Come Scrivere un Saggio Critico

Scarica PDFScarica PDF

Che tu sia uno studente universitario o ti stia preparando per entrare all'università, saper scrivere un saggio critico ti darà un vantaggio considerevole in tutta la tua carriera accademica e professionale. Scrivere un saggio critico ti permette di sviluppare delle abilità come la lettura attenta, la ricerca tecnica e la scrittura accademica, oltre ad imparare a utilizzare referenze e controllare con attenzione ortografia e grammatica del tuo lavoro. Imparare queste tecniche ti aiuterà a paertecipare alle discussioni accademiche e ti farà acquisire strumenti per pensare e comunicare in modo più profondo.

Passaggi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Scopri l'argomento del tuo saggio il prima possibile per pianificare al meglio le tue ricerche.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Utilizza svariate fonti di ricerca come articoli di giornale, libri, enciclopedie e risorse mediatiche.
    Raccogli più informazioni di quelle necessarie per usarle come riferimento mentre scriverai il tuo saggio, ma non essere troppo dispersivo perché potresti allontanarti dal tema principale e finiresti con l'inserire tutto quanto nel lavoro solo perché hai fatto delle ricerche. Non usare wikipedia per qualsiasi cosa, e non fare copia e incolla dei pensieri di altre persone; non importa da quale sito hai preso le informazioni, il plagio viene sempre scoperto.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Scorri le tue fonti per separare le informazioni interessanti dal materiale irrilevante.
    Le informazioni utili potrebbero trovarsi in libri, appunti, e saggi critici pubblicati nel tuo campo di interesse. Non fare ricerche su soggetti non rilevanti: per esempio non cercare informazioni sulle streghe se l'oggetto del tuo saggio è la monarchia.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Rileggi il materiale rilevante per intero e con attenzione.
    1. Evidenzia, sottolinea, o segnala in qualsiasi modo ogni articolo di giornale o libro (se sono tuoi). Usa post-it di colori diversi per dirigere la tua attenzione su dettagli critici dei libri presi in biblioteca.
    2. Riassumi o schematizza ogni fonte dopo averla letta. Annota i dettagli più importanti e l'argomento centrale della fonte per un riferimento futuro.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Raccogli le idee per una tesi revisionando i tuoi appunti e il materiale raccolto durante la ricerca.
    Puoi scegliere di scrivere un abbozzo di tesi oppure fare una domanda critica usando il tuo saggio per rispondere.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Scrivi un'introduzione sommaria, che eventualmente modificherai o riscriverai più tardi.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Sviluppa una bozza  basandoti sui tuoi appunti di ricerca.
    1. Identifica due o tre sezioni principali per il corpo del tuo saggio. Queste sezioni inclideranno le parti più importanti della tua argomentazione.
    2. Usa i tuoi appunti e il materiale di ricerca per aggiungere dettagli alle sezioni. Puoi copiare e incollare dettagli o argomentazioni critiche nella bozza.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Identifica la connessione fra le sezioni del saggio e descrivila brevemente ai margini della bozza.
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Usa questa connessione per scrivere una conclusione sommaria.
  10. How.com.vn Italiano: Step 10 Metti da parte il saggio per qualche giorno prima di revisionare la bozza.
  11. How.com.vn Italiano: Step 11 Datti tempo a sufficienza per fare una revisione esaustiva che chiarifichi ogni argomentazione o ragionamento confuso.
  12. How.com.vn Italiano: Step 12 Completa il saggio stampando una bozza definitiva e revisionando con attenzione ortografia e grammatica.
    1. Usa la tua immaginazione e rendi l'introduzione interessante per il lettore.
    2. Scrivi una tesi chiara e usa delle fonti aggiornate per arricchirla con dei fatti.
    Pubblicità

Consigli

  • Spesso è più semplice scrivere un'introduzione sommaria e poi procedere con il resto del saggio prima di tornarci sopra. Se ti senti perso e non sai come aprire il tuo saggio, scrivi un'introduzione temporanea.
  • Tieni conto che non avrai il tempo materiale di leggere con attenzione dieci o dodici libri sull'argomento prescelto. Usa la tavola dei contenuti come guida per cercare i capitoli rilevanti.
  • Screma l'argomento mano a meno che continui con il processo di scrittura. Molti studenti fanno l'errore di scegliere un soggetto molto ampio con la speranza di avere molto da dire, ma è più semplice scrivere molto su un argomento specifico. Per esempio, scrivere un saggio sul motivo per cui in generale la guerra è etica o meno sarebbe praticamente impossibile. Al contrario, trattare le motivazioni per le quali dovremmo continuare o meno una guerra specifica è più gestibile.
  • Cerca di iniziare il prima possibile. Lavorerai meglio – e sarai meno stressato – se scriverai il saggio in più giorni invece che in un'unica sessione.
  • Fai una prima stesura e datti qualche giorno per revisionarla.
  • Se fai fatica a strutturare il saggio, scrivi una nuova bozza basandoti sulle frasi chiave di ogni paragrafo. Nella bozza, scrivi una frase che spieghi la connessione fra quelle chiave. Se non puoi spiegare rapidamente la connessione, significa che i paragrafi vanno riordinati.
  • Se non riesci ad usare un linguaggio e una grammatica appropriati, stampa una copia del saggio e leggila ad alta voce, o per lo meno in un posto tranquillo. Segna a penna tutti gli errori prima di tornare alla revisione sul computer.
  • Chiedi ad un amico, familiare o conoscente di revisionare e commentare in modo costruttivo il tuo saggio. Gli scrittori professionali producono diverse stesure del loro lavoro quindi anche tu non dovresti essere da meno.
  • Lavora seguendo il tuo metodo. Per esempio, alcuni hanno bisogno di fare delle bozze mentre altri trovano che ostacolino la loro capacità di scrittura. Cerca di capire quale metodo funziona per te e agisci di conseguenza.
  • Usa parole tue. È meglio usare correttamente parole che conosci piuttosto che utilizzare termini inappropriati nel tentativo di suonare accademico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda di citare tutte le tue fonti nel modo più accurato possibile, incluse citazioni, statistiche e concetti teoretici. Se hai un dubbio, meglio fare una citazione in più che una in meno, in quanto una mancanza potrebbe trasformarsi in un'accusa di plagio.
  • I saggi scritti all'ultimo minuto di solito hanno lacune logiche e un linguaggio scarso. Ricorda che il tuo insegnante ha letto centinaia, se non migliaia di saggi dei suoi studenti e quindi sa riconoscerne uno scritto in tutta fretta.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 450 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 14 450 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità