Come Individuare un Bugiardo dai Movimenti degli Occhi

Scarica PDFScarica PDF

Riconoscere un bugiardo può essere molto difficile. Se hai il sospetto che qualcuno non sia onesto con te, ecco alcuni modi per avere più indizi.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Imparare la Tecnica per Riconoscere le Bugie

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Considera il comportamento normale della persona.
    "Normale" indica l'atteggiamento che adotta di solito, quando non si trova in condizioni di stress. È importante conoscere il comportamento normale di una persona, perché potrai confrontarlo con quello attuale e notare se qualcosa non va.[1]
    • Le varie culture adottano norme diverse in merito al contatto visivo. Nella cultura occidentale guardarsi negli occhi di solito è considerato un segno di rispetto e di attenzione, mentre in quelle orientali può essere considerato scortese.
    • Alcune disabilità, come il disturbo da deficit dell'attenzione e l'autismo, possono provocare comportamenti insoliti. Per esempio, se hai un amico autistico, potrebbe trovarsi spesso a giocherellare con le dita e a evitare il contatto visivo. Quando gli chiedi che cosa abbia fatto la sera precedente e lui ti risponde arricciandosi i capelli, guardandoti le scarpe e dicendo che era a casa a guardare un film, considera che questi atteggiamenti sono normali per lui, quindi sta probabilmente dicendo la verità, anche se si tratta di comportamenti insoliti per una persona che non è autistica.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Ricorda che le persone di solito si sentono a disagio quando mentono.
    Questo significa che i segnali di una bugia e dello stress sono molto simili.
    • Non saltare alla conclusione che una persona sta mentendo quando sembra stressata. È possibile che sia qualcos'altro a turbarla.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Considera che raramente le domande banali suscitano movimenti degli occhi.
    Quando parli con qualcuno e gli chiedi com'è andata la giornata, di solito risponderà "Tutto bene, la tua?". Non vedrai segnali nei suoi movimenti oculari, perché si tratta di risposte quasi programmate.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Fai attenzione a come ti comporti.
    Puoi ferire una persona accusandola di mentire, specie se in realtà è sincera. Evita di saltare alle conclusioni o di infangare la reputazione di qualcuno senza un ottimo motivo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Guardare gli Occhi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Fai delle domande alla persona in merito all'argomento che ti interessa.
    Quando parli con lei, osserva i movimenti dei suoi occhi e il suo linguaggio del corpo.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Paragona la direzione del suo sguardo con il suo normale comportamento.
    Lo stereotipo dice che i bugiardi evitano il contatto visivo perché mentire li fa sentire in colpa o perché hanno paura di essere scoperti. Molte persone conoscono questa informazione, quindi alcuni bugiardi adottano l'atteggiamento opposto, fissando negli occhi il proprio interlocutore. Considera se la persona su cui hai dei sospetti ti guarda negli occhi in modo inusuale.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Nota da quale parte guardano i suoi occhi, senza saltare alle conclusioni.
    Alcuni ricercatori hanno notato delle tendenze nella direzione in cui guardano le persone, legate all'atto di ricordare o di inventare qualcosa. Tuttavia, nuovi studi hanno dimostrato che questo metodo è molto inaffidabile[2] e non aiuta a rilevare le bugie.[3]
    • Osservare alla tua sinistra (la destra della persona): immaginare qualcosa o raccontare una bugia
    • Osservare alla tua destra (la sinistra della persona): ricordare qualcosa
    • Di conseguenza, la persona nell'immagine precedente dice la verità.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Osserva gli altri segnali del linguaggio del corpo.
    Non saltare alla conclusione che una persona stia mentendo solo perché guarda in una certa direzione. Cerca altri segnali nel suo comportamento e verificali. Considera il suo atteggiamento normale e nota le differenze, come:[4]
    • Gesti insoliti o la loro mancanza totale
    • Guardare da un'altra parte o controllare l'ora
    • Restare insolitamente fermo
    • Variazioni significative nel tono della voce
    • Sudorazione
    • Giocherellare nervosamente
    • Respirazione accelerata
    • Toccarsi il naso e coprirsi la bocca
    • Farfugliare eccessivamente
    • Deglutire spesso
    • Un linguaggio del corpo che non rispecchia le parole, come scuotere la testa mentre dice di sì
    Pubblicità

Consigli

  • Nei collegamenti esterni troverai una lista completa delle domande da fare (in inglese).
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 950 volte
Questa pagina è stata letta 19 950 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità