Come Salvare un Cucciolo di Topo Selvatico

Scarica PDFScarica PDF

I topi selvatici adulti possono essere portatori del pericoloso hantavirus (oltre a ospitare pulci, zecche e vermi), quindi dovrebbero sempre essere rilasciati in natura. È crudele tenere un topo selvatico adulto in casa, perché non smetterà mai di avere paura degli esseri umani, a prescindere da quanto venga curato. Se si tratta di un cucciolo, invece, allevarlo in cattività è la cosa più giusta da fare, dato che non sarebbe in grado di badare a se stesso qualora fosse liberato. Da adulto non avrà le capacità per sopravvivere in natura, quindi dovresti continuare a tenerlo con te, se possibile. I topolini selvatici allevati in casa tendono a essere affettuosi e leali nei confronti dei propri compagni umani, oltre a essere più intelligenti di quelli domestici.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Affidare il Cucciolo a una Madre Adottiva

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Allontana la madre adottiva dal nido.
    Se hai una femmina di topo domestico con cuccioli più o meno della stessa dimensione di quello che hai trovato, potresti riuscire a convincerla a occuparsi dell'orfano. Attirala fuori dal nido e spostala in una zona separata, in modo che non possa vedere quello che stai facendo.[1]
    • Affidare il topolino a una madre adottiva è meno rischioso che allattarlo artificialmente, in particolare se ha meno di una settimana e mezzo (che è all'incirca il momento in cui apre gli occhi per la prima volta).
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Camuffa l'odore del topolino selvatico.
    Con molta cautela, strofina sul topolino la lettiera che usi per la gabbia della mamma topo.[2]
    • Usa soltanto lettiera pulita, perché quella sporca può nuocere al cucciolo.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Metti il topolino selvatico con gli altri cuccioli.
    Infilalo in mezzo agli altri con delicatezza, cercando di non toccare i cuccioli più del necessario.[3]
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Riporta la mamma topo nella gabbia.
    Non costringerla a unirsi alla cucciolata: lasciala leggermente lontano dal nido, in modo che ritrovi i topolini da sola.[4]
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Lasciali in pace.
    Non rimanere a guardare sopra la gabbia e non disturbare i topi in alcun modo. Se la madre si innervosisce, c'è la possibilità che abbandoni l'intera cucciolata.
    • Tieni presente che c'è un rischio molto concreto che la madre rifiuti il nuovo arrivato o abbandoni persino i propri piccoli.
    • Fai molta attenzione quando introduci il topolino e lascia stare sia la madre sia i cuccioli, a meno che non sia necessario prenderli in mano per qualche motivo.
    • Sentirai dei forti squittii nel caso succeda qualcosa di brutto, quindi non c'è bisogno di rimanere a osservare la gabbia.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Contribuisci all'alimentazione di più topolini selvatici.
    Se hai bisogno che la madre adotti diversi topolini contemporaneamente, probabilmente non avrà abbastanza latte per nutrirli tutti. A intervalli regolari nell'arco della giornata, allontanala dal nido e mettila in una vaschetta separata; quindi dai da mangiare ai cuccioli come faresti con un topo orfano.[5]
    • Se i cuccioli hanno una fascia o un'area bianca ben visibile sullo stomaco (si tratta proprio del latte che si trova nella pancia), vuol dire che ricevono abbastanza nutrimento dalla madre senza il tuo aiuto.
    • Controlla i topolini più volte al giorno durante i primi giorni, per assicurarti che siano ben nutriti e che non stiano perdendo peso. I neonati possono perdere peso molto rapidamente, nel qual caso vanno nutriti subito.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Valuta l'idea di comprare una madre adottiva in un negozio di animali.
    Se non hai una mamma topo, potresti comprarne una che ha partorito da poco, insieme ai suoi cuccioli. Se il topolino selvatico che hai trovato è molto piccolo, avrà molte più probabilità di sopravvivere con una madre adottiva anziché venendo nutrito da te.[6]
    • Un trasferimento comporta il rischio che la madre abbandoni i propri cuccioli, quindi pensaci bene prima di provarci.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Soccorrere un Topolino Selvatico

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Verifica se la tana è stata abbandonata.
    Se ti imbatti in una cucciolata lasciata sola, non dare per scontato che la madre abbia abbandonato i suoi piccoli: potresti averla spaventata o magari si è allontanata per trovare del cibo. Non fare nulla e torna a controllare dopo un po' di tempo; se la madre è ancora assente, molto probabilmente non tornerà più.[7]
    • Cerca di maneggiare i topolini il meno possibile, anche se non devi preoccuparti troppo di questo: a differenza degli uccelli, i topi non rifiutano i propri piccoli solo perché hanno addosso l'odore di un umano.
    • Se nell'arco di 4-6 ore non vedi comparire fasce bianche sull'addome dei cuccioli, significa che non sono stati nutriti: la madre è morta o li ha abbandonati.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Contatta il centro di recupero per la fauna selvatica più vicino.
    Se trovi un cucciolo di topo selvatico (o una tana abbandonata piena di topolini), affidarlo a mani esperte è la cosa migliore da fare per garantirgli la massima probabilità di sopravvivere. Nel frattempo, ci sono alcuni accorgimenti che puoi prendere per cercare di mantenerlo in vita.[8][9]
    • Se non c'è un centro di recupero per la fauna selvatica nella tua zona, la seconda migliore opzione è quella di allattare il topolino artificialmente.
    • Quando chiami, chiedi al centro che cosa intendono fare con il topolino. Potrebbero decidere di crescerlo, ma anche di darlo in pasto ad altri animali di cui si prendono cura. Se non vuoi che finisca per diventare cibo per gufi, dovrai occupartene tu stesso.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Portalo immediatamente da un veterinario se è stato attaccato da un gatto.
    I batteri presenti nella bocca del gatto causano quasi sempre una grave infezione, fino a condurre allo shock settico. Puoi portarlo dal veterinario per un trattamento d'emergenza, ma è improbabile che sopravviva.[10]
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Assicurati che stia comodo.
    Rivesti una scatola con stracci puliti e morbidi, tagliando eventuali fili che potrebbero aggrovigliarsi intorno alle zampe.[11]
    • Lavati sempre le mani dopo aver maneggiato topi selvatici. Possono essere portatori di un virus molto pericoloso e altamente contagioso chiamato hantavirus.
    • Se il cucciolo sopravvive ai primi giorni, trasferiscilo in un contenitore ben ventilato che non sia in grado di masticare: opta per il vetro o la plastica.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Tienilo al caldo.
    I topolini hanno bisogno di calore: una temperatura tra i 27 e i 38 °C è l'ideale (puoi usare un termometro per controllarla). Accendi un tappetino riscaldante impostandolo al minimo e avvolgilo in un asciugamano o uno straccio morbido e pulito, quindi mettilo sotto la scatola in cui tieni il topolino.[12][13]
    • Assicurati che il tappetino non sia troppo caldo: se al tatto ti sembra che scotti anche solo leggermente, lascialo raffreddare per un minuto prima di avvicinarlo al topolino.
    • Se non hai un tappetino riscaldante, prova a usare una bottiglia o un sacchetto pieno di riso cotto ancora caldo. Dovrai continuare a riscaldare o cambiare il riso a mano a mano che si raffredda. Usa un qualunque tipo di contenitore che possa essere riscaldato – una borraccia o un sacchetto riutilizzabile termoresistente funzionerebbe bene.
    • Un topo sano è in grado di mantenere la propria temperatura corporea una volta raggiunte le 2 settimane e mezzo di vita, purché il contenitore in cui si trova sia al chiuso, in una stanza calda.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Procurati una siringa apposita per nutrirlo.
    Un contagocce e una siringa normale sarebbero troppo grandi per un animale di dimensioni così ridotte. I negozi di articoli per animali vendono spesso piccole siringhe con beccucci sottili e ricurvi, specifiche per l'alimentazione dei piccoli roditori.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Reidratalo.
    A meno che tu non sia sicuro che era con la madre meno di un'ora fa, devi reidratarlo prima di dargli il latte. Versa 3-4 gocce di una bevanda elettrolitica non aromatizzata direttamente nella bocca del cucciolo. Aspetta un'ora prima di dargli il latte artificiale.[14][15]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Nutrire il Topolino

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Determina l'età del topolino.
    Per poterlo nutrire correttamente, è necessario conoscere la sua età. Consulta un grafico che mostri le immagini delle fasi di sviluppo di un topolino e trova quella che corrisponde di più al tuo cucciolo.
    • Il pelo comincia a crescere quando il topolino ha circa 3-5 giorni.
    • A 10-14 giorni di vita, il cucciolo apre gli occhi.
    • Poco dopo aver aperto gli occhi, entra nella fase "pulce" o "popcorn": tende a saltare ovunque ed è estremamente difficile da tenere in mano.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Stai attento a evitare l'inalazione di liquido.
    Mentre viene allattato o reidratato, il topolino corre il rischio di inalare del liquido e soffocare; anche una minima quantità può essere fatale quando entra nei polmoni. Se vedi una bolla uscire dalla bocca durante la poppata, probabilmente il cucciolo ha inalato il latte o l'acqua.[16]
    • Tienilo in posizione eretta (verticale) quando lo allatti: non appoggiarlo mai sulla schiena, come si fa con i neonati umani.
    • Se vedi una bolla, capovolgilo immediatamente a testa in giù per evitare che altro liquido entri nei polmoni.
    • Purtroppo, è improbabile che un neonato sopravviva in questi casi. C'è una remota possibilità che un cucciolo un po' più grande ce la faccia se lo si capovolge immediatamente.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Stabilisci la frequenza dei pasti in base all'età del cucciolo.
    Un topolino abbandonato può essere in realtà un po' più grande di quanto sembri, perché è denutrito. Dagli da mangiare in base all'età che sembra avere.
    • Un topolino appena nato deve essere nutrito ogni 1-2 ore per sopravvivere, notte e giorno. Qualcuno dovrà svegliarsi durante tutta la notte per allattarlo.
    • Quando il cucciolo apre gli occhi, a circa 2 settimane di vita, puoi cominciare a dargli da mangiare ogni 3-4 ore.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Stabilisci la quantità di latte da dargli in base alle sue dimensioni.
    Un topolino selvatico dovrebbe assumere a ogni pasto circa 0,05 ml per ogni grammo di peso corporeo. Un topo selvatico di 10 grammi, per esempio, dovrebbe ingerire 0,5 ml di latte ogni volta che si nutre. Le siringhe per la somministrazione di alimenti sono di norma graduate in millilitri.
    • Dai al topolino del latte artificiale per gattini, diluito a metà. Il cucciolo non sarebbe in grado di digerire una formula più densa.
    • Tienilo in posizione eretta durante la poppata, per evitare che il latte entri nei polmoni. Afferralo al centro del corpo (dove si troverebbe la vita di un essere umano), tenendogli la testa in alto e le zampe posteriori in basso. Le zampe anteriori rimarranno probabilmente all'interno della mano, a seconda della dimensione del topo e di quella delle tue mani.
    • Offrigli il latte inserendo la siringa in un lato della bocca.
    • Stai molto attento a non fargli andare il latte nel naso, rischierebbe di soffocare. Puliscigli il muso con un cotton fioc dopo ogni pasto per assicurarti di mantenere libere le vie aeree.
    • Se sembra perdere peso, prova ad aumentare le dosi di latte.
    • Non forzarlo a mangiare: nutrilo gradatamente.
    • Se il cucciolo è estremamente piccolo, puoi usare un pennello a punta fine (che sia nuovo e pulito) invece della siringa. Intingi il pennello nel latte e infilalo gentilmente nell'angolo della bocca del topolino.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Stimola il topolino per aiutarlo a evacuare.
    I cuccioli di topo non sono in grado di urinare o defecare in autonomia, quindi muoiono se non vengono aiutati a liberarsi. Dopo il pasto, bagna un cotton fioc con acqua calda e usalo per massaggiare delicatamente l'addome e l'ano del cucciolo finché questo non inizia a evacuare.[17]
    • Non strofinare troppo forte o potresti irritare la pelle del topolino.
    • Se dopo diversi minuti non ha ancora evacuato, riprova dopo mezz'ora.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Inizia lo svezzamento.
    Una volta che il topolino ha aperto gli occhi e sembra essere in salute, puoi cominciare a dargli cibi solidi oltre al latte. Continua ad allattarlo finché non arriva a circa 4 settimane di vita.
    • Alimenti adatti a lui sono: miscela per roditori (il cibo per criceti è la scelta migliore), riso cotto (di solito preferiscono il riso bianco a quello integrale), omogeneizzati e cibo per gattini.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Mettigli a disposizione dell'acqua.
    Un cucciolo che ha ormai aperto gli occhi può cominciare a usare un distributore d'acqua per roditori: appendi il contenitore a un lato della gabbia, assicurandoti che la punta del beccuccio sia abbastanza in basso da permettere al topolino di raggiungerla. Lascia che si abitui da solo a bere da lì; è normale che all'inizio non voglia usarlo.
    • Non offrirgli mai dell'acqua in una ciotola: potrebbe facilmente annegare.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Latte in polvere per gattini
  • Piccola siringa (senza ago)
  • Piccola scatola con fori per l'aerazione (per i neonati che hanno ancora gli occhi chiusi)
  • Terrario o gabbietta per roditori (per cuccioli più grandi che hanno aperto gli occhi)
  • Materiali per lettiera (stracci puliti, carta da cucina, carta igienica o fazzoletti senza profumazione)
  • Tappetino riscaldante
  • Cotton fioc

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Alisa Rassin
Co-redatto da:
Veterinaria Specializzata in Animali Esotici
Questo articolo è stato co-redatto da Alisa Rassin. Alias Rassin è una veterinaria specializzata in animali esotici e titolare dell'Exotic Animal Hospital of Pennsylvania nella città di Lansdowne. Con oltre 10 anni di esperienza, si dedica alla cura di rettili, volatili e piccoli mammiferi. Si è laureata in Veterinaria alla University of Pennsylvania e ha conseguito una laurea di primo livello in Scienze Veterinarie Biomediche e Cliniche alla Penn State University. È stata inoltre certificata dal Royal College of Veterinary Surgeons. Questo articolo è stato visualizzato 7 764 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 7 764 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità