Come Progettare una Stanza

Scarica PDFScarica PDF

Progettare una stanza può essere un processo creativo e divertente, ma che può richiedere molto tempo. Per chi non ha esperienze precedenti di design o non ha uno spirito creativo, può diventare un'impresa titanica. Per semplificare il compito, inizia individuando il tuo stile personale e che tipo di ambiente vuoi creare nella stanza. A quel punto, trova delle idee per lo spazio particolare che vuoi progettare e crea un modello del prodotto finito. Infine, acquista l'occorrente e progetta lo spazio, sapendo che hai fatto tutto da solo!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scoprire il Tuo Stile

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Pensa a quale tipo di design si adatta meglio alla tua personalità.
    Ognuno di noi apprezza stanze di tipi diversi, quindi concentrati sugli stili che preferisci. Alcuni spazi vengono arredati con pochi mobili moderni e pareti bianchissime; altri contengono molti oggetti d'arredo, mobili eleganti, stoffe pesanti e colori scuri. Il segreto è individuare lo stile che ti piace di più e che ti fa sentire a tuo agio, poi trovare il modo per ricrearlo nello spazio che stai progettando. Su internet esistono molti quiz che possono aiutarti a capire quale estetica di design preferisci; per iniziare, pensa a quali di queste caratteristiche descrivono meglio la tua personalità.
    • Accogliente e rustico: probabilmente apprezzi lo stile rustico se ami la campagna e sei attirato dalle superfici naturali, come legno dai colori caldi, pelle morbida e pietra.[1]
    • Moderno e urbano: puoi prediligere l'estetica moderna se ami le grandi città e sei attirato dalle linee marcate e nette, dalle forme geometriche, dalle superfici cromate e in vetro.[2]
    • Casual: potrebbe piacerti uno stile di design casual se apprezzi i colori e i materiali moderni, ma con linee nette e non troppi oggetti d'arredo. Lo stile casual fa spesso uso di superfici naturali, colori allegri e mobili comodi.[3]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Crea uno spazio per le tue idee.
    Se non sei certo di quale stile preferisci per l'arredamento e non sai da dove iniziare la progettazione della tua stanza, puoi cominciare notando quali oggetti ti piacciono. Puoi usare una grande bacheca di sughero, un cartellone o uno spazio virtuale (come su Pinterest) per raggruppare le tue fonti di ispirazione e scoprire gli elementi in comune tra le cose che ti piacciono.[4] È meglio fissare temporaneamente gli oggetti al cartellone con delle puntine (invece che con la colla), in modo da poterli rimuovere quando preferisci.
    • Cerca oggetti come stoffe, disegni, colori di vernici, foto di stanze, immagini artistiche di cose che ti ispirano (come foto della natura, di animali domestici, di panorami di città, di bambini, ecc.) e foto di mobili, elettrodomestici e infissi che adori.
    • Quando inizi a raccogliere delle idee, non preoccuparti del prezzo; di solito puoi trovare oggetti con lo stesso stile o lo stesso colore a vari prezzi, dalle occasioni ai mobili più lussuosi.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Sfrutta gli esempi.
    Puoi trovare molte idee professionali e amatoriali per gli spazi che vuoi progettare. Ritaglia, stampa o scatta delle foto degli spunti che ti ispirano, poi attaccali al tuo spazio per le idee. Considera di cercare nei luoghi seguenti:
    • Su internet. Puoi guardare i siti web dei designer professionisti, i blog dedicati al fai da te e i siti associati con programmi televisivi. Puoi anche fare delle ricerche sui siti di condivisione delle foto, come Pinterest, e utilizzare le parole chiave come "salotto moderno" o "salotto barocco".
    • Riviste e libri. Vai in libreria o in biblioteca a cercare riviste e libri dedicati al design, all'arredamento o persino a uno specifico stile di vita. Ad esempio, se vuoi progettare una cucina, in una rivista di cucina puoi trovare foto di cucine, utensili ed elettrodomestici. Se invece vuoi progettare un salotto, le riviste di lifestyle (come quelle dedicate alle donne, alla caccia o ai genitori) possono contenere foto da usare come ispirazione per organizzare il tuo spazio.
    • Showroom e negozi. Fai una breve ricerca su internet per trovare i negozi di mobili, gli studi di design e le boutique di arredamento nella tua città. Visita quegli esercizi con la fotocamera pronta e scatta delle foto degli spazi in esposizione e degli oggetti che ti colpiscono. Puoi anche visitare le grandi catene di arredamento, in particolare per trovare l'ispirazione su colori e stili di pittura, pavimenti, infissi ed elettrodomestici.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Pensa alle case degli amici che ti ispirano.
    Quando fai visita ad amici e parenti, come ti senti nelle loro case? Ti sembra che i mobili siano ammassati e che lo stile sia troppo esagerato e pacchiano? Trovi invece altre case troppo scarne e minimaliste per il tuo gusto personale? Capire come ti senti in una casa reale può aiutarti a capire che stile utilizzare per la tua abitazione.
    • C'è una casa in particolare in cui ti senti a tuo agio, rilassato e riposato? Quali elementi ti piacciono di più e quali trovi meno gradevoli?
    • Se hai un amico che ha uno stile simile al tuo, chiedigli di aiutarti a progettare la tua stanza. Anche un semplice consiglio su dove acquistare i mobili e l'arredamento può esserti molto utile.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Pensa alla psicologia dei colori.
    Quando progetti uno spazio, ricorda che i vari colori, materiali e disposizioni possono avere un impatto sullo stato d'animo delle persone che ci vivono. Il colore, in particolare, ha un forte effetto psicologico sull'umore.[5] Ad esempio:
    • Il rosso è associato con la passione, la rabbia e il calore. Può anche essere troppo intenso e provocare il mal di testa. Si tratta del colore ideale per rendere più vivace una parete, per un divano o per un altro mobile, ma alcuni esperti suggeriscono di non dipingere interamente di rosso una stanza.[6] Ancora più importante, degli studi hanno dimostrato che il rosso può limitare le prestazioni cognitive, quindi usalo con cautela negli uffici e negli studi.[7]
    • Il verde è associato alla calma, al riposo e all'equilibrio, quindi è un colore ideale per i salotti e le camere da letto. Tuttavia, troppo verde può privare una stanza di energia, quindi combinalo con un po' di rosso o arancione per contrastare i suoi effetti calmanti.[8]
    • Il blu è noto come colore rilassante e intellettuale, ma può anche apparire freddo e poco accogliente se scegli una tonalità fredda invece di una calda (ad esempio, il blu classico invece del verde acqua o del blu acquamarina).[9]
    • Il giallo e il giallo-verde sono considerati i colori meno gradevoli, ma il verde-giallo (una tonalità con più verde che giallo) è considerato un colore eccitante e dominante.[10]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pianificare gli Spazi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Scegli la stanza da progettare.
    Che si tratti di una camera da letto, di un bagno, di una cucina o di un salotto, ciascuno spazio ha una funzione e un "pubblico di riferimento", cioè le persone che useranno la stanza più spesso. Le tue scelte di design devono rispondere il più possibile alle esigenze del pubblico, in modo che lo spazio resti funzionale.
    • Le stanze della casa dovrebbero abbinarsi alla personalità delle persone che le usano più spesso. Ad esempio, una stanza per accogliere gli ospiti o i clienti deve essere realizzata con criteri diversi rispetto a una camera per un neonato o alla stanza dei giochi. Allo stesso modo, se solo tu utilizzerai una stanza, puoi progettarla con maggiore libertà secondo i tuoi standard e non preoccuparti dell'impressione che avranno gli altri.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Prendi le misure dello spazio.
    Chiedi aiuto a un'altra persona per assicurarti che le misure siano precise e scrivile di volta in volta. Misura la lunghezza e l'altezza di tutte le pareti, oltre che di tutti gli elementi permanenti (come armadi a muro, camini, vasche da bagno, eccetera).
    • Non dimenticare di prendere le misure delle finestre e degli ingressi, incluse altezza e profondità.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Fissa un budget.
    Prima di poter progettare la stanza, devi sapere quanti fondi hai a disposizione. Se il tuo budget è illimitato, puoi saltare questo passaggio! In caso contrario, pensa a tutte gli elementi di design della stanza, quali desideri cambiare e quanto puoi permetterti di spendere. Questo ti aiuterà a concentrare il lavoro di progettazione sugli elementi che puoi permetterti di migliorare. Ad esempio, potresti non avere la possibilità di installare una nuova moquette, ma potresti mettere un tappeto sopra quella vecchia per migliorare l'aspetto della stanza.
    • Il tuo budget dovrebbe essere una lista che include categorie generali e voci specifiche di come spenderai i tuoi soldi. Deve essere personalizzato per la stanza che stai progettando, quindi varia se si tratta di una cucina, di un salotto, di un bagno, di una camera, eccetera. Ecco alcuni aspetti da includere nel tuo budget.
      • Pareti: le devi imbiancare? Servono riparazioni, sostituzioni o è necessario aggiungere elementi, come finiture in legno, modanature o pannelli? Serve della carta da parati?
      • Finestre: ti servono nuovi infissi o puoi tenere quelli che hai? Le vecchie finestre possono essere obsolete, scarsamente isolate e difficili da pulire. Tuttavia possono essere ammodernate con dei trattamenti specifici. Hai bisogno di nuove persiane? Servono tende, mantovane o altre riparazioni per le finestre?
      • Pavimentazione: devi sostituire la moquette? Vuoi mettere il parquet o un pavimento di piastrelle? Può bastarti pulire il pavimento esistente con una macchina a vapore e magari aggiungere un tappeto per cambiare il look della stanza?
      • Infissi: devi sostituire o aggiornare i lampadari? Le prese a muro e gli interruttori vanno bene? Devi cambiare il lavandino, il rubinetto o la vasca da bagno? Gli elettrodomestici, le superfici e gli armadi vanno bene?
      • Mobili (divani, sedie, tavoli, librerie, letti, eccetera).
      • Arredo: questa categoria include tutti gli elementi decorativi, dalle foto sulla parete al plaid sul divano. In molti casi, puoi rinnovare l'aspetto di una stanza semplicemente cambiando l'arredo. Vuoi aggiungere foto o quadri sulle pareti o sulle mensole? Che ne dici di statuine, arazzi o elementi dalle linee dolci, come cuscini o coperte?
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Pensa ai mobili che vuoi nella stanza.
    Inizia dal lato pratico: quali mobili ti servono per utilizzare lo spazio? Un letto, un cassettone o un divano possono rientrare nella risposta. A quel punto, considera quali mobili renderebbero lo spazio più facile da usare o divertente, come un tavolino da caffè, un pouf o un comodino.
    • Quando scrivi la lista dei mobili, prendi nota di quelli che hai già e di quelli che devi acquistare.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Cerca su internet degli strumenti web che possono darti l'ispirazione per la disposizione dei mobili e la scelta dei colori.
    Utilizzare temi e consigli di design di arredatori professionisti ti aiuterà a sviluppare idee creative.
    • Sperimenta con vari tipi di disposizione dei mobili utilizzando i siti web che permettono di progettare le stanze. Per iniziare, cerca su internet "design stanze interattivo".
    • Puoi anche utilizzare questi siti per progettare una stanza virtuale, a partire dal pavimento e dai colori delle pareti, fino ai mobili e alle superfici.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Tieni a portata di mano attrezzi e oggetti utili.
    Stabilisci quali prodotti detergenti, vernici e attrezzature ti servono. Chiedi a qualcuno di aiutarti a spostare i mobili pesanti o fragili.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trasformare le Tue Idee in Realtà

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Parti da zero.
    Progettare una stanza è diverso da arredarla, perché devi considerare tutto lo spazio, inclusi gli elementi permanenti, come pareti, finestre e pavimenti. All'inizio del progetto, devi eliminare tutto il resto, in modo da poter vedere la base su cui devi lavorare.
    • Inizia togliendo dalla stanza tutti i mobili e gli arredi (inclusi i quadri appesi alle pareti) che puoi spostare. Se puoi, mettili in un'altra stanza, in modo da avere il tempo di finire il progetto prima di decidere cosa buttare o vendere.
    • Pulisci bene la stanza. Pulisci le pareti, le finestre, i pavimenti e tutti gli infissi permanenti, come luci, interruttori, armadi a muro e zoccoletti.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Inizia dalle pareti.
    Per evitare di sporcare la nuova pavimentazione con vernice o adesivi, termina le pareti prima di sostituire il pavimento.
    • Se necessario, rimuovi la vecchia carta da parati o le finiture in legno prima di cominciare.
    • Intonaca le pareti, dipingi i muri e le finiture.
    Consiglio dell'Esperto
    How.com.vn Italiano: Katherine Tlapa

    Katherine Tlapa

    Interior Designer
    Katherine Tlapa è la Principale Designer e Titolare di Honey Bee Interior Design Srl, nella Carolina del Nord. Si è laureata in Belle Arti con Specializzazione in Architettura d’Interni all’Ohio University nel 2016.
    How.com.vn Italiano: Katherine Tlapa
    Katherine Tlapa
    Interior Designer

    Ridipingere una parete è semplice. L'arredatrice d'interni Katherine Tlapa spiega: "Libera completamente la parete, quindi puliscila con un detergente delicato o anche solo con acqua. Stucca eventuali fori, poi ricopri i battiscopa, i telai di porte e finestre con del nastro per mascheratura. È consigliabile anche mettere dei teli a terra, in modo da non sporcare il pavimento. Quindi, inizia a tinteggiare la parete con movimenti lunghi e regolari per ottenere uno strato di colore uniforme su tutto il muro. In base al colore scelto, potrebbe essere necessario fare due o tre passate, quindi non preoccuparti se non otterrai la tinta desiderata dopo la prima mano".

  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Prenditi cura del pavimento.
    Se desideri sostituire la moquette, il vinile, le piastrelle o il parquet, dovresti farlo adesso; assicurati di proteggere la nuova pavimentazione quando sposti i mobili.
    • Assicurati che tutte le vernici siano asciutte prima di iniziare a lavorare sul pavimento; i lavori, infatti, possono produrre molta polvere che aderirà alle vernici appiccicose.
    • Una volta finiti i lavori per il pavimento, assicurati di passare l'aspirapolvere o lo straccio prima di proseguire.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Disponi i mobili.
    Inizia con il punto focale della stanza o con il mobile più grande. Continua con gli elementi e le decorazioni più piccole.
    • Non avere paura di cambiare la disposizione dei mobili. Le dimensioni e le disposizioni potrebbero non rispettare appieno la visione che avevi in testa quando li vedrai realizzati nella realtà.
    • Assicurati che la disposizione dei posti a sedere consenta di fare conversazione e di vedere bene la televisione, se presente.
    • Non ostruire i passaggi, in modo da non interferire con il flusso naturale della stanza.
    • Decidi se devi disporre in un certo modo tappeti, tavolini e sedute così da suddividere le sezioni della stanza.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Crea delle opzioni per le luci.
    In quasi tutte le stanze, sono necessari vari livelli di luce in base all'atmosfera o per illuminare solo certe sezioni dello spazio.
    • Usa in modo strategico i regolatori di luminosità della luce principale e delle lampade.
    • Scegli tende, persiane o scuri per controllare la luce naturale.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Dai i ritocchi finali alla stanza.
    Anche se possono sembrarti secondari, i piccoli oggetti decorativi e i soprammobili sono spesso gli elementi che conferiscono a una stanza il suo carattere e che la rendono accogliente. Rifletti bene su quali oggetti utilizzare, in modo che siano ben abbinati al tema e all'atmosfera della stanza, così da renderla godibile per te e i tuoi ospiti.
    • Appendi foto e opere d'arte alle pareti per completare la disposizione dei mobili.
    • Metti foto, ricordi e altre decorazioni sulle mensole e sui tavolini.
    • Usa dei contenitori chiusi per le coperte, i sottobicchieri e altri elementi che userai spesso, ma non sempre.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni gli oggetti stagionali e le decorazioni colorate a portata di mano per aggiornare facilmente il look della stanza nel corso dell'anno.
  • Assicurati di sentirti a tuo agio nella stanza che hai appena progettato. Se qualcosa non ti piace, cambialo.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: MacKenzie Cain
Co-redatto da:
Interior Designer e Socia LEED
Questo articolo è stato co-redatto da MacKenzie Cain. MacKenzie Cain è un'Interior Designer e una socia di LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) che vive a Chicago. Ha più di 7 anni di esperienza nel settore dell'interior design e della progettazione architettonica. Si è laureata in Interior Design alla Purdue University nel 2013 e ha ricevuto la certificazione LEED Green Associate dal Green Building Certification Institute nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 6 309 volte
Categorie: Casa & Giardino
Questa pagina è stata letta 6 309 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità