Scarica PDFScarica PDF

Fare una maschera per il viso è un modo piacevole e rilassante per avere una pelle più bella. Sebbene esistano diverse tipologie di maschere, quelle in tessuto si stanno diffondendo sempre di più grazie alla loro semplice applicazione. Le maschere in tessuto, che sono piegate nella confezione, hanno una forma anatomica che si adatta perfettamente al viso, con ritagli nella zona di occhi, naso e bocca. Sono imbevute di un liquido o un'essenza ricca di nutrienti chiamata "siero". Il tessuto agisce come se fosse una barriera e trattiene i nutrienti, in modo che la maschera abbia la massima efficacia. Se ti interessa usare questo prodotto, scegline innanzitutto uno indicato per il tuo tipo di pelle. Poi, lava il viso, indossa la maschera e realizza tutti i passaggi necessari affinché il siero venga assorbito bene.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Scegliere una Maschera

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Cerca una maschera per il viso che contenga ingredienti naturali.
    Quando inizi a prendere in considerazione i vari tipi di maschere in tessuto, leggi la lista degli ingredienti sulla confezione. Qualunque tipologia di pelle tu abbia, è meglio optare per ingredienti che siano naturali e in grado di apportare benefici alla cute in generale. La confezione dovrebbe indicare che si tratta di un prodotto biologico. Scegli inoltre una maschera contenente estratto di aloe e/o kiwi.
    • Evita le maschere che contengono coloranti sintetici, parabeni e oli minerali, in quanto questi ingredienti possono irritare la pelle [1].
    • L'aloe ha anche proprietà idratanti e purificanti che possono aiutare a combattere l'invecchiamento cutaneo, trattare le infiammazioni e attenuare l'acne [2].
    • L'estratto di kiwi può aiutare a mantenere la pelle morbida e compatta [3].
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Tratta la pelle secca usando sostanze umettanti.
    Gli umettanti sono solitamente efficaci per idratare la pelle, attenuare le rughe e le linee di espressione [4]. Procurati una maschera in tessuto contenente ingredienti umettanti come acido ialuronico, butylene glycol e glicerina per combattere screpolature e desquamazioni [5].
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Combatti l'acne con una maschera in gel all'estratto di bava di lumaca.
    Questo tipo di maschera è efficace per chi ha problemi di acne, in quanto aiuta la pelle a trattenere l'idratazione. Consente inoltre di trattare e lenire le pelli affette da brufoli e infiammazioni. Se hai un'eruzione cutanea, prova a cercare una maschera in gel anziché in cotone, in quanto può essere più efficace per trattare l'acne [6].
    • L'estratto di bava di lumaca offre benefici anche in caso di pelle normale [7].
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Usa una maschera allo yogurt se hai la pelle grassa.
    Questo tipo di maschera restringe i pori e mantiene anche sotto controllo la produzione di sebo [8]. Inoltre, lo yogurt agisce come un esfoliante naturale, purificando efficacemente i pori [9].
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Procurati una maschera in gel trasparente per lenire una pelle sensibile.
    Questo tipo di maschera permette di idratare le zone infiammate ed è anche molto lenitiva per le pelli irritate. Lascerà la cute visibilmente morbida e idratata.
    • Questo tipo di maschera è particolarmente efficace per chi soffre di un disturbo della pelle come un eczema [10].
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Compra una maschera naturalmente idratante in caso di pelle mista.
    Se il tuo viso è tendenzialmente oleoso sulla zona T e secco in altre aree, acquista una maschera le cui funzioni principali siano purificare e idratare la pelle. Cerca ingredienti naturali, come le alghe kelp, che idratino la cute e al tempo stesso la aiutino a espellere le tossine [11].
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Leggi l'etichetta di ogni prodotto.
    Le confezioni delle maschere in tessuto presentano spesso delle indicazioni in merito a quali tipologie di pelle possono ricavare maggiori benefici da determinati ingredienti. Fai riferimento alla confezione per orientarti nella scelta.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Leggi le recensioni online.
    Per le maschere in tessuto c'è solo l'imbarazzo della scelta. Se non riesci a scegliere fra alcuni prodotti che sembrano tutti indicati per il tuo tipo di pelle, vai su internet e cerca delle recensioni per ogni maschera. Scegli quella che sembra avere i migliori giudizi in generale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Lavare il Viso

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1  Lavati il...
    Lavati il viso. Lava il viso prima di indossare la maschera, in modo che la pelle venga preparata adeguatamente all'assorbimento del siero. Insapona il viso usando dell'acqua tiepida e il detergente che preferisci, quindi massaggia il prodotto sulla pelle. Poi, risciacqua con acqua e tampona il viso con un asciugamano.
    • Se hai la pelle grassa, cerca un detergente sebo-regolatore che pulisca a fondo i pori ed equilibri il pH.
    • Se hai la pelle secca o mista, procurati un detergente idratante che rimuova le impurità senza però eliminare del tutto il sebo che viene prodotto dalla cute come meccanismo di difesa.
    • Se la tua pelle è sensibile, prova un detergente schiumogeno denso e cremoso che consenta di equilibrare il pH [12].
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Applica un tonico sul viso.
    Il tonico permette di pulire ancora più a fondo la pelle, in quanto restringe i pori, riequilibra il pH e rimuove gli ultimi residui di trucco o sporco [13]. Versane qualche goccia su un batuffolo di cotone e massaggialo su tutto il viso. Preparerai così la pelle alla maschera, in modo che possa sfruttare al massimo i benefici del prodotto [14].
    • Qualunque tipo di pelle tu abbia, cerca un tonico contenente aloe vera, rosa, estratto di camomilla, estratto di cetriolo, lavanda e/o acido ialuronico.
    • Se hai la pelle grassa, procurati un tonico che contenga legno di sandalo oppure olio di melaleuca (tea tree oil).
    • Se hai la pelle normale o mista, cerca un tonico che contenga corteccia di salice o amamelide.
    • Se la tua pelle è secca e/o sensibile, usa un tonico che contenga calendula [15].
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Apri la confezione della maschera e massaggia il siero sulla pelle.
    Rimuovi con cura la maschera in tessuto e spremi il siero sul palmo della mano. Rimettila nella confezione e massaggia il liquido in eccesso su viso, collo e décolleté usando le mani [16].
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Indossare la Maschera

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Indossa la maschera.
    Rimuovi nuovamente la maschera dalla confezione con cura e aprila del tutto. Stendila sul viso, assicurandoti di fare combaciare le aperture con occhi, naso e bocca [17]. Prenditi qualche secondo per premere la maschera sul viso, in modo che aderisca e abbia un contatto ottimale con la pelle.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Lascia la maschera in posa per circa 20 minuti.
    Leggi le indicazioni sulla confezione per conoscere i tempi di posa e osservali rigorosamente. La maggior parte delle maschere in tessuto va lasciata in posa per 15-20 minuti, non di più. Ascolta musica e sdraiati con gli occhi chiusi mentre la lasci agire.
    • Se lasci agire la maschera troppo a lungo, potrebbe seccarsi e iniziare a disidratare la pelle [18].
    • Imposta un timer se temi di perdere la nozione del tempo.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Rimuovi la maschera.
    Una volta che sarà passato il tempo di posa, stacca la maschera partendo dal mento e procedendo verso l'alto [19]. Poi, buttala via.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Fare Assorbire il Siero

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Massaggia il liquido che è avanzato sul viso.
    Il siero fa bene alla pelle, quindi evita di rimuoverlo con una salvietta o di risciacquare il viso. Usa invece le dita per picchettare il liquido rimasto sulla pelle [20].
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Applica una crema idratante per fissare e trattenere i nutrienti sul viso.
    Una volta che la pelle avrà assorbito la maggior parte del liquido, prendi la crema idratante o il siero a base di olio che preferisci, spremi il prodotto sul palmo della mano e poi massaggialo sul volto. Questo creerà una sorta di sigillo, che tratterrà i nutrienti all'interno della pelle.
    • Idrata la pelle con un siero qualora presentasse rughe, opacità o macchie scure.
    • Usa una crema o una pomata in caso di pelle secca.
    • Prova a usare una crema idratante a base di olio in caso di pelle sensibile.
    • Se non sai bene quale prodotto usare, opta per una lozione non comedogenica [21].
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Applica la protezione solare sul viso.
    Sebbene contengano molti altri ingredienti che fanno bene alla pelle, di solito le maschere in tessuto non hanno un fattore di protezione solare. Se ne usi una al mattino, dopo il trattamento applica una crema con SPF per proteggere la pelle dal sole per tutto il giorno [22].
    • Questo passaggio non è necessario nel caso in cui la tua crema idratante abbia già un fattore di protezione solare.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Usa le maschere in tessuto ogni volta che vuoi.
    Questi prodotti contengono ingredienti che fanno bene alla pelle, quindi un uso frequente non dovrebbe avere controindicazioni. Per migliorare la pelle in maniera ottimale, prova a utilizzarle una o due volte alla settimana. In alternativa, usale semplicemente ogni volta che la pelle sembra averne bisogno [23].
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Maschera in tessuto
  • Detergente
  • Asciugamano
  • Tonico
  • Batuffolo di cotone
  • Crema idratante
  • Crema solare

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Kaveri Karhade, MD
Co-redatto da:
Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Kaveri Karhade, MD. La Dottoressa Kaveri Karhade è una dermatologa iscritta all’albo specializzata in dermatologia laser ed estetica che vive nella San Francisco Bay Area. Le sue aree di competenza sono acne e caduta dei capelli. Ha una formazione avanzata in iniezioni, laser, chirurgia e altri trattamenti cosmetici, inoltre ha pubblicato ricerche approfondite su diverse riviste mediche. È membro dell'American Academy of Dermatology e dell’American Society of Dermatologic Surgery. Ha conseguito una laurea di primo livello alla Michigan State University e si è laureata in Medicina alla University of Michigan Medical School. Ha realizzato un tirocinio in medicina interna alla New York University School of Medicine e si è specializzata in dermatologia alla Brown University School of Medicine. È socia dell'American Academy of Dermatology e membro dell'American Society for Dermatologic Surgery. Questo articolo è stato visualizzato 2 474 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 2 474 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità