Come Scrivere una Storia Epica in Stile Fantasy

Scarica PDFScarica PDF

Ti senti ispirato dopo aver letto le leggende di Re Artù, Tristano, Isotta e di altri poemi epici? Ti piacerebbe scrivere una storia in stile fantasy?

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Crea la tua Storia Fantasy

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Scegli il punto di vista.
    I punti di vista più comuni sono la prima persona, che ha la capacità di esprimere profondamente i sentimenti del personaggio, e la terza persona, che è più generale e dà la possibilità di seguire più personaggi. C’è anche la seconda persona, che è un punto di vista insolito e racconta la storia come se stesse accadendo al lettore. Considera i vantaggi e gli svantaggi di ciascun punto di vista prima di sceglierne uno.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Pensa all'ambientazione.
    In quale tipo di mondo si svolge la tua storia? Quanto è grande? Dove si trovano le varie civiltà?
    • Dai consistenza al tuo mondo, ma non troppa. Rendi il tuo mondo reale, ma non tutto uguale. Pensa al nostro mondo: le persone sono simili, ma abbiamo diverse culture, idee, opinioni ecc. Pensa a tutto questo nel mondo che vuoi creare. Quanto sono diverse le culture l’una dall'altra? Come si mischiano le varie razze? Ad esempio, se il tuo mondo è basato sulla Scandinavia antica e una parte è tecno-futurista, devi essere in grado di spiegare il motivo, altrimenti apparirà incoerente.
    • Disegna una mappa del tuo mondo immaginario. Sentiti libero di fare modifiche che concordino con le varie connessioni nell'intreccio, ma ricordati sempre che la storia dovrà essere coerente. A ogni modo, la mappa costituisce la base della storia. Robert Louis Stevenson fu ispirato da una mappa, quando scrisse l’Isola del Tesoro.
    • Crea una storia per il tuo mondo.
      1. Inizia con la mappa.
      2. Inserisci puntini per le varie civiltà.
      3. Immagina le differenze tra due paesi, ad esempio, sempre in lotta al confine, attribuendo delle caratteristiche. Considera i vari stereotipi delle popolazioni del nostro mondo, come quelli legati a piccole dispute territoriali o al rifiuto di aiutare gli alleati in battaglia e così via.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Creature e razze.
    Prendi delle razze comuni del genere fantasy (elfi, nani, goblin, draghi, ecc). Modificali e aggiungi il tuo tocco personale. Se preferisci, crea nuove razze. Aggiungi un minimo di storia (di nuovo, la mappa può aiutarti, come anche una linea del tempo). Fai in modo che ogni razza abbia uno scopo o delle caratteristiche eccezionali. Includi cultura, religione, divinità e credenze per spiegare perché le persone si comportano in un certo modo. Spiega le loro festività. Dai ad ogni razza la sua forza e le sue debolezze e spiegane i motivi. Le razze non compaiono all'improvviso, come e perché sono state create? (Spiega se sono state create da un dio, se hanno processi di evoluzione diversi, se sono il risultato di un esperimento di un’altra razza...)
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Crea personaggi complessi, profondi, sfaccettati e memorabili.
    Pensa a questo: cosa spinge l’eroe a iniziare la sua ricerca? Cosa vuole? Cosa impara? Perché il nemico si contrappone all'eroe? Chi incontra l’eroe durante il suo viaggio? Viene aiutato o penalizzato? Perché?
    • Il tuo eroe può essere uno spadaccino, un ragazzino (o ragazzina) bravo a risolvere problemi; il nemico può essere un padrone cattivo alla conquista del mondo. Dai profondità ai tuoi personaggi: evita l’eroe gradasso e il nemico malvagio. Meno stereotipati sono e meglio sarà.
    • Crea uno sfondo più ricco possibile e più personaggi possibili (specialmente più eroi e nemici). Anche se molti di loro non avranno un ruolo fondamentale nella storia, ti aiuterà ad avere scelte realistiche.
    • Crea un interesse che faccia innescare la ricerca. Che sia salvare una persona amata, la vendetta per un crimine imperdonabile, scappare da qualcuno o qualcosa, evitare che accada qualcosa di terribile, ecc. Spiega bene cosa succederà, in caso l’eroe dovesse fallire.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Chiediti:
    qual è il tema narrativo della storia? Avere un tema in mente ti aiuterà a sviluppare l'intreccio e a non andare fuori tema.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Metti l’eroe alla prova e guarda come se la cava.
    L’eroe dovrebbe anche affrontare situazioni molto difficili e soffrire.
    • A volte potresti renderti conto che sia andando incontro a un tragico destino. Sarà doloroso, ma un po’ di tragedia commuove sempre. Conflitti e battaglie sono molto avvincenti. Tragedie sono quelle storie che spesso restano nel ricordo.
    • Se non vuoi che il tuo eroe muoia, trova un’alternativa. Un personaggio minore salvato in precedenza dall'eroe potrebbe salvare l’eroe stesso alla fine della storia, spinto da gratitudine. Oppure l’eroe potrebbe avere un’arma vincente, datagli da un amico all'inizio della storia; o potrebbe convincere un anti-eroe a salvare entrambi come unica possibile via d’uscita. Evita di usare lo stratagemma “deus ex machina”. Se non c’è nulla o nessuno che possa salvare l’eroe, lascialo morire. Se necessiti di un altro eroe dopo la morte del primo, scegli un amico che può diventare il suo successore.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi sempre scrivere un seguito, quindi non essere frettoloso, ma allo stesso tempo non rendere la tua storia troppo lenta, altrimenti sarà noiosa.
  • Personaggi di interesse secondario o minore possono arricchire la storia, ma tienili sempre sotto controllo. Sono sempre e comunque personaggi complementari e non dovrebbero mai offuscare quelli principali.
    • I personaggi secondari dovrebbero aiutare a rivelare o a sviluppare la vicenda di quello principale. In che modo?
    • Se sono ben sviluppati, potrebbero anche avere una loro storia personale. Anche se non è un genere fantasy, la storia “Rosencrantz e Guildenstern (Amleto) Sono Morti” è un’ottimo esempio.
  • I personaggi devono svilupparsi lentamente, gradualmente e astutamente. Ancor meglio sarebbe se non hanno coscienza di tali cambiamenti. I cambiamenti possono essere semplici o complessi a seconda della storia. Evita cambiamenti bruschi e repentini (come epifanie), altrimenti un personaggio perderà il suo spessore. L’epifania è traumatica e sconvolgente, se scegli di usarla costruiscila poco alla volta in modo che il cambiamento non avvenga all'improvviso dal nulla.
  • Un aspetto fondamentale dei poemi epici è che succedono tantissime cose. Il lettore vuole una storia piena di avvenimenti. Che sia una storia di guerra, intrighi politici, combattere mostri, recarsi in luoghi mitici, desiderare vendetta (tema classico), cercare tesori o qualsiasi altra cosa interessante, ricorda che qualcosa deve pur succedere. Più eventi sono presenti e più la storia sarà interessante per il lettore, ma il tutto deve essere collegato alla perfezione.
  • Cerca di inserire tematiche a te care. Tolkien creò una sua lingua dal nulla. Alcuni suggerimenti sono: poesia, arte, cantastorie, miti e simili. Qualunque cosa ti piaccia!
  • Per creare una storia più interessante, aggiungi percorsi di crescita nelle vicende dei singoli personaggi, collegandole al tema centrale della storia. Alcuni esempio includono: un adolescente che diventa adulto, la caduta di un eroe, espiazione, redenzione, maturazione, cercare consenso, diventare una persona migliore e superare i pregiudizi. Esistono molte strade che un personaggio può imboccare nel suo percorso evolutivo.
  • Ricorda che non sei obbligato a seguire i passaggi nell'ordine qui indicato. Se vuoi creare i personaggi prima dell’ambientazione, va bene lo stesso.
  • La storia non deve essere scritta per forza in ordine. Se sei ispirato o hai una grande idea per un parte della storia, puoi benissimo scrivere pezzi diversi e unirli in seguito.
  • Prendi ispirazione da altri poemi, ma non copiarli. Più originale sei e meglio sarà.
  • Cerca di immedesimarti nel protagonista e considera come si comporta con gli altri personaggi. Così facendo, riuscirai a far vedere in che modo la sua vicenda si sviluppa in rapporto agli altri personaggi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non copiare altri autori. Ti puoi ispirare a loro, ma non copiarli!
  • Pianifica gli eventi futuri, ma non troppo avanti, altrimenti inizierai a pensare al seguito invece che al libro attuale.
  • È molto facile dimenticare la storia, quindi concentrati solo sul mondo che hai creato.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Foglio e penna/matita o computer – qualcosa su cui scrivere la tua storia e idee
  • Una fervida immaginazione

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 986 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 7 986 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità