Scarica PDFScarica PDF

La tuba è uno strumento importante e spesso sottovalutato. In una banda non suoni le parti più eccitanti, devi sudare per portarla in giro con te e diventare oggetto di tante stupide battute di scherno. La tuba tuttavia è uno strumento essenziale, in quanto fornisce il supporto strutturale a tutto l'organico strumentale. Senza una linea di basso ben suonata, l'intero brano cadrebbe in pezzi. Se hai braccia forti e polmoni robusti, è un fantastico strumento musicale.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Procurarsi l'Attrezzatura Giusta

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Assicurati che la tuba scelta si adatti bene alla tua corporatura.
    La tuba è uno strumento costoso, ma non dovrebbe essere troppo difficile trovarne una usata per 1500/2000 euro, o anche meno. Se suoni in una banda, potrai di solito affittarne una. La maggior parte delle tube da concerto è disponibile in diverse tonalità, che possono essere più o meno appropriate allo stile musicale che vorrai suonare. Esistono tube in Si bemolle, Do, Mi bemolle e Fa.
    • La tuba in Mi bemolle viene usata nella bande di ottoni (quasi esclusivamente) e per alcune parti solistiche.
    • La tuba in FA viene impiegata per passaggi che richiedono la possibilità di suonare note più alte, e per parti solistiche. Si trova anche in organici più piccoli (quintetti o quartetti di ottoni, eccetera).
    • Le tube in Si bemolle e in Do sono state create per gli organici più numerosi (bande, orchestre, eccetera). Sono le più adottate nelle orchestre europee, mentre negli Stati Uniti è più comune la tuba in Do; per quanto riguarda le bande, la scelta dipende dal singolo caso e dallo strumentista stesso, ma in generale le più usate in Italia sono quelle in Mi bemolle e Fa.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Usa un bocchino della giusta dimensione.
    I bocchini hanno dimensioni diverse fra loro, quindi assicurati di acquistarne uno che si adatti a te e alle dimensioni della tua bocca. Sono generalmente fabbricati in fibra di vetro o metallo composito. Un bocchino di buona qualità è il complemento essenziale di uno strumento ben accordato e comodo da suonare.
    • Se decidi di acquistare o affittare una tuba usata, procurati un bocchino nuovo e personale. Un bocchino di buona qualità è importante per sviluppare una corretta tecnica per il soffio e avere un buon supporto per la respirazione.
    • Come alternativa vengono spesso usati i bocchini in fibra di vetro, in quanto l'intonazione non è affetta da cambi di temperatura, come invece accade con i bocchini in metallo. I bocchini in fibra di vetro possono funzionare bene e sono più economici, ma comportano una perdita in qualità e ricchezza armonica del suono.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Trova una sedia appropriata.
    La tuba non è uno strumento che si suona generalmente in piedi, a meno che si tratti di un elicone (o "helicon"), che viene suonato appoggiato sulle spalle. Per esercitarti avrai bisogno di una buona sedia che ti permetta di mantenere l'equilibrio e la postura corretti, e sviluppare così la tecnica giusta per ottenere un suono puro e cristallino.
    • Procurati una sedia con lo schienale rigido e senza braccioli, oppure uno sgabello su cui sederti comodamente. Evita di esercitarti sul divano, su una sedia reclinabile o in qualunque posizione in cui non hai la schiena dritta; non avresti il supporto necessario per una corretta respirazione, e le cattive abitudini si insinuerebbero nelle tue sessioni di pratica.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Procurati un metodo.
    È inutile imparare i meccanismi della tuba se poi non sai leggere la notazione musicale per applicare ciò che hai appreso. Anche se è difficile imparare a suonare qualsiasi strumento musicale seguendo semplicemente un libro, è comunque un ottimo modo per apprendere le nozioni di base, cominciare a capire come iniziare a suonare dei brani musicali sulla tuba e imparare a tenerla e suonarla correttamente.
    • Non è facile tenere un PC portatile su un leggio. Va benissimo iniziare a cercare del materiale online, ma procurarsi un metodo professionale stampato è la strada giusta per imparare a suonare uno strumento. Una volta apprese le corrette nozioni di base, potrai usare le informazioni disponibili online per risolvere eventuali problemi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Tenere la tuba

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Siediti sul bordo della sedia e stai rilassato.
    La schiena deve essere dritta e la testa sollevata leggermente in modo da guardare il direttore della banda o dell'orchestra (se è il tuo caso), oppure guardare dritto di fronte a te (se stai suonando da solo). La schiena non deve toccare lo schienale e la pianta dei piedi deve appoggiarsi completamente sul pavimento.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Appoggia la tuba sul grembo.
    A seconda della tua altezza, potrebbe essere più comodo appoggiare la tuba sulla sedia in mezzo alle gambe, oppure gentilmente sopra le cosce. Se è una tuba di dimensioni intere, potresti preferire usare un supporto apposito.
    • È importante posizionare la tuba in modo da non doverti sporgere per raggiungere il bocchino. Porta la seziona finale del tubo verso di te, non viceversa. Provando a riempire d'aria il tubo, noterai una grossa differenza.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Impara il modo corretto di posizionare le mani.
    Se si tratta di una tuba per destri, dovrai inclinarla leggermente verso sinistra, usando la mano sinistra per supportarla. Posiziona la mano destra sulle chiavi (se si tratta di una tuba con le valvole azionate da delle chiavi - detta "rotary tuba" in inglese) oppure sulla parte superiore (i tasti) dei cilindri se si tratta di una tuba a pistoni cilindrici.
    • La maggior parte delle tube hanno un piccolo anello in cui poter infilare il pollice. Serve a tenere la mano ferma nella giusta posizione, assolvendo così anche una funzione di supporto. Trova l'anello (se la tua tuba ne è provvista), e posiziona la mano di conseguenza.
    • Se si tratta di una tuba per mancini, la dovrai appoggiare sulla gamba sinistra: è il motivo per cui utilizzare un supporto è così importante per i mancini. La mano destra dovrà raggiungere i pistoni, ma anche assolvere un'importante funzione di supporto. La mano sinistra aiuterà a mantenere lo strumento in equilibrio.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Rilassa le spalle.
    Lascia che sia il grembo a supportare la tuba, non le braccia. Cerca di rilassare le spalle e lascia che le braccia rimangano libere. Tratta la tua tuba come una persona amata, non come qualcuno con cui fare la lotta. Più riesci a muoverti comodamente impugnandola, meglio riuscirai a suonare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Sviluppare la Respirazione e l'Imboccatura

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Respira con il diaframma.
    Ricorda, la tuba è un grosso strumento, quindi serve soffiare aria in grande quantità e molto velocemente per fare uscire il suono dallo strumento. Respira profondamente con il diaframma, non in alto, con la gola. L'aria dovrà compiere un lungo percorso, quindi è importante che esca con una certa potenza.
    • A meno che tu non stia suonando un elicone in banda, il tuo scopo deve essere quello di non soffiare tutta l'aria dentro la tuba in una volta sola, ma di tenere il diaframma teso. Se qualcuno ti tirasse un pugno nello stomaco, dovresti rimanere saldo e non cadere. Tendi i muscoli addominali mentre suoni e mentre soffi.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Fai vibrare le labbra.
    Mentre soffi, chiudi le labbra fino a farle vibrare all'interno del bocchino. Continua a soffiare e a farle vibrare in modo da far uscire il suono dalla tuba. La tuba è un ottone molto grosso… prova a fare una "pernacchia" dentro il bocchino. Questo è il tipo di vibrazione che dovrai ottenere. Una volta capito come far vibrare le labbra nel modo giusto, inizia a produrre la nota pronunciando la sillaba "ta" oppure "da" dentro il bocchino, a seconda di come desideri articolare la nota stessa.
    • Mantenere l'imboccatura giusta è di importanza fondamentale per suonare gli ottoni. Non è facile far vibrare le labbra nel modo giusto quando si inizia a suonare.
    • Non gonfiare le guance. È uno spreco di fiato prezioso che andrebbe incanalato all'interno dello strumento; è anche sciocco a vedersi e finiresti con le guance doloranti in breve tempo.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Esercitati a cambiare nota senza usare i pistoni.
    Ogni posizione e configurazione dei pistoni (chiusi o aperti) permette di produrre diverse note, di solito tre. Alcuni principianti hanno difficoltà a produrre subito la nota giusta, ma se hai appena iniziato non preoccuparti troppo. Esercitati e cerca di sviluppare la sensibilità e l'abitudine a capire dove si trovano i diversi registri.
    • Mentre soffi, stringi le guance e le labbra per controllare la quantità di aria emessa vibrando: questo è il modo per cambiare l'intonazione della nota prodotta, alzandola o abbassandola.
    • Prova ad associare tra loro il suono della nota prodotta, la sua posizione sul pentagramma, la sensazione sulle labbra e la combinazione dei pistoni. Molti principianti associano solamente la posizione della nota sul pentagramma e la combinazione dei pistoni, e così facendo si confondono quando devono suonare note che adottano la stessa combinazione di pistoni ma per cui è necessario soffiare in modo diverso assumendo posizioni diverse con le labbra.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Premi i pistoni nel modo giusto.
    Una volta presa confidenza con il registro della tuba, inizia a sperimentare con la diteggiatura. Esercitati a premere i pistoni a tempo con le note suonate. Che tu stia studiando su di un libro o prendendo lezioni, inizia a fare pratica usando tutta la diteggiatura e suonando note chiare e ben distinte con l'aiuto dei pistoni.
    • La maggior parte dei metodi contiene degli schemi che illustrano la diteggiatura e la corrispondenza tra le posizioni delle dita e le varie note della scala che desideri suonare. Studiare questi schemi e usarli per esercitarsi è un ottimo modo per imparare a suonare.
    • Premi il pistone (a cilindro o a chiave) nel centro dell'area destinata ai polpastrelli, non sui bordi. Premere sui bordi potrebbe bloccare la valvola.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Sviluppare il proprio Suono

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Esercitati a suonare le scale.
    Inizia imparando la diteggiatura e suonando scale per sviluppare le abilità fondamentali necessarie per suonare brani musicali. Le scale non saranno la cosa più eccitante da imparare quando si inizia, ma prima di accorgertene saprai eseguire tutte le note necessarie per suonare l'"Imperial March" di Star Wars (la "Stairway to Heaven" della tuba) e andare oltre.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Esercitati a tenere il tempo.
    La tuba è uno strumento sia ritmico sia melodico, che fornisce l'impalcatura di base del suono della banda, con il suo suono grosso e “solido”. Per diventare il miglior suonatore di tuba possibile, è importante esercitarsi a suonare con il giusto ritmo, quindi non solo a suonare le note giuste, ma anche a suonarle al momento giusto. I migliori suonatori di tuba hanno la precisione ritmica di un batterista e la chiarezza timbrica di un trombettista.
    • Fai pratica con un metronomo. Anche quando suoni scale, suonale a tempo. Quando suoni gli esercizi, suonali a tempo. Impara ad assimilare il ritmo battendo il piede a facendo attenzione ai movimenti ritmici del tuo corpo.
    • Esercitati a contare. A volte le note suonate dalla tuba sono molto distanti tra loro; significa che per alcuni brani passerai la maggior parte del tempo a contare le battute vuote tra una nota e l'altra. Sviluppa un buon metodo per contare le pause ed essere sicuro di suonare le tue importanti note al momento giusto.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Unisciti alla banda della tua scuola o del tuo paese (o città).
    La tuba è uno strumento che si apprezza molto di più quando si suona in gruppo, insieme ad altri strumenti. A volte la parte della tuba in alcuni brani prevede solo poche note, che si possono imparare in fretta ma che, se suonate fuori contesto, diventano noiose altrettanto in fretta. Una volta aggiunte trombe, tromboni, flauti e clarinetti, tuttavia, diventano molto di più. Stai producendo della musica.
    • Prendi anche in considerazione l'idea di prendere lezioni private. Come la maggior parte degli strumenti musicali, anche la tuba, per essere suonata bene, richiede generalmente la guida di un insegnante. Che siano lezioni ricevute in banda o lezioni private, avere un insegnante che ti possa seguire singolarmente è un buon modo per evitare di sviluppare abitudini sbagliate, e per progredire tecnicamente. Informati su quali insegnanti e corsi sono disponibili nella tua area, e iscriviti.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Impara i colpi di lingua doppi e tripli.
    Queste tecniche, un po' più avanzate, sono utili per suonare passaggi veloci, quando richiesti. Anche se non si tratta di tecniche che serve imparare fin da subito (quando si iniziano a muovere i primi passi sullo strumento) imparare a muovere la lingua velocemente è utile per sviluppare chiarezza timbrica, qualità tonale e velocità.
    • Quando esegui i colpi di lingua doppi, pensa "ta-ka-ta-ka" o "da-ga-da-ga". Prova prima a pronunciare queste sillabe, e quando provi i colpi di lingua doppi, pensa a muovere la lingua nelle stesso modo.
    • I colpi di lingua tripli hanno quattro possibili approcci: Ta-ta-ka, ta-ka-ta, da-da-ga, or da-ga-da. Provali tutti, scegli quello che funziona meglio per te e continua ad adottarlo.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Prenditi cura adeguatamente della tua tuba.
    La tuba non è delicata come altri strumenti (per esempio il violino), ma si può comunque ammaccare o rigare. Usa sempre una custodia per trasportarla, e impara a prendertene cura per ottenere sempre il miglior suono possibile.
    • Svuota frequentemente la condensa che si forma all'interno della tuba: per farlo premi la chiave dell'acqua e soffia all'interno dello strumento senza far vibrare le labbra.
    • Controlla le valvole individuali premendo ciascun pistone, uno alla volta, e soffiando; se è rimasta dell'acqua nelle tubazioni te ne accorgerai, sia dal suono che dalla sensazione. Potresti dover rimuovere delle tubazioni, oppure capovolgere la tuba per svuotarla bene.
    • Trova un esperto in riparazione di tube (o strumenti a ottone in generale) quanto più vicino possibile. Un professionista potrebbe chiedere molto per una riparazione, ma sa quello che fa, ed è sempre meglio spendere qualcosa in più che perdere un grosso investimento provando a mettere le mani sullo strumento senza avere le conoscenze e l'esperienza necessarie.
    Pubblicità

Consigli

  • Se suoni il trombone o l'eufonio (o "euphonium"), dovrai esercitarti a produrre le note pedale. Se suoni uno di questi strumenti e vuoi passare alla tuba, la transizione sarà molto più semplice.
  • Svuota le tasche prima di imbracciare lo strumento: non è comodo suonare con le chiavi in tasca che premono contro la coscia.
  • Prediligi le chiavi rispetto ai pistoni ai cilindro. Se puoi, prova vari strumenti per capire con quale ti trovi meglio.
  • Se vuoi suonare in banda, prendi in considerazione l'idea di suonare l'elicone, più comodo da portare in giro e suonare mentre si cammina grazie alla forma che permette di "avvolgerlo" intorno al corpo. La tuba tradizionale, da concerto, può essere faticosa per le braccia quando la si porta in giro, ed è possibile che scivoli mentre si cammina. La maggior parte delle bande italiane, tuttavia, impiega normalmente la tuba tradizionale: se è questo il tuo caso procurati una custodia apposita da poter usare in movimento, mentre suoni.
  • Le tube (come gli altri strumenti musicali) perdono il loro valore molto lentamente, quindi potrai rivendere il tuo strumento come usato a poco meno del prezzo che hai pagato per acquistarlo. Il prezzo medio di rivendita per una tuba professionale da orchestra è di 4/5000 euro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Chiudi sempre i pistoni o le chiavi quando tiri una pompa: il risucchio d'aria potrebbe far piegare l'alloggiamento delle valvole (un danno costoso da riparare).
  • Usa sempre una custodia per trasportare la tuba. Se non ne hai una, acquistala.
  • Il bocchino è delicato e si rompe facilmente, quindi cerca di non farlo mai cadere.
  • Se suoni una tuba a dimensioni intere, assicurati di appoggiarla in mezzo alle gambe per suonarla. La tuba a dimensioni intere è molto grossa: appoggiandola sul grembo rischieresti di bloccare la circolazione alle gambe.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tuba
  • Bocchino
  • Custodia, un fisico adatto e muscoli extra!


Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 35 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 342 volte
Questa pagina è stata letta 16 342 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità