Scarica PDFScarica PDF

I resistori sono componenti molto comuni nei circuiti elettrici di tutti i tipi; la loro funzione è opporre resistenza al flusso di corrente e tale resistenza viene misurata in "ohm". La maggior parte dei resistori viene classificata secondo un codice di colore o alfanumerico (stampato sul corpo dell'elemento stesso) che indica sia il numero di ohm sia la tolleranza, cioè di quanto la resistenza può variare. Imparando questi codici e usando una semplice tecnica mnemonica, puoi riconoscerne i valori.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Resistori Classificati per Colore (Assiali)

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 I resistori assiali sono componenti cilindrici con i reofori che si estendono da ciascuna estremità.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Osserva l'elemento in modo che il gruppo di 3 o 4 anelli colorati sia sul lato sinistro.
    Dopo tale gruppo puoi notare uno spazio vuoto e in seguito un altro anello colorato.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Leggi la sequenza di anelli da sinistra verso destra.
    Il colore dei primi 2-3 indica i numeri da 0 a 9, che rappresentano le cifre significative della resistenza in ohm; l'ultimo anello è il moltiplicatore. Per esempio, un resistore con una sequenza di anelli "marrone-verde-verde" è tarato per opporre una resistenza di 15 megaohm. Ecco gli altri codici:
    • Nero: 0 cifre significative, il moltiplicatore è 1;
    • Marrone: 1 cifra significativa, il moltiplicatore è 10;
    • Rosso: 2 cifre significative, il moltiplicatore è 100;
    • Arancione: 3 cifre significative, il moltiplicatore è 1000 (kilo);
    • Giallo: 4 cifre significative, il moltiplicatore è 10000 (10 kilo);
    • Verde: 5 cifre significative, il moltiplicatore è 100000 (mega);
    • Blu: 6 cifre significative, il moltiplicatore è 1000000 (10 mega);
    • Violetto: 7 cifre significative;
    • Grigio: 8 cifre significative;
    • Bianco: 9 cifre significative;
    • Oro: moltiplicatore di 1/10;
    • Argento: moltiplicatore di 1/100.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Osserva il colore dell'ultimo anello, quello che si trova all'estrema destra.
    Rappresenta la tolleranza del resistore; se non c'è alcun anello, la tolleranza è pari al 20%. La maggior parte dei resistori non riporta alcun anello oppure ce l'ha di colore oro o argento, ma potresti trovare dei componenti con altri colori. Ecco la codifica per la tolleranza:
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Marrone:
    1%;
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Rosso:
    2%;
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Arancione:
    3%;
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Verde:
    0,5%;
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Blu:
    0,25%;
  10. How.com.vn Italiano: Step 10 Violetto:
    0,1%;
  11. How.com.vn Italiano: Step 11 Grigio:
    0,05%;
  12. How.com.vn Italiano: Step 12 Oro:
    5%;
  13. How.com.vn Italiano: Step 13 Argento:
    10%.
  14. How.com.vn Italiano: Step 14 Usa una tecnica mnemonica.
    Ne esistono diverse, scegli quindi quella che non puoi dimenticare. Ricorda che il primo colore è il nero, mentre la prima lettera delle parole successive corrisponde a un colore, seguendo l'ordine da 0 a 9. Ecco alcuni suggerimenti:
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Resistori con Codice Alfanumerico (SMD)

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 I resistori SMD...
    I resistori SMD sono elementi rettangolari con i reofori che si estendono dai lati opposti o sul medesimo lato e che sono piegati verso il basso per incastrarsi nel circuito stampato. Alcuni sono dotati di piastre di contatto sul fondo.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Leggi i 3 o 4 numeri che si trovano sul corpo del resistore.
    I primi 2 o 3 rappresentano le cifre significative e l'ultimo il numero di "zeri" successivi; per esempio, un resistore con codice 1252 è tarato per una resistenza di 12500 ohm, cioè 1,25 kilo-ohm.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Confronta la lettera che si trova alla fine del codice con la relativa tolleranza:
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 A:
    0,05%;
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 B:
    0,1%;
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 C:
    0,25%
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 D:
    0,5%;
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 F:
    1%;
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 G:
    2%;
  10. How.com.vn Italiano: Step 10 J:
    5%;
  11. How.com.vn Italiano: Step 11 K:
    10%;
  12. How.com.vn Italiano: Step 12 M:
    20%.
  13. How.com.vn Italiano: Step 13 Osserva il resistore alla ricerca di una lettera "R" all'interno del codice numerico.
    Indica un resistore molto piccolo e la lettera sostituisce la virgola decimale; per esempio, un elemento con codice 5R5 è tarato per 5,5 ohm.
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 600 volte
Questa pagina è stata letta 7 600 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità