Scarica PDFScarica PDF

Per giocare a Bunco (noto anche come Bonko o Bunko) servono soltanto nove dadi ed un po’ di fortuna. Puoi giocare a Bunco ad una festa assieme ai tuoi amici oppure in famiglia. Leggi questo articolo per imparare le regole.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparazione del Gioco

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Lo scopo del gioco.
    Lo scopo è di collezionare il maggior numero possibile di vittorie (o bunco). Il giocatore che a fine partita ha accumulato il maggior numero di bunco viene dichiarato vincitore.[1]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Come ottenere un bunco.
    Ogni round viene associato ad un risultato del tiro di dado; al primo round corrisponde l'1, al secondo il 2, ecc. Se un giocatore tira tre dadi ed ottiene i tre numeri corrispondenti al round che si sta giocando, ottiene un bunco.
    • Esempio: Se si sta giocando il quarto round ed un giocatore ottiene tre 4 con un tiro, questi realizza un bunco.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Forma un gruppo di 12 giocatori.
    Bunco si gioca in 12, essendo il dodici divisibile per quattro.[2]
    • Se giochi con più (o meno) di 12 persone, inizia col formare dei gruppi da quattro per ogni tavolo.
    • Se giochi con un numero dispari di giocatori, assegna un “ghost” (una sorta di giocatore immaginario) ad un giocatore. Il giocatore in questione giocherà per se stesso e per il “ghost”, tirando i dadi due volte e sommando i punti di entrambi i tiri.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Stabilisci qual’è il tavolo principale.
    Il tavolo principale controlla il ritmo del gioco. La partita inizia quando il tavolo principale suona la campanella. Per scegliere quali giocatori dovranno sedere al tavolo principale:
    • Raccogliete 12 foglietti segnapunti e disegnate su quattro di essi delle stelline.
    • Mischiate I foglietti e distribuiteli tra i giocatori. Coloro i quali pescano i foglietti con le stelline siederanno al tavolo principale.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Dividete il resto dei giocatori tra gli altri due tavoli.
    Dovrà risultare un gruppo di quattro persone per ogni tavolo. A Bunco si gioca su tre tavoli: quello dei perdenti, quello centrale e quello principale. Il tavolo principale è il migliore, quello centrale è una via di mezzo, e quello dei perdenti è il peggiore cui sedere.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Dividete i giocatori di ogni tavolo in due squadre.
    I compagni di gioco siederanno l’uno di fronte all’altro (tieni comunque in mente che le squadre cambieranno ad ogni round).
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Per ogni squadra, scegliete un addetto al conteggio dei punti.
    Costui, oltre a giocare, segnerà i punti della squadra di cui fa parte.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Distribuite ad ogni tavolo il materiale necessario per giocare.
    Ogni tavolo dovrà avere a sua disposizione tre dadi, un taccuino dove annotare il punteggio, quattro foglietti segnapunti e quattro matite (da distribuire tra i giocatori).[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Giocare a Bunco

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Inizio del primo round.
    Un giocatore del tavolo lancia tre dadi (coi quali deve ottenere il maggior numero di 1 possibile, essendo il primo round).
    • Per ogni 1 ottenuto guadagna 1 punto, a meno che non ottenga tre 1, nel qual caso guadagna 21 punti (che è il massimo punteggio possibile, cioè bunco). Quando un giocatore fa un bunco, lo deve dichiarare ad alta voce prima di prenderne nota sul suo foglietto segnapunti.
    • Se un giocatore ottiene tre numeri uguali diversi da 1, guadagna 5 punti.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Passaggio dei dadi.
    Il giocatore non è tenuto a passare i dadi finché continua ad ottenere coi suoi tiri un numero vincente; in caso contrario, deve passare i dadi alla sua sinistra. Ad esempio, se nel primo round un giocatore tira un 3, un 4 ed un 6, deve passare i dadi, in quanto non ha ottenuto nessun 1. [4]
    • Dopo aver ottenuto 21 punti, il giocatore deve passare immediatamente i dadi, sia nel caso abbia ottenuto un bunco, che nel caso abbia raggiunto o superato i 21 punti calcolando i punteggi dell’ultimo tiro.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Fine del primo round.
    Non appena una squadra del tavolo principale ottiene 21 o più punti, il round termina. I membri della sua squadra dichiarano “Gioco!” e l’addetto al calcolo dei punti di quel dato tavolo suona la campanella per sancire la fine del round. La squadra che ad ogni tavolo ha ottenuto più punti è la vincente del round.
    • I giocatori degli altri due tavoli finiscono comunque il giro prima di riporre i dadi.
    • Se ad uno dei tavoli si verifica un caso di pareggio, un membro per squadra tira un dado e la squadra che ottiene il numero maggiore è la vincitrice del tavolo.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Vincitori e perdenti.
    I vincitori di ogni tavolo segnano una V sul proprio foglietto segnapunti. I perdenti (quelli con meno punti) una P. In base a chi ha vinto e chi ha perso vengono stabiliti i tavoli del round successivo.
    • La squadra vincente del tavolo principale resta al suo posto, quella perdente passa al tavolo centrale.
    • La squadra vincente del tavolo centrale passa al tavolo principale, quella perdente passa al tavolo dei perdenti.
    • La squadra vincente del tavolo dei perdenti passa al tavolo centrale, quella perdente rimane al suo posto.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Cambiate i componenti delle squadre, in modo da rendere il gioco più interessante.
    Ogni volta che i membri di una squadra passano ad un nuovo tavolo, mischiate le coppie.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Proseguite il gioco.
    Ci sono 6 round in una mano di Bunco. Passate al round 2 (durante il quale si dovrà ottenere un 2) e continuate a giocare fino alla fine del sesto round.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Calcolate il punteggio.
    Oltre al numero di vittorie e sconfitte per squadra, dovrete calcolare il punteggio individuale (derivante dal numero di bunco ottenuti).
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Stabilite il vincitore.
    Alla fine del sesto round, ogni giocatore calcola il numero di vittorie ottenute, nonché quanti bunco ha realizzato. Potete stabilire chi è il vincitore in base al numero di bunco realizzati oppure in base alla somma tra bunco e vittorie conseguite. Dividete i premi di conseguenza.[5]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • 3 tavoli da gioco
  • 12 sedie
  • 3 taccuini (uno per tavolo)
  • 12 matite (una per persona)
  • 9 dadi (3 per tavolo)
  • 12 foglietti segnapunti (uno per persona)
  • Un campanello
  • Premi
  • Snack e bevande a volontà!

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 468 volte
Categorie: Giochi
Sommario dell'ArticoloX

Bunco è un divertente gioco di dadi in cui i giocatori cercano di ottenere il maggior numero di punti in una serie di round. Di solito prevede 12 partecipanti e 3 tavoli, con 4 giocatori seduti a ogni tavolo. Si può giocare con più o meno giocatori, purché il numero totale sia divisibile per 4. Serviranno 3 dadi e 1 foglio per annotare il punteggio per ogni tavolo, 1 foglietto segnapunti e 1 matita per ogni giocatore, e una campanella per uno dei tavoli. Numera i tavoli da 1 a 3 e posiziona la campanella sul primo tavolo (ossia il tavolo principale). Fai sedere 4 giocatori a ciascun tavolo: i giocatori che si trovano uno di fronte all'altro faranno coppia per il primo round. Ogni tavolo sceglie una persona che si occupa di segnare i punti di ciascuna squadra sul foglio apposito. Per iniziare la partita, un giocatore al tavolo principale suona la campanella. Quindi, tutti quelli che hanno il compito di segnare il punteggio iniziano a lanciare i tre dadi al proprio tavolo. Dopo ogni lancio, si contano i punti ottenuti e si aggiungono al foglio segnapunti del tavolo. Si ottiene 1 punto per ogni dado che corrisponde al numero del round in corso. Per esempio, ogni 1 che esce durante il primo round vale 1 punto, ogni 2 che esce durante il secondo round vale 1 punto e così via. I dadi non possono essere sommati. Se un giocatore ottiene un tris di valori corrispondenti al numero del round, per esempio tre 4 durante il quarto round, ha fatto "bunco". Deve dire "Bunco!" ad alta voce, guadagnando così 21 punti. Se il tris non corrisponde al numero del round (per esempio, tre 5 nel secondo round), si tratta di un "mini bunco", che vale 5 punti. Il primo giocatore continua a tirare i dadi finché non ottiene più alcun punto. Quindi, passa i dadi al giocatore alla sua sinistra, a cui tocca tirare per il turno successivo. I giocatori continuano a lanciare i dadi e a passarli intorno al tavolo finché una squadra al tavolo principale non segna 21 o più punti e suona la campanella. I giocatori che devono ancora completare il proprio turno possono terminarlo, dopodiché si conclude il round. I giocatori della squadra vincente scrivono una "V" sulla riga relativa a quel round sul loro foglietto segnapunti individuale. Gli altri giocatori scrivono una "P" sulla riga relativa a quel round. Per iniziare il round successivo, tutti i giocatori cambiano posto: i giocatori vincenti rimangono al tavolo principale, ma uno di loro cambia posto in modo da avere un nuovo compagno per il round successivo; quelli che hanno perso al tavolo principale si scambiano di posto con chi ha vinto al secondo tavolo; quelli che hanno perso al secondo tavolo si scambiano di posto con chi ha vinto al terzo tavolo; la squadra perdente del terzo tavolo rimane dov'è, ma uno di loro cambia posto in modo da avere un nuovo compagno. Una volta che tutti i giocatori sono ai loro nuovi posti, viene scelto un nuovo addetto al punteggio per ogni tavolo e inizia un altro round. Il gioco continua per 6 round. Al termine del sesto round, i giocatori contano le vittorie e le sconfitte individuali che ci sono state nei vari round e scrivono il proprio punteggio finale sul foglio segnapunti. Chi ha ottenuto il maggior numero di vittorie è il vincitore! Continua a leggere per saperne di più su come i giocatori devono riorganizzarsi dopo ogni round!

Questa pagina è stata letta 4 468 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità