assestino in maniera naturale.
    • Ripeti su questa estremità lo stesso metodo che hai usato per il primo fermaglio. Se usi terminali a conchiglia ricordati di richiuderli sopra le perline, e usa le pinzette per richiudere il gancio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare Ago e Filo

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Lavora su una superficie non scivolosa.
    Se hai un vassoio per perline, perfetto – altrimenti puoi lavorare su uno straccio, su un pezzo di feltro, o anche su della spugna. È importante tenere in ordine le perle, e non è una buona idea lasciarle rotolare via.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Prepara tutto il materiale.
    Ecco tutto quello di cui avrai bisogno:
    • Le tue perle
    • Fermaglio
    • Ago per collane (un ago sottile con una cruna grande)
    • Filo di seta o sintetico
    • Un fiammifero o un accendino (per bruciare le estremità in eccesso del filo sintetico)
    • Colla attaccatutto e stuzzicadente (se usi un filo di seta)
    • Forbici o taglierini
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Fai passare il filo nell'ago.
    Questo non è il solito passaggio di far passare il filo nell'ago. In realtà devi infilarlo per poi infilare. Sarà tutto più chiaro tra un attimo. Ecco cosa devi fare:
    • Prendi circa 25 cm di filo e separalo in filamenti più sottili.
    • Prendi uno di questi filamenti sottili e infilalo nell'ago.
    • Fai un nodo in modo che il filamento formi un anello che passa attraverso la cruna dell'ago. (Questo anello dovrà tenere fermo il filo che diventerà poi il cordoncino della tua collana. In pratica serve ad allargare la cruna dell'ago, rendendo tutta l'operazione molto più semplice)
    • Taglia un pezzo di filo lungo circa il triplo della lunghezza della tua collana.
    • Piegalo a metà e infila le estremità attraverso l'anello che hai appena creato. Non fare nodi a questo filo, lascialo libero; assicurati però che una buona parte sia fatta passare attraverso l'anello, in modo che non ci sia il rischio che possa scivolare fuori. A questo punto i tuoi ago e filo sono finalmente pronti, anche se in maniera un po' inusuale.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Attacca il fermaglio.
    Prendi il fermaglio della tua vecchia collana (o uno nuovo) e fai un anello con il filo su di esso. Per fare ciò basta infilare l'ago attraverso l'anello presente sul fermaglio, e farlo poi ripassare attraverso l'anello presente sul filo.
    • A questo punto dovresti fare un nodo molto vicino al fermaglio. Serve per tenere fermo il filo sul fermaglio, senza che scivoli.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Comincia a infilare le tue perle.
    Devi semplicemente far passare l'ago nelle perle, spingendole poi fino al bordo del fermaglio. Procedi con calma, facendo attenzione a seguire l'ordine giusto – non è piacevole arrivare a fine lavoro e poi rendersi conto di aver sbagliato qualcosa a metà.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Una volta che tutte le perle sono state infilate, togli l'ago.
    Fai un doppio nodo alla fine, dove ci sono le due estremità del filo (al lato opposto del fermaglio). A questo punto spingi le perle verso questo nodo appena realizzato.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Fai un nodo dopo ogni perla.
    Prendi una perla e falla scorrere fino al fermaglio; sul lato della perla che non è a contatto con il fermaglio, fai un piccolo nodo per tenerla ferma al suo posto.
    • Per aiutarti nel fare il nodo, prova a tenere l'anello fermo sulla perla e poi a tirare il filo per stringere il nodo.
    • Dopo ogni nodo, separa i due fili per cercare di spostare il nodo il più vicino possibile alla perla. Sarebbe meglio che non fosse visibile una volta ultimata la collana.
    • Puoi anche infilare un ago attraverso il nodo e usarlo per guidare il nodo fino alle perle.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Continua a fare nodi dopo ogni perla.
    Prendi la perla successiva, portala contro al nodo che hai appena fatto, e fai un altro piccolo nodo tenendo un dito su di esso per cercare di stringerlo contro questa nuova perla. Continua con questo procedimento fino a quando avrai spostato tutte le perle verso il fermaglio e fatto tutti i nodi necessari.
    • Questo è un passaggio che richiede destrezza, migliorerai con un po' di pratica. Ci potrebbero volere un po' di collane prima di perfezionare la tua tecnica, e i nodi diventeranno sempre più stretti man mano che vai avanti.
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Elimina la parte di filo in eccesso per concludere.
    Una volta che hai fatto un nodo per ogni perla, taglia il nodo di chiusura che avevi fatto all'inizio. A questo punto fissa questa estremità all'altra metà del fermaglio. Tira per bene il filo e spingi le perle a fondo, poi fai un bel doppio nodo per tenere tutto in posizione.
  10. How.com.vn Italiano: Step 10 Sigilla il tutto con un po' di colla attaccatutto o con una fiamma.
    Se hai usato filo di seta puoi mettere una piccolissima quantità di colla sull'estremità della collana, aiutandoti con uno stuzzicadente. Quindi devi tagliare il filo vicinissimo al nodo che hai fatto, ma prima aspetta che la colla si asciughi.
    • Se invece hai usato del filo sintetico, taglialo lasciando poco meno di 1 cm di gioco, e brucia questo eccesso con una piccola fiamma. Nota: fai attenzione. C'è il rischio di sciogliere la collana.[3] Per questa operazione devi essere molto, molto, molto veloce.
    Pubblicità


Consigli

  • Se nella zona dove vivi c'è un negozio di perline, potrebbero lasciarti usare la loro attrezzatura per sostituire il filo alla tua collana. Lo staff potrebbe anche aiutarti.
  • Se c'è una perlina particolarmente stretta in cui non riesci a infilare l'ago, non cercare di forzarla o potresti romperla. Comportati come se avessi finito di sistemare la collana, separa i fili, togli l'ago, inserisci la perlina a mano e poi riprendi a lavorare come prima.
  • Prenditi una pausa ogni volta che ne senti il bisogno, non affaticare troppo gli occhi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Usare Fili per Perline Ricoperti di Nylon

  • Filo e fermaglio
  • Pinzette e taglierino
  • Perline terminali
  • Capicorda
  • Perline di vetro
  • Una tavola per perline, un tappetino o uno straccio come piano di lavoro

Usare Ago e Filo

  • Le tue perle
  • Fermaglio
  • Ago per collane (un ago sottile con una cruna grande)
  • Filo di seta o sintetico
  • Un fiammifero o un accendino (per bruciare le estremità in eccesso del filo sintetico)
  • Colla attaccatutto e stuzzicadente (se usi un filo di seta)
  • Forbici o taglierini
  • Una tavola per perline, un tappetino o uno straccio come piano di lavoro

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Kennon Young
Co-redatto da:
Perito Gemmologo Autorevole
Questo articolo è stato co-redatto da Kennon Young. Kennon Young è un Gemmologo con Diploma GIA (Gemological Institute of America), un Perito Gemmologo con Certificazione ASA (American Society of Appraisers) e un Orafo con Certificazione JA (Jewelers of America). Nel 2016 è stato nominato "ASA Master Gemologist Appraiser", che è il titolo più prestigioso in assoluto nell'industria della valutazione di gioielli. Questo articolo è stato visualizzato 16 247 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 16 247 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità