Come Dire "Ti Amo" in Diverse Lingue

Scarica PDFScarica PDF

Hai mai voluto avere la possibilità di esprimere il tuo amore in diversi modi? Vuoi dire qualcosa di più o qualcosa di diverso dal solito per sorprendere una persona speciale? Per iniziare, considera a chi desideri dimostrare il tuo affetto, quindi individua il tipo di amore che senti. È possibile che tu voglia dire "Ti amo" in una certa lingua o esprimere sentimenti specifici per i quali non trovi le parole in italiano [1]. Memorizza i vocaboli, valuta le modalità di espressione ed esercitati con la pronuncia per fare colpo su qualcuno.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Le Parole dell'Amore

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Se i tuoi sentimenti sono intrisi di tristezza, impara la parola onsra.
    Si pronuncia così come si scrive. Questo vocabolo proviene dalla lingua Boro, parlata in India. Descrive quella sensazione dolceamara che si presenta quando ci si rende conto che il proprio amore sta per finire [2].
    • La parola onsra è un sostantivo. Immagina di dire la seguente frase: "Provo questa dolceamara sensazione di onsra quando penso al fatto che il nostro amore stia giungendo al capolinea". Spiega quindi l'origine del termine e la sua definizione. Ciò può aiutarti a elaborare un sentimento che forse tocca da vicino te o l'altra persona (oppure entrambi), solo che finora non avete trovato la parola giusta per esprimerlo.
    • Dire a qualcuno che ti senti in questo modo può preludere a un dialogo sulla fine della relazione. Potete parlare delle cose belle che avete condiviso. Riconoscere questa sensazione può rendere più profondo l'addio.
    • Prima di usare questa parola, considera se l'altra persona è d'accordo sul fatto che la relazione stia finendo. Non vorrai di certo coglierla di sorpresa e confonderla.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Condividi con entusiasmo una sensazione di gioia usando la parola francese retrouvailles.
    Puoi ascoltare la pronuncia qui. Il termine denota la grande felicità che si sente nel rivedere una persona cara in seguito a una lunga separazione. Letteralmente significa "riunione".
    • Questa parola può aiutarti a condividere il senso della riscoperta che nasce al momento di rivedere una persona cara. Può avere una connotazione romantica, ma può anche essere usata con i propri amici.
    • Puoi dire: "Rivederti è una vera retrouvailles per me, un'occasione per riscoprire tutte le ragioni per cui ti voglio bene e molto altro ancora".
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Metti a nudo i tuoi sentimenti usando la parola tuqburni.
    Puoi ascoltare la pronuncia qui. È una parola araba che letteralmente significa "Tu mi seppellisci". Descrive un amore incredibilmente intenso, un sentimento nutrito nei confronti di una persona senza la quale non si riesce a immaginare la propria vita.
    • Questa espressione può essere usata in una relazione sentimentale seria o profonda. Esempio: "Ho aspettato a lungo prima di riuscire a provare un amore profondo come il tuqburni. Finalmente ho trovato te e ho iniziato a sentire tuqburni".
    • Se la relazione è iniziata da poco, si sconsiglia di sopraffare l'altra persona con un'emozione così intensa. Questa espressione è più indicata per un rapporto veramente profondo.
    • Puoi anche usarla scherzosamente con i tuoi amici.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Esprimi la tua saudade.
    Puoi ascoltare la pronuncia qui. È una parola portoghese. Esprime il senso di nostalgia e malinconia che si manifesta nel sentire la mancanza di una persona cara.
    • Se sei in cerca di una nuova espressione per dire a qualcuno che ti manca tanto, prova a usare la parola saudade. Per esempio, mandagli un messaggio di questo tipo: "Non riesco più a sopportare questa saudade. Quando ci vediamo?".
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Spiega perché hai...
    Spiega perché hai pensato che l'espressione giapponese Koi no yokan (puoi ascoltare la pronuncia qui) potesse essere applicata al vostro caso specifico. Questa frase descrive un momento ben preciso: hai appena conosciuto qualcuno e senti che finirete per innamorarvi.
    • Per esempio, se vuoi essere spiritoso puoi dire a qualcuno: "Quando ci siamo conosciuti stavi parlando della tua grande passione per il vino. Ho capito subito che si trattava di koi no yokan. Ho avuto immediatamente una certezza: eravamo destinati a innamorarci perdutamente l'uno dell'altra".
    • È una frase tenera che esprime la felicità di essersi conosciuti e la consapevolezza che un giorno si avrà la possibilità di stare insieme. Se hai cominciato a frequentare qualcuno, lo lusingherai dicendogli che sin dall'inizio sapevi che sarebbe sbocciato l'amore.
    • Puoi usarla anche nel caso in cui la relazione si sia evoluta lentamente. Questa espressione non indica un amore sbocciato a prima vista, quanto piuttosto la consapevolezza che accadrà un giorno.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Condividi un momento mamihlapinatapai.
    Questa parola, che si legge così come si scrive, proviene dalla lingua yamana, parlata nella Terra del Fuoco. Fa riferimento a un particolare sguardo o sentimento reciproco condiviso da due persone che si desiderano, ma che per un motivo o per un altro non sono disposte o in grado di fare la prima mossa.
    • Una volta che sarà iniziata la relazione, potrai chiedere al tuo partner: "È sembrato solo a me o quando eravamo solo amici abbiamo avuto un momento mamihlapinatapai in quel taxi?".
    • Racconta ai tuoi amici di quell'intenso momento mamihlapinatapai condiviso con qualcuno. È sempre divertente ascoltare questi aneddoti.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Usa il vocabolo kilig, che descrive un'esperienza bella ma inaspettata.
    La parola, che proviene dalla lingua tagalog, descrive quella gioia inspiegabile che si sente quando succede qualcosa di romantico o idealizzato. Sentire kilig significa essere al settimo cielo.
    • Per esempio, puoi usare questa parola per raccontare a un amico che mentre eri in biblioteca hai ricevuto un messaggio dalla persona che ti piace e senza volere hai emesso un gridolino.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Considera se si tratta di un caso di forelsket.
    Questa parola danese fa riferimento a quella sensazione di eccitamento e aspettativa che si manifesta quando una persona comincia a nutrire dei sentimenti per qualcuno. Gli altri sono stufi di sentirti parlare in continuazione di lei, ma non puoi farci niente: il forelsket ti ha travolto!
    • Una volta che la fase di forelsket sarà passata, potrai ringraziare il tuo migliore amico dicendogli: "Grazie per avermi sopportato durante il forelsket!".
    • Se hai una relazione, puoi dire al tuo partner: "Per te sento forelsket!".
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Traduzioni della Frase "Ti Amo"

Scarica PDF
  1. Step 1 Scopri le diverse traduzioni della frase "Ti amo".
    In alcune lingue bisogna variarla a seconda del sesso del proprio interlocutore, in altre esiste una differenza netta in base al rapporto (che può essere d'amore o amicizia). L'amore può avere infatti diversi gradi di intensità, che puoi esprimere con frasi più o meno forti. Per esempio, in spagnolo diresti Te quiero a un amico e Te amo alla persona per cui senti un forte coinvolgimento dal punto di vista sentimentale. Per molti dire Te amo significa fare un passo importante nella relazione [3].
    • Afrikaans: Ek is lief vir jou.
    • Albanese: Te dua.
    • Lingua parlata nella regione di Alentejano (Portogallo): Gosto de ti, pôrra!.
    • Alsaziano: Ich hoan dich gear.
    • Amarico (Etiopia): Afekrishalehou.
    • Arabo: Ana ahebak/Ana bahibak.
    • Armeno: Yes kez shat em siroom.
    • Assamese: Moi tomak bhal pau.
    • Assiro: Az tha hijthmeke.
    • Bambara: M'bi fe.
    • Bengalese: Ami tomakay bala basi.
    • Basco: Nere maitea.
    • Batak: Holong rohangku di ho.
    • Bavarese: Tul mog di.
    • Bielorusso: Ya tabe kahayu.
    • Bengalese: Ami tomake bhalobashi.
    • Berbero: Lakh tirikh.
    • Bicol: Namumutan ta ka.
    • Bisaya: Nahigugma ako kanimo.
    • Quechua boliviano: Qanta munani.
    • Bosniaco: Ja te volim (formale) o Volim-te Turkish seni seviyorum.
    • Bulgaro: As te obicham.
    • Bulgaro: Obicham te.
    • Burmese: Chit pa de.
    • Cambogiano (rivolto a una donna): Bon saleng oun.
    • Cambogiano (rivolto a un uomo): Oun saleng bonv.
    • Francese canadese: Je t'adore.
    • Francese canadese: Je t'aime.
    • Catalano: T'estim (maiorchino).
    • Cebuano: Gihigugma ko ikaw.
    • Chamoru (o chamorro): Hu guaiya hao.
    • Cherokee: Tsi ge yu i.
    • Cheyenne: Ne mohotatse.
    • Chewa: Ndimakukonda.
    • Chickasaw: Chiholloli (la prima "i" ha un suono nasale).
    • Cinese: Ngo oi ney a (cantonese).
    • Cinese: Wuo ai nee (mandarino).
    • Corsico: Ti tengu cara (rivolto a una donna).
    • Corsico: Ti tengu caru (rivolto a un uomo).
    • Creolo: Mi aime jou.
    • Croato: Volim te (colloquiale).
    • Ceco: Miluji te.
    • Danese: Jeg elsker dig.
    • Olandese: Ik hou van jou.
    • Olandese: Jeg elsker dig.
    • Quechua ecuadoriano: Canda munani.
    • Inglese: I love thee (solo in un contesto cristiano).
    • Inglese: I love you.
    • Eschimese: Nagligivaget.
    • Esperanto: Mi amas vim.
    • Estone: Ma armastan sind/Mina armastan sind (formale).
    • Etiope: Afekereshe alhu.
    • Faroese: Eg elski teg.
    • Farsi: Tora dost daram.
    • Filippino: Mahal kita.
    • Finlandese: Minä rakastan sinua.
    • Fiammingo (Gand): 'k'ou van ui.
    • Francese (formale): Je vous aime.
    • Frisone: Ik hald fan dei.
    • Gaelico: Tá mé i ngrá leat.
    • Galiziano: Querote o Amote.
    • Georgiano: Miquar shen.
    • Tedesco: Ich liebe dich.
    • Ghanese: Me dor wo.
    • Greco: Agapo se.
    • Greco: S'agapo.
    • Groenlandese: Asavakit.
    • Gronings: Ik hol van die.
    • Gujarati: Oo tane prem karu chu.
    • Hausa: Ina sonki.
    • Hawaiano: Aloha au ia`oe.
    • Ebraico: Ani ohevet ota.
    • Hiligaynon: Guina higugma ko ikaw.
    • Hindi: Main tumsey pyaar karta hoon/Maine Pyar Kiya.
    • Hmong: Kuv hlub koj.
    • Hokkien: Wa ai lu.
    • Hopi: Nu' umi unangwa'ta.
    • Ungherese: Szeretlek te'ged.
    • Islandese: Eg elska thig.
    • Ilocano: Ay ayating ka.
    • Indi: Mai Tujhe Pyaar Kartha Ho.
    • Indonesiano: Saya cinta padamu (Saya, di comune utilizzo).
    • Inuit: Negligevapse.
    • Iraniano: Mahn doostaht doh-rahm.
    • Irlandese: Taim i' ngra leat.
    • Italiano: Ti amo/Ti voglio bene.
    • Giapponese: Anata wa, daisuki desu.
    • Giavanese (formale): Kulo tresno marang panjenengan.
    • Giavanese (informale): Aku terno kowe.
    • Kannada: Naanu ninna preetisuttene.
    • Kapampangan: Kaluguran daka.
    • Kenya (Kalenjin): Achamin.
    • Kenya (Kiswahili): Ninakupenda.
    • Kikongo: Mono ke zola nge (mono ke' zola nge').
    • Kiswahili: Nakupenda.
    • Konkani: Tu magel moga cho.
    • Coreano: Saranghae/Na No Sa Lan Hei.
    • Curdo: Khoshtm Auyt.
    • Laos: Chanrackkun.
    • Latino: Te amo.
    • Lettone: Es mîlu Tevi.
    • Libanese: Bahibak.
    • Lingala: Nalingi yo.
    • Lituano: As Myliu Tave.
    • Lojban: Mi do prami.
    • Luo: Aheri.
    • Lussemburghese: Ech hun dech gäer.
    • Macedone: Jas Te Sakam.
    • Spagnolo (informale e madrileno): Me molas, tronca.
    • Maiese: Wa wa.
    • Malese: Saya cintakan mu/Saya cinta mu.
    • Maltese: Inhobbok hafna.
    • Marathi: Me tula prem karto.
    • Mohawk: Kanbhik.
    • Marocchino: Ana moajaba bik.
    • Nahuatl: Ni mits neki.
    • Navaho: Ayor anosh'ni.
    • Ndebele: Niyakutanda.
    • Nigeriano (Hausa): Ina sonki.
    • Nigeriano (Yoruba): Mo fe ran re.
    • Norvegese: Jeg elsker deg.
    • Osseto: Aez dae warzyn.
    • Pakistan (Urdu): May tum say pyar karta hun.
    • Pandacan: Syota na kita!!.
    • Pangasinan: Inaru Taka.
    • Papiamento: Mi ta stimabo.
    • Persiano: To ra Doost Daram.
    • Pig Latin: I-yea Ove-lea Ou-yea.
    • Polacco: Kocham cię.
    • Portoghese (brasiliano): Eu te amo.
    • Punjabi: Me tumse pyar ker ta hu'.
    • Quenya: Tye-mela'ne.
    • Rumeno: Te ador (più forte).
    • Rumeno: Te iubesc.
    • Russo: Ya tyebya lyublyu.
    • Samoano: Ou te alofa outou.
    • Sanscrito: Tvayi snihyaami.
    • Scozzese gaelico: Tha gra\dh agam ort.
    • Serbo-croata: Volim te.
    • Tswana: Ke a go rata.
    • Shona: Ndinokuda.
    • Lingua dei segni: apri la mano evitando che le dita si tocchino fra di loro. Avvicina il medio e l'anulare, quindi usali per toccare il palmo della mano.
    • Sindhi: Maa tokhe pyar kendo ahyan.
    • Singalese: Mama oyaata aadareyi.
    • Sloveno: Ljubim te.
    • Sotho del sud: Ke o Rata.
    • Spagnolo: Te quiero/te amo/te adoro.
    • Sri Lanka: Mame adhare.
    • Suriname: Mi lobi joe.
    • Swahili: Naku penda.
    • Svedese: Jag älskar dig.
    • Tedesco della Svizzera: Ch-ha di gärn.
    • Tagalong: Mahal Kita/Iniibig kita.
    • Tahitiano: Ua here au ia oe.
    • Taiwanese: Wa ga ei li.
    • Tamil: Naan Unnai Khadalikkeren.
    • Telugu: Nenu Ninnu Premisthunnanu.
    • Tailandese: Khao Raak Thoe/chun raak ter.
    • Tunisino: Ha eh bak.
    • Turco: Seni Seviyorum.
    • Ucraino: Yalleh blutebeh/ya tebe kohayu.
    • Urdu: Mea tum se pyaar karta hu (rivolto a una ragazza).
    • Urdu: Mea tum se pyar karti hu (rivolto a un ragazzo).
    • Vietnamita (donne): Em yeu Anh.
    • Vietnamita (uomini): Anh yeu Em.
    • Vlaams: Ik hue van ye.
    • Vulcaniano: Wani ra yana ro aisha.
    • Gallese: Rwy'n dy garu di.
    • Wolof: Da ma la nope.
    • Yiddish: Ich han dich lib.
    • Yoruba: Mo ni fe.
    • Maya yucateca: 'in k'aatech.
    • Jugoslavo: Ya te volim.
    • Zambia (Chibemba): Nali ku temwa.
    • Zazi: Ezhele hezdege.
    • Zimbabwe: Ndinokuda.
    • Zulu: Mina funani wena.
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare un'Espressione

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Scegli una lingua che abbia senso per uno dei due o entrambi.
    Considera la relazione che hai con la persona a cui vuoi dimostrare il tuo affetto. Parla altre lingue? Gliene interessa una in particolare o sarebbe carino fare riferimento a un altro Paese perché avete delle esperienze divertenti in comune?
    • Per esempio, se hai appena finito di vedere una serie televisiva sulla Patagonia, impara a esprimere il tuo affetto in mapuche (mapudungun) o in spagnolo, adottando un accento cileno [4].
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Esercitati con la...
    Esercitati con la pronuncia servendoti di Google Translate [5]. Ascolta le parole e ripetile ad alta voce. Dille a qualcun altro per praticare e farti dare dei suggerimenti.
    • Ripeti le parole davanti a uno specchio. Enuncia l'intera frase. Prova a ripeterla ad alta voce fino a pronunciarla con sicurezza.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Strappa un sorriso al destinatario della frase.
    Dopo aver detto a una persona che le vuoi bene, enfatizza le parole più del necessario o ripetile in maniera simpatica. Puoi continuare a dirle in un modo scherzoso e giocoso.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Scrivi questa parola negli appunti del cellulare.
    Puoi sempre mostrarla alla persona in questione e spiegarle perché ti fa sentire in questo modo. Se le dimostri di tenerci abbastanza da esserti preso la briga di cercare un'espressione e annotarla sul cellulare, si sentirà amata e speciale.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Manda la parola...
    Manda la parola o la frase usando un messaggio di testo, un ottimo mezzo per comunicare il proprio affetto senza preoccuparsi della pronuncia. Un messaggio dolce farà sentire amato e speciale il destinatario.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Dichiara il tuo affetto di persona.
    È un modo più intimo per dichiarare i propri sentimenti a qualcuno. Cerca la situazione giusta per farlo, per esempio durante una passeggiata o in un momento di silenzio a cena.
    • Non preoccuparti troppo della pronuncia: probabilmente nemmeno il destinatario la conosce. Inoltre, quando esprimi il tuo affetto a qualcuno è il pensiero che conta.
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 733 volte
Categorie: Lingue
Questa pagina è stata letta 4 733 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità