Come Prendersi Cura di un Coniglio Ferito

Scarica PDFScarica PDF

Se trovi un coniglio selvatico ferito o il tuo stesso amico peloso si è fatto male, devi assolutamente evitare di trattare da solo la lesione. Se è selvatico, devi maneggiarlo il meno possibile mentre lo porti dal veterinario o presso una struttura che si occupa di animali. Puoi però fare qualcosa per mantenerlo al sicuro e a suo agio mentre lo porti all'ambulatorio, per esempio esaminarlo, pulirgli le piccole ferite e tenere sotto controllo l'emorragia.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Coniglio Domestico

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Porta l'animale ferito dal veterinario.
    Puoi decidere di trattare un piccolo taglio superficiale o un'unghia lesionata in autonomia, ma se si tratta di qualsiasi altra cosa, è meglio portarlo dal medico. Il tuo compito è di minimizzare i danni e tenere l'animale al sicuro e comodo quanto possibile durante il percorso verso l'ambulatorio. Informati sugli orari dello studio e prepara un piano di riserva. Se il veterinario non è disponibile per delle emergenze al di fuori dei suoi orari di apertura al pubblico, dovresti procurarti un numero di contatto di un'altra clinica o di un altro veterinario che lo sia.
    Consiglio dell'Esperto
    Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
    How.com.vn Italiano: Pippa Elliott, MRCVS

    Pippa Elliott, veterinaria, spiega: "I conigli si stressano facilmente, quindi è importante farli sentire protetti e al sicuro durante il tragitto verso il veterinario. Trasporta il coniglio in una scatola o in un trasportino coperto con un asciugamano: il buio lo rassicurerà, perché lo farà sentire come se stesse in una tana".

  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Presta attenzione ai segni meno visibili di infortunio.
    Se il coniglio sta sanguinando, è stato morso o è stato schiacciato, dovresti portarlo dal medico; tuttavia, non sempre le lesioni si notano, soprattutto perché questi animali hanno una soglia del dolore molto alta e istintivamente lo nascondono. Tra i segnali meno evidenti considera:[1][2]
    • Rimane sdraiato su un lato per molto tempo;
    • Inciampa;
    • Non è in grado di camminare in un percorso rettilineo;
    • Zoppica o cambia andatura;
    • Assume una postura goffa;
    • Si lecca, si strofina o si gratta alcune zone specifiche del corpo;
    • Non mangia e non beve da 24 ore;
    • Non defeca da 8 o più ore.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Osserva il coniglio per stabilire la natura della ferita.
    In base alla gravità, devi seguire diverse procedure per prenderti cura dell'animale. Se non è così grave da mettere in pericolo la sua vita (per esempio se sanguina profusamente, è paralizzato o in stato di shock), procedi con una rapida osservazione:[3]
    • Naso e vibrisse: devono avere lo stesso aspetto su entrambi i lati, controlla che non vi siano fuoriuscite di secrezioni o gonfiore;
    • Occhi: se sono vitrei o chiusi è un segno di shock. Punta la luce di una torcia per vedere se le pupille si contraggono. Se la sclera appare gialla, significa che soffre di un grave problema renale;
    • Gengive e denti: sollevagli le labbra per osservarli. Le gengive dovrebbero essere rosa e dovrebbero recuperare immediatamente il loro colore dopo averle premute con la punta del dito; le gengive pallide indicano uno stato di shock. Verifica inoltre che i denti non siano rotti;
    • Testa e collo: palpa queste zone alla ricerca di bozzi, noduli o gonfiori; se tiene la testa piegata, può essere un segno di shock o di lesione spinale;
    • Arti: verifica se c'è arrossamento, calore o gonfiore; se non noti nessuno di questi segni, fai scorrere le mani su tutte le zampe, dalle spalle alle dita, flettendo ogni articolazione; fermati subito se il coniglio mostra segni di dolore. Le zampe fredde indicano uno stato di shock;
    • Torace: percorri il suo addome con le mani lungo la cassa toracica e la colonna vertebrale, prestando attenzione a eventuali gonfiori o anomalie; tastagli delicatamente lo stomaco e controlla se è gonfio o arrossato. Verifica se la frequenza cardiaca e respiratoria sono accelerate, perché sono indizi di uno shock.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Porta immediatamente il coniglio dal veterinario se è in stato di shock.
    In questo caso, l'animale potrebbe morire. Se ha gli occhi chiusi o vitrei, il corpo è estremamente freddo, il cuore batte rapidamente e la respirazione è accelerata, avvolgilo in un panno pulito, mettilo nel suo trasportino, chiama il veterinario e portalo subito al suo ambulatorio.[4]
    • Metti sempre il coniglio nel trasportino tenendolo in un asciugamano, in modo che si muova il meno possibile.
    • Se temi che sia in stato di shock, tienilo al caldo e riduci al minimo i fattori di stress per quanto possibile; metti una borsa dell'acqua calda avvolta in un telo vicino all'animale (così non si scotta) e trasferiscilo in una gabbia coperta, in modo che non si senta troppo esposto e vulnerabile - situazione che gli creerebbe molto stress.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Avvolgilo in un asciugamano se dal tuo esame fisico non riscontri problemi evidenti.
    I conigli disperdono rapidamente il calore quando si sentono stressati per una ferita. Se temi che abbia una lesione, soprattutto se ha subito calci, è stato schiacciato o calpestato, avvolgilo delicatamente in un panno pulito e portalo all'ambulatorio medico.
    • Riduci quanto più possibile lo stress tenendolo in un luogo buio e sicuro in modo che possa nascondersi. È risaputo che i conigli possono anche morire per un'ansia eccessiva; pertanto, mentre ti prendi cura della ferita o aspetti di conoscere la diagnosi del veterinario, fallo sentire al sicuro meglio che puoi.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Tratta le fratture.
    Non tentare di applicare una stecca, perché potresti causare una lesione maggiore; metti invece l'animale nel trasportino in modo che non tenti di saltare o muoversi troppo. Se la frattura è esposta e l'osso protrude dalla pelle, coprilo con una garza sterile che trovi nel kit di primo soccorso. Se non ne hai una a disposizione, metti un fazzoletto di stoffa fresco di bucato sopra l'osso per ridurre il rischio di contaminazione batterica; se non hai neppure un pezzo di tessuto pulito, lascia l'osso esposto ma informane il medico, in modo che possa stabilire se è necessario procedere con una terapia antibiotica. Non tentare mai, in nessuna circostanza, di spingere l'osso in sede.
    • Se una zampa è deforme, è piegata in maniera innaturale o l'animale non riesce a muoverla correttamente, potrebbe essere segno di una lesione spinale; in questo caso, devi procedere con maggiore cautela quando lo avvolgi nell'asciugamano e lo metti nel trasportino.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Pulisci i tagli superficiali o i morsi.
    Se il coniglio è stato morsicato da un altro animale, la ferita non è profonda e l'animale non è in stato di shock, hai il tempo per pulire il taglio prima di portarlo dal veterinario; risciacqualo con la tintura di iodio dopo averla diluita con acqua calda finché non assume il colore del tè freddo. Se non hai questo prodotto, usa un sapone antibatterico e acqua calda[5] oppure prepara una soluzione salina, sciogliendo un cucchiaino di sale in 250 ml di acqua preventivamente bollita.
    • Assicurati che l'acqua sia calda, perché quella fredda può provocare uno shock.
    • Se il taglio è di lieve entità, puoi pulirlo e trattarlo tu stesso applicando semplicemente una pomata antibiotica; controllalo però con una certa frequenza per assicurarti che guarisca correttamente.[6]
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Applica pressione su una ferita sanguinante.
    Soprattutto se il sangue esce pulsante o a fiotti, devi mettere pressione sul taglio per salvare la vita del coniglio. Usa una garza sterile o in alternativa un asciugamano o un panno pulito e applica una pressione delicata ma decisa. Non togliere il panno o la garza neppure se si impregna di sangue, coprilo invece con un altro e continua a premere; porta poi l'animale dal veterinario quanto prima possibile.[7]
    • Se non trovi nessuno che possa aiutarti e devi guidare per recarti all'ambulatorio, fascia la garza per mantenere la pressione.
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Risciacqua le ferite da ustione con acqua fresca.
    Se il coniglio è entrato in contatto con un liquido bollente o una sostanza chimica caustica, fai scorrere dell'acqua fresca sulla lesione per almeno 10 minuti. Procedere in questo modo prima di portare il coniglio dal veterinario è la maniera più efficace di limitare possibili complicazioni.[8]
    • Non applicare nessuna pomata, perché potrebbe interferire con le cure prescritte dal medico.
    • Se l'animale si è lesionato perché ha morso un cavo elettrico, potresti notare la bocca ustionata oppure potrebbe avere del liquido nei polmoni; se respira rapidamente, è più probabile la seconda ipotesi. Fai in modo di ridurre al minino i fattori di stress e metti il coniglio in una zona ben ventilata mentre cerchi aiuto.
  10. How.com.vn Italiano: Step 10 Applica della polvere emostatica sull'artiglio ferito.
    Se l'unghia è stata completamente strappata, devi recarti dal veterinario, ma se è rotta o è stata tagliata troppo vicino alla pelle, può essere gestita a casa. Diffondi un po' di questo prodotto per fermare l'emorragia (potrebbero essere necessarie più applicazioni) e controlla costantemente la situazione per assicurarti che guarisca.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Coniglio Selvatico

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Non cercare di prenderti cura di un coniglio selvatico da solo.
    Prima di tutto, è illegale tenere determinati animali selvatici ritenuti protetti, mentre altri leciti possono essere tenuti solo previa autorizzazione delle autorità competenti. Inoltre, prendersi cura di conigli non domestici richiede esperienza e uno specifico addestramento, senza i quali probabilmente non faresti altro che aggravare la situazione.[9]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Assicurati che si tratti di un esemplare selvatico.
    La maggior parte di questi conigli è di colore marrone con la coda bianca. Se l'esemplare ha colori diversi - per esempio è completamente bianco, tutto nero, grigio, a strisce, a macchie o di colore misto - probabilmente è addomesticato e potrebbe essere scappato o essersi perso. In questo caso, ha bisogno di aiuto. Dovresti catturarlo anche se non è ferito e portarlo dal veterinario per verificare che non abbia malattie, dopodiché puoi prendertene cura tu stesso o trovare qualcuno che lo adotti.[10]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Assicurati che sia veramente ferito.
    Nella maggior parte dei casi, gli animali selvatici dovrebbero essere lasciati soli. Se maneggi un esemplare senza la dovuta esperienza, potresti provocargli facilmente una frattura alla colonna vertebrale mentre lo afferri; inoltre, lo stress della cattura potrebbe anche accelerarne la morte. Se stai togliendo un coniglio selvatico dal suo habitat naturale, devi essere certo che sia davvero ferito e che abbia bisogno di aiuto. Alcuni segnali che ti possono far capire che ha una lesione sono:[11]
    • Rimane sdraiato su un lato per molto tempo;
    • Inciampa o non è in grado di correre in linea retta;
    • Sanguina o ha una ferita da punta.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Tieni i tuoi...
    Tieni i tuoi animali domestici e i bambini lontani dall'esemplare selvatico e lascialo al suo posto se la ferita non è grave. Se vedi che può muoversi e non sanguina molto, la cosa migliore da fare è non intervenire; fai attenzione affinché né i cani né i bambini si avvicinino.[12]
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Contatta il veterinario se il coniglio è gravemente ferito.
    Se sanguina, è sdraiato su un fianco e non cammina, è stato morso da un cane o da un gatto, chiama il medico. Assicurati però che sia disposto a visitare degli animali selvatici; in caso contrario, chiedigli se conosce altri medici o centri riabilitativi che possano occuparsene.[13]
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Indossa i guanti quando afferri un coniglio selvatico.
    Potrebbe avere la tularemia, detta anche febbre dei conigli, una patologia che può essere trasmessa alle persone. Tra i sintomi ci sono ulcere, occhi infiammati, mal di gola, diarrea e polmonite; senza le cure adeguate può portare alla morte. Per proteggerti, indossa sempre i guanti prima di toccare la fauna selvatica e al termine lavati le mani con acqua e sapone.[14]
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Maneggialo con cautela.
    Dal suo punto di vista, essere afferrato da te non è tanto diverso dall'essere preso da un falco o da un altro predatore, questo gesto lo fa spaventare parecchio; devi prenderlo in modo appropriato per minimizzare la paura e ridurre il rischio che possa ferirsi ulteriormente:[15]
    • Non afferrarlo da orecchie, zampe o collottola; mettigli invece una mano sotto il petto e un'altra sotto il sedere. Spostalo tenendogli la testa a un'altezza leggermente superiore rispetto alle natiche per impedirgli quanto più possibile che calci o morda.
    • Tienilo vicino al suolo; il solo momento in cui questi animali vengono sollevati da terra è quando vengono catturati dai falchi e non lo gradiscono affatto.
    • Mettilo nel trasportino il prima possibile; minore è il tragitto e meglio è. Puoi portarlo dal veterinario tenendolo in un cestino, una scatola di scarpe o un trasportino; evita comunque di utilizzare un contenitore che è già stato usato per cani o gatti, perché l'odore degli altri animali potrebbe creargli ansia.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Garza sterile
  • Tintura di iodio
  • Pomata antibiotica
  • Polvere emostatica
  • Gabbia
  • Asciugamano
  • Recapiti telefonici del veterinario
  • Verdure (sia per il coniglio domestico sia per quello selvatico, in caso fosse affamato o spaventato)

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 13 252 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 13 252 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità