Come Vivere con un Carlino

Scarica PDFScarica PDF

Il carlino è una razza di cani piuttosto popolare al giorno d'oggi. Non c'è da stupirsene, considerando la sua faccetta piatta e simpatica e i grossi occhi castani, che che fanno venire la voglia di coccolarlo. Tuttavia, occuparsi di un carlino non è affatto facile: questi cani tendono a manifestare diversi problemi di salute, soprattutto respiratori, e possono essere ostinati, difficili da addestrare e particolarmente vivaci. Tutto questo significa che, se vuoi allevarne uno, è necessario sapere a che cosa vai incontro.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Alimentazione

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Nutri il tuo carlino con il cibo adatto.
    Dagli da mangiare del cibo di buona qualità e controlla che il prodotto che gli offri abbia un tipo di carne come ingrediente principale. Evita i cibi ricchi di cereali e soia, sono alimenti di qualità inferiore e gli ingredienti in questione possono fermentare nello stomaco del cane, causando problemi di flatulenza.[1]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Limita la quantità di cibo e bocconcini.
    Il carlino è un cane molto goloso e, con quegli occhioni espressivi tenterà in ogni modo di convincerti che ha ancora fame. Se mangiano troppo, questi cani ingrassano facilmente, perciò è importante saper valutare qual è il loro peso forma; in questo modo, si è in grado di notare ogni minima variazione di peso e bilanciare la loro dieta perché non vadano incontro a problemi di salute anche gravi.
    • Detto questo, i carlini mangiano praticamente di tutto, quindi, per ricompensarlo durante l'addestramento, dai al tuo cane dei bocconcini a base di verdura; in tal modo, oltre a motivarlo, lo manterrai in salute.
    • Conserva il cibo in contenitori ben sigillati e fuori dalla sua portata; in caso contrario, il tuo carlino potrebbe scovare il cibo e rimpinzarsi a dovere.
    • Tenere sotto controllo il peso del cane è particolarmente importante considerati i problemi di respirazione cui è soggetto. Un corpo pesante ha un maggiore bisogno di ossigeno, inoltre il grasso corporeo comprime i polmoni, le vie respiratorie e la gola, rendendo difficoltoso il passaggio dell'aria.[2]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Molti carlini soffrono di flatulenza.
    Dati i problemi respiratori, sono particolarmente soggetti a questo disturbo. Questi cani fanno un grande sforzo per respirare e spesso l'aria che inspirano finisce, oltre che nei loro polmoni, nello stomaco e nell'intestino; il gas passa attraverso il tratto digestivo e viene espulso frequentemente e in gran quantità.[3]
    • Metti dei deodoranti per ambienti in giro per casa e tieni a portata di mano un deodorante spray per interni per liberarti prontamente del cattivo odore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Addestramento

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Aspettati di incontrare delle difficoltà durante l'addestramento.
    I carlini sono cani difficili da ammaestrare; non sono stupidi, ma si dimostrano molto ostinati. La loro intelligenza si nota dal fatto che, una volta capito qual è il loro scopo, si impegnano tenacemente per raggiungerlo, indipendentemente dalla volontà del padrone; ciò non significa che il carlino sia un cane impossibile da addestrare, sono semplicemente necessari molto tempo e tanta pazienza.[4]
    • Impara a conoscere le migliori tecniche di addestramento, come quelle basate su una ricompensa. Convincere il cane a comportarsi a dovere dandogli delle ricompense e invogliarlo a rispondere ai comandi offrendogli qualcosa in cambio farà la differenza nel processo di addestramento.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Stabilisci delle regole e attieniti a esse.
    Ad esempio, se al cane non è permesso salire sul divano, assicurati che tutti i membri della famiglia facciano rispettare questa regola, sempre! Un carlino che non riceve ordini precisi sarà portato a comportarsi come preferisce in determinate circostanze e il processo di addestramento non potrà che risentirne.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Sii paziente durante l'addestramento.
    Generalmente l'addestramento di un carlino richiede più tempo rispetto a quanto avviene per altre razze; insegnare al tuo amico a stare nella gabbia per cani e utilizzare il rinforzo positivo può rendere il processo un po' più veloce.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Misure Basilari per la Cura di un Carlino

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Fagli fare dell'esercizio fisico regolarmente, ma con moderazione.
    Date le difficoltà di respirazione, i carlini devono fare camminate lunghe e a passo costante, in modo da non restare senza fiato; non sono adatti a compiere sforzi prolungati (ad esempio, giocando a inseguirsi con altri cani senza la possibilità di fermarsi a riprendere fiato).[5]
    • Ciò non significa che tu non gli possa lanciare un oggetto per fartelo riportare, ma fai attenzione e se noti che il cane ha il fiato corto, dagli tempo di respirare tra un lancio e l'altro.
    • I carlini sono cani estroversi e hanno bisogno di vedere e conoscere gente sempre nuova; possono essere dei veri ficcanaso, perennemente interessati a ciò che avviene intorno a loro.
    Consiglio dell'Esperto
    How.com.vn Italiano: Pippa Elliott, MRCVS

    Pippa Elliott, MRCVS

    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
    La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
    How.com.vn Italiano: Pippa Elliott, MRCVS
    Pippa Elliott, MRCVS
    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons

    Pippa Elliott, veterinaria, consiglia: "I carlini possono trovare il clima caldo particolarmente difficile da affrontare. Quell'adorabile faccia piatta significa che il carlino ha bisogno di ansimare per respirare, fanno fatica a dissipare il calore corporeo e subiscono facilmente colpi di calore."

  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Gioca con il tuo carlino.
    Corri per casa facendoti inseguire e nasconditi alla sua vista spostandoti dietro i mobili e gli angoli, poi fermati improvvisamente e comincia a corrergli dietro. Gioca con lui al tiro alla fune, un gioco tradizionale al quale non si stuferà mai di giocare.
    • Organizza delle sessioni di gioco con altri cani. I carlini tendono a ignorare qualsiasi altra creatura che non sia il loro padrone, quindi il tuo cagnolino potrebbe avere bisogno di un po' di socializzazione extra.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Trascorri molto tempo con il tuo piccolo amico.
    I carlini sono cani da compagnia, perciò hanno bisogno di stare a contatto con le persone e di trascorrere con loro la maggior parte del tempo; possono anche diventare appiccicosi e seguire il padrone dappertutto come un'ombra. Se acquisti un carlino, sii preparato a ciò che ti aspetta.
    • Se prendi un cucciolo, addestralo a stare nella sua gabbia. Abitualo ad avere un posto tutto suo dove starsene tranquillo e trascorri il tuo tempo in altre stanze della casa, in modo che accetti il fatto che non è sempre possibile stare in tua compagnia.[6]
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Portalo regolarmente dal veterinario per un check-up.
    Controllare sistematicamente lo stato di salute del tuo cane gli garantirà una vita lunga e felice. Fai monitorare lo stato di salute del tuo cane da un veterinario, in modo che quest'ultimo possa assicurarsi che l'animale sia in ordine con le vaccinazioni, il controllo dei parassiti e le altre misure preventive.
    • I carlini sono uno dei bersagli preferiti dei ladri di cani, quindi fai mettere al tuo cagnolino un microchip, in modo da poterlo sempre identificare e, in caso di smarrimento, provare che sei tu il suo padrone.
    • Puoi anche fare un'assicurazione sulla salute del tuo cane. I carlini soffrono di vari problemi di respirazione che possono richiedere interventi di emergenza (anche chirurgici) per essere risolti, quindi stipulare una polizza assicurativa potrebbe rivelarsi utile.[7]
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Spazzolalo quotidianamente.
    I carlini sono cani a pelo corto, ma hanno bisogno di una bella spazzolata ogni giorno per rimuovere il pelo morto; perdono molto pelo, quindi, per evitare che si depositi sui mobili e sul pavimento di casa, è necessario ricorrere alla spazzola con una certa regolarità. Acquistane una di buona qualità e usala quotidianamente per tenere sotto controllo la caduta dei peli del tuo cane.[8]
    • Acquista una spazzola a rullo togli-pelucchi, un aspirapolvere e una buona spazzola per cani; se possibile, indossa degli abiti di colore chiaro oppure scuro (a seconda del colore del tuo cagnolino); avere in casa dei mobili in cuoio (autentico o sintetico) e un pavimento di legno duro o in linoleum è l'ideale per chi possiede un carlino.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Assicurati che il tuo carlino sia perfettamente pulito.
    Hai mai pulito un neonato tra le pieghe del corpo con un panno pulito e un bastoncino ovattato? Se la risposta è affermativa, impara a fare la stessa cosa con un carlino. Le pieghe del muso, in particolare, sono numerose e vanno ben pulite.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Occuparsi dei Problemi Respiratori

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Sappi che i carlini sono soggetti a problemi di respirazione.
    Avendo la trachea particolarmente stretta, sono inclini ad avere problemi respiratori. Anche le narici sono strette e il palato molle, che è particolarmente lungo, arriva fino in fondo alla gola; questo tessuto vibra ogni volta che il cane respira.[9]
    • Se il russare del tuo carlino ti disturba, insegnagli a dormire nella sua gabbia, oppure indossa dei tappi per le orecchie durante la notte.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Impara a individuare eventuali problemi respiratori.
    Dopo uno sforzo, i carlini ansimano abbondantemente per soddisfare il loro fabbisogno di ossigeno, perciò, quando è a corto di fiato, è sempre meglio lasciarlo respirare prima di riprendere un'attività, altrimenti potrebbe svenire. In condizioni normali, la respirazione rumorosa non rappresenta un problema, ma è importante saper individuare quei segnali che possono rivelare la presenza di un problema respiratorio; questi includono:[10]
    • Respirazione rumorosa accompagnata da un'espressione di panico
    • Gengive o lingua di colore blu
    • Saliva spessa e collosa
    • Riluttanza a muoversi
    • Movimento esagerato di petto e addome
    • Irrequietezza, come se l'animale non potesse trovare una posizione comoda
    • Svenimento
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Se il tuo carlino sembra avere un problema respiratorio, agisci prontamente.
    Non far muovere l'animale e assicurati che il suo corpo rimanga fresco; se entro pochi minuti la sua salute non migliora, rivolgiti al tuo veterinario segnalando l'emergenza.
    • Mantieni la calma, perché il cane potrebbe percepire la tua agitazione e cadere a sua volta nel panico.
    • Se il tuo cane manifesta costanti problemi di respirazione, rivolgiti al tuo veterinario per stabilire se è necessario un intervento chirurgico di correzione. Con determinati interventi si può rimuovere l'eccesso di tessuto in fondo alla gola, mentre con altre operazioni si allargano le narici, favorendo la respirazione del cane.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Proteggilo dall'afa.
    I cani non sudano, ma rilasciano il calore corporeo ansimando. Quando fa molto caldo, i carlini sono in seria difficoltà, perché al problema di dovere raffreddare il corpo, cosa che non sono in grado di fare, aggiungono quello legato alle loro difficoltà respiratorie, cosa che li rende soggetti agli attacchi di cuore.[11]
    • Per evitare problemi, non sottoporre il cane a sforzi inutili durante le giornate calde, ma fallo stare all'ombra o in una stanza fresca.
    • Se comincia ad ansimare eccessivamente, inumidiscigli il pelo con un po' d'acqua per mantenerlo al fresco e fai la stessa cosa con la lingua, che tende a seccarsi velocemente.
    • Fai accucciare il cane vicino a un ventilatore (impostato a velocità lenta) e assicurati che abbia sempre a disposizione dell'acqua.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Assicurati che il cane non metta su peso.
    Dati i problemi respiratori caratteristici di questa razza, è importante che il tuo carlino non ingrassi; un corpo pesante ha bisogno di un maggiore apporto di ossigeno, inoltre il grasso corporeo comprime i polmoni, le vie respiratorie e la gola, ostacolando il passaggio dell'aria.[12]
    • Se il tuo carlino ti sembra sovrappeso, rivolgiti al tuo veterinario; lui ti saprà consigliare quale tipo di dieta seguire per farlo dimagrire.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Considerare i Bisogni Specifici del Carlino

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Per aiutare il tuo carlino a salire e scendere dalle superfici sopraelevate, mettigli a disposizione degli scalini extra.
    Acquista degli scalini per cani o costruisci delle pedane per aiutarlo a salire sul letto o sul divano. Questi gradini addizionali ti faranno risparmiare un sacco di soldi in cure mediche, perché saltando continuamente il cane potrebbe subire danni alle articolazioni e alle anche.[13]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Sappi che i carlini non hanno paura di nulla.
    Tieni il tuo cagnolino al guinzaglio quando c'è un altro animale in giro; che si tratti di un pitbull, un rottweiler, un bovino, un cavallo, un lupo o un orso, il carlino non baderà ad alcuna differenza di peso, ma penserà soltanto a difendere il proprio padrone.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Acquista molti bastoncini da masticare e giocattoli che squittiscono.
    Per mantenere vivo l'interesse del tuo cane, fai ruotare i giocattoli in modo da riproporgliene sempre di "nuovi". Tienilo sotto controllo mentre gioca, per evitare che ingoi inavvertitamente dei pezzetti di giocattolo.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Goditi l'affetto del tuo carlino e dimostragli quanto gli vuoi bene.
    Lascia che ti lecchi ogni volta che vuole, è uno dei pochi modi che ha a disposizione per dimostrarti il suo affetto. È difficile immaginare quanto un carlino possa amare il proprio padrone!
    • Parlagli gentilmente e coccolalo ogni volta che puoi, ti verrà a cercare sempre più spesso.
    • I carlini sono davvero buffi e ti faranno sorridere anche quando sei triste. La migliore cosa da fare quando si vive con un carlino è amarlo con tutto il cuore; lui ti ama, ricambialo!
    • I carlini amano ricevere delle grattatine dietro alle orecchie, e sul pancino, ovviamente!
    Pubblicità

Avvertenze

  • Mantenere un animale da compagnia è piuttosto costoso. Assicurati di avere a disposizione abbastanza denaro per mantenere il tuo cane in salute e renderlo felice offrendogli il cibo, un posto dove dormire, la toelettatura, le cure mediche e i giocattoli di cui ha bisogno.
  • Prendersi cura di un animale domestico è un impegno che si protrae nel tempo. Non prendere un animale da compagnia, a meno che tu non sia disposto a occuparti di lui per tutto il corso della sua vita, che può durare dai 10 ai 20 anni.
Pubblicità
  1. Fossum, T, (2007), Small Animal Surgery, ISBN 978-0323044394
  2. Small Animal Surgery. Fossum. Mosby.
  3. Fossum, T, (2007), Small Animal Surgery, ISBN 978-0323044394
  4. http://www.petmd.com/dog/conditions/neurological/c_dg_intervertebral_disc_disease?page=2

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Russell Hartstein, CDBC, CPDT
Co-redatto da:
Addestratore Certificato per Cani e Gatti
Questo articolo è stato co-redatto da Russell Hartstein, CDBC, CPDT. Russell Hartstein è un addestratore certificato di cani e gatti e amministratore delegato dell'attività Fun Paw Care a Los Angeles. Con oltre 25 anni di esperienza nel campo di addestramento, nutrizione, accoglienza e asilo, Russell e il team di Fun Paw Care mettono a disposizione i metodi più aggiornati, rispettosi e scientificamente fondati, utilizzando il rinforzo positivo senza ricorrere alla forza per addestrare e prendersi cura degli animali domestici. Scrive per i siti di PetMD, Chewy e Dogster. Viene inoltre regolarmente citato in pubblicazioni di varie organizzazioni, tra cui il New York Times, il Wall Street Journal e l'American Veterinary Medical Association (AVMA). È un consulente comportamentale per cani riconosciuto dalla International Association of Animal Behavior Consultants e un addestratore certificato di cani da compagnia. Si è laureato in Storia ed Economia alla Binghamton University. Questo articolo è stato visualizzato 202 412 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 202 412 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità