Come Suonare le Scale Cromatiche al Clarinetto

Scarica PDFScarica PDF

Anche se fare le scale, maggiori, minori o cromatiche che siano, non è poi così divertente, esse sono parte fondamentale della propria educazione musicale. La scala cromatica del clarinetto è unica perché il clarinetto, a differenza di altri strumenti ad ancia con estensioni più limitate, raggiunge le tre ottave di estensione. Per fare ciò, però, il musicista deve acquisire la padronanza assoluta dei sovracuti. Questa scala viene richiesta spesso agli esami ed è anche un ottimo metodo per imparare la diteggiatura delle note e acquisire pulizia del suono e velocità.

Passaggi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Prima di tutto.
    Cos’è la scala cromatica? Diversamente dalle scale maggiori, che seguono uno schema ben preciso, la scala cromatica si suona suonando ogni nota, comprese le alterazioni, a partire dalla fondamentale e poi tornando giù. Se non hai ancora capito, dai un’occhiata a questa immagine (scala cromatica di Do):
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 E cosa sono invece gli enarmonici?
    Gli enarmonici sono note che hanno la stessa frequenza, ma sono scritte diversamente. Se hai familiarità con la tastiera del piano, dovresti averne un’idea. Un “diesis” aumenta la nota di mezzo tono, mentre un “bemolle” la diminuisce di mezzo tono. I tasti bianchi del pianoforte sono note naturali, mentre quelli neri sono diesis e bemolli. Il tasto nero tra il Re e il Mi è il tasto di Mib/Re# , perché è mezzo tono sotto il Mi e mezzo tono sopra il Re. Questi sono “enarmonici”. La maggior parte delle note ha due nomi, e leggendo una scala cromatica, è molto facile rendersene conto.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Acquisisci familiarità con il registro del clarinetto.
    Sulla maggior parte degli strumenti, un Re basso e un Re alto hanno la stessa diteggiatura, si deve solo agire sulla chiave d’ottava presente sul retro dello strumento. In ogni modo, sul clarinetto, per via del suo disegno particolare, la chiave d’ottava si chiama “registro”, e chiudendola le note suoneranno più alte di un dodicesimo, e non di un ottava. Per via di questo fatto, la maggior parte delle diteggiature sul clarinetto hanno due nomi. Ad esempio, il buco del pollice e i primi tre buchi coperti fanno un Do, e chiudendo la chiave del registro la nota diventa un Sol alto. È importante acquisire familiarità con questo concetto, specialmente se si intende trasmigrare da altri strumenti con chiave d’ottava (o altoparlante) come il sassofono.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Riscaldati.
    Per suonare una scala cromatica pulita, devi riscaldare l’ancia e le dita.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Scegli una nota di partenza.
    Da qualsiasi nota parti, dovrai suonare per almeno un’ottava di lunghezza. Una buona nota per cominciare è il “Sol” (quello sotto il rigo). In genere, quando viene richiesta una scala cromatica agli esami, viene chiesta una scala di Sol o Mi basso. Queste note si chiamano anche Mi e Re da concerto
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Suona un’intera ottava...
    Suona un’intera ottava aiutandoti con lo schema delle note (suona ogni “casella” fino a raggiungere la nota più alta) o con un pentagramma. Se parti dal Sol basso (Fa da concerto), la scala sarà Sol Basso, Sol# basso, La, Sib, Si, e così via, fino a raggiungere il Sol un’ottava più in alto (in questo caso, il Sol sulla seconda linea sullo spazio dal fondo), successivamente, torna giù: Sol, Fa#, Fa, Mi, Mib, e così via. Esegui la scala con le minime, semiminime, crome ecc. e prova a vedere quanto veloce riesci a suonare bene. Ogni nota dovrà essere suonata in maniera pulita e precisa, anche le biscrome.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Suona due e anche tre ottave.
    Se suoni già da un anno o due, la seconda ottava non dovrebbe più essere un problema. Se parti dal Sol basso, arriva fino al sol due ottave sopra (ovvero il sol sopra il pentagramma) e poi ritorna sulla nota di partenza. La terza ottava è più difficile, ma studiando con costanza riuscirai ad eseguire bene anche quella.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai problemi con le note alte, prova un’ancia più dura.
  • Studia la scala partendo da tutte le note, non solo il Sol. Non si sa mai quando ti potrebbe venir chiesto di suonare una scala cromatica partendo da una nota “strana” come il Lab. Sii preparato.
  • Molti metodi per clarinetto (e non solo), includono scale cromatiche che partono da certe note e/o esercizi con scale cromatiche. Questi esercizi oltre ad essere divertenti sono molto utili.
  • Memorizza la scala cromatica, ti sarà senz’altro utile e non dovrai portarti dietro il pentagramma per riscaldarti prima di suonare, e, soprattutto, non farai figuracce agli esami.
  • Tieni a mente che agli esami, più ottave = più punti. La maggior parte degli esami consistono in brani da eseguire, insieme a scale maggiori e scale cromatiche. La terza ottava che il clarinetto ha in più rispetto ad altri strumenti potrebbe essere la differenza che c’è tra suonare in una importante orchestra e la banda del paese.
  • Fai pratica con le varie diteggiature. Esse sono molto importanti, specialmente nel registro dei sovracuti.
  • How.com.vn Italiano:
    Ancia.
    Se provi a suonare velocemente ma trovi che l’ancia non risponda abbastanza bene prova le ance francesi, che sono leggermente più lunghe e rispondono meglio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se stai cercando di imparare a memoria la scala cromatica (come richiesto agli esami), assicurati di memorizzare le note e non le diteggiature. Altrimenti, se ti distrai nel bel mezzo di una scala, non saprai da dove ricominciare. Cose del genere ti fanno perdere molti punti agli esami.
  • Non frustrarti. Specialmente quando ti eserciti con le ottave alte è facile arrabbiarsi con sé stessi. Se diventi frustrato, fai riposare un attimo il clarinetto e torna quando sei meno nervoso. Con un po’ di pratica imparerai.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Clarinetto
  • Schema delle note e/o pentagramma con scala cromatica
  • Tempo a disposizione

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 330 volte
Questa pagina è stata letta 19 330 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità