Come Riconoscere i Sintomi del Peggioramento dell'Insufficienza Cardiaca

Scarica PDFScarica PDF

L'insufficienza cardiaca è una patologia che impedisce al cuore di pompare sangue a sufficienza, compromettendone la regolare circolazione. Ne consegue che vanno ad accumularsi fluidi in diverse zone del corpo e che la quantità di sangue occorrente agli organi per soddisfare la richiesta di ossigeno e nutrienti diventa inadeguata. Quando l'insufficienza cardiaca progredisce, questa disfunzione si aggrava e provoca un peggioramento dei sintomi che possono essere improvvisi o svilupparsi lentamente. È molto importante individuarli tempestivamente, perché la diagnosi precoce e la corretta gestione aumentano le probabilità di sopravvivenza.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Riconoscere i Sintomi dell'Insufficienza Cardiaca

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Informati sui sintomi dell'insufficienza cardiaca.
    È importante riconoscere quando l'insufficienza cardiaca progredisce e si aggrava. Tuttavia, per farlo, il primo passo è quello di migliorare la conoscenza dei sintomi di tale patologia. In questo modo, sarai in grado di capire se stanno peggiorando o se cominci ad avvertirne altri.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Valuta la respirazione.
    Ascolta il respiro per capire se è più sofferente o debole del solito. La mancanza di respiro (altrimenti definita "dispnea") è uno dei sintomi più comuni dell'insufficienza cardiaca. Quando il ventricolo sinistro del cuore non è in grado di pompare il sangue, quest'ultimo "torna" nelle vene polmonari (i vasi che fanno risalire il sangue dai polmoni al cuore dopo averli ossigenati). I polmoni si congestionano e si verifica un accumulo di fluido che impedisce a questi organi di funzionare normalmente, provocando dispnea.[1][2]
    • Ai primi stadi la dispnea si verifica solo dopo qualche sforzo. È uno dei primi sintomi nella maggior parte dei pazienti che soffrono di insufficienza cardiaca. Confrontati con altre persone della tua età oppure confronta il tuo attuale livello di attività fisica con quello dei 3-6 mesi precedenti per capire se hai dovuto modificare il tuo stile di vita perché vai in fame d'aria quando sei sotto sforzo.
    • La congestione polmonare può causare tosse secca o affanno.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Nota se ti senti stanco.
    In alcuni casi, l'insufficienza cardiaca non è accompagnata da sintomi di congestione, ma da una riduzione della gittata cardiaca, che può presentarsi come eccessivo affaticamento e debolezza fisica.[3]
    • Quando la gittata cardiaca è bassa, il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue per soddisfare le esigenze di tutti i tessuti del corpo. Di conseguenza, l'organismo devia il sangue dagli organi meno vitali, soprattutto dai muscoli degli arti, inviandolo a quelli più importanti, come il cuore e il cervello.[4]
    • Questo fenomeno comporta debolezza, affaticamento e una sensazione di stanchezza costante, che complica le attività quotidiane, come fare acquisti, salire le scale, portare le buste cariche di spesa, camminare o praticare uno sport come il golf.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Nota se hai gonfiore.
    Spesso l'edema – l'accumulo eccessivo di liquido nei tessuti del corpo – è un sintomo di insufficienza cardiaca. Si verifica perché il cuore non è in grado di pompare il sangue, comportandone il conseguente ritorno nelle vene sistemiche (che trasportano il sangue dal tutto il corpo verso il lato destro del cuore). Nei tessuti hanno luogo perdite di sangue che provocano gonfiore. Si presentano come:[5]
    • Gonfiore a piedi, caviglie e gambe. Inizialmente potresti accorgerti che le scarpe calzano più strette del solito.
    • Gonfiore dell'addome. Puoi sentirti compresso dai pantaloni.
    • Gonfiore generalizzato del corpo.
    • Aumento di peso.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Nota se la frequenza cardiaca è rapida o irregolare.
    Tra i sintomi dell'insufficienza cardiaca potrebbe verificarsi un'accelerazione del battito cardiaco (tachicardia) o un'anomalia del ritmo cardiaco (aritmia). È importante notare che entrambi i sintomi possono anche essere complicazioni dovute all'insufficienza cardiaca in grado di comportare cardiomiopatia, attacchi di cuore e ictus.[6][7]
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Consulta il medico.
    Rivolgiti al medico se noti questi sintomi. Se riscontri uno dei sintomi elencati finora, dovresti recarti dal tuo medico di base per una visita e ricevere una diagnosi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Riconoscere i Sintomi del Peggioramento dell'Insufficienza Cardiaca

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Informati sui principali fattori che scatenano la riacutizzazione di un'insufficienza cardiaca.
    Di solito si verifica un peggioramento quando avviene un cambiamento delle condizioni fisiche tale da comportare un aumento di lavoro per un cuore già indebolito e incapace di soddisfare la richiesta di sangue, pur battendo più forte o veloce. Tra i fattori che aggravano il problema e affaticano il cuore vi sono:
    • Assunzione scorretta dei farmaci per il cuore;
    • Sviluppo di un'infezione alle vie respiratorie, come la polmonite;
    • Consumo eccessivo di sale;
    • Consumo eccessivo di liquidi;
    • Consumo di alcool;
    • Altre patologie, come l'ipertensione non tenuta sotto controllo, l'anemia, l'insufficienza renale e altre disfunzioni cardiache, come l'aritmia.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Tieni sotto controllo un'eventuale peggioramento della mancanza di respiro.
    Sebbene la dispnea o il respiro affannoso durante o dopo uno sforzo indichi insufficienza cardiaca, nelle situazioni che non comportano un grosso sovraccarico fisico la mancanza di respiro è rivelatrice di una riacutizzazione dell'insufficienza cardiaca. Potresti notare che il respiro diventa più affannoso anche quando sei intento in semplici faccende, ad esempio quando ti vesti o ti muovi tra le stanze di casa. Inoltre, potrebbe mancarti l'aria anche mentre riposi. È importante avvertire il medico di questi cambiamenti.
    • Tieni d'occhio se vai in fame d'aria mentre sei sdraiato o stai dormendo. Questa circostanza è forse quella che indica più chiaramente un'insufficienza cardiaca e un bisogno immediato di cure mediche.
    • Potresti svegliarti all'improvviso durante il sonno a causa della dispnea, magari accompagnata da un senso di soffocamento o annegamento. Queste sensazioni possono essere così forti da costringerti a metterti in posizione verticale, cercare aria fresca aprendo una finestra o dormire appoggiato sui cuscini. Di solito questi episodi avvengono in un momento preciso, generalmente 1-2 ore dopo che hai preso sonno, e i sintomi durano per 15-30 minuti una volta che ti sei alzato.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Nota se riscontri una tosse persistente o un respiro ansimante.
    La tosse e il respiro affannoso molto grave e persistente, se non hanno origine da una malattia respiratoria o un raffreddore, possono indicare un peggioramento dell'insufficienza cardiaca. Puoi anche emettere un sibilo mentre respiri. In questo caso, si tratta di vera e propria dispnea. L'affanno si verifica perché il liquido che si deposita nei polmoni occlude le vie respiratorie.
    • Se tossendo produci catarro bianco o di colore rosa, tieni conto che è una reazione normale a questa patologia, soprattutto se accompagnata da dispnea. Potresti notare che la tosse peggiora quando sei coricato la notte.[8]
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Nota se alcune parti del corpo sono gonfie per capire se soffri di edema.
    Si tratta di gonfiore che può causare dolore o malessere. Potresti anche notare che le vene del collo cominciano a ingrossarsi, ma anche che non riesci a infilare le scarpe e che il gonfiore diventa più visibile a piedi, caviglie e gambe.[9]
    • Inoltre, potrebbe manifestarsi un gonfiore all'addome dovuto all'accumulo di liquidi al punto da cominciare ad avvertire sintomi allo stomaco, come nausea, perdita di appetito o costipazione.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Nota se stai aumentando di peso.
    L'aumento di peso è un sintomo importante, soprattutto se sei già sotto osservazione per insufficienza cardiaca. Se si verifica un aumento di oltre 1 kg nel corso di una giornata o di oltre 1,5 kg in tre giorni, potrebbe indicare un peggioramento dell'insufficienza cardiaca (anche se non sembra grave).
    • Tieni sotto controllo la tua linea, pesandoti tutti i giorni (preferibilmente alla stessa ora e senza vestiti), e annota i risultati su un quaderno. In questo modo avrai meno difficoltà a individuare un eventuale aumento di peso e potrai rivolgerti al medico per sapere quali modifiche apportare nel tuo stile di vita in modo da evitare una riacutizzazione della patologia.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Presta attenzione ai cambiamenti che avvengono nello stomaco o alle difficoltà nella digestione.
    Se soffri di insufficienza cardiaca, l'apporto di sangue viene deviato dallo stomaco e dall'intestino al cuore e al cervello. Questo fenomeno può provocare problemi di digestione, che si manifestano con mancanza di appetito, sazietà precoce e nausea.[10]
    • Puoi anche provare disagio e dolore nella parte superiore destra dell'addome a causa di una congestione epatica.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Nota se avverti palpitazioni.
    La percezione del battito cardiaco viene definita palpitazione e può essere un altro sintomo di questo problema. Normalmente le palpitazioni dipendono da un aumento della frequenza cardiaca, per mezzo del quale sembra che il cuore stia correndo o pulsando. Capitano quando il cuore, pompando meno sangue, supplisce a questo scompenso battendo più velocemente.[11][12]
    • Un aumento della frequenza cardiaca o un'anomalia del battito cardiaco è un fenomeno preoccupante, che può anche essere accompagnato da stordimento e capogiri.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Tieni conto che potresti andare incontro a un'eccessiva stanchezza o all'incapacità di praticare attività fisica.
    In alcuni casi l'insufficienza cardiaca non è accompagnata da sintomi di congestione, ma da una riduzione della gittata cardiaca, che può presentarsi con un eccessivo affaticamento e debolezza fisica.
    • Presta attenzione ai particolari, soprattutto a ciò che ti stanca (camminare, salire le scale e così via) e al momento (per esempio, a quale ora del giorno).
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Nota se soffri di confusione e perdita di memoria.
    L'insufficienza cardiaca può anche causare alcuni sintomi neurologici, a causa dello squilibrio di alcune sostanze nei livelli ematici, in particolare del sodio. Tra questi sintomi neurologici potresti avvertire confusione, perdita di memoria nel breve termine e disorientamento.
    • In genere, i parenti o gli amici si accorgono prima dell'insorgere di questa sintomatologia, in quanto è molto probabile che il paziente sia troppo confuso per esserne consapevole.
  10. How.com.vn Italiano: Step 10 Cerca un medico se noti questi sintomi.
    Se riscontri uno qualsiasi dei sintomi elencati finora, devi chiamare il 118 e consultare immediatamente un medico.
    • Gestire tempestivamente il peggioramento di un'insufficienza cardiaca può fare la differenza tra la vita e la morte. Se non agisci nei tempi opportuni, potresti subire danni cerebrali e fisici o addirittura andare incontro alla morte.
    • Assicurati anche di contattare il tuo medico, anche se vieni ricoverato al pronto soccorso.
    Pubblicità

Consigli

  • Consulta il tuo medico per sapere come devi comportarti se noti un peggioramento dei sintomi. Procurati un recapito telefonico al quale chiamarlo non appena ne senti il bisogno in modo che possa consigliarti se devi aumentare o diminuire l'assunzione di un farmaco, prendere un farmaco diverso, chiamare lo studio o recarti al pronto soccorso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Tieni presente che i sintomi legati al peggioramento dell'insufficienza cardiaca variano a seconda delle persone. Potresti manifestarne alcuni, ma non altri. È importante restare in sintonia con il proprio corpo e la propria mente in modo da poter riconoscere i sintomi e agire rapidamente.
  • Spesso, quando si diagnostica un peggioramento dell'insufficienza cardiaca, è necessario ricoverarsi in ospedale in modo che il cuore si stabilizzi e riesca di nuovo a ossigenare il corpo pompando adeguatamente il sangue.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 843 volte
Questa pagina è stata letta 19 843 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità