Come Scrivere un Commento Letterario

Scarica PDFScarica PDF

Un commento letterario è una tipologia di analisi specifica per chi studia materie umanistiche e lingue straniere. Saper scrivere un commento efficace può aiutarti ad affrontare con maggior successo un corso di letteratura o a superare la prova Italiano A1 al fine di conseguire il diploma di baccalaureato internazionale. Inoltre, molti degli elementi di questo testo possono essere utili per la stesura di tesine e saggi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Analizzare il Testo

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Leggi il passaggio che ti è stato assegnato.
    Leggilo bene per una volta, in modo da farti un'idea generale dell'argomento. Pensa al messaggio globale e individua i personaggi o gli oggetti che sembrano importanti. Determina il genere letterario dello stralcio (prosa, composizione poetica, saggistica, narrativa e così via). Dovresti annotare le tue reazioni iniziali in merito a certe parti del testo per poterci fare riferimento in un secondo momento, quando scriverai.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Rileggi il passaggio per cercare aspetti specifici.
    Una volta che avrai finito di leggere il passaggio per la prima volta, rileggilo di nuovo. La seconda volta, sottolinea le parole e le espressioni chiave. Ai margini, lascia degli appunti per te stesso. Può anche esserti utile realizzare rappresentazioni visive, come delle frecce, per indicare dei collegamenti. Dovresti leggere il passaggio almeno due volte. Tempo permettendo, sarebbe ideale rileggerlo tre o quattro volte per assicurarti di cogliere tutto nel dettaglio.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Analizza i punti chiave di cui scriverai.
    Pensa agli elementi principali del passaggio che vuoi sottolineare e spiegare nel commento. Per scrivere questo testo, devi prepararti a individuare e includere sia il quadro complessivo che i dettagli.
    • I seguenti esempi sono tratti dalla poesia di Seamus Heaney intitolata Blackberry-Picking, "Raccogliendo more" (traduzione di Gilberto Sacerdoti).
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Individua gli elementi principali del testo.
    Le parti chiave del passaggio includono i dettagli riguardanti il contesto, la trama, l'ambientazione e i personaggi, i quali permettono di cogliere il quadro generale. Ecco alcuni aspetti da inserire:
    • Tematica/Argomento/Soggetto. Qual è il senso del testo? Potrebbero esserci molti temi, ma cerca di trovarne uno o due principali da discutere. Ti sarà di aiuto considerare le informazioni che possiedi, come il nome dello scrittore o la data di composizione.
      • In generale, la poesia Blackberry-Picking parla di due persone che raccolgono una gran quantità di more.
    • Pubblico/Scopo. Determina gli obiettivi e lo scopo dello scrittore [1]. Il testo è persuasivo, informativo o descrittivo? Individua il sottotesto e l'eventuale ironia o satira presente.
      • La dedica della poesia Blackberry-Picking a Philip Hobsbaum indica che, oltre al pubblico generale a cui si rivolge Heaney, il pezzo è destinato a questa persona.
      • Un esempio dello scopo della poesia potrebbe essere il seguente: "Heaney desidera riflettere sull'innocenza della gioventù e, allo stesso tempo, si rammarica per l'inevitabile passaggio del tempo".
    • Voce. Chi parla? Stabilisci se il testo è in prima o terza persona. Nel primo caso, si tratta della voce dello scrittore o di qualcun altro? A chi è rivolto il testo? Dovresti anche approfittare di questo momento per individuare l'ambientazione e la relativa influenza sia sulla voce che sul significato generale del passaggio.
      • Blackberry-Picking è una poesia scritta in prima persona, spesso plurale, perché appaiono due personaggi. Il narratore sembra essere un gentiluomo di una certa età che riflette sulla sua gioventù, quando andava a raccogliere le more.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Analizza gli elementi formali del passaggio.
    Esaminare la forma del testo non permette di analizzarne il significato o il contenuto, ma il modo in cui viene espresso. Questa analisi può includere i seguenti aspetti:
    • Forma/Struttura. Determina la forma (narrativa, attualità, saggio, diario, racconti di viaggio e così via) e la struttura del passaggio in questione [2]. Si tratta di una narrazione circolare o retrospettiva? Dividi il passaggio in sezioni in base a come ti risulta più comodo. Determina se la struttura e la forma scelte influiscono sul significato o il messaggio del testo.
      • Blackberry-Picking è una poesia dalla forma libera composta da due strofe irregolari. Potresti interpretarle spiegando che si collegano alla libertà dei movimenti irregolari dei ragazzi, che correvano da un posto all'altro per raccogliere more.
    • Stile. Parla della scelta lessicale. Fai delle osservazioni in merito al tipo di lessico usato dallo scrittore. Osserva se c'è un tema ricorrente nella scelta delle parole (felicità, preoccupazione e così via). Dovresti anche discutere dei vocaboli che sembrano fuori luogo: che tipo di effetto sortiscono sul lettore/pubblico? Contribuiscono alla tematica del pezzo?
      • Blackberry-Picking è ricca dal punto di vista lessicale. Alcune delle espressioni di maggiore impatto includono summer's blood ("sangue dell'estate"), lust for/Picking ("brama di raccolta"), plate of eyes ("piatto d'occhi"), hands were peppered ("le mani eran pepate") e rat-grey fungus glutting on our cache ("un fungo grigio topo, peloso, si pasceva del tesoro").
    • Rima/Ritmo/Effetti Sonori. Parla dello schema delle rime (se presente). Che effetto ha sulla tematica generale? Spiega il ritmo del pezzo (viene spontaneo cercarlo nella poesia, ma non bisogna dimenticare di considerarlo anche nella prosa). Cambia? Inoltre, osserva elementi come le allitterazioni. Tuttavia, stai attento in questa sezione: se le rime, il ritmo e gli effetti sonori non sembrano avere alcun effetto, meglio non nominarli.
      • Blackberry-Picking non ha uno schema di rime regolare, ma esistono diverse rime finali e interne, come sun/one e clot/knot.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Analizza gli altri dettagli del testo.
    Ora che hai stabilito in generale il contenuto del passaggio e le idee principali riguardanti l'espressione linguistica del contenuto, dovresti osservare più da vicino alcuni dettagli del lavoro. Una lettura più accurata dovrebbe includere commenti su quanto segue:
    • Tono/Atmosfera. Discuti del tono del pezzo [3]. È presente un sentimento definito o una sensazione particolare nel testo? Parla del modo in cui lo scrittore ha creato questo effetto (pensa alla scelta lessicale, alla cadenza e alla sintassi). Riparla dell'ambientazione e del relativo effetto su tono e umore.
      • Il tono di Blackberry-Picking all'inizio si abbandona spensieratamente alla gioventù, ma poi diventa più serio quando lo scrittore parla delle ripercussioni delle azioni dei ragazzi, che hanno portato a conseguenze indesiderate.
    • Dettagli sensoriali. Parla del modo in cui i sensi vengono usati per presentare scene vivide al lettore. Ricorda di collegare sempre le osservazioni di questi elementi all'importanza generale del testo.
      • Blackberry-Picking include molti dettagli sensoriali, come the flesh was sweet/like thickened wine ("la polpa dolce come vino spesso") e Our hands were peppered/with thorn pricks ("le mani eran pepate/di spine di rovo").
    • Immaginario. È uno dei dettagli sensoriali più importanti. Il testo presenta immagini visive? Approfitta di questo momento per parlare di metafore e similitudini (fai degli esempi isolati, ma relazionali al pezzo in generale).
      • Blackberry-Picking include immagini come we found a fur,/A rat-grey fungus, glutting on our cache ("trovammo che un fungo grigio-topo,/peloso, si pasceva del tesoro") e summer's blood in it/leaving stains upon the tongue ("aveva dentro il sangue dell'estate/lasciava macchie sulla lingua").
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare la Scrittura

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Organizza il commento.
    Fai una lista dei punti principali che intendi trattare. Organizzali in ordine logico, in modo che il commento non sembri sconclusionato. Estrapola citazioni dal testo per ogni punto che sostieni. Assicurati di occuparti delle parti principali dell'analisi (elencate nella prima sezione dell'articolo).
    • Il piano potrebbe essere uno schema o una scaletta che indichi quello di cui intendi parlare. Per un commento su Blackberry-Picking, la scaletta potrebbe essere la seguente: introduzione, trama, personaggio che racconta, forma e metrica della poesia, espedienti letterari, ritmo e scelta lessicale/rime, effetto sul lettore, conclusione.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Stabilisci l'argomentazione.
    Ogni saggio dovrebbe essere guidato da un'argomentazione, solitamente sotto forma di enunciato di tesi [4]. La scrittura del testo deve sempre fondarsi su una ragione (oltre al fatto che ti è stato assegnato da un insegnante).
    • La tesi per Blackberry-Picking potrebbe essere: "Heaney usa l'espediente della raccolta di more come metafora dell'inevitabile passaggio del tempo e della perdita dell'innocenza giovanile".
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Estendi le idee andando oltre il testo.
    Mentre l'analisi del pezzo in sé è importante, è anche utile ampliare le tue considerazioni andando oltre il passaggio in questione ed esaminando il libro da cui è stato tratto, il contesto della vita dell'autore o la situazione storica [5].
    • Nell'esempio di Blackberry-Picking, la tesi indicata prima (ovvero, Heaney usa l'espediente della raccolta di more come metafora del passaggio inevitabile del tempo e la perdita dell'innocenza giovanile) va oltre il contenuto della poesia: passa dalla raccolta delle more a una lezione di vita più profonda.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Distingui tra io lirico/narratore e scrittore.
    Mentre pensi all'organizzazione dell'analisi, assicurati di stabilire una distinzione tra quello che fa l'io lirico (nella poesia) o il narratore (nella prosa) e quello che fa l'autore.
    • In Blackberry-Picking Heaney crea un effetto usando immagini sensoriali come summer's blood ("sangue dell'estate") e rat-grey fungus ("fungo grigio-topo"). Lo scrittore fa delle scelte sull'inclusione o l'esclusione di elementi specifici nel lavoro.
    • In Blackberry-Picking l'io lirico descrive la raccolta di more in gioventù. Non puoi presumere che l'io lirico coincida con lo scrittore: può trattarsi di un personaggio creato ad hoc.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Scrivere il Commento

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Scrivi un'introduzione efficace.
    Una buona introduzione attira l'attenzione del lettore, presenta informazioni pertinenti sul testo, come scrittore e titolo (scrivilo correttamente), e indica l'argomentazione sostenuta dall'analisi (in altre parole, il motivo per cui stai scrivendo) [6].
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Scrivi il commento.
    Ora che ti sei fatto un'idea chiara di quello che vuoi dire e hai presentato l'argomento, scrivi il corpo del commento. Ecco alcuni fattori da tenere a mente:
    • Non scrivere in prima o seconda persona. L'unica eccezione puoi farla nella conclusione: in questo caso, la prima persona può essere usata per rafforzare ulteriormente un punto sostenuto precedentemente.
    • Evita di usare abbreviazioni o forme colloquiali. Non scrivere "es." al posto di "esempio" ed "ecc.". Scrivi sempre per esteso, come "Per esempio".
    • Scrivi al presente indicativo. Quando si parla di letteratura, bisogna sempre farci riferimento al presente indicativo. Se analizzi una poesia, dovresti dire "Il poeta afferma", invece di "Il poeta affermò".
    • Non scrivere frasi lunghe, limita l'utilizzo delle proposizioni subordinate [7].
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Evita di esagerare con i riassunti e la parafrasi.
    Il tuo testo dovrebbe analizzare o sostenere un'argomentazione su un pezzo letterario, non riassumere il passaggio. Puoi evitare questo effetto estrapolando piccole citazioni dal testo o presentando esempi in un ordine logico, non cronologico (ovvero in un ordine che dipenda dalla tua analisi, non dalla sequenzialità temporale del pezzo) [8].
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Incorpora citazioni dal brano.
    Nel tuo saggio, dovresti offrire frasi estrapolate direttamente dal testo che ti è stato segnato. Assicurati di utilizzare solo brevi citazioni (lunghe meno di una frase) [9], e inseriscile all'interno delle tue frasi. Le citazioni devono essere accompagnate dalle tue parole e analisi. Separale dal resto del testo con le virgolette.
    • Esempio: L'io lirico afferma: "I always felt like crying. It wasn't fair/That all the lovely canfuls smelt of rot" ("Volevo piangere. Non era giusto/che tutto quel bel mucchio fosse marcio").
    • Usa una barra (/) per separare i versi della poesia.
    • Prova a usare il metodo PIS: sostieni un Punto, Illustralo (con una citazione) e Spiegalo (perché la citazione illustra efficacemente il tuo punto) [10].
      • Per esempio, Heaney fa diversi riferimenti ai colori nella poesia Blackberry-Picking, come a glossy purple clot/Among others, red, green, hard as a knot ("un grumo/lucido e viola in mezzo ad altre rosse,/verdi, dure come nodi"). Questo uso dei colori crea dettagli concreti, visualizzabili dal lettore.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5  Scrivi una conclusione
    . Dovrebbe riassumere chiaramente e in maniera concisa le informazioni presentate nel commento in un modo interessante, senza introdurre nuove idee. Puoi aggiungere un collegamento personale in questa parte [11].
    Pubblicità

Consigli

  • Quando analizzi un testo in prosa, ricorda quanto segue:
    • Concentrati sullo stile dello scrittore. Discuti dell'effetto dato dalla combinazione degli espedienti letterari utilizzati; non parlare solo dell'effetto di ciascun espediente preso singolarmente.
  • Quando analizzi una composizione poetica, ricorda quanto segue:
    • Quando parli della voce, fai riferimento all'io lirico o al personaggio. Evita di usare la parola "narratore" in questo contesto.
    • Ricorda che le poesie solitamente sono rivolte a un pubblico, non a un lettore unico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mai plagiare lavori altrui.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 566 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 18 566 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità