Come Suonare il Sassofono Tenore

Scarica PDFScarica PDF

Il Sassofono Tenore è uno strumento ad ancia molto comune nel Jazz, oltre a essere una delle voci più importanti in un'orchestra oppure in una banda. Il sassofono tenore è adatto per suonare parti melodiche o per l'accompagnamento. Più grande e basso di tonalità del più comune sassofono contralto, ma più piccolo dell’imponente sassofono baritono, il sassofono tenore è uno strumento unico. E’ in tonalità di Si bemolle e presenta molte delle caratteristiche degli altri sassofoni compresa la diteggiatura. Il sassofono è uno strumento fantastico con cui cominciare a suonare o da aggiungere al proprio reportorio. Non farti intimorire dall’aspetto complesso di questo strumento, con un po’ di studio e dedizione, riuscirai a diventare bravino.

Passaggi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Procurati un buon sassofono compreso di accessori.
    Potresti riuscire a “noleggiarlo” da una scuola di musica, prenderlo in prestito da un amico o comprarne uno usato. Se hai comprato un sassofono particolarmente vecchio e consumato, è consigliabile portarlo da un tecnico specializzato prima di suonarlo, per assicurarti che tutto funzioni come dovrebbe. Inoltre, dovrai procurarti i seguenti accessori:
    • Il bocchino, se non ti è stato dato col sassofono. Non comprare il più economico che trovi ma non esagerare nemmeno comprandone uno professionale, perché non è ancora necessario, specialmente se sei un principiante totale. Ti converrebbe procurartene uno di plastica o gomma dura.
    • La fascetta, se non inclusa nel bocchino. La fascetta è ciò che ti servirà a tener ferma l'ancia al bocchino. Una semplice fascetta di metallo andrà benissimo. Se vuoi spendere un po’ di più, potresti comprarne una in pelle, migliore in qualità e durabilità.
    • Ance: Per i principianti, è meglio cominciare con ance di durezza 1,5-2.5. Trova l’ancia migliore per te e che non ti faccia sforzare troppo. Delle buone marche sono Rico e Vandoren.
    • Cinta: Il sassofono tenore è abbastanza pesante e risulta scomodissimo, se non impossibile da suonare, senza cinta. In qualsiasi negozio di musica potrai trovare cinte di qualunque tipo e fascia di prezzo.
    • Pezzetta: Uno strumento grande come il tenore produce molta condensa mentre suoni. Procurati una pezzetta legata ad un piccolo peso con un filo da infilare nel sassofono per pulirlo a fondo.
    • Schema delle note: Lo schema delle note ti mostra le diteggiature da utilizzare per produrre tutte le note possibili sull’estensione dello strumento.
    • Metodi: Non devi usarli per forza. Indispensabili tuttavia per l’autodidatta, utili per chi va a lezione.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Monta il sassofono.
    Monta il chiver (il pezzo di metallo incurvato) sulla parte superiore del sassofono e stringi la vite sul collo. Assicura l’ancia al bocchino con la fascetta, ricordati di stringere le viti. Metti la cinta intorno al collo e attaccala al gancio posizionato sullo strumento. Suona in piedi.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Assumi la posizione corretta.
    Devi tenere la mano sinistra sui tasti superiori e la mano destra sui tasti inferiori. Il pollice destro va fatto riposare sotto l’apposito gancio posto nella parte inferiore del sassofono. L’indice destro, il medio e l’anulare vanno fatti riposare sui tasti di madreperla inferiori. Il mignolo deve rimanere libero di muoversi sulle chiavi inferiori. Il pollice sinistro, invece, va posizionato sull’apposito supporto rotondo vicino alla chiave dell’altoparlante mentre il dito indice va posizionato sul secondo tasto di madreperla inferiore e il medio e l’anulare rispettivamente sul quarto e il quinto.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Forma la tua imboccatura.
    Piega leggermente il labbro inferiore sui denti inferiori e fai riposare i denti superiori sulla parte superiore del bocchino. Naturalmente, dovrai trovare il modo di sviluppare un’imboccatura corretta e adatta alle tue esigenze.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Senza coprire buchi o premere tasti, soffia nello strumento.
    Se tutto va per il meglio, dovresti sentire un Do# . Se non produci alcun suono o suoni striduli, migliora l’imboccatura.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Prova ad eseguire le altre note.
    • Premi il secondo tasto di madreperla con il dito medio, lasciando scoperti gli altri. Suonerai così un Do.
    • Premi il primo tasto di madreperla con il dito indice. Suonerai un Si.
    • Primi il primo e il secondo tasto di madreperla. Suonerai un La.
    • Continua la scala. Premendo tre tasti farai il Sol, quattro il Fa, cinque il Mi e sei il Re (trasportandole nella tonalità vera del tenore, Fa, Mi bemolle, Re e Do, in quest’ordine). All’inizio le note basse potrebbero darti problemi, migliorerai col tempo.
    • Aggiungi l’ "altoparlante" (la chiave di metallo posizionata sopra il pollice sinistro) alle diteggiatura per suonare la stessa nota un’ottava più alta.
    • Con l’aiuto di uno schema delle note esegui sovracuti e note basse, diesis e bemolli. Con un po’ di studio, riuscirai a suonare qualsiasi nota lungo l’estensione del sassofono.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Trova degli spartiti da suonare.
    Se suoni nella banda della scuola, lì potrai trovare sicuramente qualche spartito. Altrimenti, potrai trovare libri, metodi e spartiti per principianti in un qualsiasi negozio di musica.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Studia e fai pratica.
    Con molto lavoro e determinazione, migliorerai sempre. Chi lo sa, potresti diventare un jazzista di successo!
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda ogni tanto di portare il sassofono in un negozio specializzato per farlo controllare, pulire e registrare (registrare significa regolare le chiavi).
  • Se produci suoni striduli, forse stai mordendo l’ancia. Se è così, prova a piegare un po’ più indietro il labbro inferiore, ma non troppo.
  • Regola bene la cinta, altrimenti potresti sottoporre il collo e la schiena a stress eccessivo.
  • Una volta imparato a suonare un sassofono, potrai imparare a suonare gli altri con facilità. Infatti, i sassofoni, hanno quasi tutti la stessa diteggiatura, pur essendo più grandi o più piccoli del tenore. La maggior parte dei sassofonisti, specialmente i sassofonisti Jazz, sanno suonare più di un sassofono.
  • Per suonare bene, devi accordare il sassofono.
  • Se hai problemi con le note basse, la colpa è probabilmente dell’imboccatura. Prova anche a dare un’occhiata ai cuscinetti, se infatti sono danneggiati, non potrai suonare bene. Per quanto riguarda l’imboccatura per le note basse, prova ad aprire un po’ la gola e la mascella. Continua a studiare, prima o poi ti riuscirà.
  • Il sassofono tenore può essere un buon secondo strumento per i clarinettisti, e viceversa. Infatti, esistono delle similitudini nella diteggiatura tra clarinetto e sassofono, inoltre, questi due strumenti sono nella stessa tonalità.
  • In alcuni casi ti troverai a dover trasportare della musica che vuoi suonare al sassofono. Infatti, il tenore è in tonalità di Si bemolle. Inoltre, nella musica per sassofono, le note sono scritte un’ottava più alta rispetto alla loro vera tonalità. Questo significa che la nota che ascolti in realtà sta una nona maggiore sotto (ottava + seconda maggiore).
Pubblicità

Avvertenze

  • Non suonare mai il sassofono (o altri strumenti ad ancia) dopo aver mangiato. Gli agenti chimici che hai in bocca possono danneggiare lo strumento al punto da non poter essere più riparato.
  • Il sassofono tenore è molto più grande rispetto al contralto o al soprano. Potrebbe risultare difficile per alcune persone, ad esempio i bambini, da trasportare o da suonare. In questo caso, prova a cercare una cinta più comoda oppure potresti passare al contralto (anche temporaneamente, finché non impari a suonare bene e ti adatti alle posizioni del sassofono).
  • Non lasciare il sassofono in mezzo alla stanza, dove potrebbe venir danneggiato. Se devi per forza lasciarlo fuori dalla custoidia, compra uno stand per sassofono.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sassofono tenore
  • Bocchino e fascetta
  • Ance (durezza 1.5 – 2.5 per principianti)
  • Cinta
  • Pezza di stoffa
  • Schema delle note
  • Libri e metodi - opzionale

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 732 volte
Categorie: Musica
Questa pagina è stata letta 19 732 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità