Come Convertire i Newton in Chilogrammi Forza

Scarica PDFScarica PDF

Il chilogrammo è un'unità di misura della massa, mentre il newton misura la forza. Quest'ultimo fa parte delle unità di misura derivate del sistema internazionale di unità di misura (SI) e corrisponde a kg∙m/s2. Ciononostante, il newton può essere trasformato in un'unità di misura chiamata chilogrammo forza; se conosci il fattore di conversione, puoi passare facilmente dall'una all'altra. Puoi anche trovare dei calcolatori online o alcune calcolatrici scientifiche di alta gamma che permettono di eseguire le conversioni molto rapidamente.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

con Calcoli Manuali

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Impara il fattore di conversione.
    I libri di testo e molte tabelle di conversione riportano che 1 N corrisponde a 0,10197 kgf;[1] una maniera utile per scrivere questo concetto è il rapporto di conversione: . Esprimendolo sotto forma di frazione, dovresti ricordarti che il numeratore e il denominatore hanno il medesimo valore e che il rapporto è pari a 1.
    • Non dimenticare che qualsiasi frazione in cui il denominatore e il numeratore sono uguali è equivalente a 1. Tale concetto è molto importante perché puoi moltiplicare qualsiasi numero per 1 senza alterarne il valore, ma ti permette di convertire le unità di misura.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Imposta l'equazione di conversione.
    Se hai una grandezza espressa in newton che devi trasformare in chilogrammi forza, puoi sfruttare il fattore di conversione e stabilire una semplice equazione; fintanto che il rapporto di conversione è pari a 1, il valore non cambia.
    • Per esempio, supponi di avere una forza di 5 N che vuoi esprimere in kgf. Imposta il problema in questa maniera:
      • .
    • Quando scrivi il fattore di conversione, devi ricordarti di predisporre la frazione in modo che l'unità di misura di "destinazione" si trovi al numeratore. Se scrivi la frazione inversa (), ottieni un risultato sbagliato; questa deve essere utilizzata per convertire i chilogrammi forza in newton.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Esegui i calcoli.
    Se hai impostato correttamente l'equazione, il passaggio finale dovrebbe essere una semplice moltiplicazione. Dovresti notare che il primo fattore è espresso in newton e che la stessa unità di misura si trova al denominatore del secondo fattore. Come in qualsiasi moltiplicazione tra frazioni, si può elidere un elemento che compare sia al numeratore sia al denominatore; in questo modo, resta solamente l'unità di misura desiderata (kgf).[2]
    • Nell'esempio considerato, puoi procedere ai calcoli in questo modo:
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

con un Calcolatore Online

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Svolgi una ricerca sul web.
    È sufficiente digitare le parole "convertire N in kgf" per trovare diversi tipi di calcolatori. Osserva rapidamente i risultati proposti dal motore di ricerca per trovare quello che ha lo stile e la presentazione più semplici da usare. I risultati ottenuti non cambiano, indipendentemente dallo strumento che scegli.[3]
    • Per esempio, questo calcolatore è molto semplice da utilizzare. C'è un campo di testo in cui puoi digitare il numero espresso in newton; in seguito clicca sul tasto "Calcola" e il risultato comparirà nella seconda casella di testo. Se il numero che inserisci è decimale, ricorda di usare il punto e non la virgola.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Digita il numero espresso in newton che vuoi convertire.
    Usando un calcolatore online non devi preoccuparti di memorizzare il fattore di conversione; basta inserire il valore di partenza per ottenere automaticamente l'equivalente con l'altra unità di misura.[4]
    • Se per svolgere la conversione usi il calcolatore proposto nella sezione precedente dell'articolo, scrivi il numero 10 nella casella a destra della lettera "N" (newton). Clicca sul tasto rosso "Calcola" e l'equivalente espresso in chilogrammi forza apparirà nella casella a destra delle lettere "kg".
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Alcuni siti permettono di impostare il livello di precisione dei calcoli.
    In questo caso, puoi decidere il numero di cifre decimali da considerare. Se questa funzione è disponibile, scegli il livello di accuratezza che preferisci; il risultato viene espresso con la quantità di cifre decimali che hai selezionato.[5]
    • Per esempio, se imposti un livello di precisione con una cifra decimale e inserisci il valore di 5 N, il risultato è pari a 0,5 kgf. Se modifichi il livello a due cifre decimali, ottieni 0,51 kgf; se cambi nuovamente la precisione e la porti a 5 cifre decimali, nella casella della soluzione puoi leggere 0,50986.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

con una Calcolatrice Scientifica

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Controlla le funzioni di conversione della calcolatrice.
    Molti modelli "scientifici" e "grafici" sono dotati anche di un tasto che permette la conversione delle unità di misura. Se anche la tua calcolatrice possiede questa caratteristica, puoi utilizzarla per trasformare i newton in chilogrammi forza; ad esempio, i modelli TI-83, TI-84Plus e TI-86 della Texas Instruments hanno questa funzione.[6]
    • Sulla calcolatrice TI-86 puoi trovare la scritta "Conv" sopra il tasto numero 5; per attivare la funzione premi il tasto "2nd" e poi il 5.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Attiva lo strumento di conversione.
    Per prima cosa devi selezionare le unità di misura che vuoi trasformare ed eseguire poi i calcoli. Questo passaggio varia leggermente in base al tipo di calcolatrice in tuo possesso, ma le istruzioni di base sono fondamentalmente le stesse.[7]
    • Se hai una TI-86, premi "2nd" e "5"; in questo modo, accedi a un menu con le grandezze fisiche che puoi convertire.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Scegli la grandezza che ti interessa.
    Oltre a mostrare lo strumento di conversione, il display della calcolatrice propone un elenco di opzioni: lunghezza, area, volume, tempo, temperatura. Dato che nessuna di queste grandezze è oggetto del tuo studio, premi il tasto "More" per visualizzare altre cinque opzioni: massa, forza, pressione, energia e potenza. Seleziona il tasto F2, che si trova nella parte superiore della calcolatrice, per scegliere la forza.[8]
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Scegli l'unità di misura d'origine.
    Non appena hai scelto di convertire la "forza", il monitor dovrebbe presentare una serie di nuove opzioni che includono diverse unità di misura di questa grandezza; devi scegliere quella che vuoi convertire.[9]
    • Digita il numero di newton che vuoi trasformare; scegli quindi il tasto F1 etichettato con la lettera "N".
    • Per esempio, se stai trasformando 5 N in kgf, premi il tasto "5" seguito da "F1". Sul monitor dovrebbe comparire la scritta "5N" seguita da una freccia e un cursore lampeggiante.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Scegli l'unità di misura di destinazione.
    Dopo aver inserito quella di origine, scegli quella in cui vuoi trasformare il numero; l'elenco dovrebbe comparire sullo schermo.[10]
    • In questo caso, vuoi trasformare i newton in chilogrammi forza. Scegli quindi il tasto contrassegnato con le lettere "kgf" e che corrisponde a "F4"; il display dovrebbe proporre: "5N→kgf".
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Esegui il calcolo.
    Quando la calcolatrice presenta la conversione che vuoi eseguire, è sufficiente premere il tasto "Invio"; lo strumento eseguirà tutti i passaggi matematici e mostrerà il risultato sul display.[11]
    • Le calcolatrici della marca Texas Instruments propongono di solito una soluzione di 12 cifre; nell'esempio considerato finora significa un risultato pari a 0,509858106489.
    Pubblicità

Consigli

  • Non confondere il "chilogrammo" con il "chilogrammo forza". Nella maggior parte delle situazioni di vita quotidiana puoi usare l'uno o l'altro in maniera indifferente; tuttavia, il chilogrammo è tecnicamente un'unità di misura della massa, mentre il chilogrammo forza tiene in considerazione la forza di gravità che agisce su un corpo.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Joseph Meyer
Co-redatto da:
Insegnante di Matematica
Questo articolo è stato co-redatto da Joseph Meyer. Joseph Meyer è un insegnante di matematica delle scuole superiori che vive a Pittsburgh, in Pennsylvania. Insegna presso la City Charter High School, dove lavora da oltre 7 anni. È anche il fondatore della Sandbox Math, una comunità di apprendimento online che si occupa di aiutare gli studenti ad avere buoni risultati in algebra. Il suo sito si distingue per essere incentrato sulla promozione di un apprendimento effettivo attraverso una comprensione graduale (invece di limitarsi a ottenere soltanto la risposta giusta), consentendo agli studenti di identificare e superare le incertezze, in modo da affrontare con sicurezza qualsiasi test. Si è laureato in Fisica alla Case Western Reserve University e si è specializzato alla Baldwin Wallace University. Questo articolo è stato visualizzato 10 513 volte
Categorie: Fisica
Questa pagina è stata letta 10 513 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità