Scarica PDFScarica PDF

Gli smartphone sono diventati un dispositivo essenziale per chiunque: grazie ai continui miglioramenti tecnologici, hanno superato di gran lunga la versatilità e le funzionalità offerte dagli altri modelli di dispositivi portatili. Il risultato è che oggi gli smartphone sono diventati dei veri e propri computer portatili; hanno quindi raggiunto un grado di complessità tale da richiedere alle persone un arco di tempo maggiore, rispetto al passato, per imparare a sfruttarli appieno. Gli smartphone, oltre ad offrire le funzioni di base come chiamate vocali e SMS, hanno la capacità di ampliare la gamma di funzionalità semplicemente installando app specifiche.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Configurazione Iniziale di un Nuovo Dispositivo

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Apri la confezione dello smartphone per estrarre tutto il contenuto.
    Prendi visione del dispositivo per poter individuare tutti i pulsanti e le porte di comunicazione presenti. Nello specifico, hai la necessità di individuare la posizione del pulsante di accensione e del bilanciere del volume così come della porta per il collegamento degli auricolari e del caricabatteria. Oltre alle caratteristiche fisiche, è bene individuare anche la posizione dei pulsanti tattili che vengono utilizzati per navigare nei menu e fra le schermate del dispositivo e delle applicazioni. Essenzialmente corrispondono al tasto Home (che in alcuni modelli di smartphone è caratterizzato da un'icona a forma di casa stilizzata), dal pulsante "Indietro" (caratterizzato da una freccia curva) e dal pulsante per visualizzare le app utilizzate di recente (che permette di consultare l'elenco di tutte le applicazioni avviate di recente e ancora attive in background). Questa serie di pulsanti potrebbe non essere visibile finché lo smartphone non viene acceso (questo aspetto varia da produttore a produttore, anche in base al modello di dispositivo in uso). Prima di accendere il telefono per la prima volta è bene collegarlo alla rete elettrica tramite l'apposito caricabatterie, dato che molto probabilmente non avrà una carica residua sufficiente per poter eseguire la configurazione iniziale.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Installa la scheda SIM.
    Si tratta dell'elemento indispensabile per poter connettere lo smartphone alla rete cellulare del gestore telefonico a cui appartiene la SIM. La posizione dell'alloggiamento di quest'ultima varia da modello a modello, anche in base al produttore del dispositivo. In alcuni casi, l'alloggiamento della scheda SIM è posizionato sotto alla batteria, in altri lungo uno dei lati del dispositivo. Per sapere dove inserire esattamente la scheda SIM, consulta il manuale utente dello smartphone.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Installa una scheda di memoria SD.
    Si tratta di un'unità di memorizzazione removibile che serve per aumentare la capacità di archiviazione complessiva del dispositivo. È un componente opzionale, spesso non è incluso nell'equipaggiamento standard degli smartphone, ma potrebbe essere molto utile per darti la possibilità di installare un numero maggiore di applicazioni e per poter avere sempre con te una maggiore quantità di contenuti multimediali (audio, video e foto). L'alloggiamento della scheda SD, al pari di quello della scheda SIM, può essere collocato sotto alla batteria o lungo uno dei lati dello smartphone. Quest'ultimo potrebbe essere in grado di supportare una scheda SD standard, mini SD o micro SD (ognuna delle quali ha un formato fisico caratteristico). Consulta il manuale utente del telefono per scoprire quale formato di scheda SD è supportato dal tuo dispositivo.
    • È tuttavia possibile che il dispositivo in uso non sia progettato per l'utilizzo di una scheda SD; in tal caso non sarà possibile espandere la capacità di memorizzazione complessiva.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Accendi lo smartphone per dare il via alla procedura di configurazione iniziale.
    Tieni premuto il pulsante "Power" di accensione per alcuni secondi finché il dispositivo non si accende. A questo punto verrà eseguita la sequenza di avvio che dovrebbe richiedere solo alcuni secondi. Al termine, verrai guidato automaticamente al primo passo della configurazione iniziale di Android. Segui semplicemente le istruzioni che appariranno a video per completare il processo di configurazione.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Scegli la lingua che verrà utilizzata dall'interfaccia di Android.
    Si tratta della lingua in cui verranno visualizzati a video i menu e le opzioni di Android; potrebbe influenzare anche l'aspetto e l'interfaccia di determinate applicazioni. Si tratta di un'opzione di configurazione che può essere modificata in qualunque momento tramite l'app "Impostazioni" di Android.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Collegati a una rete Wi-Fi.
    Se il tuo piano telefonico include del traffico dati, significa che sei già in grado di connetterti a internet. Tuttavia, se hai la necessità di utilizzare una connessione internet senza limitazioni o se non desideri consumare il traffico dati del tuo abbonamento, puoi scegliere di collegarti a una rete Wi-Fi. Accedi quindi alla barra delle notifiche, facendo scorrere il dito sullo schermo dall'alto verso il basso, per attivare la connettività Wi-Fi, selezionare una delle reti wireless rilevate dal dispositivo nell'area e poterti connettere.
    • Se si tratta di una rete Wi-Fi protetta, avrai la necessità di inserire la relativa password di sicurezza prima di poter stabilire la connessione. Tocca il campo di testo apparso a video per poter digitare la password tramite la tastiera virtuale del dispositivo.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Crea o accedi a un account Google.
    Il sistema operativo Android è stato creato da Google e pensato per poter sfruttare al meglio tutti i servizi offerti dal colosso di Mountain View, per esempio il Play Store, Gmail, YouTube tramite un account Google completamente gratuito. Segui le istruzioni che appariranno a video per creare un nuovo account o eseguire l'accesso a uno già esistente. In questo modo il dispositivo Android in uso verrà collegato all'account Google indicato.[1]
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Imposta la data e l'ora attuali.
    Puoi decidere che queste informazioni vengano configurate automaticamente, tramite internet, altrimenti puoi scegliere di farlo manualmente.
    • Se hai scelto di configurare manualmente questi elementi, dovrai scegliere l'ora e la data attuali, il formato in cui visualizzarli e il fuso orario dell'area in cui risiedi.
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Usa l'applicazione "Impostazioni" per modificare o completare la configurazione del dispositivo.
    L'app "Impostazioni" racchiude tutte le opzioni di configurazione di Android che permettono di personalizzare la quasi totalità degli aspetti funzionali del dispositivo, incluse le impostazioni delle applicazioni installate, le notifiche, le suonerie e gli avvisi acustici, la lingua, le connessioni, eccetera. Una volta che viene visualizzata la schermata Home, tocca l'icona "Applicazioni", caratterizzata da una serie di piccoli quadrati disposti a forma di griglia. In questo modo avrai accesso al pannello "Applicazioni", in cui sono presenti tutte le app installate sul dispositivo. Scorri il dito sullo schermo verso destra o verso sinistra per poter prendere visione dell'intera lista di app a disposizione. A questo punto individua e seleziona l'app "Impostazioni".
    • Puoi scegliere la voce "Wi-Fi", "Bluetooth" e "Connessione dati" per modificare le relative impostazioni, creare una nuova connessione o attivare e disattivare queste funzionalità. La connettività Wi-Fi è quella che ha la priorità rispetto alla connessione dati, ciò significa che quando viene stabilita la connessione a una rete wireless quella dati cellulare viene disattivata automaticamente.
    • È possibile personalizzare la suoneria del dispositivo selezionando la voce "Suono" e scegliendo l'opzione "Suoneria telefono". Inoltre, si può modificare il livello del volume della suoneria e delle altre notifiche selezionando l'opzione "Volume" della sezione "Suono".
  10. How.com.vn Italiano: Step 10 Proteggi il telefono.
    È consigliabile bloccare l'accesso al dispositivo tramite la schermata di blocco. Si tratta di una funzionalità molto utile nel caso in cui lo smartphone dovesse andare perso o venire rubato. In questo modo, nessuno potrà avere accesso alle informazioni che contiene senza conoscere il codice o la password. Accedi all'app "Impostazioni", scegli la voce "Sicurezza", quindi seleziona uno dei metodi disponibili per attivare il "Blocco schermo": per esempio è possibile impostare una password, un PIN numerico oppure un segno, cioè tracciare uno schema utilizzando una serie di pulsanti disposti in una griglia. Segui le istruzioni che appariranno a video per completare la procedura.
    • Assicurati di non dimenticare come sbloccare lo schermo per accedere al dispositivo, altrimenti correrai il serio rischio di non avere più accesso ai dati che contiene. In tal caso, dovrai eseguire il ripristino delle impostazioni di fabbrica che comporta la formattazione della memoria interna del telefono, con la conseguente perdita di tutte le informazioni che contiene.
    • Al termine della procedura, ogni volta che bloccherai il telefono dovrai utilizzare il metodo di sblocco scelto per potervi accedere nuovamente. Per bloccare il dispositivo quando non lo usi, premi semplicemente il tasto "Power" di accensione. Quando hai la necessità di riattivare lo schermo dello smartphone premi nuovamente il tasto "Power". A questo punto segui le istruzioni che appariranno a video per sbloccare lo schermo e inserire il PIN, la password o il segno di sicurezza.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Contattare Altre Persone Tramite lo Smartphone

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Contatta un'altra persona con una chiamata vocale.
    Avvia l'app "Telefono" toccando la relativa icona e usala per effettuare una chiamata vocale a chi desideri. Un collegamento all'applicazione "Telefono" dovrebbe essere collocato direttamente sulla barra di accesso rapido, nella parte inferiore della schermata Home. In alternativa, la puoi trovare all'interno del pannello "Applicazioni" del dispositivo. Dopo averla avviata, apparirà una schermata in cui è visibile il classico tastierino numerico di un telefono. Se quest'ultimo non è presente, accedi alla scheda "Tastiera" per farlo apparire a video. A questo punto, digita il numero telefonico che desideri chiamare e premi il pulsante "Chiama" (caratterizzato da una cornetta telefonica). Mentre la chiamata viene inoltrata al destinatario, vedrai apparire a video una serie di opzioni aggiuntive.
    • Quando porterai il telefono vicino all'orecchio, il sistema operativo Android disattiverà automaticamente il tastierino numerico virtuale e spegnerà lo schermo. Per accedere alle opzioni avanzate legate alla chiamata vocale in corso sposta semplicemente il dispositivo di fronte a te.
    • Per disattivare temporaneamente il microfono del telefono, premi l'icona "Muto". In questo modo la persona chiamata non sarà in grado di udire la tua voce. Per ripristinare il normale funzionamento del microfono, premi nuovamente il tasto "Muto".
    • Per attivare il vivavoce del dispositivo premi il pulsante "Vivavoce". Ad ogni pressione del tasto l'audio della chiamata verrà veicolato all'altoparlante integrato nel dispositivo o a quello del telefono che si avvicina all'orecchio. Se hai la necessità di modificare il livello del volume della chiamata, puoi utilizzare gli appositi pulsanti posti lungo uno dei lati del dispositivo.
    • Premi il pulsante "Tastiera" per visualizzare il tastierino numerico del telefono. È caratterizzato da un'icona a forma di griglia numerica. Questa funzionalità è molto utile quando si ha la necessità di digitare delle informazioni durante la chiamata.
    • Per terminare la conversazione e riagganciare, premi il pulsante "Termina".
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Organizza la rubrica del telefono.
    Android permette di memorizzare le informazioni di contatto direttamente nel dispositivo tramite l'applicazione "Rubrica". Per avviarla, tocca l'omonima icona posta all'interno del pannello "Applicazioni". Verrà visualizzato l'elenco di tutti i contatti memorizzati nella SIM del telefono e, se le impostazioni di configurazione lo permettono, anche quelli dell'account Google legato al dispositivo.
    • Per aggiungere un nuovo contatto premi il pulsante "Aggiungi", posto nella parte superiore dello schermo e caratterizzato dal simbolo "+". Puoi scegliere di memorizzare le informazioni sulla SIM, nella memoria interna del dispositivo oppure sull'account di Google. Hai la possibilità di memorizzare il nome del contatto, il numero di telefono, l'indirizzo e-mail e altre informazioni utili. Dopo aver inserito tutti i dati, premi il pulsante "Salva" (in alcuni casi è caratterizzato da un segno di spunta) per aggiungere il contatto nella rubrica del dispositivo.
    • Scorri la lista dei contatti verso l'alto o verso il basso utilizzando il dito indice della mano. Quando selezioni uno dei nomi presenti nella lista, verrà visualizzata una nuova schermata che ti darà accesso alle relative informazioni dettagliate, unitamente alla possibilità di eseguire una chiamata vocale, inviare un messaggio, spedire un'e-mail o modificare le informazioni di contatto.
    • Tieni premuto il dito sul nome di un contatto per visualizzare il menu contestuale contenente le opzioni a disposizione, come modificare i dati, eliminare l'elemento scelto, condividere le informazioni del contatto, inviare un messaggio o bloccarlo.
    • Tocca l'icona a forma di lente di ingrandimento per effettuare una ricerca all'interno della rubrica utilizzando il nome della persona da cercare.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Invia un messaggio di testo.
    Avvia l'applicazione "Messaggi" utilizzando l'icona di collegamento posta sulla barra dei preferiti, che è situata nella parte inferiore della schermata Home oppure all'interno del pannello "Applicazioni". L'app "Messaggi" è in grado di inviare un SMS a un numero di cellulare o a uno dei contatti presenti nella rubrica. All'interno della schermata principale del programma è visualizzata la cronologia dei messaggi di testo inviati e ricevuti; puoi consultarli semplicemente scorrendo il dito sullo schermo verso l'alto o verso il basso. Se lo desideri, puoi eseguire una ricerca utilizzando il nome o il numero di cellulare di un contatto.
    • È possibile inviare un SMS a un numero di cellulare o a uno dei contatti memorizzati nel telefono. Tocca l'icona "Nuovo messaggio" per accedere alla schermata di composizione di un nuovo SMS. All'interno del campo "Destinatario" devi inserire il nome di uno dei contatti presenti nella rubrica del dispositivo oppure il numero di cellulare della persona da contattare. Durante la digitazione del nome del contatto, vedrai apparire una piccola lista sotto al campo "Destinatario" contenente tutti i risultati della ricerca presenti all'interno della rubrica del dispositivo. Se la persona che vuoi contattare è presente nell'elenco dei risultati apparso, selezionala come destinatario del messaggio.
    • Il campo di testo "Messaggio" serve per poter digitare il corpo del messaggio che desideri inviare. Toccalo per fare apparire a video la tastiera virtuale del dispositivo. A questo punto inserisci il testo dell'SMS e, al termine, premi il pulsante "Invia" per spedirlo alla persona selezionata.
    • Premi il pulsante a forma di graffetta per allegare un contenuto multimediale al messaggio. Avrai la possibilità di aggiungere diversi elementi, come immagini, audio o video. Segui le istruzioni che appariranno a video per allegare il contenuto che hai scelto, quindi premi il pulsante "Invio" per inviare il messaggio.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Personalizzare la Schermata Home

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Aggiungi una pagina alla schermata Home.
    Android offre la possibilità di ampliare la schermata principale dell'interfaccia grafica inserendo più pagine, in modo da poter aggiungere i collegamenti diretti alle app senza la necessità di accedere ogni volta al pannello "Applicazioni". Tieni premuto il dito su un punto vuoto della schermata Home per visualizzare a video il relativo menu contestuale. Scegli l'opzione "Aggiungi pagina" per inserire una nuova pagina vuota alla schermata Home. Per rimuovere una delle pagine della Home, selezionala tenendo premuto il dito, quindi trascinala sull'icona "Rimuovi" apparsa nella parte inferiore o superiore dello schermo e rilasciala.
    • La prima pagina che compone la schermata Home è anche la principale, quindi premendo il tasto Home del dispositivo mentre stai visualizzando una delle altre pagine, verrai automaticamente riportato alla pagina numero uno della Home.
    • Per riorganizzare le varie pagine che compongono la Home, tienile premute con un dito e trascinale sullo schermo per modificarne la sequenza di ordinamento.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Aggiungi i collegamenti alle app all'interno delle pagine della Home.
    Premi il pulsante "Applicazioni" della Home per accedere al pannello in cui sono contenute tutte le app installate sul telefono. Scorri l'elenco delle app verso destra o verso sinistra usando l'indice della mano. Tieni premuta l'icona dell'applicazione desiderata per aggiungere un collegamento diretto sulla Home. Rilascia l'icona dell'app sulla pagina della Home in cui desideri che venga aggiunta.[2]
    • Il pannello "Applicazioni" permette anche di utilizzare le app senza la necessità di aggiungere un collegamento diretto alla schermata Home. Per avviare un'applicazione, tocca semplicemente la relativa icona presente all'interno del pannello "Applicazioni".
    • Se lo desideri, hai anche la possibilità di aggiungere le icone alla barra dei preferiti posta nella parte inferiore della schermata Home. Questa sezione dell'interfaccia di Android è sempre visibile quando si scorrono le pagine della Home e su alcuni dispositivi è accessibile anche quando è attivo il blocco dello schermo.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Organizza gli elementi della schermata Home.
    Quest'ultima e tutte le pagine che la compongono permettono di navigare rapidamente fra le funzionalità del telefono. È possibile sistemare le icone di collegamento alle app e ad altri elementi funzionali (per esempio i widget), in modo da potervi accedere più rapidamente e con semplicità. Tieni premuta una delle icone presenti sulla Home per alcuni secondi, trascinala in un altro punto dello schermo o in un'altra pagina della schermata Home, quindi rilasciala quando sei soddisfatto della nuova posizione.
    • Per trasferire un'icona in un'altra pagina della schermata Home, avvicinala al bordo sinistro o destro dello schermo.
    • In base al modello di dispositivo in uso, potresti avere anche la possibilità di creare delle cartelle sovrapponendo l'icona selezionata a una di quelle esistenti. Dopo aver creato una cartella, toccala per aprirla. Hai la possibilità di modificare il nome di una cartella semplicemente selezionandolo con il dito, in modo da fare apparire a video la tastiera virtuale del dispositivo. Scrivi il nome da assegnare alla cartella, quindi premi il pulsante "OK" o "Invio".
    • Per eliminare un'icona dalla schermata Home tienila premuta con il dito, quindi trascinala sull'icona "Rimuovi" a forma di cestino apparsa nella parte superiore o inferiore dello schermo e rilasciala.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Aggiungi un widget alla schermata Home.
    I widget sono dei componenti delle applicazioni creati allo scopo di poter essere eseguiti direttamente all'interno della schermata Home. In questo modo, è possibile avere accesso immediato a una funzionalità specifica di un'app (per esempio, eseguire calcoli con la calcolatrice di Android, consultare le e-mail o i messaggi ricevuti su un social network), il tutto direttamente dalla Home. Per visualizzare l'elenco completo dei widget a disposizione, tieni premuto il dito in un punto vuoto della schermata Home oppure premi il pulsante "Applicazioni" e accedi alla scheda "Widget". Un aspetto importante da tenere in considerazione quando si vuole aggiungere un widget è la dimensione, dato che come le app vanno inseriti in una struttura a forma di griglia. Tieni premuto il dito sul widget di tuo interesse per selezionarlo e venire reindirizzato direttamente sulla Home di Android, quindi trascinalo nel punto dello schermo desiderato e infine rilascialo.
    • Se lo spazio a disposizione sulla schermata non è sufficiente per aggiungere il widget che hai scelto, prova a riorganizzare gli elementi per cercare di liberare un po' di spazio oppure inserisci una pagina aggiuntiva alla Home in cui poter aggiungere il widget selezionato.
    • Ricorda tuttavia che i widget sono programmi sempre attivi, quindi aggiungendone troppi alla Home, contribuiranno al consumo prematuro della batteria del dispositivo. Per questo motivo, cerca di limitarne l'utilizzo solo a quelli effettivamente necessari per le tue esigenze.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Installare le App dal Play Store di Google

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Avvia l'app del Play Store.
    Tocca l'icona "Play Store" posta all'interno del pannello "Applicazioni". Ricorda che per poter accedere al Play Store occorre aver associato un account Google al dispositivo.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Cerca l'applicazione che desideri scaricare e installare.
    Avrai a disposizione diversi modi per individuare il programma giusto per soddisfare le tue esigenze. Scorri l'elenco di app a disposizione, verso il basso o verso l'alto, quindi tocca il nome del programma desiderato per visualizzare la pagina con le informazioni dettagliate.
    • Se conosci il nome o la natura dell'app che stai cercando, tocca la barra di ricerca del Play Store e digita le parole chiave da ricercare (per esempio un parte del nome), quindi premi il tasto "Invio" della tastiera. Verrà visualizzata una lista di tutte le app che corrispondono ai criteri cercati.
    • Se non hai le idee chiare su quali app vuoi installare sul telefono, hai a disposizione diverse categorie da consultare in cui sono elencate le applicazioni consigliate, più scaricate dagli altri utenti o di tendenza (sia gratuite sia a pagamento). Anche in questo caso, scorri l'elenco di app a disposizione verso il basso o verso l'alto utilizzando un dito. Le applicazioni incluse nelle varie categorie sono disposte orizzontalmente e l'elenco può essere consultato facendolo scorrere verso destra o verso sinistra con un dito. Se vuoi approfondire l'analisi delle opzioni offerte da una categoria specifica, tocca la relativa voce "Altro".
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Consulta la pagina relativa alle informazioni dettagliate di un'applicazione.
    Questa sezione del Play Store mostra tutti i dati dell'app scelta, che possono essere utili per valutare al meglio se installarla o meno sul dispositivo.
    • Puoi inserire un'applicazione all'interno della tua lista dei desideri, toccando la piccola icona a forma di nastro posta sulla destra del nome visualizzato all'interno della pagina dell'app.
    • Scorri alcune sezioni della pagina verso destra o verso sinistra con un dito. Per esempio, quella relativa agli screenshot tratti dall'applicazione durante le varie fasi del funzionamento. Nella parte inferiore della pagina sono presenti a anche le valutazioni e le recensioni degli utenti che hanno già installato e utilizzato l'app in esame.
    • Ricorda tuttavia che non sarà possibile installare un'applicazione che utilizza risorse hardware o software non compatibili con il tuo dispositivo. In questo caso, puoi cercare programmi che svolgano funzioni simili oppure creati dal medesimo sviluppatore che siano adatti al dispositivo in uso.
    • Alcune recensioni degli utenti riportano il modello di dispositivo Android sul quale hanno testato l'applicazione. Ricerca le opinioni degli utenti che utilizzano un dispositivo come il tuo, dato che il funzionamento di alcune app può variare leggermente in base allo smartphone utilizzato.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Scarica l'app selezionata.
    Nella parte superiore destra della pagina informativa del programma scelto è presente il pulsante "Installa" o relativo al prezzo di acquisto. Premilo per scaricare e installare l'app sul dispositivo. Verrà visualizzato un pop-up in cui è presente l'elenco di tutte le funzionalità hardware e software del dispositivo a cui l'app ha la necessità di accedere per poter funzionare correttamente (per esempio i contatti, il microfono, la fotocamera, la memoria interna, eccetera). Quando accetti i termini e le condizioni d'uso, l'applicazione verrà installata automaticamente sul dispositivo. Il tempo richiesto per il download e l'installazione varia in base alla dimensione del relativo file. Quando l'installazione è completa, riceverai una notifica da parte del sistema operativo Android.
    • Se l'applicazione scelta è a pagamento, il prezzo verrà mostrato nella valuta legata all'account Google in uso. Dopo aver autorizzato l'app a usare le funzionalità del dispositivo, apparirà la lista dei tuoi metodi di pagamento preferiti. Puoi scegliere di pagare utilizzando la carta di credito oppure il credito disponibile legato all'account Google che hai usato per accedere al Play Store. Se desideri aggiungere un nuovo metodo di pagamento, scegli l'opzione "Aggiungi un nuovo metodo di pagamento". Segui le istruzioni che appariranno sullo schermo per aggiungere le informazioni relative al metodo di pagamento scelto. Al termine, la carta di credito o di debito o l'account di PayPal inserito verranno visualizzati fra i metodi di pagamento utilizzabili. Se il saldo del tuo credito Play Store è insufficiente per eseguire l'acquisto, puoi pagare la differenza con la carta di credito.
    • Accanto al pulsante di installazione potrebbe essere presente la dicitura "Acquisti in-app". Questo significa che il programma permette di effettuare le così dette "micro-transazioni", cioè acquisti di contenuti o elementi aggiuntivi direttamente tramite l'applicazione. In questo caso, verranno utilizzate le informazioni presenti all'interno dell'account di Google con cui è stato effettuato l'accesso al Play Store. Per avere maggiori informazioni in merito, consulta attentamente la pagina del Play Store relativa all'app in esame.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Installa l'applicazione sul dispositivo.
    Al termine della procedura automatica di installazione, l'app scelta apparirà all'interno del pannello "Applicazioni" del dispositivo e direttamente sulla Home se c'è spazio sufficiente per creare l'icona di collegamento. Per avviare il programma e iniziare a utilizzarlo, tocca semplicemente la relativa icona appena apparsa.
    • Il pulsante "Installa" presente all'interno della pagina del Play Store relativa all'applicazione appena installata verrà sostituito con i pulsanti "Disinstalla" e "Apri" che ti permetteranno rispettivamente di rimuovere l'app dal dispositivo oppure di avviarla. Se in futuro avessi la necessità di reinstallare l'app, potrai farlo senza problemi premendo nuovamente il pulsante "Installa" presente all'interno della pagina del Play Store. Ricorda inoltre che tutte le applicazioni acquistate possono essere reinstallate senza alcun costo aggiuntivo. In questo caso, dovrai semplicemente accedere alla sezione del Play Store relativa alla cronologia dei tuoi acquisti premendo il pulsante "Menu" dall'app e scegliendo la voce "Le mie app e i miei giochi".
    Pubblicità

Consigli

  • Quando si installa un'applicazione dal Play Store di Google ne viene autorizzato l'utilizzo da parte del tuo account. Questo significa che se si tratta di un'app a pagamento non dovrai acquistarla una seconda volta qualora dovessi avere la necessità di scaricarla nuovamente.
  • Se possiedi più di un dispositivo Android, il Play Store di Google permette di scaricare e utilizzare le applicazioni già acquistate anche su tutti gli altri smartphone e tablet Android in tuo possesso, senza alcun costo aggiuntivo, ma a patto che tutti utilizzino il medesimo account Google. Tuttavia, esistono alcune applicazioni che impongono un limite al numero di dispositivi su cui possono essere installate. In questo caso, leggi con attenzione la pagina del Play Store che contiene le informazioni dettagliate delle singole app per verificare, di volta in volta, se ci sono dei vincoli al loro utilizzo.
  • Se hai la necessità di spegnere completamente il tuo dispositivo, tieni premuto il pulsante di accensione per visualizzare un elenco di opzioni che comprende quelle per effettuare lo spegnimento e il riavvio del sistema.
  • È possibile gestire tutte le applicazioni installate sul dispositivo tramite l'opzione "Applicazioni" del menu "Impostazioni". Seleziona una delle app presenti nell'elenco apparso per accedere a una nuova pagina dettagliata in cui è possibile visualizzare lo spazio occupato, disinstallare l'applicazione o trasferirla sulla scheda SD installata nel dispositivo. Quest'ultima opzione è presente solo se l'app è strutturata in modo da essere compatibile con tale funzionalità.
  • Per eseguire l'acquisto di un contenuto all'interno del Play Store è necessario conoscere la password di sicurezza dell'account in uso. Se hai la necessità di aumentare la sicurezza del tuo profilo Google, nel caso in cui il dispositivo in uso venga condiviso con altre persone, accedi al Play Store dallo smartphone Android, premi il pulsante per accedere al menu principale (caratterizzato da tre linee orizzontali e parallele fra loro), quindi scegli l'opzione "Impostazioni". Scorri l'elenco di opzioni apparso per individuare e selezionare la voce "Richiedi l'autenticazione per gli acquisti", quindi scegli il livello di sicurezza che preferisci.[3]
  • Il Play Store di Google adotta una serie di regole in merito al rimborso degli acquisti che permette di ottenere il rimborso totale della spesa se l'applicazione acquistata viene rimossa dall'account entro due ore dall'acquisto. Per richiedere il rimborso, avvia l'app del Play Store, premi il pulsante per accedere al menu principale e scegli la voce "Account". Scorri l'elenco apparso per individuare e selezionare la voce "Cronologia ordini", che ti darà accesso all'elenco di tutte le app acquistate. Scorri la lista delle app acquistate per individuare quella di tuo interesse, quindi premi il relativo pulsante "Segnala un problema", scegli l'opzione per ottenere il rimborso e compila il relativo modulo. Il denaro speso ti verrà rimborsato utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato per l'acquisto.[4]
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Lo Staff di How.com.vn
Co-redatto da:
Staff di Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di How.com.vn controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 630 volte
Categorie: Android
Questa pagina è stata letta 13 630 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità