Come Mantenere Calmo il Cane Fuori dalla Gabbia

Scarica PDFScarica PDF

Un cane iperattivo può infastidire il proprietario. Se il tuo amico a quattro zampe è maldestro, tende a fare danni e/o non riesci a gestirlo quando non è nella gabbia, devi iniziare a prendere dei provvedimenti per cambiare il suo comportamento. Tieni presente che il più delle volte un cane particolarmente attivo in realtà vuole soprattutto attenzioni da parte del suo proprietario; se lo lasci nella gabbia da solo per molto tempo, non fai altro che aggravare la situazione.[1] Con una buona dose di pazienza e perseveranza, puoi addestrare il tuo amico peloso a calmarsi e riuscire così a godere della reciproca compagnia.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Insegnare al Cane come Comportarsi in Casa

Scarica PDF
  1. Step 1 Stabilisci delle "regole di base" che il cane deve rispettare in casa.
    Definisci il tipo di comportamento che deve mantenere quando è al chiuso e lavora sugli aspetti che non rispondono alle tue aspettative. Se sei costante con i limiti che gli imponi, vedrai che imparerà presto a rispettarli. Vuoi che sia sempre fermo e calmo quando è in casa? Oppure non ci sono problemi se abbaia quando vede un altro animale all'esterno?
    • Concentrati sul fatto di premiare il comportamento positivo anziché punire quello negativo; dagli un dolcetto o un giocattolo da masticare quando si calma.
    • Rispetta tu stesso le regole che hai stabilito, evitando di farlo giocare vigorosamente in casa o di innervosirlo di proposito. Se decidi per capriccio che può comportarsi come un folle quando in genere scoraggi questo tipo di azioni, non fai altro che confonderlo.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Ignora i suoi comportamenti sbagliati.
    Sebbene possa sembrare un controsenso, in realtà è un metodo che funziona. Quando si comporta male (ti porta via una scarpa, abbaia o ti salta addosso), sta solo cercando di attirare la tua attenzione e, concedendogliela, in realtà rafforzi il suo comportamento negativo. Devi cercare di ignorarlo quando fa qualcosa di sbagliato; questo significa evitare il contatto visivo, non parlargli e non avere contatti fisici.[2] [3]
    • Quando si tranquillizza e si calma, premialo dandogli attenzioni; in questo modo, capisce che solo quando si rilassa può ottenere quello che desidera.
    • Se ti trovi in una situazione che non puoi proprio ignorare (per esempio ha messo in bocca la bambola preferita di tua figlia), offrigli in cambio qualcosa di meglio (per esempio un pezzetto di carne o un dolcetto). Dagli quest'altro oggetto solo dopo che ha lasciato la bambola ed evita di rincorrerlo o di indurlo a scappare.[4]
  3. Step 3 Incoraggia dei "comportamenti predefiniti" tranquilli.
    Si tratta delle azioni intraprese dal cane quando non sa cos'altro fare. Se è iperattivo quando non è nella gabbia, probabilmente il suo comportamento predefinito consiste nel correre in giro, saltare, abbaiare o altre azioni analoghe. Impegnati quindi a trasformare questa sua tendenza in un atteggiamento più calmo (come restare seduto).[5]
    • Questo addestramento prevede frequenti ricompense, in modo che l'animale sia stimolato a fare le cose che gli chiedi. Premialo solo con un regalo molto piccolo e dagliene uno ogni volta che si impegna da solo a comportarsi nel modo che desideri.
    • Puoi stabilire che il comportamento predefinito sia uguale a uno di quelli che ottieni a comando; devi solo assicurarti di diversificare l'addestramento, evitando di dargli l'ordine vocale o gestuale quando vuoi rafforzare il comportamento predefinito.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Elimina le tentazioni.
    Per far sì che il cane agisca in maniera calma e tranquilla, puoi togliere qualunque possibile tentazione dall'ambiente che frequenta. Per esempio, non lasciare le scarpe nei paraggi, se sai che tende a rosicchiarle; chiudi la porta della stanza dei bambini, in modo che non possa prendere i loro giochi; non lasciare del cibo incustodito sulla tavola alla sua portata. Mettere alla prova la sua forza di volontà difficilmente porta a dei risultati positivi.[6]
    • Se ti capita di vedere che resiste alle tentazioni (per esempio cammina accanto a un pezzo di pollo lasciato sulla tavola, ma non lo prende), devi approfittare dell'occasione e premiarlo.
    • Sostanzialmente, devi usare il buonsenso; i cani sono animali intuitivi, ma non sono consapevoli di se stessi. A prescindere da come hai educato bene il tuo amico a quattro zampe, non devi aspettarti che abbia sempre un comportamento perfetto; devi aiutarlo dove puoi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mantenere Calmo il Cane all'Aperto

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Fagli fare attività fisica.
    Un cane che fa tanto movimento difficilmente diventa iperattivo; tuttavia, c'è una linea sottile tra l'esercizio fisico e l'agitazione. La passeggiata è un buon modo per sfogare l'energia repressa, così come lo è il gioco del riporto; fai però in modo di non eccitarlo troppo mentre lo impegni in queste attività.[7] [8]
    • È importante che faccia esercizio fisico ogni giorno; la durata e l'intensità dell'allenamento dipendono dall'età, dalla razza e dallo stato di salute dell'animale.[9] Rivolgiti al veterinario o alle associazioni animaliste per conoscere le esigenze del tuo esemplare.[10]
    • Stimolalo anche mentalmente in maniera regolare. Puoi inserire queste attività perfino durante il suo pasto serale, in modo da impegnarlo per "procacciarsi" il cibo (puoi per esempio mettere i bocconcini in un dispenser o in un giocattolo specifico che rilascia un po' di cibo alla volta).
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Evita i parchi giochi per cani.
    Sono luoghi affollati che stimolano eccessivamente questi animali. È meglio evitarli completamente mentre stai addestrando il tuo amico fedele a essere calmo e più ubbidiente; tuttavia, non impedirgli di interagire con altri suoi simili; trovagli un compagno di giochi (meglio se è il cane di un amico o di un familiare) che abbia più o meno la stessa età, taglia e temperamento, con cui possa divertirsi ogni tanto.[11]
    • Gli stimoli prolungati e intensi, come un'esperienza in un parco giochi per cani, può sembrare un'ottima occasione per il tuo amico peloso, ma in realtà in questo modo può agitarsi di più, complicando il processo necessario per calmarlo anche nel lungo periodo.
    • La stessa cosa vale per altre situazioni in cui sono presenti molte persone e/o cani (come le sfilate, i festival, i concerti, i mercati agricoli e così via).
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Addestralo a camminare al guinzaglio.
    Se speri di riuscire a portare il cane nei luoghi pubblici senza che provochi situazioni imbarazzanti o difficili, devi impegnarti parecchio per abituarlo a stare al guinzaglio. Questo strumento ti permette di capire facilmente le sue tendenze (il cane si dimentica di essere legato quando non tieni teso il guinzaglio) e allo stesso tempo ti aiuta a correggere i suoi comportamenti sbagliati. Si tratta di una tecnica che richiede molto tempo, pazienza e funziona meglio se usi i premi per rafforzare la buona condotta.[12]
    • Assicurati che non sia già sovreccitato prima di portarlo a passeggio. Lascia che si calmi e aspetta che smetta di abbaiare, agitarsi, saltare o qualunque altra cosa che stia facendo, prima di uscire.
    • Non permettergli mai di tirare il guinzaglio; tienilo sempre vicino a te e smetti di camminare ogni volta che strattona.
    • Dagli un dolcetto quando ti presta attenzione e quando si comporta bene restando al tuo fianco.
    • Usa i comandi verbali, come "al piede" o "adagio" e dagli una ricompensa quando ubbidisce; alla fine, imparerà il significato di questi termini e risponderà di conseguenza.
    • Le prime volte mantieni un passo veloce, in modo che per lui sia meno difficile adeguarsi alla normale andatura delle persone.
    • Puoi muovere il guinzaglio in maniera rapida e improvvisa per fargli capire quando si sta comportando in maniera sbagliata – fai solo attenzione a non tirare, altrimenti potrebbe capire che si tratta di un gesto consentito.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Fagli indossare una pettorina.
    Se il comportamento "selvaggio" del cane è dovuto a una forma d'ansia o nervosismo (forse a causa dei fuochi d'artificio di una festività), puoi calmarlo mettendogli uno di questi indumenti che gli stringa delicatamente il corpo. Il fatto di sentirsi leggermente avvolti ha un effetto calmante sugli animali (così come sulle persone), perché è simile a un abbraccio.[13]
    • Tale soluzione è ancora più efficace se gli fai indossare la pettorina solamente quando è spaventato o ansioso.
    • Puoi trovare questo tipo di abbigliamento nei negozi per animali o chiedendo maggiori informazioni al veterinario. In alternativa, puoi comprare un indumento generico per animali e adattarlo al tuo amico peloso (purché non sia troppo stretto); sono tutte soluzioni che trovi facilmente anche online.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rendere il Cagnolino più Ubbidiente

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Iscrivilo a una scuola di obbedienza per cani.
    Se te lo puoi permettere economicamente, trova un corso settimanale di addestramento gestito da personale qualificato. Molti negozi per animali offrono tale tipo di servizio per i cani e i loro proprietari. Il maggior beneficio che si ottiene da questi corsi è che il cane segue un metodo di addestramento vero e sperimentato; si tratta quindi di un'ottima opzione per i proprietari principianti.
    • Le lezioni di obbedienza ti offrono solo gli strumenti per addestrare tu stesso il cane. Non devi pensare che sostituiscano il lavoro che devi fare tu per insegnare certi comportamenti al tuo amico peloso; se vuoi ottenere dei risultati, devi impegnarti costantemente insieme all'animale al di fuori delle lezioni.
    • Se non conosci già qualche scuola vicino a casa, fai una ricerca online o presso altri gruppi cinofili per sapere quali corsi di addestramento ci sono nella tua zona.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Usa parecchie ricompense e loda molto il tuo amico a quattro zampe.
    Sebbene alcuni esperti non siano concordi in merito al modo migliore di addestrare un cane, molti sostengono che il rinforzo positivo sia la chiave del successo. Consiste in sostanza in un sistema di ricompense per insegnare all'animale quali comportamenti vanno bene e sono consentiti. Il premio potrebbe essere un dolcetto per cani, una manifestazione fisica di affetto, una lode verbale (per esempio esclamando: "bravo cane"!) o una combinazione di tutte queste cose.[14]
    • Se vuoi che il rinforzo positivo funzioni, devi dargli la ricompensa subito dopo la buona condotta; se fai trascorrere troppo tempo tra la sua azione e il momento del premio, il cane non riesce ad associare le due cose.
    • Molte persone trovano utile usare un clicker (un piccolo dispositivo che emette un suono simile a un "clic" quando viene azionato), in quanto l'animale riesce a collegare il buon comportamento con il premio; puoi trovarne il manuale di istruzioni e la strumentazione presso i negozi di animali oppure online.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Leggi un libro sull'addestramento cinofilo.
    Puoi trovarne un'infinità su questo tema, spaziando dai manuali per principianti, che forniscono le nozioni base, a quelli più approfonditi che analizzano la psicologia dell'animale. Per mantenere le cose più semplici possibili per te e per il tuo amico a quattro zampe, inizia con una guida di qualche tipo che offra dei consigli che puoi individuare e seguire facilmente.
    • Acquista un libro che sia scritto da un esperto del comportamento degli animali; controlla le sue referenze facendo una ricerca online.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Riduci al minimo il tempo che il cane trascorre nella gabbia.
    Se passa tutta la notte e la maggior parte del giorno all'interno del recinto, ha poche occasioni per socializzare, si annoia e ha sicuramente molte energie represse. Il cane ha bisogno di imparare qual è il comportamento accettabile e quale invece è sbagliato, ma non può farlo se resta rinchiuso tutto il tempo. Quando un animale rimane così tanto tempo in gabbia, nel momento in cui esce si sente talmente sollevato che fa fatica a trattenere la sua esuberanza.[15]
    • La gabbia dovrebbe essere usata soprattutto quando si vogliono addestrare i cuccioli a fare i propri bisogni. Se è possibile, dovresti evitare di tenere il tuo amico peloso rinchiuso quando sei al lavoro o durante la notte. Con un buon addestramento, il suo comportamento dovrebbe essere sufficientemente accettabile da poterti fidare a lasciarlo libero per casa senza una supervisione costante.
    • Ricorda che sebbene la gabbia impedisca al cane di distruggere l'arredamento o di fare pipì in casa, non può impedirgli di comportarsi male in altro modo. Non è divertente dover gestire un animale che abbaia o ulula costantemente e si tratta di una condotta che può mantenere anche dentro la gabbia.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Insegnagli i comandi vocali di base.
    Questi sono "seduto", "a terra", "fermo", "al piede" oppure qualunque altro ordine tu desideri. Insegnando all'animale a rispondere a delle richieste, rafforzi la tua immagine di capobranco e il suo istinto a prestarti attenzione. La chiave per ottenere la reazione giusta al comando è di usare un sistema di ricompense e utilizzare sempre la stessa parola per indicare un certo comportamento desiderato. Ad esempio, non dire "a terra" per ordinargli di non saltare e anche di sdraiarsi.[16]
    • Valuta di usare il guinzaglio durante le sessioni di addestramento ai comandi vocali (anche in casa); se il cane disobbedisce o non ti presta attenzione, muovi improvvisamente il guinzaglio per correggerlo.
    • Ricorda di premiarlo per aver reagito correttamente al comando (verbale o gestuale) anche se la buona condotta è stata "stimolata" da un gesto correttivo (il movimento del guinzaglio); in caso contrario, il cane non avrà alcun buon motivo per obbedirti!
    Pubblicità

Consigli

  • Sii paziente e costante, il procedimento richiede tempo.
  • Portalo spesso a fare una passeggiata, in modo da aiutarlo a sfogare le energie in eccesso.
  • Più tempo passi ad addestrarlo e più felici sarete entrambi.
  • Il guinzaglio retrattile non è consigliato per l'addestramento, perché cambiando improvvisamente di lunghezza non è facile da usare per trasmettere degli ordini o delle correzioni.
  • Fai castrare o sterilizzare il cane prima di impegnarti nell'addestramento. Non solo è una questione di responsabilità per il controllo della popolazione animale, ma in questo modo hai un esemplare più docile e meno distratto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non negargli mai il cibo o l'acqua come punizione per il cattivo comportamento.
  • Evita di usare la gabbia come strumento punitivo, altrimenti il cane impara a odiare il tempo che vi trascorre, invece di considerarla un rifugio confortevole.
  • Non fargli mai del male e non intimidirlo; oltre a essere un comportamento crudele e illegale, l'unica cosa che ottieni è un animale spaventato. I cani non imparano da una punizione severa.
  • I cani anziani hanno maggiori difficoltà a rispondere all'addestramento rispetto a quelli giovani.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Ty Brown
Co-redatto da:
Dog Trainer
Questo articolo è stato co-redatto da Ty Brown. Ty Brown è un esperto di addestramento e comportamento cinofilo nonché titolare di Ty the Dog Guy, un’attività che offre servizi di addestramento per cani attraverso risorse digitali (podcast, serie web e corsi online) e incontri personali. Ty ha oltre 14 anni di esperienza nel settore dell’addestramento dei cani ed è specializzato sia nella mitigazione dei comportamenti indisciplinati degli animali sia nell'addestramento dei cani da assistenza. Ha ricevuto otto volte il premio "Best of State Award" per l'addestramento dei cani nello Utah e il suo lavoro è stato presentato su ABC, NBC, CBS, Spike TV ed Entrepreneur Magazine. Questo articolo è stato visualizzato 2 304 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 2 304 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità