Scarica PDFScarica PDF

Un editoriale è un articolo che presenta l’opinione di un gruppo su un problema; per questo motivo, è di solito senza firma. Come farebbe un avvocato, gli autori di editoriali si basano su un argomento per tentare di convincere i lettori a concordare con loro su un tema attuale, controverso e scottante. In sostanza, un editoriale è un articolo di opinione sostenuto da notizie.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Nozioni di Base

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Scegli l’argomento e il punto di vista.
    Gli editoriali sono destinati a influenzare l'opinione pubblica, incoraggiare la critica, e talvolta a indurre le persone ad agire per risolvere un problema. L'argomento deve essere attuale, interessante e avere uno scopo. In genere, ci sono quattro tipi di editoriali:
    • Di spiegazione o interpretazione: Questo formato è utilizzato per spiegare come e perché un giornale o una rivista assume una certa posizione su un tema controverso.
    • Di critica: Questo formato critica azioni o decisioni assunte da terzi e cerca inoltre di proporre una soluzione migliore. È rivolto in particolare a sollecitare l’attenzione dei lettori sui risvolti immediati di un problema.
    • Di persuasione: Questo genere è utilizzato per indurre il lettore all'azione, focalizzando le soluzioni, non tanto il problema.
    • Di esortazione: Questo formato è utilizzato per manifestare sostegno a persone e organizzazioni della Comunità che hanno fatto qualcosa di importante.[1]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Vai direttamente ai fatti.
    Un editoriale è un mix di fatti e di opinioni; non rappresenta solo l’opinione dell’autore, ma quella di tutti i collaboratori. La raccolta dei fatti dovrebbe comprendere indagini e resoconti obiettivi.
    • Un buon editoriale dovrebbe contenere almeno un "punto di illuminazione" che può essere descritto come "un’osservazione recente e originale."[2] Quindi, procurati fatti da un certo numero di fonti diverse, sottolinea i motivi, le conseguenze immediate o la presenza di una falla nell'analisi corrente.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Usa uno stile semplice.
    Gli editoriali devono consentire in genere una lettura abbastanza veloce, accattivante. Essi non vanno avanti per pagine e pagine, rielaborando e rimasticando il punto. Né si propongono di far sentire il signor Rossi come se avesse perso qualcosa. Assicurati che l'editoriale non sia lungo o troppo oscuro.
    • Tieniti intorno a 600-800 parole.[2] Con qualunque cosa di più lungo rischi di perdere i lettori. Un pezzo breve, scattante, infuocato è molto più appassionante di una lezione verbosa.
    • Elimina il gergo. Il pubblico sta leggendo il tuo articolo per informazioni su qualcosa che cerca di capire; proporre termini tecnici o un gergo specifico è scoraggiante e rende difficile accettare l’articolo. Nello scrivere tieni presente il minimo comune denominatore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Scrivere l’Editoriale

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Inizia l’editoriale con un’affermazione nello stile di una tesi.
    L’introduzione – il primo o i primi due paragrafi – deve essere composta in modo da catturare l’attenzione del lettore. Puoi iniziare con una domanda di grande interesse, con una citazione, o puoi riassumere ciò di cui parla l’editoriale.
    • Esprimi la tua opinione con chiarezza. Il resto dell’editoriale si baserà sul sostegno di quest’opinione. Rendila più incisiva possibile. Tuttavia, nel farlo, non usare mai "Io"... diminuisce la forza e la credibilità dell’articolo e suona piuttosto informale.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Spiega obiettivamente il problema.
    Il corpo dell’editoriale dovrebbe spiegare la questione con obiettività, come farebbe un giornalista e dire perché è importante per il lettore o per l'intera comunità.[1]
    • Includi chi, cosa, quando, dove, perché e come. Tratta tutti i punti essenziali e soffermati su fatti e citazioni supportati da fonti importanti. Questo assicura che ogni lettore abbia almeno una conoscenza di base (e non distorta) sull'argomento.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Presenta l'argomentazione contrapposta per prima.
    Assicurati di presentare i gruppi in contrapposizione con la tua opinione, diversamente lo sviluppo del dibattito risulterà nebuloso. Riporta le loro opinioni con obiettività, con fatti accurati o citazioni. Non denigrare mai nessuno.
    • È elegante ed efficace rilevare le positività nell’opinione avversa, se sono basate su fatti. Mostra che stai affrontando l’argomento in modo eticamente corretto e con una visione equilibrata. Se trascuri gli aspetti positivi della parte avversa, l’editoriale sarà considerato tendenzioso e disinformato.
    • Attribuisci agli oppositori un argomento reale. Possibilmente consistente. Non si guadagna niente a confutare un non-problema. Metti in chiaro le loro convinzioni e ciò che essi sostengono.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Presenta le tue ragioni/evidenze che confutano in modo diretto l’opinione contrapposta'.
    Inizia questa sezione con un passaggio, che porta con chiarezza dall’argomento in contrapposizione al tuo. Utilizza fatti e citazioni di altri che sostengono la tua opinione.
    • Inizia con ragioni forti e rendile ancora più forti. Non limitarti alle opinioni esistenti – aggiungi anche le tue. Qualunque siano le tue ragioni, assicurati di schierarti con chiarezza da una parte della barricata; non c’è spazio qui per zone d’ombra.
    • I riferimenti letterari sono appropriati. Ti attribuiscono credibilità e capacità di apprendere.[1] Richiama immagini di persone o situazioni del passato che sono evocative per il lettore.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Fai conoscere la tua soluzione.
    Questa è diversa dai motivi e dalle prove. Se ritieni che tagliare il bilancio della difesa sia sbagliato, cosa taglieresti piuttosto? Mettere la tua soluzione in evidenza è indispensabile per affrontare il problema. Se non ne hai nessuna, qualsiasi soluzione è migliore della tua.
    • La tua soluzione deve essere chiara, razionale e fattibile. Non può funzionare solo in teoria. Di più, deve essere convincente. Idealmente, i lettori saranno indotti ad agire in base alle informazioni e alle risposte che hai presentato.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Concludi l'editoriale con un pugno.
    Un'affermazione degna di nota fisserebbe per sempre l'editoriale nella mente del lettore. Utilizza le virgolette o una domanda che obbliga i lettori a riflettere (per esempio, se non ci prendiamo cura dell'ambiente, allora chi lo farà?).
    • Termina con una sintesi incisiva; ci possono essere alcuni lettori che leggono distrattamente l’editoriale. Tuttavia, alla fine, il pubblico dovrebbe avere la sensazione di essere più informato e risoluto a fare qualcosa di più sulla questione.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Correggi il lavoro.
    Un grande pezzo non è grande se è pieno di errori di ortografia, grammatica e punteggiatura. Trova qualcuno nel tuo team che controlli il lavoro; due menti sono sempre meglio di una.
    • Se lavori per un'organizzazione, assicurati di non aver travisato il suo punto di vista. Fai in modo che il gruppo legga il pezzo per assicurarti che tutti (o per lo meno, la maggior parte) sostengono gli argomenti che stai per pubblicare. Essi possono, contemporaneamente, fare domande o suggerire idee che ti possono essere sfuggite o sulle quali hai sorvolato.
    Pubblicità

Consigli

  • Non fare discorsi ripetitivi. I punti suonerebbero incredibilmente simili facendo perdere l'interesse del lettore. Tienili originali e interessanti quanto più è possibile.
  • Scegli un titolo intrigante. Molti lettori giudicheranno se un articolo sembra interessante solo da quelle poche parole. Dovrebbe essere breve ma toccante.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non plagiare MAI il lavoro di qualcun altro. Il plagio è un reato grave, punibile dalla legge.
  • Non usare parole volgari e non diffamare. La diffamazione è un reato grave.
  • Non fare riferimento a persone specifiche. Individua un gruppo o una credenza come tuo oppositore.
  • Non usare "Io" o "me"; questa opinione non è solo tua.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Gerald Posner
Co-redatto da:
Scrittore e Giornalista
Questo articolo è stato co-redatto da Gerald Posner. Gerald Posner è uno scrittore e giornalista che vive a Miami. Con oltre 35 anni di esperienza, è specializzato in giornalismo investigativo, libri di saggistica ed editoriali. Si è laureato in Giurisprudenza presso l'UC College of the Law di San Francisco e in Scienze Politiche alla University of California - Berkeley. Ha scritto 13 libri, tra cui diversi bestseller del New York Times, ha vinto il Florida Book Award nella categoria di saggistica generale ed è stato uno dei finalisti del Premio Pulitzer nella categoria della storia. Inoltre, nel 2020 la Society for Advancing Business Editing and Writing lo ha inserito nella rosa dei migliori autori di libri dedicati all'economia. Questo articolo è stato visualizzato 27 535 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 27 535 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità