Come Trattare la Dermatite da Contatto

Scarica PDFScarica PDF

La dermatite da contatto si manifesta spesso con la formazione di protuberanze caratterizzate da arrossamento, prurito e irritazione su un'epidermide secca, spaccata o desquamata. La pelle potrebbe talvolta essere affetta da una forte sensazione di bruciore e, nei casi più gravi, potrebbero formarsi vesciche che secernono pus e si incrostano. Questo disturbo si verifica quando la pelle entra a contatto con una sostanza irritante o un allergene che scatena una risposta immunitaria avversa. Oltre a evitare di esporsi ulteriormente alla causa scatenante, è possibile provare diversi trattamenti casalinghi e medici per combattere i sintomi e accelerare la guarigione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Provare un Trattamento Casalingo

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Individua ed evita...
    Individua ed evita la sostanza responsabile della reazione avversa [1]. Il primo passo da fare per trattare la dermatite da contatto sta nell'identificare la causa ed evitare di esporsi ulteriormente al fattore che ha innescato la reazione in primo luogo. I sintomi si manifestano spesso dopo 24 ore circa dall'esposizione alla causa determinante, con un'eruzione cutanea che ricopre la zona entrata direttamente a contatto con il fattore scatenante. Evitando ulteriori contatti con la causa determinante, la dermatite da contatto passa solitamente da sola nel giro di 2 o 4 settimane dall'esposizione. Ecco alcune delle cause più comuni:
    • Saponi, cosmetici, smalti, tinte per capelli, deodoranti o altri prodotti per l'igiene personale;
    • Edera velenosa;
    • Candeggina;
    • Nickel contenuto in accessori di bigiotteria e/o fibbie;
    • Creme usate a scopo terapeutico, come le pomate antibiotiche;
    • Formaldeide;
    • Tatuaggi recenti e/o henné nero;
    • Profumi;
    • Protezione solare;
    • Alcol isopropilico.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Lava la zona interessata dall'eruzione cutanea con dell'acqua tiepida e un sapone neutro.
    Prima di applicare creme o pomate, assicurati innanzitutto di lavare la zona interessata con dell'acqua tiepida (non calda) e un sapone delicato. In questo modo ti assicurerai di rimuovere le ultime tracce che ha eventualmente lasciato l'agente scatenante.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Usa una crema...
    Usa una crema o una pomata emolliente [2]. Utilizzare una normale crema o pomata idratante può aiutare a lenire il prurito e/o la secchezza provocata dall'eruzione cutanea. Questi prodotti sono facilmente reperibili in farmacia o al supermercato.
    • Anche la lozione alla calamina si è dimostrata efficace per dare sollievo in caso di dermatite da contatto [3].
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Evita di esagerare...
    Evita di esagerare con l'utilizzo di sapone, trucchi o cosmetici nel caso in cui tendano a peggiorare la dermatite da contatto [4]. Molti saponi per le mani contengono ingredienti aggressivi, accentuando di conseguenza i sintomi della dermatite da contatto (specialmente se l'eruzione si manifesta sulle mani e/o sulla parte inferiore degli avambracci). Se ti accorgi che il sapone peggiora la situazione, limitane l'utilizzo durante il processo di guarigione. Prova a optare per un detergente più delicato e utilizzalo con parsimonia fino a quando la situazione non sarà migliorata.
    • Evita inoltre gli altri cosmetici e prodotti per l'igiene personale che possono contribuire alla dermatite.
    • Se hai notato che certi cosmetici ti irritano ancora di più e hai intenzione di sostituirli, cerca dei prodotti ipoallergenici (leggi l'etichetta per assicurarti che lo siano), in quanto è meno probabile che provochino dermatiti. Potresti anche iniziare a usare prodotti per la cura della pelle di origine biologica.
    • Sebbene utilizzi gli stessi prodotti da anni, le formulazioni possono talvolta cambiare e l'aggiunta di un additivo potrebbe causare l'insorgere di nuovi sintomi.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Lenisci la pelle...
    Lenisci la pelle con una compressa umida e fresca per attenuare l'irritazione [5]. Le bende umide possono essere molto efficaci, specialmente se l'eruzione secerne pus e/o si sta incrostando. Aiutano infatti a rimuovere le croste, ma anche a combattere prurito e irritazione.
    • Applica la compressa per 15 o 30 minuti.
    • Se l'eruzione dovesse diffondersi su varie parti del corpo (interessando per esempio entrambe le gambe, entrambe le braccia o il busto), usare un panno umido è una delle soluzioni più facili da implementare.
    • Per esempio, potresti indossare una calzamaglia umida con dei pantaloni asciutti al di sopra per mantenere ben inumidite le zone interessate dall'eruzione.
    • Il capo da usare nello specifico dipende naturalmente dalla zona colpita dall'eruzione.
    • Gli indumenti umidi vanno cambiati almeno ogni 8 ore [6].
    • Usali all'occorrenza per lenire la pelle e attenuare i sintomi.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Prova a fare...
    Prova a fare un bagno a base di avena per attenuare prurito e irritazione [7]. Segui le istruzioni di questo articolo per saperne di più. I bagni all'avena aiutano a combattere il prurito e ad attenuare l'infiammazione, pertanto sono particolarmente efficaci per trattare la dermatite da contatto.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Non usare antistaminici...
    Non usare antistaminici a somministrazione topica [8]. Le creme antistaminiche potrebbero in realtà acuire la dermatite da contatto e l'eruzione. Di conseguenza, i medici non consigliano questo trattamento. Invece, gli antistaminici a somministrazione orale permettono di attenuare i sintomi, specialmente per quanto riguarda le dermatiti da contatto di origine allergica.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scegliere un Trattamento Medico

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Opta per una...
    Opta per una crema steroidea [9]. Se adottare le misure illustrate nella sezione precedente non dovesse bastare a tenere sotto controllo l'eruzione, il tuo medico potrebbe suggerirti una crema steroidea da banco o su prescrizione. Le creme all'idrocortisone con una concentrazione pari all'1% sono generalmente reperibili senza ricetta, mentre quelle su prescrizione presentano concentrazioni maggiori e sono di conseguenza più efficaci.
    • Considera che le creme steroidee hanno una maggiore efficacia quando la zona affetta dall'eruzione cutanea viene ricoperta in seguito all'applicazione. Questo evita che la crema vada via, permettendole di agire con molta più efficacia.
    • Per coprire la zona in cui hai applicato la crema puoi per esempio usare della pellicola trasparente, della vaselina o un cerotto antiaderente.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Prova dei medicinali...
    Prova dei medicinali che agiscano direttamente sul sistema immunitario [10]. Esistono creme e pomate in grado di riparare le pelli danneggiate (e irritate) agendo direttamente sul sistema immunitario. È per esempio possibile usare quelle a base di tacrolimus e il pimecrolimus (entrambi inibitori della calcineurina).
    • Non sono reperibili senza ricetta, dunque vanno prescritti da un medico.
    • Raramente vengono prescritti, a meno che non si tratti di un caso acuto di dermatite da contatto. Secondo avvertimenti della FDA, esiste una possibile correlazione fra le creme o le pomate che stimolano il sistema immunitario e certi tipi di tumori.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Considera i corticosteroidi...
    Considera i corticosteroidi ad assunzione orale per i casi più gravi [11]. Se la dermatite da contatto non dovesse passare combinando tecniche fai da te e applicazione di creme steroidee, il tuo medico potrebbe consigliarti un breve ciclo di corticosteroidi ad assunzione orale. Dato che hanno numerosi effetti collaterali, si sconsiglia di prenderli per periodi prolungati. Tuttavia, se assunti nell'arco di pochi giorni, sono molto efficaci per tenere sotto controllo un'eruzione.
    • Il prednisone è un esempio di corticosteroide ad assunzione orale.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Rivolgiti al tuo...
    Rivolgiti al tuo medico per farti prescrivere degli antibiotici[12] se la zona colpita dall'eruzione dovesse infettarsi. Durante il trattamento è fondamentale tenere l'eruzione d'occhio e monitorare eventuali sintomi di possibili complicanze, come un'infezione. Se la pelle dovesse infettarsi, il tuo medico ti prescriverà probabilmente un ciclo di antibiotici per rimediare. È importante completarlo con estrema meticolosità ed evitare di saltare compresse, anche se i sintomi dovessero iniziare ad attenuarsi nel giro di pochi giorni (in caso contrario l'infezione potrebbe tornare). Ecco alcuni campanelli d'allarme per capire se l'eruzione è infetta:
    • Febbre;
    • Fuoriuscita di pus dall'eruzione;
    • Sviluppo di vesciche piene di fluidi (potrebbero contenere sostanze infettive);
    • Pelle calda al tatto e arrossata.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Riconoscere e Diagnosticare la Dermatite da Contatto

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Riconosci i segnali...
    Riconosci i segnali e i sintomi della dermatite da contatto [13]. La dermatite da contatto è una reazione cutanea che si manifesta quando la pelle entra a contatto con un oggetto o una sostanza dannosa. Questo significa che la distribuzione dell'eruzione e della reazione allergica interessa le zone che hanno avuto un contatto diretto con la sostanza o l'oggetto che l'ha scatenata. Per esempio, potrebbe manifestarsi nel punto in cui hai sfregato la pelle contro una pianta di edera velenosa o in cui hai portato un accessorio di bigiotteria contenente nickel. Ecco alcuni segnali e sintomi da tenere sotto controllo:
    • Arrossamento della pelle;
    • Formazione di protuberanze sulla pelle (spesso arrossate);
    • Pelle secca, spaccata o desquamata;
    • Gonfiore sulla zona interessata;
    • Sensazione di indolenzimento nella zona interessata;
    • Sensazione di bruciore nella zona interessata (in alcuni casi);
    • Formazione di vesciche che potrebbero secernere pus e successivamente incrostarsi (nei casi più gravi).
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Impara a conoscere le cause della dermatite da contatto.
    Esistono 2 tipologie di dermatite da contatto: irritativa e allergica. Bisogna inoltre considerare che svariate patologie possono essere confuse con la dermatite da contatto perché hanno sintomi simili. La dermatite irritativa è dovuta a una causa che altera la barriera cutanea in maniera fisica, meccanica o chimica. La dermatite allergica è dovuta a una causa che innesca una reazione autoimmune. La reazione allergica non si manifesta subito dopo l'esposizione: potrebbero passare da 12 a 48 ore prima che succeda. È anche possibile che un'eruzione si manifesti in seguito a ripetute esposizioni (talvolta dopo anni). Una reazione può essere innescata da varie cause, quindi non sempre è facile capire immediatamente il motivo per cui è si è sviluppata un'eruzione cutanea [14].
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Ripensa alle tue ultime esposizioni quando provi a diagnosticare la causa.
    Osservando la zona interessata dall'eruzione è spesso possibile rintracciare la causa della dermatite da contatto. Pensa agli oggetti o alle sostanze insolite recentemente entrate a contatto con la zona interessata. È possibile che la causa dell'eruzione sia da attribuire a questi fattori.
    • Considera che la dermatite da contatto spesso peggiora nel tempo. In altre parole, più volte ti esponi alla sostanza incriminata, più acuta sarà l'eruzione/reazione.
    • Questo succede perché si tratta di una reazione immune adattativa, cioè il sistema immunitario si "ricorda" dell'agente scatenante e reagisce sempre più aggressivamente ogni volta che viene esposto a esso.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Rivolgiti al tuo...
    Rivolgiti al tuo medico per confermare la diagnosi di dermatite da contatto e sottoporti al trattamento necessario per curarla [15]. È particolarmente importante andare dal medico nel caso in cui l'eruzione dovesse diventare estremamente dolorosa e fastidiosa, interferendo con la tua vita quotidiana e/o il riposo notturno. Inoltre, se l'eruzione dovesse interessare il viso o i genitali, è fondamentale rivolgersi a uno specialista per valutarla e trattarla. Se non dovessi osservare alcun miglioramento nel giro di 2 o 3 settimane dall'esposizione alla causa scatenante, torna dal medico.
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Janice Litza, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Janice Litza, MD. La Dottoressa Litza è un Medico di Medicina Generale Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Esercita la professione di Medico e ha lavorato come Docente Clinica per 13 anni dopo aver conseguito la Laurea in Medicina presso la University of Wisconsin-Madison School of Medicine and Public Health nel 1998. Questo articolo è stato visualizzato 3 109 volte
Questa pagina è stata letta 3 109 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità