Scarica PDFScarica PDF

L'ukulele è uno strumento hawaiano dal suono elegante e spensierato. Le sue piccole dimensioni lo rendono facile da trasportare e offre agli esecutori di ogni età la chance di padroneggiarlo. Impara un po' l'ABC dell'ukulele e alla fine diventerai un virtuoso di questo strumento!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Capire le Nozioni Fondamentali

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Scegli un ukulele.
    Ce ne sono di diverse dimensioni e corrispondono a diversi timbri di ukulele, ed è importante selezionare quello che va meglio per te. Come principiante, è più probabile che tu ne scelga uno meno caro, piuttosto che investire su un ukulele molto costoso, ma potrebbe non essere il tuo caso. Ci sono quattro diversi tipi di ukulele:
    • L'ukulele soprano è il più comune. È noto per le sue dimensioni ridotte e il classico suono inconfondibile "da ukulele". È il meno caro di tutti e viene scelto spessissimo dai principianti. Lungo circa 53 cm, normalmente presenta dai 12 ai 14 tasti.
      How.com.vn Italiano: Step 1 Scegli un ukulele.
    • L'ukulele mezzo-soprano (o ukulele da concerto) è simile al soprano per dimensioni, difatti misura circa 58 cm in lunghezza e ha dai 15 ai 20 tasti. A causa delle sue dimensioni leggermente più grandi, le persone con le mani più grandi si trovano meglio a suonarlo rispetto all'ukulele soprano. Ha anche un suono più pieno.
      How.com.vn Italiano: Step 1 Scegli un ukulele.
    • Il gradino più su rispetto all'ukulele mezzo-soprano è l'ukulele tenore. È lungo 66 cm e ha più di 15 tasti. Ha un suono anche più ricco di quello dell'ukulele da concerto, possedendo un'estensione maggiore grazie alla tastiera più lunga.
      How.com.vn Italiano: Step 1 Scegli un ukulele.
    • L'ukulele più grosso è l'ukulele baritono, che è lungo circa 76 cm e ha più di 19 tasti. È accordato allo stesso modo delle quattro corde più basse della chitarra, il che rende i due strumenti molto simili. Date le sue dimensioni, perde il classico suono dell'ukulele, ma è una buona scelta se vuoi della musica ricca e veramente armonica.[1]
      How.com.vn Italiano: Step 1 Scegli un ukulele.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Impara a conoscere le diverse parti dell'ukulele.
    L'organologia dell'ukulele è un po' diversa da quella di una chitarra o di qualche altro strumento a corda. Prima di cominciare a suonarlo, assicurati di aver capito le nozioni fondamentali dello strumento.
    • Il corpo dell'ukulele è la parte cava in legno che costituisce la maggior parte dello strumento. Ha un piccolo buco sotto le corde su cui suoni.
      How.com.vn Italiano: Step 2 Impara a conoscere le diverse parti dell'ukulele.
    • Il manico dell'ukulele è il lungo pezzo di legno su cui si montano le corde. Il manico si riferisce alla parte posteriore, leggermente arrotondata, mentre la parte anteriore, piatta, si chiama tastiera.
      How.com.vn Italiano: Step 2 Impara a conoscere le diverse parti dell'ukulele.
    • I tasti sono le sezioni di tastiera separate dai divisori di metallo che si chiamano barrette. Ogni tasto divide le corde in note diverse.
      How.com.vn Italiano: Step 2 Impara a conoscere le diverse parti dell'ukulele.
    • La testa dell'ukulele si chiama paletta ed è la parte estrema dello strumento, dove ci sono i piroli per l'accordatura.
      How.com.vn Italiano: Step 2 Impara a conoscere le diverse parti dell'ukulele.
    • Ci sono quattro corde su un ukulele, anche se possono essere diverse a seconda del tipo che usi. La corda più spessa o la più bassa, si chiama prima corda; in alto c'è la corda più acuta o la più sottile, che si chiama quarta corda.[2]
      How.com.vn Italiano: Step 2 Impara a conoscere le diverse parti dell'ukulele.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Accorda l'ukulele.
    Prima di iniziare a suonare, è fondamentale accordare lo strumento. Ciò darà alle corde il giusto suono, e diminuirà lo scoraggiamento se dovessi pensare di non suonare bene solo perché il tuo ukulele è scordato. Per accordarlo devi ruotare i piroli in cima alla paletta, allentando o tirando le corde.
    • Col tempo la tensione delle corde diminuisce - si allentano - e quindi si scordano. Ciò significa che dovrai stringere le corde più spesso di quanto tu non debba allentarle.
      How.com.vn Italiano: Step 3 Accorda l'ukulele.
    • Se guardi l'ukulele dal davanti (ponendo lo strumento in verticale e con la paletta in alto), il pirolo della corda in alto a sinistra è del do (do centrale che corrisponde alla C dell'immagine), il pirolo in basso a sinistra è del sol (G nell'immagine), il pirolo in alto a destra è del mi (E nell'immagine) e il pirolo in basso a destra controlla il LA (A nell'immagine). Regolando i piroli cambierai il suono della corda corrispondente.
      How.com.vn Italiano: Step 3 Accorda l'ukulele.
    • Usa un accordatore elettronico o un accordatore online per sentire il suono che dovrebbe emettere ogni corda quando viene pizzicata. Poi, regola il suono finché non combacia.
      How.com.vn Italiano: Step 3 Accorda l'ukulele.
    • Se hai a disposizione un pianoforte o una tastiera, suona il tasto che corrisponde alla corda che stai accordando per confrontare i suoni.[3]
      How.com.vn Italiano: Step 3 Accorda l'ukulele.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Adotta una postura corretta.
    Se non tieni correttamente l'ukulele, non suonerai molto bene, ti sentirai scomodo e, col tempo, correrai il rischio di farti male ai polsi. Assicurati di essere sempre nella posizione corretta con una buona postura prima di iniziare a suonare il tuo ukulele.
    • Non importa che tu sia seduto o in piedi: dovrai tenere l'ukulele sempre nella stessa maniera.
    • L'ukulele dovrebbe essere poggiato con delicatezza tra l'avambraccio destro e il corpo, riposando contemporaneamente nel cavo del gomito. Se lo tieni correttamente, puoi togliere una delle mani senza che l'ukulele cambi posizione. Ciò significa anche che l'ukulele si tiene relativamente in alto rispetto al corpo, vicino al torace o alla vita.
    • Il manico dell'ukulele dovrebbe poggiare sul pollice e sul palmo della mano destra, permettendoti di fare il giro con le altre quattro dita per toccare tutte le corde.
    • Suonando con la mano destra, usa le unghie per spostarti sulle corde in basso e i polpastrelli quando risali.
    • Suona un po' più in alto sul corpo armonico dell'ukulele rispetto al buco nel centro. Sebbene la chitarra si suoni in corrispondenza del buco, l'ukulele va suonato vicino al manico.
    • Tieni la schiena e le spalle dritte, così non ti incurverai sull'ukulele. Questo migliorerà il tuo aspetto quando suoni, riducendo anche la tensione e il dolore alla schiena.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Imparare gli Accordi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Impara degli accordi di base.
    Gli accordi vengono prodotti suonando più di una nota per volta, in modo da creare un'armonia. Per suonare un accordo, usa le dita della mano sinistra per pigiare le corde su più tasti contemporaneamente. Imparare a fare gli accordi è semplice; ti viene dato il numero della corda, di tasto e il dito da usare per creare ogni suono.[4]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Impara i principali accordi maggiori.
    Gli accordi maggiori sono formati da tre o più note suonate contemporaneamente, dove la distanza tra la prima e la seconda nota copre la distanza di due toni pieni. Gli accordi maggiori sono associati alla musica felice o gioiosa.[5]
    • Per suonare un accordo di do maggiore, posiziona l'anulare sulla quarta corda e sul terzo tasto.
      How.com.vn Italiano: Step 2 Impara i principali accordi maggiori.
    • Per suonare un accordo di fa maggiore, metti l'indice sul primo tasto della seconda corda e l'anulare sul secondo tasto della prima corda.
    • Per suonare un accordo di sol maggiore, appoggia l'indice sul secondo tasto della terza corda, il medio sul secondo tasto della quarta corda e l'anulare sul terzo tasto della seconda corda.
    • Per suonare un accordo di la maggiore, metti l'indice sul primo tasto della terza corda e il medio sul secondo tasto della prima corda.
    • Per suonare un accordo di re maggiore, posiziona il medio sul secondo tasto della prima corda, l'anulare sul secondo tasto della seconda corda e il mignolo sul secondo tasto della terza corda.
    • Per suonare un accordo di mi maggiore, metti l'indice sul primo tasto della quarta corda, il medio sul secondo tasto della prima corda ed il mignolo sul quarto tasto della terza corda.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Impara gli accordi minori principali.
    Gli accordi minori vengono prodotti con tre o più note suonate contemporaneamente, dove la distanza dalla prima alla seconda nota è di tre semitoni. Gli accordi minori sono considerati più cupi e tristi rispetto agli accordi maggiori.
    • Per suonare un accordo di la minore, appoggia il medio sul secondo tasto della prima corda.
    • Per suonare un accordo di mi minore, metti l'indice sul secondo tasto della quarta corda, e l'anulare sul quarto tasto della terza corda.
    • Per suonare un accordo di re minore, poni l'indice sul primo tasto della seconda corda, il medio sul secondo tasto della prima corda e l'anulare sul secondo tasto della terza corda.
    • Per suonare un accordo di fa diesis o sol bemolle minore, metti l'indice sul secondo tasto della seconda corda.
    • Per suonare un accordo di si minore, fai un barré con l'indice sulla seconda, terza e quarta corda (tenendo il dito appoggiato di piatto per schiacciare contemporaneamente tutte queste corde sul secondo tasto) e metti l'anulare sul quarto tasto della prima corda.[6]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Suonare l'Ukulele

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Fai pratica per allenare il tuo senso del tempo e del ritmo.
    Una volta che hai imparato le note e gli accordi fondamentali, metterli insieme può sembrare facile, ma devi prestare attenzione al tempo. Per far sì che la tua musica suoni compatta e melodica, è importante che tu sappia tenere un buon ritmo.
    • Tenere il ritmo con la mano destra sarò difficile all'inizio, perché dovrai imparare a cambiare in fretta le dita della mano sinistra tra le note e gli accordi. Quando ti eserciti, cerca di evitare le pause quando aggiusti le dita per migliorare il tempo.
    • Quando suoni, contare in quarti può essere utile per mantenere il ritmo mentre vai su e giù con la mano destra.
    • Se fai fatica a fare i rasgueado a tempo, prova a usare un metronomo. È un piccolo dispositivo elettronico che emette dei piccoli clic a una velocità costante: i battiti del metronomo servono come punto di riferimento per trovare il tempo giusto e mantenere il ritmo. Puoi regolarne la velocità in base alle tue esigenze.
    • Non cercare di suonare troppo velocemente all'inizio, perché commetteresti più errori. Comincia con un ritmo lento e regolare per lavorare a modo tuo, poi aumenta gradualmente il tempo.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Impara delle canzoni intere.
    Una volta che padroneggi i fondamentali accordi maggiori e minori, puoi suonare praticamente qualunque canzone da principiante. Usa le nozioni apprese fin qui per improvvisare qualche canzone e suonarla a orecchio.
    • Molti libri di musica di ukulele contengono delle melodie popolari, facili da imparare per principianti. Prendine uno al negozio locale di musica e inizia a suonare!
    • Se vuoi imparare le tue canzoni preferite, cerca online le tablature per ukulele. La tablatura è un sistema di notazione musicale alternativo al classico spartito che indica in modo semplificato i diversi accordi, le posizioni delle dita e altre informazioni necessarie per suonare una canzone.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Esercitati tutti i giorni.
    La cosa più importante da fare per migliorare la tua capacità di esecutore è l'esercizio costante. Non c'è bisogno che tu abbia un talento innato per la musica per diventare un fantastico suonatore di ukulele, ma hai solo bisogno di perseveranza e diligenza. Fare dai 20 ai 30 minuti di pratica al giorno ti aiuterà a diventare un vero maestro!
    Pubblicità

Consigli

  • Se inizi a suonare da autodidatta, senza l'aiuto di un insegnante esperto, finirai per acquisire brutte abitudini che poi saranno difficili da modificare. Anche se puoi imparare altrettanto bene senza lezioni formali, la guida di un maestro è fondamentale per correggere qualunque problema personale di esecuzione.
  • Le corde nuove che non siano state tese correttamente si scordano in fretta. Per evitare che capiti, prova a lasciare le corde dell'ukulele ben tirate durante la notte per farle distendere.
  • Chiedi ad un negozio locale di musica quali sono le canzoni migliori e i maestri più bravi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Gli ukulele non devono essere suonati con i plettri da chitarra perché consumano le corde. Usa le dita oppure un plettro di feltro.
  • Stai attento a non far cadere l'ukulele. È fragile! Per trasportarlo in giro, usa una custodia.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Lo Staff di How.com.vn
Co-redatto da:
Staff di Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di How.com.vn controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 163 375 volte
Sommario dell'ArticoloX

Per suonare l'ukulele, innanzitutto appoggia lo strumento nell'incavo del gomito destro e tieni il manico tra il pollice e l'indice della mano sinistra. Suona le corde usando la mano destra, toccandole con il dorso delle unghie quando scendi e con i polpastrelli quando risali. Dovrai anche premere sui tasti con la mano sinistra per suonare note diverse. Quindi, impara il nome di ogni corda: sol, do, mi, la. Accorda lo strumento a orecchio o con l'aiuto di un accordatore. Gira le chiavette finché il suono di ogni corda non combacia con la nota corrispondente.

Quando ti sarai abituato a tenere e accordare l'ukulele, esercitati con quattro accordi di base: do maggiore, che puoi suonare posizionando l'anulare sul terzo tasto della quarta corda; sol maggiore, che puoi suonare posizionando l'indice sul secondo tasto della seconda corda, il medio sul secondo tasto della quarta corda e l'anulare sul terzo tasto della terza corda; la minore, che puoi suonare posizionando l'indice sul primo tasto della terza corda e il medio sul secondo tasto della prima corda; fa maggiore, che puoi suonare posizionando l'indice sul primo tasto della seconda corda e il medio sul secondo tasto della prima corda.

Esercitati a passare da un accordo all'altro per suonare una progressione armonica.

Questa pagina è stata letta 163 375 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità