Come Steccare la Zampa Rotta di un Gatto

Scarica PDFScarica PDF

Se il tuo gatto ha una zampa rotta e non puoi andare immediatamente dal veterinario, devi steccargliela da solo. Chiedi a qualcuno di aiutarti, perché due teste sono meglio di una e quattro mani sono meglio di due, soprattutto se il tuo "paziente peloso" è cosciente.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare le Fasciature e il Gatto

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Togli tutte le fasciature dalle loro confezioni.
    Sebbene possa sembrare un passaggio di scarsa rilevanza, in realtà è molto importante. È più difficile aprire le buste di cellophane quando allo stesso tempo devi tenere fermo un felino ferito e molto arrabbiato. Una volta aperte, metti tutte le bende sul tavolo o sulla postazione di lavoro vicino al tavolo stesso: in questo modo puoi afferrarle rapidamente, mentre fasci la zampa dell'animale.
    • Vale la pena disporre il materiale secondo l'ordine in cui lo userai. Se sei destrimane, devi appoggiare l'occorrente da sinistra verso destra nel seguente ordine: ovatta, bende di garza, stecca, garza adesiva, batuffoli di cotone, fasciatura finale e nastro adesivo medico largo.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Prepara il tavolo su cui lavorerai.
    Dovrebbe trovarsi a un'altezza comoda e dovrebbe essere abbastanza ampio da contenere tutto il materiale elencato in precedenza (oltre al micio stesso). Devi assicurarti che si tratti di una superficie robusta; se ondeggia o si inclina, l'animale potrebbe spaventarsi e arrabbiarsi ancora di più, facendo precipitare la situazione.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Prepara dei rotolini di ovatta.
    Questi serviranno come imbottitura da inserire fra le dita della zampa infortunata in un secondo momento. Per realizzarli, strappa un quarto di batuffolo di ovatta e modellalo con le mani per renderlo sottile come una "salsiccia" di cotone.
    • Realizza quattro rotolini che utilizzerai per impedire agli artigli del gatto di ferire i tessuti delle altre dita.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Taglia delle strisce di garza adesiva.
    In questo modo il processo di fasciatura della zampa sarà molto più semplice. Ogni striscia deve essere abbastanza lunga per avvolgere due volte la zampa steccata del micio. Realizza quattro strisce e attaccane un'estremità sul bordo del tavolo, dove puoi afferrarle rapidamente mentre lavori.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Chiedi a qualcuno di tenere fermo l'animale.
    La presenza di un aiutante rende tutta la procedura più semplice e meno dolorosa per il gatto. Se qualcuno si occupa di immobilizzare il tuo amico felino, tu puoi lavorare con entrambe le mani libere per avvolgere la stecca.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Metti l'animale sul tavolo.
    Quando hai trovato un assistente disponibile, solleva con delicatezza il micio ferito e distendilo sul tavolo, in modo che la zampa fratturata sia rivolta verso l'alto. Per esempio, se si tratta della zampa anteriore sinistra, fai in modo che il gatto sia sdraiato sul proprio fianco destro.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Tienilo fermo.
    Non offenderti se cerca di divincolarsi o di morderti. In questo momento è molto sofferente e non è certo dolce come al solito. Per questa ragione è di fondamentale importanza essere particolarmente cauto, per evitare che tu o il tuo aiutante vi facciate male. Chiedi al tuo assistente di afferrare il gatto per la collottola (la piega di pelle sulla nuca). Questa tecnica impedisce al micio di mordere e lo terrà fermo; inoltre è un modo indolore per trattenerlo, dato che le mamme gatte afferrano i propri cuccioli proprio in questo modo.
    • Se il tuo esemplare è molto aggressivo e non si calma nemmeno prendendolo per la collottola, allora metti delicatamente un panno sulla sua testa. Questo trucco dovrebbe tranquillizzarlo – e allo stesso tempo proteggere il tuo aiutante dai morsi.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Allunga la zampa ferita.
    La persona che ti aiuta deve tenere il gatto per la collottola con una mano, mentre con l'altra distendere delicatamente l'arto fratturato. L'esatta maniera per procedere a questa operazione dipende da quale zampa è ferita.
    • Per le zampe anteriori, l'assistente dovrebbe mettere il proprio indice dietro il "gomito" del gatto e spingere delicatamente la mano verso la testa dell'animale per allungare l'arto.
    • Nel caso delle zampe posteriori, l'aiutante dovrebbe ancorare la parte anteriore della coscia dell'animale con il proprio dito indice, il più vicino possibile all'articolazione dell'anca. A questo punto dovrebbe applicare una leggera trazione in direzione della coda per allungare l'arto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Steccare la Zampa del Gatto

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Metti i rotolini di ovatta fra le dita della zampa.
    Per farlo, prendi le "salsicce" di ovatta che avevi preparato e infilale negli spazi fra le dita. Ripeti la procedura per tutti gli spazi. La zampa del gatto avrà un aspetto buffo, ma almeno eviterai che gli artigli affondino nella carne delle dita vicine quando fascerai tutto l'arto.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Crea il primo strato di bende.
    Questo va applicato direttamente sulla zampa, per creare una sorta di imbottitura fra la cute e la stecca, che così non creerà troppo disagio. Usa la mano dominante per avvolgere la benda. Inizia dalla punta della zampa e risali verso il corpo. Appoggia l'estremità libera della fasciatura sulle dita del micio e bloccala avvolgendo la zampa una volta. Cerca di stringere a sufficienza per fermare la benda. Continua a fasciare la zampa con un movimento a spirale spostandoti gradatamente verso il corpo dell'animale.
    • Ogni spira dovrebbe sovrapporsi alla precedente per circa metà della propria larghezza.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Valuta quanto stringere la fasciatura.
    La compressione che eserciti mentre avvolgi la zampa è importante. La benda deve essere ben tesa, ma non troppo stretta. Se fosse lasca scivolerebbe via dalla zampa, ma se fosse troppo stretta impedirebbe la circolazione del sangue verso l'arto. Cerca di ottenere una fasciatura che stringa quanto un calzino ben aderente alla tua gamba oppure come dei collant da donna.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Blocca la seconda estremità della benda.
    Quando hai regolato con cura la compressione della fasciatura e hai raggiunto la parte alta dell'arto del micio, taglia la benda con un paio di forbici e infilane l'estremità nell'ultima spira per tenerla ferma.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Scegli la stecca giusta.
    La migliore dovrebbe essere rigida ma leggera. Puoi acquistarne una in plastica, ma in caso di emergenza puoi improvvisarla con dei bastoncini di legno o un altro oggetto rigido analogo. La stecca deve essere della stessa lunghezza dell'osso rotto più un altro segmento per il "piede" dell'animale.
    • Per esempio, se il micio si è fratturato la zampa anteriore, devi steccarla dal "gomito" fino alla punta delle dita.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Fissa la stecca al suo posto.
    Appoggiala alla parte inferiore dell'arto fasciato. Allinea un'estremità con la punta delle dita dell'animale. Per bloccare la stecca alla zampa, prendi un pezzo di garza adesiva che avevi tagliato in precedenza e mettila al centro della stecca stessa, in direzione perpendicolare all'osso. Avvolgi la striscia adesiva sopra la fasciatura e attorno alla zampa, applicando una certa tensione, così che la stecca resti aderente all'arto. Ripeti lo stesso procedimento mettendo una striscia adesiva a ciascuna estremità della stecca.
    • Usa la quarta striscia per rinforzare la stecca dove ritieni necessario.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Aggiungi dell'imbottitura fra la stecca e la zampa.
    È importante che il gatto si senta il più possibile a proprio agio dopo tutte le traversie che ha vissuto. Per imbottire la stecca, prendi un rotolo di ovatta e, proprio come hai fatto con la prima fasciatura, avvolgilo attorno alla zampa iniziando dalle dita e muovendoti a spirale verso il suo corpo. Ricorda che ogni spira deve sovrapporsi parzialmente a quella precedente. Puoi stringere questa fasciatura senza timore, dato che si strapperà senza opporre resistenza nel caso la compressione fosse eccessiva.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Fissa l'estremità dell'imbottitura e aggiungi un altro strato.
    Quando raggiungi l'anca o il gomito del gatto (in base a quale zampa stai trattando) taglia l'estremità del rotolo di ovatta. Ricomincia dalle dita e ripeti la procedura finché non avrai applicato almeno tre strati di imbottitura.
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Aggiungi i tocchi finali.
    Una volta applicata l'ovatta, devi aggiungere un'altra fasciatura e infine uno strato di nastro adesivo medico largo. Avvolgi entrambi usando la stessa tecnica utilizzata finora: inizia dalle dita e risali lungo la zampa con un movimento a spirale finché non raggiungi l'anca o il gomito. Al termine, taglia la benda e bloccala infilandola nell'ultima spira.
  10. How.com.vn Italiano: Step 10 Confina il gatto in uno spazio limitato.
    Lo scopo della stecca è quello di immobilizzare l'osso rotto, così che possa guarire. Tuttavia, anche con la stecca l'animale è in grado di camminare o saltare, potrebbe spostare l'osso e ritardare o addirittura fermare il processo di guarigione. Per questa ragione lascialo in una stanza piccola oppure in un trasportino.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni calmo l'animale parlandogli con voce tranquilla.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sebbene il metodo descritto il questo articolo sia il migliore per realizzare una stecca per la zampa del micio, è di fondamentale importanza portare l'animale dal veterinario quanto prima.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una stecca
  • Due bende di garza
  • Garza adesiva
  • Nastro adesivo medico largo
  • Rotolo di ovatta
  • Batuffolo di ovatta
  • Forbici robuste
  • Asciugamano di grandi dimensioni


Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 50 017 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 50 017 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità