Come Costruire un Tirapugni

Scarica PDFScarica PDF

I tirapugni, chiamati anche "pugni di ferro", sono delle armi portatili che si usano nelle arti marziali. Sebbene non siano immediatamente letali come altri strumenti di offesa, sono comunque molto pericolosi e devono essere utilizzati in maniera responsabile. Se possiedi gli attrezzi giusti, puoi perfino costruirne uno a casa.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Progetto

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Trova un'immagine di riferimento.
    Sfrutta il motore di ricerca online che preferisci per trovare delle immagini di tirapugni tradizionali; scegli la migliore e salvala per studiarla.
    • La fotografia dovrebbe mostrare chiaramente il lato anteriore dell'arma; non è necessario che sia in scala, ma il contorno dovrebbe essere ben definito.
    • Se hai memorizzato l'aspetto del tirapugni che vorresti, non devi usare una foto di riferimento; puoi quindi ignorare questo passaggio e passare alla fase successiva, se lo desideri.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Disegna un bozzetto su carta.
    Utilizzando l'immagine guida che hai scaricato, prendi un normale foglio di carta e disegna il tirapugni che vuoi costruire. Devi tracciare un progetto a dimensioni reali, adatto per la tua mano.
    • Per la mano di un uomo medio adulto, la distanza tra la base dell'impugnatura e quella del foro del dito medio dovrebbe essere compresa tra 30 e 35 mm.
    • Ciascun foro per le dita dovrebbe avere un diametro di 25-27 mm; invece di realizzare delle aperture perfettamente circolari, modellale con una forma leggermente ovale.
    • Dopo aver disegnato il tirapugni, ritaglialo con cura; procedi lungo il perimetro esterno e ritaglia i fori.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Riporta il disegno sul metallo.
    Fissa lo "stencil" con del nastro adesivo sulla lastra metallica che hai deciso di usare e tracciane i contorni con un pennarello indelebile.
    • Puoi anche disegnare prima i bordi a matita; in questo modo, puoi correggere eventuali errori. Tuttavia, dovrai poi ripassare il disegno con un pennarello indelebile.
    • Dopo aver trasferito il progetto sul metallo, puoi rimuovere la dima di carta.
    • Per questo progetto si consiglia di usare l'alluminio in lega Avional AA2024 o quello in lega ergal 7075 con uno spessore di 7-12 mm; puoi anche optare per una lastra di ottone (del medesimo spessore), ma si tratta di un metallo più difficile da lavorare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Taglio

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Indossa degli occhiali di protezione.
    Prima di tagliare il metallo devi mettere degli occhiali per riparare i bulbi oculari.
    • Dato che stai lavorando con un materiale duro da trapassare, c'è il rischio che la punta del trapano si spezzi a metà del processo; se non indossi le protezioni, i frammenti potrebbero schizzare verso gli occhi causando un grave infortunio.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Pratica dei fori lungo il contorno.
    Innesta una punta da 3 mm su un trapano elettrico e ripassa tutto il perimetro dell'arma.[1]
    • Procedi in questo modo su ogni linea che hai tracciato, incluse quelle dei fori per le dita.
    • I fori dovrebbero essere vicini gli uni agli altri ma comunque ben definiti; come regola generale, non lasciare uno spazio superiore al raggio del foro (circa 1,5 mm) tra l'uno e l'altro. Inoltre, non sovrapporli mai, perché la punta potrebbe perdere aderenza.
    • Se possibile, dovresti usare un trapano elettrico con cavo e non uno a batteria perché quest'ultimo tende a surriscaldarsi obbligandoti a numerose pause.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Usa un punteruolo per staccare il tirapugni.
    Appoggia la punta di un cacciavite piatto negli spazi tra i vari fori e colpiscine il manico con un martello; continua in questo modo finché la punta non spezza il metallo che mantiene l'arma collegata alla lastra.
    • Devi procedere in questa maniera lungo tutto il perimetro rompendo uno alla volta i piccoli "ponti" tra un buco e l'altro che hai ottenuto in precedenza con il trapano; non dimenticare le linee interne oltre a quelle esterne. Devi usare il cacciavite sia sulla faccia anteriore sia su quella posteriore della lastra.
    • Questa fase del lavoro richiede parecchio tempo e forza fisica.
    • Puoi anche utilizzare un seghetto, se sei capace di controllare la lama lungo le linee curve;[2] tuttavia, non è uno strumento obbligatorio, puoi procedere benissimo con il cacciavite e il martello.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Stacca il tirapugni abbozzato dal blocco di metallo.
    Dopo aver spezzato tutti i lembi rimanenti tra un foro e l'altro, dovresti riuscire a togliere la forma dalla lastra usando solamente le mani.
    • Al termine di questo passaggio dovresti vedere chiaramente la forma dell'arma; i bordi sono molto ruvidi, maneggiali con attenzione.
    • Ricicla o riutilizza in altro modo il metallo di scarto che non ti serve più per il resto del progetto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rifinitura

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Leviga le scanalature.
    Usa un attrezzo rotante simile al Dremel per lisciare i bordi ruvidi dell'arma; innesta una punta tonda specifica per metalli morbidi.[3]
    • Se osservi il contorno del tirapugni, dovresti notare la presenza di tacche taglienti le cui parti concave sono originate dai forellini che hai praticato con il trapano, mentre il bordo esterno si trova in corrispondenza dei "lembi" che hai spezzato con martello e cacciavite.
    • Porta la punta del Dremel sulle sporgenze di queste tacche e smerigliale finché non sono lisce e a filo con le porzioni concave.
    • Se incontri delle difficoltà in questa fase, tieni il tirapugni fermo con una morsa da banco; inserisci un pezzo di carta o del tessuto tra le ganasce e l'arma per evitare che il metallo si graffi.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Lima i piccoli dettagli.
    Quando hai eliminato la maggior parte delle scanalature, passa a delle lime per metalli per rendere il bordo ancora più liscio.
    • Utilizzane una a sezione circolare per smerigliare le tacche che si trovano all'interno di ciascun foro per le dita, mentre è più adatta una a sezione triangolare per creare delle rientranze sul bordo esterno tra un alloggiamento per le dita e l'altro. La lima piatta è perfetta per levigare tutto il resto del contorno.
    • Tecnicamente, puoi evitare di smerigliare l'arma con il Dremel purché utilizzi tali lime; tuttavia, senza il supporto di un attrezzo elettrico, la finitura richiede parecchio tempo e si sconsiglia di procedere con questo metodo.
    • Anche in tal caso, blocca l'arma in una morsa da banco mentre ne limi i bordi.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Leviga il tirapugni.
    Anche se il contorno ha ora un aspetto decisamente più tondeggiante dopo la fase di limatura, dovresti comunque lisciarlo ulteriormente con la carta vetrata.
    • Puoi procedere a mano, non ti serve una smerigliatrice a nastro o un altro attrezzo elettrico.
    • Lavora rispettando delle fasi. Comincia con la carta vetrata più ruvida (grana 60 o 80) e leviga i contorni finché non sei soddisfatto del risultato; passa poi a fogli sempre più lisci, finché non raggiungi quelli a grana 320 o 400.
    • Se lo desideri, puoi dare il tocco finale con carta vetrata ad acqua. Si tratta di un passaggio facoltativo e potrebbe non essere necessario se il contorno ha già un aspetto molto liscio.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Lucida il tirapugni.
    Prendi una paglietta di lana d'acciaio a grana 00 e strofina tutto il metallo con piccoli movimenti circolari; lavora su entrambi i lati dell'arma.
    • Puoi anche lucidare i bordi, sebbene non sia strettamente necessario. Durante questa fase concentra le tue energie e la tua attenzione sul lati piatti.
    • Al termine, il metallo dovrebbe essere meno opaco e più lucido.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Applica del polish per metalli.
    Spruzzalo o spalmalo su tutto il pezzo, bordi e parti piane compresi.
    • Puoi utilizzare sia un detergente per metalli sia un lucidante; in entrambi i casi, assicurati che si possa applicare sull'alluminio, per evitare di danneggiare o annerire accidentalmente il materiale.
    • Spalma accuratamente il prodotto sul metallo. Continua a lucidare e strofinare con un panno soffice finché non hai eliminato ogni traccia di umidità del polish.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Impugna l'arma.
    A questo punto il tirapugni è finito e pronto da "indossare". Infilalo nella mano per assicurarti che si adatti bene alle dita e al palmo.
    • Le dita dovrebbero entrare nei fori senza problemi e dovresti riuscire a chiudere la mano in un pugno senza alcun disagio.
    • Se l'arma è troppo grande, non puoi apportare alcuna modifica, ma se i fori sono troppo stretti, puoi provare ad allargarli leggermente in base alla quantità di metallo presente. Per questi ritocchi dovresti limare il metallo con un Dremel o una lima invece di usare una lama o un punteruolo.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare mai il tirapugni per ferire un'altra persona o un animale; quest'arma ha il solo scopo espositivo o per autodifesa.
  • Sii consapevole delle restrizioni legali; in molti Paesi il tirapugni è considerato un'arma illegale e non puoi neppure possederlo, in altri è invece fuorilegge solamente se usato per commettere un crimine.[4] Prima di costruirne uno, informati in merito alla normativa vigente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Alluminio in lega Avional AA2024 oppure lega ergal 7075 con uno spessore compreso tra 7 e 12 mm
  • Foglio di carta
  • Matita
  • Pennarello indelebile
  • Occhiali di sicurezza
  • Lima piatta
  • Lima a sezione rotonda
  • Lima a sezione triangolare
  • Carta vetrata di grane differenti
  • Trapano
  • Punta da 3 mm per trapano
  • Martello
  • Cacciavite piatto
  • Morsa da banco
  • Dremel
  • Punta rotonda per Dremel per metalli morbidi
  • Spray per la pulizia dei metalli
  • Panno morbido
  • Lana d'acciaio

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 101 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 20 101 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità