Come Imparare a Riconoscere gli Alberi

Scarica PDFScarica PDF

Esistono così tante varietà di alberi che riuscire a distinguerle può essere un compito piuttosto difficile. Dovrai prestare attenzione ad alcune caratteristiche specifiche, come la struttura delle foglie e della corteccia. Per accrescere la propria abilità è fondamentale continuare a studiare ed esercitarsi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1 di 3 : I Fondamenti

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Prendi dimestichezza con gli alberi locali.
    Prima di concentrarti sull'identificazione della specie, dovresti iniziare a conoscere la tipologia di alberi che cresce nella tua zona. Acquisire questa informazione ti permetterà di ridurre le opzioni possibili, così giungere alla conclusione giusta sarà più facile.
    • Ci sono tantissime specie diverse solo nel territorio italiano. Potrai ottenere risultati migliori se, piuttosto che cercare di memorizzarle tutte, ti concentrerai sulle varietà locali.
    • Nello scegliere il materiale di studio per prima cosa cerca quello inerente alla tua regione; se non lo trovi, restringi almeno il campo su un'area specifica del Paese.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Guarda attentamente le foglie.
    Esamina gli aghi o le foglie dell'albero che vuoi identificare. Osservane la forma, il colore, le dimensioni e le venature. Queste informazioni ti aiuteranno anche in futuro a restringere la selezione.
    • Gli aghi sono una tipologia di foglie sottili, a punte acuminate, normalmente unite in gruppi.
    • Le squame sono più spesse degli aghi ma anche loro possiedono una punta aguzza e si uniscono in gruppi. Le squame si accavallano l'una sull'altra.
    • Le foglie grandi e lisce hanno una superficie ampia e sono in genere piatte.
    • Le foglie semplici possono essere sia larghe che strette, ma tipicamente sono piatte e dai contorni levigati. Invece, quelle dai margini frastagliati o seghettati hanno le stesse caratteristiche delle altre ad eccezione dei lati, che presentano terminazioni appuntite.
    • Le foglie lobate sono ampie con grandi protuberanze, come "avvallamenti" lungo il perimetro.
    • Le foglie palmate presentano composizioni di tessuti, tutti originati dallo stesso punto, mentre le foglie pennate presentano segmenti interni disposti sulla nervatura principale.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Studia la corteccia.
    Osserva e tocca la corteccia per capire la sua struttura. Abbina questi dati alle informazioni che raccoglierai.
    • Le cortecce più diffuse presentano in genere solchi o protuberanze. La superficie è percorsa da evidenti frastagliature disposte senza un ordine preciso.
    • La corteccia a scaglie dure può avere anche delle spaccature profonde, in cui sono presenti dei nodi formati dalla sovrapposizione dei vari strati.
    • La corteccia liscia presenta poche protuberanze. Le protuberanze – o indentature – della corteccia liscia hanno uno spessore ridotto.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Osserva le ramificazioni.
    In particolare, cerca di capire le differenze strutturali dei rami e osserva le loro terminazioni.
    • Le ramificazioni ascendenti appuntite deviano dal tronco per poi ricongiungersi formando un angolo acuto. Altre ramificazioni ascendenti deviano dal tronco in modo simile ma creano un angolo meno accentuato [1].
    • Le ramificazioni aperte si aprono nello spazio. Salgono verso l'alto ma a un certo punto divergono, tanto da sembrare linee orizzontali se osservate dal basso.
    • Le ramificazioni ricurve, iniziano a salire verso l'alto, per poi curvarsi e tendere in basso o verso l'interno.
    • Le ramificazioni molto fitte ascendono formando angoli acuti ma i rami si presentano intricati e raggruppati.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Fai attenzione se ci sono frutti o fiori.
    Osserva il tipo di frutti che l'albero produce. Se il frutto non è ancora spuntato puoi guardare i fiori. Guarda attentamente la composizione dei boccioli.
    • Boccioli a cono o amento. Formati da una composizione di elementi legnosi, tipo scaglie, a massa conica o cilindrica.
    • Frutti teneri o polposi, tra cui bacche o frutti edibili, come mele e pere. La polpa è morbida e tende ad ammaccarsi se viene pressata.
    • Frutti duri o legnosi che hanno un rivestimento rigido. Ghiande e noci sono incluse in questa categoria.
    • Frutti a baccello contenenti semi o masse solide all'interno di un rivestimento protettivo.
    • Frutti alati. Composti da un seme duro al centro e un rivestimento leggero, simile alla carta, nella parte esterna.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Esamina la forma complessiva e l'altezza.
    La dimensione di un albero e il suo aspetto complessivo sono i dati finali che ti occorrono per identificarlo.
    • Alberi a forma conica o a spirale sono stretti e puntano verso l'alto. Se guardati di lato, la loro forma appare triangolare.
    • Gli alberi che si propagano orizzontalmente occupano grandi superfici, hanno dimensioni ampie e i loro rami tendono a divergere notevolmente dal tronco.
    • Negli alberi dall'andamento verticale, invece, i rami non si distanziano troppo dal tronco e il loro aspetto è più stretto.
    • Gli alberi "piangenti" hanno invece rami e foglie ricurvi e cadenti verso il basso.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte 2 di 3: Accresci la tua Conoscenza attraverso le Guide

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Cerca l'aiuto di un esperto.
    Puoi imparare molto studiando da solo come identificare gli alberi, ma, se sei seriamente interessato, le indicazioni di un esperto ti aiuteranno ad accrescere la tua conoscenza velocemente e in modo approfondito.
    • Cerca dei corsi locali o dei workshop. Frequentando dei corsi, migliorerai la tua conoscenza degli alberi presenti nella tua area geografica. Cerca lezioni e workshop promossi dalle università o dagli enti pubblici, oppure da organizzazioni di ambientalisti, escursionisti, imprese agricole e parchi locali o nazionali.
    • Condividi delle uscite con una guida esperta. Le lezioni sono utili per apprendere i fondamenti e avere esperienze sul posto, ma potrai apprendere lo stesso organizzando delle uscite con un esperto in un parco o in un arboreto.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Impegnati nello studio.
    Che tu possegga un'educazione professionale specifica o sia un autodidatta, in entrambi i casi il fattore chiave per migliorare le tue abilità è cercare di studiare il maggior numero di specie possibile, soprattutto quelle che si incontrano più di frequente nella tua area. Il solo modo per acquisire queste conoscenze è applicarsi costantemente negli studi.
    • Gli studi devono includere anche molte esercitazioni esterne. Puoi concentrarti sulla lettura di libri o altre risorse, ma solo l'esperienza diretta può accrescere e velocizzare la tua abilità di identificare le specie.
    • Inizialmente avrai bisogno di portare con te il materiale (come libri, schede, applicazioni per il telefonino) durante le esercitazioni esterne. Mano a mano che prenderai pratica, potrai farne a meno e arriverà un momento in cui potrai identificare gli alberi locali senza aiuti esterni.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Procurati un testo.
    Acquista un'enciclopedia illustrata. I libri più consigliati sono quelli che adottano un linguaggio semplice da comprendere e che classificano le specie in base alle loro caratteristiche, anziché in ordine alfabetico.
    • Guarda attentamente le illustrazioni dei libri. Devono essere dettagliate e di facile interpretazione.
    • All'inizio non cercare libri che si dilungano troppo in tecnicismi. Potrai leggere quei testi in seguito, quando avrai approfondito le tue conoscenze e raffinato le tue competenze.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Stampa una tabella.
    Come regola generale, sarebbe opportuno stampare una tabella-base sugli alberi della propria area. Sarà più maneggevole di libri spessi e pesanti, e potrai portarla sempre con te improvvisando un'esercitazione in qualsiasi momento tu voglia.
    • Puoi creare una tua scheda basata sulle conoscenze che possiedi, o puoi cercarne una nei libri, nei manuali o su internet.
    • La Butler University mette a disposizione delle tabelle che potresti usare come riferimento. Puoi prendere ispirazione da questo esempio per creare la tua tabella personale: http://www.butler.edu/herbarium/treeid/idchart.html
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Trova delle applicazioni per il telefonino.
    Oggi esistono delle applicazioni per smartphone che possono aiutarti a identificare gli alberi che incontri. Cerca quella più adatta alle tue esigenze, prima di scaricarla.
    • Alcune applicazioni dedicate all'identificazione degli alberi sono:
      • "What Tree is That?" Un'app che ti chiederà di rispondere a delle domande per restringere le opzioni possibili
      • Leafsnap", che, attraverso una foto scattata alle foglie o alla corteccia identifica la pianta dal suo database [2].
    • Ogni app funziona in modo diverso, quindi leggi attentamente le istruzioni o prendi confidenza con le diverse caratteristiche per capire quale preferisci usare.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Naviga online.
    Se non possiedi uno smartphone o non hai l'applicazione che fa per te, potresti trovare ciò che cerchi in rete. Ricerca su internet "identificare gli alberi" e percorri tutti i risultati fino a che non trovi un sito in grado di aiutarti nella selezione delle opzioni giuste in base alle caratteristiche raccolte.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3 di 3 : Esempi Specifici

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Identifica un albero di pino.
    Ci sono varie specie di pino, ma appartenendo alla stessa famiglia hanno caratteristiche in comune.
    • Il Pino Rigido è un albero alto, di solito raggiunge i 30-35 metri. Questa specie è dotata di aghi, che solitamente si trovano in gruppi di tre unità e produce frutti a forma conica. La corteccia è scagliosa e i rami si riuniscono alla cima dell'albero.
    • Il Pino Lodgepole è sottile e affusolato e può raggiungere i 40-50 metri. La cima dell'albero tende a essere appiattita, ma anche questa specie presenta aghi (in grappoli di due unità) e frutti a forma conica.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Riconosci un abete.
    Come nel caso del pino, ci sono diverse tipologie di abete, anche se molte presentano caratteristiche simili.
    • L'Abete di Douglas è uno degli alberi più alti del mondo, può raggiungere un'altezza di 60-75 metri. La corteccia è sottile e liscia negli alberi giovani, ma spessa e rugosa in quelli più vecchi. Questa specie produce frutti conici dalla forma sottile e di colore rosso-bruno, e le sue foglie ricordano gli aghi ma sono organizzate a spirale, piatte e attaccate ai germogli. La cima dell'albero è lievemente cilindrica.
    • L'Abete Balsamico è una varietà più piccola, raggiunge i 14-16 metri. La cima è stretta e appuntita, il che conferisce all'albero un aspetto conico. La corteccia è grigia e liscia negli alberi giovani, ma ruvida e scagliosa in quelli più vecchi. Le pigne mature assumono una colorazione bruna e in autunno si aprono per rilasciare i semi.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Conosci l'aspetto di una quercia.
    Le querce si dividono solitamente in due gruppi, querce bianche e rosse, ma esistono anche altre varianti.
    • Le querce bianche hanno foglie semplici, lobate senza le punte rialzate, producono le ghiande, mentre la corteccia è normalmente di color grigio chiaro con aspetto scaglioso.
    • Anche la quercia rossa produce ghiande ma possiede foglie lobate con punte rialzate. La corteccia è scagliosa e il suo colore va dal grigio-rossastro al marrone-rossastro. I rami sono sottili e si presentano inizialmente color verde vivo, per poi diventare rosso scuro e, infine, marrone scuro.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Riconosci l'albero di acero.
    Gli aceri sono tutti piuttosto simili, ma all'interno della stessa specie possiamo trovare più tipologie.
    • L'Acer Saccharum ha foglie pentalobate. I colori tendono a variare: in primavera e in estate le foglie sono verdi, poi diventano giallo accesso, arancione, mentre rosso-arancio durante l'autunno. La corteccia è rugosa e il frutto alato.
    • L'Acero Argentato presenta foglie lobate aguzze, profondamente incise, appare di un verde acceso durante l'estate per poi diventare giallo pallido in autunno. La corteccia tende a essere liscia e argentata negli alberi giovani e grigia e ruvida in quelli più vecchi.
    • L'Acero Rosso ha foglie lobate aguzze incise solo superficialmente. Il fogliame è verde durante l'estate ma in autunno presenta diverse sfumature di rosso acceso. La corteccia è liscia e di color grigio-opaco negli alberi giovani, mentre si scurisce considerevolmente in quelli più vecchi, assumendo una consistenza lucida. Produce un frutto a due ali.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Materiale di riferimento (libri, tabelle, apps)

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 736 volte
Categorie: Giardinaggio
Questa pagina è stata letta 32 736 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità