Scarica PDFScarica PDF

Oltre che da una lesione, l'epistassi (sanguinamento dal naso) può essere causata anche da secchezza e irritazione delle mucose nasali. Puoi scongiurare questo disturbo evitando di irritare, grattare e strofinare l'interno del naso con le dita. Dovresti anche cercare di mantenerlo idratato aumentando l'umidità in casa e applicando della vaselina. Se l'emorragia non si ferma o non riesci a prevenire delle recidive, rivolgiti al medico.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Evitare Irritazioni

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Non mettere le dita nel naso.
    Il tipo di emorragia più comune è l'epistassi anteriore, quando il sangue fuoriesce dal setto inferiore, ossia la parete che separa i due canali del naso. In quest'area ci sono dei vasi molto sensibili che possono sanguinare copiosamente se vengono irritati. Mettere le dita nel naso è una delle cause principali di irritazione, che può portare a questo tipo di problema.
    • Devi evitare di mettere le dita nel naso in generale, se vuoi ridurre le probabilità di epistassi.
    • Taglia le unghie regolarmente; così, se non puoi fare a meno di stuzzicare il naso, almeno hai minori possibilità di irritarlo.[1]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Soffia il naso raramente e con delicatezza.
    Le dita nel naso provocano sicuramente irritazione, ma soffiandolo in modo energico puoi provocare l'epistassi. Cerca di farlo con moderazione e, quando non puoi farne a meno, procedi con delicatezza evitando di mettere troppa forza.[2] Se hai il raffreddore o soffri di allergie e devi soffiare il naso più spesso del solito, potresti effettivamente provocare sanguinamento.[3]
    • Puoi soffrire di epistassi anche quando strofini il naso con troppo vigore oppure lo sottoponi ad altri tipi di irritazione fisica o traumi.[4]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Non usare gli spray nasali da banco e determinati farmaci.
    Gli antistaminici, i decongestionanti e altri medicinali spray per il naso che non richiedono ricetta medica potrebbero essere responsabili di questo disturbo. Se ne fai un uso eccessivo, potresti seccare i rivestimenti delle narici, che in questo modo si rompono e sanguinano.[5] Inoltre, anche gli antistaminici e i decongestionasti per uso orale possono seccare i passaggi nasali, aumentando così l'emorragia. Se questi farmaci ti aiutano a gestire le allergie, ma nel contempo ti provocano epistassi, cerca di usarli con moderazione; in alternativa, rivolgiti al medico per trovare altre soluzioni.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Riduci l'assunzione dell'aspirina.
    Se la prendi regolarmente e inizi a manifestare emorragie dal naso, potrebbe esserci un legame. I farmaci come l'aspirina e gli anticoagulanti portano a sanguinare più facilmente, aumentando così il rischio di tale malessere.[6]
    • Consulta il medico in merito all'uso degli antinfiammatori non steroidei (FANS), come l'aspirina, l'ibuprofene e il naprossene.
    • Se ti ha prescritto alcuni di questi medicinali e pensi che possano essere la causa del tuo disturbo, devi parlarne con il medico.
    • Non interrompere una terapia farmacologica su prescrizione, a meno che non sia il medico a dirti diversamente. Se smetti improvvisamente di prendere determinati medicinali, potrebbero svilupparsi gravi conseguenze per la tua salute. Se non puoi evitare di assumere i FANS o gli anticoagulanti, chiedi al medico il modo migliore per evitare e trattare l'epistassi.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Smetti di fumare...
    Smetti di fumare. Se tendi a perdere sangue dal naso, è importante che tu smetta di fumare. Il fumo aumenterà le possibilità di emorragie dal momento che inaridisce le vie nasali. Fumare incrementa inoltre le irritazioni al naso.[7]
    • Consulta il medico sui modi per smettere di fumare. Potrebbe consigliarti l'uso di determinati farmaci o indicarti altre opzioni per aiutarti a smettere.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Proteggere il Naso

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Applica la vaselina all'interno delle narici.
    Se il naso è secco e irritato, corri un rischio maggiore di soffrire di epistassi; puoi però controllarlo applicando con cura un sottile strato di vaselina. In questo modo, i passaggi nasali restano più umidi e le probabilità che si secchino o si irritino si riducono molto.[8]
    • Puoi applicare la vaselina più volte, anche tre o quattro volte al giorno.[9]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Usa un gel nasale salino o a base d'acqua.
    Si tratta di un prodotto creato specificamente per essere applicato all'interno del naso ed è un'alternativa alla vaselina. Puoi acquistarlo nelle farmacie o parafarmacie senza bisogno di ricetta medica. Assicurati di applicarlo con cautela e attieniti alle istruzioni riportate sulla confezione.[10] Puoi anche provare uno spray nasale salino per mantenere umide le narici.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Indossa un caschetto durante le attività sportive.
    Se fai qualche sport in cui c'è la possibilità che venga colpita la testa, come il rugby, il calcio o le arti marziali, dovresti pensare di mettere una protezione. Il caschetto protegge la testa e riduce l'intensità dei colpi che potresti subire, diminuendo così anche le probabilità di soffrire di epistassi.[11]
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Sappi quando è il momento di farsi visitare dal medico.
    Se soffri di frequenti emorragie nasali e non riesci a evitare che si manifestino, fissa un appuntamento dal dottore. Quando a soffrire di epistassi è un bambino di meno di due anni, è di estrema importanza contattare il pediatra. Devi rivolgerti al medico anche se stai assumendo dei fluidificanti del sangue, se hai dei disturbi di coagulazione, la pressione alta o se il sanguinamento è accompagnato da altri sintomi di anemia, come palpitazioni cardiache o tachicardia, vertigini, colorito pallido e difficoltà di respirazione. Cerca immediate cure mediche se:
    • L'emorragia continua per più di venti minuti;
    • Hai perso molto sangue e il sanguinamento è copioso;
    • Hai difficoltà a respirare;
    • Hai ingerito molto sangue e ti fa vomitare;
    • L'epistassi si è verificata dopo un infortunio.[12]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Apportare dei Cambiamenti all'Ambiente di Casa

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Umidifica l'aria di casa.
    L'aria secca può essere una delle cause principali di sanguinamento dal naso; quindi, se quella di casa è poco umida e soffri di epistassi frequenti, dovresti alzare i livelli di umidità. Dovresti farlo un po' in tutta l'abitazione, ma è particolarmente importante nella camera da letto.[13]
    • L'aria secca è uno dei fattori principali responsabili di questo disturbo, ma una corretta percentuale di umidità può ridurlo.[14]
    • Se ti rendi conto che il naso è molto secco, rendi più umida l'aria che respiri. Puoi fare una doccia o restare nel bagno pieno di vapore dell'acqua calda per 15-20 minuti ogni volta.[15]
    • Puoi anche scegliere di usare un vaporizzatore a freddo da mettere in camera da letto.[16]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Riduci il calore della stanza in cui dormi.
    Puoi ridurre le probabilità di avere frequenti episodi di epistassi tenendo la temperatura della camera leggermente più bassa. La temperatura inferiore e l'aria più fresca infatti diminuiscono il rischio di seccare i passaggi nasali. Durante la notte in camera dovrebbe essere intorno ai 16-18 °C.
    • Puoi anche sollevare la testa quando dormi mettendo un altro cuscino, per evitare il più possibile l'emorragia.[17]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Mantieniti idratato.
    Quando le membrane nasali si seccano, possono rompersi e sanguinare più facilmente. Un'adeguata umidità dell'aria di casa è una delle possibili soluzioni per prevenire questo fenomeno, ma devi anche fare in modo di idratare correttamente il corpo bevendo molta acqua. Se soffri di gravi e ricorrenti emorragie nasali, devi bere almeno otto bicchieri di liquidi al giorno. Soprattutto se l'aria è secca, cerca di sorseggiare un po' d'acqua ogni quindici minuti.[18]
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 38 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 853 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Questa pagina è stata letta 17 853 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità