Come Utilizzare un Fischietto per Cani

Scarica PDFScarica PDF

Il fischietto per cani è uno strumento di addestramento che viene utilizzato da molto tempo; è utile per far eseguire all'animale una serie di diversi comandi, emette un suono molto penetrante che raggiunge grandi distanze ed è ben distinguibile dalla maggior parte dei rumori quotidiani. Queste sue caratteristiche lo rendono un accessorio perfetto se vuoi controllare il tuo amico fedele a distanza o vuoi attirare la sua attenzione in un ambiente rumoroso.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scegliere di Usare il Fischietto

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Utilizzalo se il cane ha difficoltà a seguire i tuoi comandi verbali.
    Questo tipo di fischietto ha un suono caratteristico che il cane interpreta solamente come un suono di addestramento; questo significa che l'animale è molto più portato a reagire al fischio rispetto ai comandi verbali le cui parole chiave sono usate (e quindi ascoltate dal cane) anche nelle conversazioni di ogni giorno.
    • Per esempio, se sente la parola "Siediti" durante una conversazione, che non viene però pronunciata con lo scopo di fargli eseguire un ordine, potrebbe non essere portato a obbedire nel momento in cui gli stai dando davvero un comando.[1]
    • Se si comporta male e ha preso l'abitudine di ignorare i tuoi comandi verbali, il fischietto ti offre l'opportunità di ricominciare l'addestramento da capo con uno strumento che il cane non ha mai sentito prima e che quindi non è indotto a ignorare.[2]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Scegli il fischietto.
    Va bene qualsiasi tipo, ma è consigliato usare quello specifico per l'addestramento cinofilo che prevede una frequenza acustica specifica. Ne esistono in commercio di diverse frequenze d'onda, devi quindi stabilire qual è la più adatta al tuo caso e mantenerla; questo significa che se per caso perdi il fischietto, devi sostituirlo con un altro della stessa frequenza d'onda.[3]
    • In ogni caso, non è così grave se non conosci la frequenza del tuo strumento; proprio come avviene con un cane ben addestrato che risponde prontamente a una persona che gli ordina "Seduto", nello stesso modo dovrebbe reagire al suono del fischietto. Tuttavia, quando ci sono diversi cani durante una sessione simultanea con più addestratori che usano molteplici fischietti, averne uno specifico per il tuo animale può aiutarlo a riconoscere il tuo comando specifico e a reagire di conseguenza.[4]
    • Non è necessario usare quelli silenziosi o a ultrasuoni; è meglio invece utilizzarne uno che venga percepito anche dall'orecchio umano; questo ti aiuta a usarlo soffiando con l'intensità corretta per stimolare il cane ed evitare nel contempo che il suono venga interpretato nella maniera sbagliata.[5]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Acquistalo.
    Questo strumento di addestramento cani è disponibile online e vale la pena ordinarne anche più di uno, in modo da averne uno di scorta nel caso smarrissi il primo.
    • Legalo a una cordicella per averlo sempre al collo quando porti il cane a passeggio.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Addestrare il Cane con il Fischietto

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Decidi il segnale che vuoi trasmettere.
    Devi emettere un suono specifico e distinto per indicare al cane un singolo comando.[7] Per esempio:
    • Se vuoi insegnargli il comando "Seduto" o "Fermo", puoi scegliere di emettere un unico suono lungo e improvviso; se vuoi invece richiamarlo a te o dirgli di avvicinarsi, puoi fare una serie di tre soffi più brevi.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Esercitati a usare il fischietto.
    Soffia usando la lingua per fermare il suono; mentre emetti il fischio, copri brevemente il foro con la lingua.[8]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Trasforma i comandi verbali in fischi.
    Un'opzione è quella di iniziare con un cane che conosce già i comandi verbali "Seduto", "Fermo" e che risponde positivamente. Per prima cosa, dagli il segnale di sedersi usando il fischietto, come con un singolo soffio improvviso e prolungato, poi pronuncia "Seduto"; quando obbedisce premialo con un bocconcino o una lode.[9]
    • Quando impara i comandi con il fischietto, lascia un largo intervallo dal suono al comando pronunciato a voce e alla fine smetti del tutto di usare il comando verbale.
    • Puoi trasformare con lo stesso metodo il comando per richiamarlo a te, passando da quello vocale a quello fischiato.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Inizia ad addestrare con il fischietto un cane che non è mai stato abituato ai comandi.
    In questo caso, hai a che fare con un esemplare che non è abituato e non conosce i comandi. Per insegnargli a sedersi, tieni un bocconcino prelibato nella mano e muovilo con una traiettoria arcuata sopra la sua testa, in modo che per seguirlo debba appoggiare il posteriore a terra; non appena si trova in questa posizione, emetti un suono con il fischietto e premia l'animale per essersi seduto.
    • Ripeti l'esercizio in più sessioni e alla fine il cane inizierà a reagire al fischio e si siederà senza essere invogliato da un dolcetto.
    • Per insegnargli a tornare da te, inizia mettendogli un lungo guinzaglio. Gioca con lui e poi chiamalo a te; non appena sposta le zampe verso la tua direzione, dagli il segnale con il fischietto; devi fare in modo che associ il fatto di venire da te con il fischio. Con un numero sufficiente di ripetizioni, una volta che l'animale sente il segnale e corre verso di te perché associa il suono con il divertimento, la tua gioia e soddisfazione nel vederlo ubbidire può essere la sua grande ricompensa.[10]
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi dare un comando con il fischietto a un cane che si trova molto vicino, fai attenzione a soffiare con più delicatezza.[11]
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 15 917 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 15 917 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità