Scarica PDFScarica PDF

La sinusite è un'infiammazione che colpisce le cavità che circondano i passaggi nasali, provocando accumulo di muco che rende difficile la respirazione, causa dolore facciale, cefalea e/o tosse.[1] È spesso la conseguenza di un comune raffreddore (dovuto a un virus), sebbene possa essere anche innescata o provocata da un'infezione batterica o micotica, così come da allergie.[2] Per prevenirla devi rispettare una corretta igiene, evitare i fattori di rischio noti e mantenere forte il sistema immunitario.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Evitare i Fattori di Rischio

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Lavati spesso le mani.
    La maggior parte delle infezioni batteriche e virali si diffonde attraverso il contatto fisico con una persona infetta, introducendo i germi direttamente in bocca, nel naso o negli occhi. I microrganismi possono vivere per ore nelle secrezioni corporali come saliva e muco; pertanto, devi prestare attenzione quando tocchi delle persone che sono visivamente ammalate (starnutiscono, tossiscono o hanno la rinorrea) durante la stagione dei raffreddori e assicurati di lavare frequentemente le mani per ridurre il rischio di contrarre la sinusite.
    • Per lavarle in maniera appropriata, bagnale prima con acqua, applica il sapone e strofinale per almeno 20 secondi, facendo attenzione a non trascurare la zona tra le dita, sotto le unghie e su entrambi i lati; al termine, risciacquale e asciugale usando un panno pulito.
    • Evita di toccarti il viso quando ti trovi in luoghi pubblici, soprattutto occhi, naso e bocca.
    • Lavale sempre anche prima dei pasti, soprattutto se stai mangiando con le mani (per esempio hot dog o pizza).
    • Non utilizzare troppo gli igienizzanti per le mani, perché possono favorire la crescita di microrganismi resistenti agli antibatterici.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Mantieniti ben idratato.
    Affinché l'organismo funzioni correttamente e per tenere a bada gli agenti patogeni, devi idratare adeguatamente le mucose dei seni nasali, il naso e la gola; quando queste aree sono troppo secche, diventano più suscettibili a irritazioni, infiammazioni e infezioni.[3] Pertanto, per mantenere umide le mucose e garantire una buona idratazione dovresti bere almeno 8 bicchieri da 250 ml d'acqua ogni giorno.
    • Evita le bevande a base di cola e quelle energetiche, in quanto possono favorire la disidratazione a causa della caffeina in esse contenute, che è una sostanza diuretica (stimola una maggiore minzione); pertanto, limita anche l'assunzione di caffè e tè nero.
    • Durante i mesi invernali i seni nasali si asciugano molto a causa dell'aria particolarmente secca presente nei luoghi chiusi; dovresti aumentare il tasso di umidità accendendo un umidificatore per evitare questo problema.[4] Assicurati che l'aria sia fresca e non calda; gli umidificatori a caldo possono favorire la proliferazione batterica all'interno degli apparecchi stessi, aggravando la situazione.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Tieni sotto controllo le allergie.
    Costituiscono un altro fattore di rischio di sinusite.[5] Le reazioni allergiche al polline o ad altri irritanti possono provocare rinorrea e naso chiuso, che non rappresentano di per sé sinusite, ma possono intrappolare virus e batteri nei passaggi nasali e aumentare il rischio di infezione. Pertanto, se hai qualche allergia o soffri di rinite allergica (febbre da fieno), non devi esporti ai fattori scatenanti oppure devi tenerle sotto controllo con i farmaci - solitamente si tratta di antistaminici/decongestionanti da banco.
    • Fai attenzione a non esagerare con l'assunzione di antistaminici perché possono seccare eccessivamente le mucose;[6] consulta il medico prima di iniziare o interrompere una terapia farmacologica.
    • Una reazione allergica e la sinusite possono manifestare sintomi simili (naso chiuso, difficoltà di respiro, occhi lacrimosi e starnuti), ma la sinusite è sicuramente più dolorosa, provoca febbre ed è accompagnata da secrezioni nasali di colore verde-grigiastro.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Evita di esporti agli irritanti.
    Oltre agli allergeni, esistono molti irritanti chimici che possono scatenare questi sintomi, rendendo le cavità nasali più suscettibili a infezioni.[7] Cerca quindi di evitare gli irritanti più comuni, come fumo di sigarette/sigari, polvere, candeggina, la maggior parte dei detergenti chimici, inquinanti ambientali e particelle di amianto. Quando sai che devi esporti a questi tipi di irritanti può essere utile indossare una mascherina, sebbene sia a volte difficile evitarli completamente.
    • I fumatori di sigarette sviluppano più infezioni alle vie respiratorie (superiori nei seni nasali e inferiori nei polmoni) rispetto ai non fumatori.
    • Il fumo passivo, in particolare, è un fattore di rischio piuttosto importante per le infezioni polmonari e ai seni nasali nei bambini.[8] Non fumare mai quando ci sono bambini nei paraggi, dato che non sono in grado di conoscere ed evitare i fattori di rischio.
    • Il pelo e la forfora degli animali può aggravare le allergie.
    • Ricorda di spolverare e usare regolarmente l'aspirapolvere in casa, in modo da non irritare troppo i seni nasali.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Non allattare il bimbo al biberon quando è sdraiato.
    Questa tecnica rappresenta un altro fattore di rischio significativo nei neonati, soprattutto quando sono in posizione supina.[9] Il latte potrebbe entrare facilmente nel naso, nelle cavità nasali e raggiungere i seni, comportando di conseguenza non solo un aumento del rischio di soffocamento, ma diventando anche cibo per i batteri. Ogni batterio presente nei seni nasali del bimbo si nutre dello zucchero del latte e prolifera rapidamente, provocando un'infezione.
    • Se vuoi che il latte non raggiunga le vie aeree, devi sempre allattare il bimbo/neonato quando è seduto in posizione eretta.
    • Sebbene il 90% delle sinusiti negli adulti sia provocato da virus (il più delle volte da quello del comune raffreddore), solo il 60% dei casi che colpiscono bimbi e neonati è di origine virale,[10] l'altro 40% è di origine batterica, che si sviluppa a causa di cattive tecniche di allattamento.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Restare in Salute

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Mantieni forte il sistema immunitario.
    La vera prevenzione di qualsiasi tipo di infezione dipende dalle condizioni di salute e dalla forza della risposta immunitaria. Il sistema immunitario è costituito da cellule specializzate nella ricerca e nella distruzione di microrganismi patogeni, ma quando è debole o compromesso i virus e i batteri possono proliferare nelle mucose e provocare più facilmente la sinusite.[11] Per questo motivo, devi impegnarti a mantenere forte il sistema immunitario, per evitare il rischio di questa e di altre malattie e/o infezioni.
    • Dormire di più o meglio (almeno 7-9 ore a notte), mangiare più frutta e verdura fresche, praticare una buona igiene del corpo, mantenerti ben idratato e svolgere regolarmente attività fisica sono tutti modi per rafforzare le difese dell'organismo.[12]
    • Presta attenzione all'alimentazione. Se vuoi migliorare la risposta immunitaria, dovresti anche ridurre l'assunzione di zuccheri raffinati (bevande zuccherate, caramelle, torte, biscotti, pasticcini, gelati, cioccolata al latte e così via), alcolici e smettere di fumare.
    • Per rafforzare le tue difese puoi anche assumere degli integratori come vitamine C e D, zinco, selenio, echinacea, estratto di foglie d'olivo e radice di astragalo.[13] Se vuoi però ottenere benefici maggiori rispetto a quelli offerti dagli integratori, dovresti assumere le vitamine attraverso l'alimentazione, mangiando più arance, papaia, pompelmi e verdure a foglia.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Riduci i livelli...
    Riduci i livelli di stress. L'eccessiva tensione emotiva è un altro dei principali fattori che innescano le malattie, soprattutto le infezioni batteriche e virali. Uno stress moderato o grave, soprattutto quando è costante (cronico), indebolisce le difese immunitarie in maniera significativa.[14] Come già accennato in precedenza, un sistema immunitario compromesso permette a potenziali agenti patogeni di svilupparsi e crescere in maniera notevole, invadendo i tessuti come le mucose. Di conseguenza, è fondamentale ridurre i livelli di stress sia al lavoro sia nella vita personale per prevenire malattie infettive come la sinusite.
    • Tra le tecniche rilassanti più efficaci contro lo stress considera meditazione, yoga, Tai Chi ed esercizi di respirazione profonda.
    • Alcuni cambiamenti nei rapporti lavorativi e/o personali rappresentano la forma migliore di sollievo dallo stress; rivolgiti a uno psicologo se senti il bisogno di ricevere consigli o indicazioni.
    • Oltre che dallo stress emotivo, le difese immunitarie subiscono un impatto negativo anche da quello fisico, come sovrappeso, malnutrizione che deriva da un'alimentazione inadeguata, altre malattie come il diabete o le infezioni croniche ed esposizione a sostanze tossiche.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Fai dei risciacqui nasali con una soluzione salina come misura preventiva.
    Spruzza una miscela di acqua distillata calda e un pizzico di sale nelle cavità nasali per mantenerle idratate e impedire la crescita di microrganismi patogeni.[15] La maggior parte dei virus e batteri muore in un ambiente salato o comunque non è in grado di riprodursi. Questi spray salini aiutano anche a sbarazzarti dell'accumulo di muco.[16]
    • Consulta il medico prima di tentare questo tipo di pulizia dei seni nasali.
    • Inserisci la soluzione salina in una bottiglia spray e diffondila nelle narici, assicurandoti di inalarla finché non raggiunge i seni nasali. Procedi con questo rimedio alcune volte a settimana durante tutta la stagione dei raffreddori/influenze (tra dicembre e febbraio) come misura preventiva.
    • In alternativa, puoi utilizzare un neti pot e versare la miscela nei passaggi nasali attraverso le narici. Questo strumento assomiglia a una piccola teiera e viene usato spesso in India e nei Paesi asiatici per pulire/disinfettare le cavità nasali; svolgi una ricerca online per saperne di più.
    Pubblicità

Consigli

  • Tra i sintomi più comuni della sinusite considera: naso chiuso o rinorrea, temporanea perdita dell'olfatto, gocciolamento retronasale, starnuti, pressione o dolore acuto al viso, cefalea, mal di gola, tosse, alitosi, sensazione di affaticamento e febbre lieve.
  • Se hai neoformazioni nasali (polipi), allergie, infezioni ricorrenti al tratto respiratorio o lamenti una sinusite che dura più di sei mesi, corri un rischio maggiore di soffrirne in maniera cronica.
  • I batteri responsabili di questa infezione sono in genere Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae o Moraxella catarrhalis.
  • Un altro importante fattore di rischio di sinusite nei neonati è l'uso eccessivo del ciuccio, oltre alla frequenza degli asili, dove le malattie si diffondono con molta facilità.[17]
Pubblicità

Avvertenze

  • Se i sintomi durano più di una settimana o migliorano ma poi tornano a peggiorare, potresti aver sviluppato una grave infezione batterica e dovresti quindi rivolgerti tempestivamente al medico.[18]
  • Cerca immediate cure mediche se manifesti uno qualsiasi dei seguenti sintomi: grave dolore e dolenzia al tatto nell'area attorno a naso e occhi, evidenti segni di infezione cutanea, come sfoghi arrossati e caldi che si diffondono rapidamente, febbre superiore a 39 °C.[19]
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Janice Litza, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Janice Litza, MD. La Dottoressa Litza è un Medico di Medicina Generale Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Esercita la professione di Medico e ha lavorato come Docente Clinica per 13 anni dopo aver conseguito la Laurea in Medicina presso la University of Wisconsin-Madison School of Medicine and Public Health nel 1998. Questo articolo è stato visualizzato 4 736 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Questa pagina è stata letta 4 736 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità