Come Prendersi Cura dei Gatti Persiani

Scarica PDFScarica PDF

Con il muso affascinante e gli occhi grandi, da bambola, il temperamento dolce e la personalità affettuosa, i gatti persiani sono una razza molto apprezzata. Come per tutti gli animali domestici, avere un gatto persiano comporta delle responsabilità. Dalla cura del mantello ai problemi di salute, ci sono molti aspetti da considerare per prendersi cura di un persiano. Leggi questo articolo per saperne di più.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prendersi Cura del Mantello del Gatto

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Inizia a spazzolare...
    Inizia a spazzolare il tuo gatto fin da cucciolo. Per essere certo che il tuo persiano si lasci spazzolare a lungo, dovrai iniziare a spazzolarlo fin da piccolo. Fin dal primo giorno, spazzola il gatto in modo che si abitui. Se non inizi quando è molto giovane, potrebbe non abituarsi a essere spazzolato, il che renderebbe decisamente più difficoltosa la cura del mantello.
    • Un modo per aiutare il tuo gatto ad accettare di essere spazzolato è farlo subito prima di dargli da mangiare. In questo modo, il gatto assocerà l'essere spazzolato con il cibo (ovvero con una cosa che gli piace).
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Compra un buon pettine adatto al mantello del persiano.
    Avrai bisogno di un pettine di metallo a denti stretti da un lato e più distanti dall'altro lato per togliere i nodi al pelo del tuo gatto. Anche un cardatore in metallo va bene per rimuovere il pelo in eccesso, che tende a formare nodi.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Impara qual è...
    Impara qual è il modo giusto di spazzolare il mantello del persiano. Un errore frequente consiste nello spazzolare solo la superficie del mantello, senza arrivare fino alla radice del pelo. Devi spazzolare il gatto nello stesso modo in cui ti pettini i capelli: devi separare il capelli e districare i nodi a partire dalla radice, proseguendo fino alle punte. Lo stesso vale per il mantello del gatto. Come per i tuoi capelli, è più efficace (e comodo per il gatto!) spazzolare seguendo la direzione di crescita del pelo. Il metodo giusto per spazzolare il gatto prevede di[1]:
    • Separare le ciocche di pelo e utilizzare la parte del pettine a denti larghi per eliminare i nodi. Questo passaggio è utile anche per far scendere tutti i peli nella stessa direzione, rendendo più facile districarli.
    • Usando il cardatore, procedi con ogni ciocca dalla testa alla coda. Questo aiuta a eliminare i peli caduti.
    • Dopo aver rimosso dal mantello i peli caduti, passa ancora il pettine a denti larghi, dalla radice alla punta del pelo, poi termina l'operazione spazzolandolo con la parte a denti più stretti.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Spazzola il gatto ogni giorno per mantenerlo in buona salute.
    Anche se può non sembrare un grosso problema pettinarlo, il lussureggiante mantello del persiano può diventare problematico da gestire in pochissimo tempo. Se il pelo si annoda, diventa rapidamente infeltrito.
    • I ciuffi di pelo annodato possono tirare la pelle del gatto e provocargli molto fastidio, inoltre possono estendersi e creare grandi masse di pelo annodato su varie zone del corpo.
    • Il pelo annodato può anche aumentare il rischio di contrarre infezioni alla pelle. Se il pelo è annodato, diventa molto difficile per il gatto riuscire a pulirsi la pelle. Se la pelle è sporca, è probabile che si sviluppino infezioni.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Rivolgiti a un professionista.
    Il pelo del gatto può infeltrirsi per svariate ragioni. Non spazzolarlo a dovere potrebbe essere una delle cause. Se il gatto è in sovrappeso o invecchia e si ammala, potrebbe non riuscire a prendersi cura di sé o avere difficoltà a pulirsi da solo.[2]
    • Considera di rivolgerti a un professionista se non sei in grado di occuparti propriamente della pelliccia del gatto. Il toelettatore può provare a rimuovere le specifiche aree del manto con il pelo infeltrito; nel peggiore dei casi, potrebbe dover tosare completamente il gatto per evitare possibili problemi della pelle.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Aiutare il Gatto per i Problemi Respiratori

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Scopri che cos'è la brachicefalia.
    Il persiano è brachicefalo, un termine che significa che il naso e la canna nasale sono molto ridotti se comparati a quelli degli altri gatti. Questo aspetto è uno dei requisiti della razza, richiesto dal pedigree del persiano. Di profilo, il naso non deve sporgere oltre gli occhi.[3]
    • Purtroppo, questo significa che il gatto non possiede membrane nasali che filtrino e riscaldino l'aria. Ciò predispone i gatti persiani a starnuti e raffreddori, poiché manca loro il normale filtro che costituisce la prima linea di difesa contro le infezioni.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Tieni pulito il naso del persiano.
    Il modo migliore per aiutare il tuo gatto a evitare e sconfiggere le infezioni alle vie respiratorie è tenergli pulito il naso. Accertarti che il naso del persiano sia ben pulito è molto importante, perché i nasi così corti di questi gatti si tappano facilmente, rendendo difficoltosa la respirazione. Puoi usare un panno inumidito con acqua tiepida per strofinare il naso del gatto e accertarti che sia pulito.
    • Pulisci il naso al persiano almeno una volta al giorno e ogni volta che sembra un po' tappato.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Fai vaccinare regolarmente il gatto.
    I persiani sono soggetti alle infezioni respiratorie poiché non hanno sufficiente protezione dagli agenti patogeni a causa dei loro nasi tozzi. Solitamente i gatti possiedono uno strato difensivo aggiuntivo nel naso, che aiuta a respingere batteri e altri agenti patogeni, ma i persiani sono privi di questa ulteriore difesa. Perciò è importante portare il gatto dal veterinario per vaccinazioni regolari contro l'influenza.
    • Se vedi che il gatto fatica a respirare o starnutisce molto, portalo dal veterinario.
    • I Persiani sono soggetti a tantissimi problemi di salute. Per questo motivo, dovresti pensarci bene prima di allevare un gatto che potrebbe avere disturbi respiratori o di altro genere.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Prendersi Cura degli Occhi del Gatto

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Comprendi che il persiano può avere dei problemi agli occhi per via della sua struttura facciale.
    Parte del fascino del persiano è legata al suo muso rotondo e piatto e ai suoi grandi occhi. Purtroppo, queste caratteristiche che lo rendono così apprezzato possono anche causare problemi. Tutti i gatti producono secrezioni lacrimali, che servono a mantenere umida la superficie dell'occhio e sana la cornea. Queste secrezioni dovrebbero defluire attraverso i dotti lacrimali. Purtroppo, il naso schiacciato del persiano fa sì che i dotti lacrimali siano attorcigliati e non funzionino a dovere.[4]
    • Immaginali come tubi di gomma che pieghi o schiacci per farli smettere di perdere acqua. È ciò che accade a causa del naso schiacciato.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Pulisci le secrezioni lacrimali del gatto.
    Il modo migliore per aiutarlo è semplicemente ripulire le secrezioni lacrimali, che tendono a macchiargli il pelo e irritargli il muso. Se vedi che il gatto ha il muso sporco di queste secrezioni, usa un panno o della carta assorbente per ripulirlo.
    • Pulisci gli occhi del persiano almeno una volta al giorno. Devi impegnarti a pulirlo ogni volta che noti tracce di umidità sotto gli occhi.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Scopri perché le secrezioni lacrimali del persiano diventano marroni.
    Potresti chiederti perché le secrezioni che colano dagli occhi del tuo gatto diventano marroni. La ragione sono delle sostanze chimiche, chiamate porfirine, contenute nelle secrezioni lacrimali: quando sono esposte all'aria, queste sostanze si ossidano e assumono una colorazione marrone-ruggine.
    • Si tratta dello stesso processo che fa diventare marrone una mela tagliata.
    • Dovresti essere in grado di prevenire che queste secrezioni stagnino sulla pelliccia del gatto. Un modo è certamente quello di pulirgli accuratamente gli occhi come descritto precedentemente. Potresti anche strofinare intorno agli occhi una piccola quantità di acido borico liquido usando un batuffolo di cotone. Strofina l'area sotto e intorno all'occhio con dei batuffoli di cotone imbevuti in acqua calda due volte al giorno una volta rimossa la macchia.[5]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Gestire i Problemi di Salute della Razza

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Fai attenzione a qualsiasi sintomo di malattia.
    I persiani vengono allevati per il loro aspetto unico, ma gli incroci li hanno predisposti ad alcune malattie. Anche se non puoi fare nulla per prevenire l'insorgere di una patologia se c'è predisposizione genetica ad essa, puoi controllare la presenza di sintomi e far curare il gatto non appena se ne nota l'insorgenza.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Attenzione alla malattia policistica renale.
    Questa patologia genetica colpisce un gatto persiano su tre e comporta la formazione di numerose cisti piene di liquido nei reni, che possono portare a insufficienza renale. Quando la malattia viene diagnosticata, è possibile allungare la vita del gatto grazie ad una dieta appropriata e a farmaci come gli ACE-inibitori, in grado di migliorare le capacità di filtraggio dei reni.[6] I simtomi includono:
    • Bere più del normale
    • Calo dell'appetito
    • Apatia
    • Perdita di peso
    • Vomito
    • Se noti uno di questi sintomi, porta subito il gatto dal veterinario.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Controlla la presenza di sintomi di cardiomiopatia ipertrofica (una malattia cardiaca).
    Questa malattia inspessisce le pareti ventricolari, impedendo al cuore di pompare il sangue nel corpo. Fortunatamente sono disponibili medicine come i diuretici e gli ACE-inibitori in grado di alleggerire il lavoro del muscolo cardiaco e aumentare la longevità.[7] I sintomi di una presunta malattia cardiaca possono essere vaghi e non specifici. Comunque, controlla:
    • Intolleranza all'esercizio
    • Dormire più del normale
    • Mancanza di interesse per il cibo e per la propria pulizia
    • Respiro affannoso e respirare a bocca aperta
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Presta attenzione all'insorgere dell'Atrofia Retinale Progressiva.
    Si tratta di un assottigliamento geneticamente programmato della retina, che può portare anche alla cecità. Anche se può sembrare terribile, i gatti sono in grado di compensare molto bene la cecità. Sono molto abili nell'utilizzo di vibrisse, olfatto e udito per spostarsi. Se il gatto arriva a una condizione di cecità, tienilo in casa e non spostare i mobili, perché potrebbe perdere facilmente l'orientamento.[8] Segni di cecità possono includere:
    • Il gatto inciampa in oggetti lungo il proprio cammino.
    • Le pupille smettono di rimpicciolirsi con la luce, rimangono grandi e nere.
    Pubblicità

Consigli

  • Regala ogni giorno molto amore e affetto al tuo gatto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se noti un qualsiasi sintomo di malessere, devi portare subito il gatto dal veterinario.
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://www.catchannel.com/about-persian/washing-brushing-persians.aspx
  2. http://www.petmd.com/dog/grooming/pet-grooming-how-handle-matting-dogs-and-cats
  3. Brachycephalic airway syndrome: management. Lodato, Hedlund. Compendium of Continuing Education/ Vet. 2012,Aug;34(8):E4
  4. Histological observations upon the porphyrin-excreting Harderian gland of the albino rat. Allan and Griffin. American Journal of Anatomy. Vol 71, Issue I, p43-46
  5. http://pets.thenest.com/rid-tear-duct-stains-persian-cats-7307.html
  6. Normal Doppler velocimetry of renal vasculature in Persian cats. Carvalho and Chammas. Journal of Feline Medicine and Surgery. 2011, Jun; 13(6):399-404.
  7. Comparative echocardiographic and clinical features of hypertrophic cardiomyopathy in 5 breeds of cats: a retrospective analysis of 344 cases. Trehiou-Sechi, Tissier et al. Journal of Veterinary Internal Medicine. 2012, May-Jun;26(3):532-41
  8. Early-onset, autosomal recessive, progressive retinal atrophy in Persian cats. Rah, Maggs, Blankenship et al. Investigative Ophthalmology and Visual Science. 2005 May;46(5):1742-7

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Melissa Nelson, DVM, PhD
Co-redatto da:
Medico Veterinario
Questo articolo è stato co-redatto da Melissa Nelson, DVM, PhD. La Dottoressa Nelson lavora come Veterinaria specializzata in Animali di Compagnia e di Grande Taglia nel Minnesota, dove ha oltre 18 anni di esperienza come medico in una clinica rurale. Si è laureata in Scienze Veterinarie all'Università del Minnesota nel 1998. Questo articolo è stato visualizzato 11 862 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 11 862 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità