Scarica PDFScarica PDF

Chiunque può suonare i bongos: è sufficiente avere ritmo e fare un po' di pratica. I bongos conferiscono ritmo alla salsa e altre sonorità latino-americane o caraibiche. Nonostante siano raramente sotto i riflettori, fatta eccezione per qualche occasionale assolo, possono costituire l'anima di una festa e in generale di qualsiasi modulo ritmico.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Scegliere i Bongos Adatti

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Scegli dei bongos che siano della dimensione giusta per te.
    Più piccolo è il tamburo, più alta sarà la sua tonalità. Bongos più grandi producono suoni profondi e gravi. In generale, con i bongos più grandi si può raggiungere una gamma più vasta di note, in aggiunta a ciò che possono fare bongos più piccoli.
    • Anche se i bongos più grandi sono più affascinanti, per un principiante è preferibile iniziare con qualcosa di piccolo. Pensa alla tua prima esperienza alla guida: preferiresti iniziare con una bicicletta o un autoarticolato? In questo modo potrai concentrarti sulle tecniche fondamentali prima di preoccuparti di tutte le note che si possono produrre.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Valuta bongos di materiali diversi.
    Il materiale con cui sono realizzati i bongos possono variare di molto il suono, la lunghezza delle note e il timbro di un tamburo rispetto a un altro. Poiché i bongos provengono da tutto il mondo, sono tanti i materiali con cui possono essere costruiti. Provane diversi prima di sceglierne uno.
    • Il corpo dei bongos è realizzato in legno, ma alcuni bongos sono disponibili anche in vetroresina o metallo. La testa viene generalmente realizzata in pelle, ma ne esistono anche di materiali sintetici. È solo questione di gusti ed esigenze personali.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Sperimenta bongos di diverse qualità.
    Il prezzo di un paio di bongos oscilla fra i 50 e i 350 euro. Hanno tutti personalità e suoni differenti. Prima di mettere gli occhi su uno in particolare, assicurati di averne provati diversi. Potresti rimanerne colpito.
    • Se hai intenzione di suonarli spesso e di non limitarti soltanto a dar fastidio ai tuoi amici durante le feste, investi in un paio di bongos decorosi. Quando si tratta di bongos, spesso la qualità dipende dal prezzo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Sapere Come Posizionarsi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Siediti su una sedia comoda che non ostacoli i tuoi movimenti.
    Dovresti sederti su una sedia confortevole e priva di braccioli. Va bene anche una semplice sedia da cucina in cui non si sprofonda e senza braccioli che impediscono di muoversi liberamente.
    • La sedia dovrebbe essere anche della giusta altezza, in ogni caso non eccessivamente alta. Devi poter sistemare le gambe comodamente, in modo che i piedi poggino a terra. Molti percussionisti si trovano a muovere le ginocchia su e giù per tenere il ritmo e quelli più esperti addirittura suonano il tamburello a piede, attività che richiedono entrambe una superficie su cui poggiare i piedi.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Assumi una posizione comoda.
    Siediti sul bordo della sedia e assicurati che le gambe formino un angolo di 90°. Sarà molto più facile tenere i bongos se la sedia non è d'intralcio e le gambe sono nella posizione giusta per sostenerli.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Ripiega in avanti il tamburo piccolo (macho, ovvero maschio) sul ginocchio sinistro.
    Questo nel caso tu sia destrimano. Se sei mancino, inverti la posizione. Sistema il tamburo grande (hembra, ovvero femmina) sul ginocchio destro. Tieni le percussioni ferme in posizione con entrambe le gambe. Assicurati di aver assunto una posizione comoda (potresti aver bisogno di risistemarti).
    • Se per qualche motivo non riesci a stare seduto o non stai comodo, esistono degli appositi sostegni su cui posizionare i bongos o dei supporti speciali che si utilizzano per inserirli all'interno di una batteria.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Imparare a Suonare

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Trova il ritmo.
    Si tratta di una cosa ben diversa rispetto al tempo. È ciò che senti nelle viscere quando ascolti la musica, ciò a cui ti abbandoni quando balli o il modo in cui muovi la testa quando partono le prime note di un brano. Di solito è una cosa molto semplice. Metti della musica su cui puoi suonare i bongos e cerca di sentire questo ritmo. Ti aiuterà a trovare il tempo con cui vuoi che i tuoi bongos accompagnino la musica.
    • Probabilmente, se sei seduto con i tuoi bongos, ti ritroverai a muovere una o entrambe le gambe su e giù sulla scia di questo ritmo. Continua a farlo: ti aiuterà a tenere il tempo.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Inizia con la percussione acuta (il tamburo di sinistra) con la mano sinistra.
    Dovrebbe essere il tamburo più piccolo, il maschio. Adesso segui il ritmo: un semplice 1, 2, 3, 4 o qualsiasi tempo sia adatto alla musica.
    • Questo si definisce “intervallo”. Dovrebbe corrispondere a una tonalità precisa e si trova sul bordo del tamburo più vicino a te. Corrisponde alla prima battuta ed è la struttura del ritmo che realizzerai.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Percuoti leggermente il tamburo con le ultime due falangi delle dita.
    Mentre esegui il ritmo fondamentale, assicurati di colpire la percussione con le ultime due falangi delle dita. Con delicatezza, senza utilizzare molta forza. Le dita dovrebbero risalire subito dopo aver battuto sul tamburo per evitare di compromettere la qualità del suono.
    • Per il momento, evita di usare il cerchio e limitati a suonare la testa del tamburo. Le dita dovrebbero riposare sul bordo più vicino a te.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Suona un tono sul tamburo di destra con la mano destra.
    Questo sarà sui tempi 2 e 4. Mentre suoni 1, 2, 3, 4 con la mano sinistra, voltati verso la percussione più grande (il tamburo femmina) e suona fra i tempi 2 e 3 e fra 4 e 1. In altre parole, con entrambe le mani suonerai 1, 2, e, 3, 4, e.
    • Colpisci il bordo del tamburo di destra allo stesso modo di quello di sinistra. Usa le ultime due falangi delle dita e mantieni un tocco delicato. Per il momento, evita di suonare il cerchio.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Sperimenta altri tipi di colpi di base.
    Per ora sai come eseguire uno dei colpi di base. È giunto il momento di impararne degli altri. Per tua informazione, abbiamo appena trattato il tono aperto.
    • Tono aperto. Per ottenere un tono aperto pulito e gradevole, colpisci il bordo del tamburo con il palmo della mano a livello delle nocche, lasciando rimbalzare le dita contro la testa (la parte principale del tamburo). Prova a spostare le dita avanti e indietro fino a circa 10 cm dal centro del tamburo e ascolta come cambia il suono. Desideri ottenere un suono pieno e pulito che abbia una determinata tonalità. Gli ipertoni (quei fastidiosi suoni risuonanti che irrompono nel suono nitido) non fanno parte di un tono aperto.
    • Slap (colpo secco). Anziché avere la mano totalmente rilassata, crea una piccola conca con le dita mentre colpisci la testa della percussione per generare una nota accentata (di volume più alto). Questo aggiungerà colore ed eleganza al tuo modo di suonare. Dopo il contatto tra la mano e la percussione, rilassa le dita lasciando che rimbalzino contro la testa del tamburo. Il risultato è un suono schioccante di una tonalità più alta rispetto al colpo di cui sopra.
    • Movimento palmo/dita. Riposa la mano sulla testa del tamburo. Alterna l'uso della parte bassa del palmo con l'uso della punta delle dita, colpendo avanti e indietro. Assicurati di mantenere sempre il contatto della mano con la testa del tamburo mentre esegui questo colpo.
    • Tono pressato. Questo si esegue come il tono aperto, ma dopo il colpo si lasciano le dita a riposare sulla testa del tamburo. Per eseguirlo è importante tenere le mani rilassate e quasi immobili. Questo colpo dovrebbe emettere soltanto un suono molto leggero: il suono del tocco leggero delle dita contro la testa del tamburo.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Mano a mano che fai progressi, aggiungi toni e tempi più veloci.
    Quando sarai più esperto, inizierai a usare il cerchio dei tamburi, a utilizzare una mano su entrambe le percussioni e ad addentrarti nell'uso di crome e semicrome. In altre parole, sembrerà che le tue mani abbiano spiccato il volo. Una volta acquisita dimestichezza con un ritmo, prova a complicarlo con l'aggiunta di note accentate o alternando le diverse tecniche.
    • Cerca di non fare il passo più lungo della gamba, altrimenti rischi di perdere la motivazione. L'uomo impara dalle difficoltà: nonostante sembri incredibilmente facile suonare i bongos, produrre dei suoni armoniosi e variegati richiede una reale abilità. Esercitati ogni giorno per fare progressi.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Sperimentare delle Variazioni

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Prova la Habanera.
    La buona notizia è che i ritmi che hai appena imparato a suonare nella sezione precedente sono la base della Habanera, devi soltanto aggiungere un movimento in più. Ecco come funziona:
    • Tieni il tempo con la mano sinistra sul tamburo piccolo: 1, 2, 3, 4.
    • Poi, inserisci dei tempi dopo 2 e 4 sul tamburo grande con la mano destra: 1, 2, e 3, 4 e.
    • Successivamente, inserisci dei tempi dopo 1 e 3 sul tamburo piccolo con la mano destra. Questo cambia la nota e conferisce alla battuta una sonorità più armoniosa: 1, e, 2, e, 3, e, 4, e.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Impara il ritmo del martillo.
    Abituati allo schema del “martello” o martillo, il ritmo che sta alla base della salsa e di molti tipi di ritmi musicali. Ecco come si esegue:
    • Usa l'indice della mano destra per tenere il tempo sul cerchio del tamburo piccolo. I tempi sono 1, 2 e 3.
    • Sempre usando il tamburo piccolo, con le dita della mano sinistra batti un e dopo il primo e il terzo tempo. Per l'e dopo il secondo e il quarto tempo, usa il pollice della mano sinistra.
    • Esegui un tono aperto sul quarto tempo con le dita della mano destra sul tamburo di destra. Segui lo schema quanto più velocemente possibile finché riesci a proseguire senza errori.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Suona il ritmo del Calipso.
    Questo ritmo alterna toni e tocchi. Conosci già i toni (suonati sul bordo della testa del tamburo, una sonorità precisa), ma esistono anche i tocchi: solo un leggero colpetto con le dita al centro della testa del tamburo, principalmente per tenere il tempo. È piuttosto semplice:
    • Parti dal tamburo di sinistra con entrambe le mani. I toni devono essere sui tempi 1, e, 3, e. I tocchi devono essere sui tempi 2, e, 4, e. Tono, tono, tocco, tocco, tono, tono, tocco, tocco.
    • Una volta acquisita la tecnica, anziché eseguire i tempi “4-e” in due tocchi, esegui 4 (senza eseguire “e”) sul tamburo di destra come un tono. Fai una pausa lì dove sarebbe “e”. Ora hai tono, tono, tocco, tocco, tono, tono, (tamburo grande) tono.
    • Le mani dovrebbero muoversi avanti e indietro seguendo il ritmo e oscillando mentre passano dal tono al tocco.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Suona un ritmo funky.
    Questo è il ritmo più difficile che affronteremo, ma comunque assolutamente fattibile. Si tratta soltanto di un miscuglio di toni e tocchi, con la variante destra, sinistra, destra, sinistra, proprio come quando camminiamo, fatta eccezione per i primi due tempi. Il ritmo è “1-e-un-2-e-un-3-e-un-4”. Ecco come si fa:
    • Inizia sul primo tempo con un colpo di basso sul tamburo di sinistra. In altre parole, devi percuotere il bordo del tamburo il più lontano possibile da te verso il centro.
    • Il primo “e-un” è un tocco leggero con le mani prima destra e poi sinistra sul tamburo di sinistra. Il secondo tempo è un tono eseguito con la mano destra sempre sul tamburo di sinistra. Il secondo “e-un” sono tocchi leggeri con la mano sinistra poi destra sempre sul tamburo di sinistra.
    • Il terzo tempo è un tono eseguito sul tamburo di destra con la mano destra. “E” è un tocco eseguito sul tamburo di sinistra con la mano sinistra. “Un-4” è un tocco leggero sul tamburo di sinistra, seguito da un tono sul tamburo di sinistra eseguito con la mano destra.
    Pubblicità

Consigli

  • Sciogli le dita prima di suonare, perché faranno gran parte del lavoro.
  • Impara da altri percussionisti. Ascolta per esempio artisti del calibro di Roena, La Rue, Jackson e Peraza.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 806 volte
Questa pagina è stata letta 26 806 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità