Come Prendersi Cura di un Alaskan Husky

Scarica PDFScarica PDF

Se sei il padrone (o il potenziale padrone) di un Siberian o Alaskan husky, dovrai necessariamente imparare a conoscere i bisogni specifici di questa razza di cani davvero unica. Gli husky sono stati selezionati per percorrere lunghe distanze in condizioni climatiche sfavorevoli, per questo motivo hanno bisogno di molto esercizio (danno il meglio di loro stessi se addestrati a dovere), e la loro pelliccia necessita di cure particolari. Prendersi cura di un husky è piuttosto impegnativo, ma ne vale sicuramente la pena: questi cani possono diventare compagni davvero inseparabili!

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Allenamento

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Sappi che dovrai mantenere il tuo husky in allenamento.
    Questi cani sono pieni di energia, e hanno bisogno di un sacco di esercizio. Muoversi li rende felici. Un husky in salute dovrebbe percorrere l’equivalente di 5-8 km al giorno, quattro giorni alla settimana.
    • Questo esercizio può essere svolto sottoforma di corsa, gioco con altri cani, nuoto o sport (i più indicati sono quelli simili al tiro alla slitta, come il bikejoring[1]).
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Incrementa la quantità di esercizio per gradi.
    Probabilmente il tuo cane ha le energie necessarie per svolgere tutto il lavoro a partire dal primo giorno, ma gli manca l’allenamento. Quando lo porti con te durante le uscite in bicicletta, pedala lentamente, in modo che possa correrti accanto a passo tranquillo.
    • Solitamente il cane si mette a correre velocemente fin da subito: in tal caso il padrone dovrebbe frenarlo finché l’animale non trova il passo giusto. Bisogna stare attenti: andare in bici con un husky può sfiancarlo facilmente – il cane potrebbe surriscaldarsi e stancarsi eccessivamente per via della velocità. Come estrema conseguenza, potrebbe addirittura finire per temere l’esercizio.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Fallo esercitare solamente quando fa fresco.
    Oltre i 18 °C il cane non dovrebbe allenarsi. Se c’è vento e poca umidità o il cane ha la possibilità di rinfrescarsi di tanto in tanto nell’acqua, allora puoi farlo correre anche a queste temperature.
    • Nei giorni estivi fallo allenare meno e portalo a correre quando non fa troppo caldo, al mattino o alla sera.
    • Se hai una casa fresca, alterna l’esercizio all’aperto con quello al chiuso.
    • Ricorda che i cani da slitta danno il loro meglio quando le temperature scendono sotto i -6 °C.
    • Se fa caldo, fagli svolgere sessioni di lavoro inferiori ai 5 km.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Fai attenzione a...
    Fai attenzione a eventuali segnali di surriscaldamento[2]. Questi includono: respiro eccessivamente affannato, salivazione esagerata, lingua e gengive color rosso acceso (o gengive pallide), debolezza, vomito (con tracce di sangue) e collasso. Mai arrivare a questo punto: un colpo di calore può avere conseguenze devastanti per il tuo husky.
    • Dagli da bere acqua fresca in abbondanza. Certi cani amano anche il ghiaccio.
    • Spesso, per evitare problemi, basta avere un po’ di buonsenso. Se in una giornata afosa ti senti svenire per il caldo, pensa a come può sentirsi il tuo cane con tutto quel pelo.
    • Se gli fai fare esercizio con una museruola, assicurati che possa aprire la bocca a sufficienza per respirare normalmente. Respirare con la bocca è l’unico modo che il cane ha per ridurre il calore corporeo.
    • Più il cane è grosso, più è difficile per lui mantenersi fresco. I cani riducono la temperatura corporea ansimando. I cani più grossi hanno più calore corporeo da dissipare, perciò impiegano più tempo per raffreddarsi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Cura del Mantello

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Spazzola il tuo husky regolarmente.
    Ciò manterrà il mantello in ottime condizioni e farà sì che il cane perda meno pelo in giro per casa. Puoi usare una spazzola-slanatore per cani: si tratta di uno strumento molto efficace che rimuove il pelo morto dal mantello esterno e dal sottopelo.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Non lavarlo troppo.
    Puoi ovviamente fargli il bagno, ma a volte una bella spazzolata e uno shampoo secco sono tutto ciò di cui il cane ha bisogno. Ogni volta che lavi il cane, rimuovi anche gli oli a protezione della sua pelle. Fagli il bagno solamente quando è necessario (ad esempio, se ha avuto un incontro con una puzzola) e assicurati che il pelo asciughi a dovere per evitare problemi cutanei.[3]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Mai tosare un husky.
    Il pelo aiuta il cane a regolare la temperatura corporea. La maggior parte degli husky ha un doppio mantello, composto da un sottopelo e un pelo esterno con funzioni protettive. Il doppio strato mantiene costante la temperatura corporea del cane.
    • Tosa il cane soltanto se ha problemi di salute, e su consiglio del veterinario.
    • La pelle dei cani nordici è come quella delle persone, non è protetta dai raggi dannosi del sole. Quando tosi il cane, lo lasci senza protezione.
    • Inoltre, ogni volta che tosi il cane, il sottopelo perde salute e il pelo esterno cresce meno morbido e più incline a fare nodi.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Prenditi cura delle zampe.
    Dopo aver fatto fare esercizio al cane, controllagli sempre i cuscinetti delle zampe per assicurarti che non si siano danneggiati. Le superfici roventi possono bruciare le zampe e quelle ruvide possono tagliarle. Esamina attentamente i cuscinetti e controlla tra le dita. Controlla che le unghie non siano troppo lunghe e che non impediscano il corretto movimento della zampa.[4]
    • I cani hanno delle ghiandole sudoripare sotto le zampe. Quando la zampa calda e inumidita tocca la neve fredda, è possibile che quest’ultima aderisca ai polpastrelli ferendo la pelle dell’animale. Dei semplici scarponcini per cani possono risolvere il problema; se non li hai, assicurati che il cane non abbia della neve attaccata alle zampe dopo l’esercizio.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Addestramento

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Procurati l’attrezzatura adatta.
    Per addestrare un husky ti serviranno un’imbragatura con gancio anteriore e un collare a cavezza. Possono andar bene altri tipi di imbragatura, ma quelle con gancio anteriore sono le più indicate per insegnare al cane a trainare. Con l’aiuto dell’imbragatura Il tuo husky imparerà a trainare, mentre col collare a cavezza imparerà a camminare diligentemente.
    • Usa l’attrezzatura giusta. Mai far trainare il cane quando indossa il collare (normale o a cavezza che sia): potrebbe riportare danni a schiena o collo. Usa sempre l’imbragatura, quando vuoi che traini qualcosa.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Insegnagli a rispondere...
    Insegnagli a rispondere a un tuo richiamo. Insegnare al cane a venire da te quando viene chiamato è molto importante. Il cane va addestrato all’aperto tenendolo al guinzaglio. Iniziare l’addestramento a partire dai primi anni d’età può rendere il tutto più facile. Il principio alla base dell’addestramento dovrebbe essere quello del rinforzo positivo, che consiste nel generare una gratificazione associata a un comportamento corretto del cane.
    • Iniziare l’addestramento fin dalla tenera età è molto importante. Tieni il cane al guinzaglio all’interno di un’area recintata. Assicurati che sia rilassato (addestrarlo dopo che ha svolto attività fisica è l’ideale). Tieni a portata di mano dei bocconcini per ricompensarlo (come dei pezzetti di formaggio o di pollo). Lascia che ti gironzoli attorno, poi chiamalo dicendo: “Vieni, Fido!”. Quando risponde al richiamo, dagli la giusta ricompensa.
    • Addestralo per una settimana. Le sessioni di addestramento dovrebbero essere piuttosto corte (5-10 minuti). Quando il cane comincia a rispondere al richiamo con una certa frequenza, smetti di dargli dei bocconcini e lodalo solamente. Imparare a rispondere a un richiamo può rivelarsi davvero utile sia per il cane che per il padrone.
    • Più il cane si allontana dal padrone, più è invogliato a farlo. Meglio limitare questo comportamento fin dalla più tenera età.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Impara a gestire...
    Impara a gestire l’istinto predatorio dell’husky, che è piuttosto spiccato. Il cane può scambiare gatti o piccoli animali per delle prede. Per gestire al meglio l’istinto predatorio del tuo husky, tieni l’animale sotto controllo, insegnagli a rispondere ai tuoi comandi e dagli la possibilità di sfogare le sue energie in maniera costruttiva.[5]
    • Per garantire la sua sicurezza e quella degli animali del quartiere, è importante che il cane sia tenuto d’occhio. Tienilo al guinzaglio quando lo porti a spasso, e lascialo libero solamente negli spazi recintati.[6]
    • Insegnagli a rispondere al tuo richiamo. Se il cane sta attaccando o si sta preparando ad attaccare un altro animale, è importante che tu riesca a fermarlo attirando la sua attenzione. Saper dare degli ordini al proprio cane è di fondamentale importanza, in certi casi. L’addestramento può essere lungo e faticoso, ma ne vale davvero la pena.[7]
    • Dagli occasione di sfogare le sue energie. Gioca regolarmente con lui. Lanciagli degli oggetti per farteli riportare, fallo giocare al tiro alla fune oppure dagli dei giocattoli con cui sfogarsi. Se riesci a concentrare l’attenzione del cane su una preda fittizia, sarà meno probabile che si metta a caccia di una preda reale.[8]
    • Gli husky possono andare d’accordo coi gatti, ma spesso non è così. Quando un husky e un gatto vivono sotto lo stesso tetto, il padrone deve stare sempre all’erta. Se sei disposto a prendere determinate precauzioni (tenere chiuse porte e cancelli, pulire costantemente le lettiere, ecc.) e a proteggere il tuo gatto in ogni occasione, allora non dovresti avere particolari problemi.
    • Se non sei disposto a controllare costantemente la situazione, non prendere un husky se hai già un gatto. Gli husky e i gatti possono vivere d’amore e d’accordo se sono stati fatti socializzare a dovere e sono stati abituati a convivere.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Nutrimento

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Fornisci al tuo cane una dieta bilanciata.
    Generalmente la scelta migliore è nutrirlo con un misto di cibo per cani e cibo crudo. Il cane ha bisogno di una dieta ricca di proteine, e un prodotto commerciale ben bilanciato combinato con della carne cruda può soddisfare al meglio i suoi bisogni.[9]
    • Fai delle ricerche per capire qual è il cibo migliore per lui. Se non sai esattamente come nutrirlo, consulta il tuo veterinario: senza dubbio ha dei buoni consigli da darti.
    • Mai dargli da mangiare delle ossa cotte. Possono frantumarsi e ferire – o addirittura uccidere – il cane. Le ossa crude, al contrario, sono un ottimo spuntino.[10]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Se il tuo cane passa la maggior parte del tempo all’aperto, fagli seguire una dieta stagionale.
    È consigliabile aggiungere grassi e proteine durante i mesi freddi, per poi diminuirne il quantitativo nei mesi caldi. Allo stesso modo, a seconda che sia estate o inverno, si può passare da un prodotto commerciale con determinate caratteristiche a un altro.
    • Dagli da mangiare solamente dopo l’esercizio. Farlo prima lo metterebbe a rischio di dilatazione gastrica e torsione dello stomaco[11]. Si tratta di una patologia molto grave, potenzialmente letale. Nutrire il cane 30 minuti dopo o quattro ore prima dell’esercizio fisico può aiutare a prevenirla.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Dagli da bere acqua in abbondanza.
    Per mantenersi in salute e idratati, i cani devono avere a disposizione molta acqua da bere. È bene ricordare che, quando fa particolarmente freddo, l’acqua all’interno delle ciotole può ghiacciarsi, perciò ricorda di tenere i recipienti dell’acqua in una zona della casa dove la temperatura non scende eccessivamente.[12]
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Cura del Cane

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Arrichisci la vita del tue cane con esperienze sempre nuove, ciò lo renderà felice.
    I cani da slitta percorrono decine di chilometri quattro volte alla settimana. Se non corri su slitta, dovrai trovare altri modi per rendere felice il tuo cane. Trova per lui delle attività in cui deve usare il cervello, oltre ai muscoli. Ossa e giochi da masticare, giocattoli da riempire col cibo, lunghe passeggiate e sport cinofili sono tutte buone idee per tenere il tuo cane occupato.
    • Gli husky sono dei veri artisti della fuga. Il fatto che tenti di scappare significa che il cane è annoiato. Se vuoi evitare che scappi, tienilo impegnato con un mare di attività interessanti.
    • Oltre a essere più che eccellenti cani da slitta, gli husky possono ben figurare nell’agility dog, il flyball e disc dog.
    • Costruire un percorso di agility è un ottimo modo per tenere impegnato il tuo cane.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Prenditi cura della sua salute.
    Portalo regolarmente dal veterinario: egli può valutare lo stato di salute del cane e dirti se ci sono dei problemi a cui prestare particolare attenzione.
    • Assicurati che il cane non abbia pulci o zecche. Le zecche possono irritare la pelle e portare parassiti. Per notare pulci o zecche dovrai essere particolarmente meticoloso, mentre lo spazzoli.
    • Gli husky che vivono all’aperto sono più soggetti a certe malattie. Assicurati che il cane sia protetto da pulci, zecche e filarie, e fallo controllare annualmente dal veterinario. Le malattie causate dai parassiti possono essere facilmente prevenute col controllo veterinario.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Decidi se far vivere il cane in casa o all’aperto.
    Gli husky possono vivere tranquillamente in casa. È stato dimostrato che i cani da slitta che dormono in un rifugio offrono prestazioni migliori rispetto a quelli che dormono all’aperto, ragion per cui molti musher (conduttori di slitta) hanno cominciato a costruire dei piccoli ripari per i propri cani.
    • Gli husky danno il loro meglio quando le temperature sono basse, ma non sono immuni al freddo. Non si può lasciare un husky all’aperto tutto il giorno quando fa freddo, avrà bisogno perlomeno di una cuccia per ripararsi.
    • Allo stesso modo, non è consigliabile lasciare un husky all’aperto quando fa molto caldo. La spessa pelliccia di questo cane non gli permette di raffreddarsi a dovere durante l’estate. Se abiti in una zona afosa, non lasciare che il cane viva all’aperto.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Se passa molto...
    Se passa molto tempo all’aperto, costruiscigli una cuccia accogliente. Anche gli husky hanno bisogno di un posto in cui rifugiarsi quando piove o fa freddo. La cuccia deve offrire protezione dagli agenti esterni: deve avere tetto e mura impermeabili ed essere leggermente rialzata da terra (con mattoni, pietre da selciato o legno trattato), in modo che l’aria circoli al di sotto del pavimento e per impedire che si formino pozzanghere tutt’intorno alla cuccia.
    • Dentro alla cuccia dovrebbe esserci una coperta o della paglia asciutta (che andrebbe cambiata una volta alla settimana).
    • La cuccia dovrebbe essere abbastanza larga da permettere al cane di muoversi liberamente al suo interno, ma comunque di dimensioni ridotte, per fare in modo che mantenga più facilmente la propria temperatura corporea.
    Pubblicità

Consigli

  • Mentre col termine generico di "Alaskan husky" si definisce un cane selezionato per trainare la slitta, il termine "Siberian husky" definisce una razza di cani vera e propria, con le sue peculiarità fisiche e caratteriali. Un Alaskan husky può avere sangue di Siberian husky, ma non necessariamente. Qualunque sia la linea di sangue del tuo husky, preparati ad avere accanto a te un cane affettuoso e pieno di energia!
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di lasciare il cane in auto. L’interno di un’automobile lasciata in un parcheggio può raggiungere temperature estremamente elevate (48-60 °C) nel giro di cinque minuti (anche coi finestrini aperti!). Le automobili tendono a intrappolare il calore, invece di rilasciarlo: un cane dalla pelliccia folta può facilmente prendere un colpo di calore in tali condizioni. La cosa migliore da fare è lasciare il cane a casa quando fa molto caldo.
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://www.bikejor.com
  2. Kirk and Bistner’s Handbook of Veterinary Procedures and Emergency Treatment. Eighth Edition. Ford and Mazzaferro. Elsevier, Inc. 2006
  3. Blackwell's Five-Minute Veterinary Consult: Canine and Feline. Tilley and Smith. Wiley and Blackwell. 2011
  4. Canine Medicine and Disease Prevention. C. W. Faerber, DVM, S. M. Durrant, DVM, and J. F. Leon, DVM. Animal Health Publications. 1999
  5. http://www.caretoadopt.org/info/display?PageID=2275
  6. http://www.caretoadopt.org/info/display?PageID=2275
  7. http://www.caretoadopt.org/info/display?PageID=2275
  8. http://www.caretoadopt.org/info/display?PageID=2275
  9. https://www.siberianhuskyvic.org.au/breed/overview-nutrition.html

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Beverly Ulbrich
Co-redatto da:
Comportamentalista e Istruttrice Cinofila
Questo articolo è stato co-redatto da Beverly Ulbrich. Beverly Ulbrich è una Comportamentalista e Istruttrice Cinofila nonché fondatrice di The Pooch Coach, un'azienda privata di addestramento cani con sede nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È un'Esaminatrice CGC (Canine Good Citizen) con certificazione ottenuta dall'American Kennel Club ed è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle organizzazioni American Humane Association e Rocket Dog Rescue. È stata votata come migliore addestratrice privata di cani nella San Francisco Bay Area per ben 4 volte dai giornali SF Chronicle e Bay Woof, inoltre ha vinto 4 premi come migliore blogger specializzata in cani. Ha anche partecipato a programmi televisivi come esperta in comportamento del cane. Beverly ha oltre 17 anni di esperienza nel settore dell'addestramento e del comportamento cinofilo ed è specializzata nella correzione di aggressività e ansia. Ha un Master in Business Administration conseguito alla Santa Clara University e una laurea di primo livello conseguita alla Rutgers University. Questo articolo è stato visualizzato 20 941 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 20 941 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità