Come Curare l'Anemia da Carenza di Ferro

Scarica PDFScarica PDF

L'anemia da carenza di ferro, o anemia sideropenica, si verifica quando nel sangue non c'è una quantità sufficiente di globuli rossi per il trasporto dell'ossigeno in tutte le cellule e i tessuti del corpo. Il ferro serve all'organismo per produrre l'emoglobina, una grande e complessa molecola che trasporta l'ossigeno alle cellule e l'anidride carbonica ai polmoni. L'anemia può essere acuta o cronica, e variare da lieve a grave. Se soffri di anemia da carenza di ferro, puoi imparare a curarla.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prendere Integratori di Ferro

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Scegli un integratore a base di sali organici ferrosi.
    Il ferro può trovarsi sotto forma di sale in due diverse forme ioniche: ferroso e ferrico. Gli integratori ferrosi vengono assorbiti meglio dall'organismo rispetto a quelli ferrici.[1] Includono il solfato ferroso, il gluconato ferroso, il fumarato ferroso e il citrato ferroso. Il ferro carbonile è un'altra forma di ferro che viene assimilata bene dal corpo e comunemente utilizzata nel trattamento dell'anemia sideropenica. È possibile trovarlo sotto forma di integratore.[2]
    • Leggi il contenuto di ferro elementale sulla composizione dell'integratore. La sua presenza deve costituire circa il 30% del prodotto. Maggiore è la percentuale o la quantità dei milligrammi elencati, tanto più alto è l'assorbimento del ferro.[3]
    • L'apporto quotidiano di ferro elementale si aggira di solito tra i 15 a i 65 mg ed è meglio suddividerlo in diverse dosi.[4]
    • Assicurati che l'integratore sia presente nel Registro degli integratori alimentari pubblicato sul sito istituzionale del Ministero.[5]
    • I sali organici ferrosi costituiscono il trattamento standard rispetto a quelli ferrici in quanto vengono assorbiti meglio e comportano un numero minore di effetti collaterali negativi.[6]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Prendi il ferro a stomaco vuoto.
    Assumendolo a stomaco vuoto, è possibile evitare la maggior parte degli effetti indesiderati prodotti dagli integratori. Questa indicazione non vale per il succo di arancia, in quanto la vitamina C aiuta l'organismo ad assorbire il ferro.[7]
    • Puoi prendere l'integratore di ferro con il succo d'arancia o aggiungere un integratore di vitamina C.
    • Non assumerlo con il latte, gli integratori di calcio o gli antiacidi, altrimenti l'assorbimento del ferro diminuisce.
    • Non prenderlo con cibi ricchi di fibre, caffè o tè.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Informati sui rischi e gli effetti collaterali degli integratori di ferro.
    È importante conoscerli perché non è detto che puoi esagerare con tutto ciò che è naturale o necessario al corpo. Il ferro è un ottimo esempio. Gli integratori di questo minerale possono comportare alcuni pericoli se li prendi in grosse quantità. Segui le istruzioni contenute nel prodotto e tienilo lontano dalla portata dei bambini.[8]
    • Un consumo massiccio di integratori di ferro può causare una malattia chiamata emocromatosi acquisita, che comporta dolori articolari e addominali, debolezza, calo del desiderio sessuale e spossatezza.[9]
    • Il ferro preso attraverso gli integratori può provocare mal di stomaco, stitichezza o produzione di feci scure.[10]
    • Consulta il medico se stai assumendo farmaci che contengono tetraciclina, penicillina e ciprofloxacina o per combattere il morbo di Parkinson e i disturbi convulsivi. Il ferro può interagire con questi medicinali.
    • Se soffri di ulcera peptica, enterite o colite ulcerosa, non dovresti assumere integratori di ferro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Aumentare l'Apporto del Ferro Attraverso il Cibo

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Assimila una quantità sufficiente di ferro mediante l'alimentazione.
    È possibile assumere la dose giornaliera raccomandata di ferro attraverso il cibo. Molti credono che sia un modo più sicuro ed efficace per aumentare l'apporto di questo minerale.
    • La quantità giornaliera di ferro indispensabile all'organismo dipende dal sesso e dall'età. Utilizza le seguenti indicazioni per determinare la dose necessaria:[11]
    • Bambini: 0-6 mesi 0,27 mg/die; 7-2 mesi 11 mg/die.
    • Bambini: 1-3 anni 7 mg/die; 4-8 anni 10 mg/die.
    • Uomini oltre 9 anni: 8 mg/die.
    • Donne: 9-13 anni 8 mg/die; 14-18 anni 15 mg/die; 19-50 anni 18 mg/die; dopo 51 anni 8 mg/die.
    • Le donne incinte dovrebbero assumerne 27 mg/die. Durante l'allattamento le quantità cambiano in base all'età: 14-18 anni 10 mg/die; dopo 18 anni: 9 mg/die.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Mangia alimenti ricchi di ferro.
    Un ottimo modo per curare l'anemia sideropenica consiste nell'aumentarne l'apporto tramite l'alimentazione. Molti cibi sono eccellenti fonti di ferro, quindi puoi trovarlo praticamente in ogni gruppo alimentare. Se sei vegetariano o vegano, esistono molte pietanze che ne sono ricche pur non essendo di origine animale. Gli alimenti ad alto contenuto di ferro sono:[12]
    • Carne magra rossa, fegato, carne di maiale, carni bianche e pesce.
    • Verdure a foglia verde, come spinaci, senape, cavolfiori, bietola, cavolo riccio, barbabietola e ancora broccoli e tutti i diversi tipi di lattuga.
    • Prodotti della soia, come tofu, semi e latte di soia.
    • Legumi, tra cui piselli, fagioli bianchi, fagioli rossi e ceci.
    • Frutta secca, come uva passa, albicocche e prugne.
    • Succo di prugna.
    • Cereali integrali e pane fortificati con ferro.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Limita il consumo dei cibi che riducono l'apporto di ferro.
    Alcuni alimenti possono ridurre l'assorbimento di questo minerale da parte dell'organismo. Se soffri di anemia sideropenica, non bere tè, caffè, cioccolata calda quando mangi perché queste sostanze riducono l'assimilazione del ferro che introduci nel tuo organismo. Inoltre, non dovresti prendere gli integratori durante i pasti.
    • Non bere latte e non mangiare latticini per almeno un'ora dopo l'assunzione del ferro. Il calcio presente nei prodotti lattiero-caseari può diminuirne l'assorbimento.[13]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Determinare se Soffri di Anemia da Carenza di Ferro

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Consulta il medico.
    Per scegliere il trattamento più adeguato, è necessario ottenere una diagnosi medica. Esistono molte forme di anemia e, se non viene curata o viene trattata nel modo sbagliato, possono verificarsi conseguenze gravi. Prima di procedere a un trattamento, devi capire perché sei un soggetto anemico. Pertanto, se manifesti un sintomo tipico di questo disturbo, consulta il medico in modo che possa determinarne la causa primaria e procedere alla diagnosi corretta.[14]
    • Il medico effettuerà un esame fisico, ascolterà il battito cardiaco e il respiro, e verificherà l'eventuale presenza dei sintomi fisici dell'anemia, come pelle e mucose pallide.
    • Probabilmente ti prescriverà anche l'esame emocromocitometrico. È un esame di laboratorio completo del sangue, che determina la quantità dei globuli rossi e altre cellule, ma anche i valori dell'emoglobina nei globuli rossi. Se la causa dell'anemia non è chiara, potrebbe prescriverti altre analisi.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Cura la causa dell'anemia.
    Per trattare l'anemia sideropenica, probabilmente dovrai sottoporti alle cure previste per la patologia che l'ha causata e, quindi, il trattamento dipenderà dalla tua particolare condizione.[15]
    • Se la carenza di ferro è causata dalla perdita di sangue durante le mestruazioni, potresti prendere in considerazione i trattamenti ormonali per attenuare il flusso mestruale.
    • Se l'anemia dipende da una perdita di sangue nell'apparato digerente, il medico potrebbe prescriverti antibiotici e antiacidi o farmaci che riducono l'acidità.
    • In caso di avvelenamento da piombo, si ricorre alla terapia chelante che comporta l'assunzione di farmaci che si legano e filtrano questo metallo pesante.[16]
    • Raramente le trasfusioni di sangue sono necessarie nei casi più gravi di anemia siedropenica.
    • Se l'anemia è causata da emorragie interne, può essere necessario un intervento chirurgico per arrestarla.
    • Tra gli altri possibili fattori eziologici vi sono la diminuzione dell'assorbimento del ferro, la celiachia, il consumo di determinati alimenti, l'assunzione di certi farmaci, un deficit di eritropoietina o un intervento chirurgico di bypass gastrico.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Individua i sintomi dell'anemia sideropenica.
    Esistono diversi tipi di anemia. Talvolta, questo disturbo comporta sintomi generici che potrebbero dipendere da altre condizioni. Perciò, è importante la diagnosi del medico. I sintomi dell'anemia da carenza di ferro includono:[17]
    • Stanchezza costante non alleviata dal riposo o dal sonno;
    • Pallore della pelle;
    • Stordimento;
    • Battito cardiaco veloce o irregolare;
    • Mani e piedi freddi;
    • Dispnea o difficoltà di respirazione;
    • Dolore al petto;
    • Problemi cognitivi, come confusione o perdita di memoria;
    • Mal di testa.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Informati sulle cause che comportano la carenza di ferro.
    I globuli rossi contengono una proteina chiamata emoglobina. L'emoglobina presente nei globuli rossi preleva l'ossigeno dai polmoni e, al tempo stesso, scarica l'anidride carbonica. Contiene ferro e, senza quest'ultimo, non può funzionare correttamente. In caso di deficit di ferro, il midollo osseo non riesce a produrre un numero sufficiente di globuli rossi e il risultato è l'anemia. È possibile soffrire di anemia sideropenica se:[18]
    • L'apporto di ferro attraverso il cibo è basso. Può essere dovuto a una cattiva alimentazione e alla gravidanza.
    • L'organismo non riesce ad assorbire il ferro tramite il cibo. Può accadere in caso di alcuni disturbi, come la celiachia, o se una parte dell'intestino è stata rimossa chirurgicamente.
    • La perdita di ferro è dovuta a un sanguinamento interno, ad esempio un'emorragia intestinale o se il flusso mestruale è pesante, all'uso di determinati farmaci che possono causare emorragie interne, come l'aspirina o i FANS.
    • È occorsa un'intossicazione da piombo. Il piombo va a sostituire il ferro contenuto nell'emoglobina e quest'ultima non è in grado di trasportare correttamente l'ossigeno.
    • Prendi l'aspirina regolarmente. Questo farmaco può causare ulcere e provocare emorragie.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Cerca di capire se sei a rischio.
    Esiste una serie di fattori di rischio per l'anemia sideropenica. Se sai di essere un soggetto a rischio, hai la possibilità di tenere sotto controllo eventuali sintomi o aumentare il consumo di alimenti ricchi di ferro. I fattori di rischio più comuni sono:[19]
    • Sesso. Le donne che hanno il ciclo mestruale sono più a rischio perché perdono ferro quando espellono l'ovulo non fecondato. Se il flusso mestruale è piuttosto abbondante, sono esposte a un rischio più elevato.
    • Età. I bambini e i neonati hanno bisogno di un apporto maggiore di ferro per crescere e svilupparsi correttamente.
    • Patologie intestinali che impediscono l'assorbimento dei nutrienti. Ad esempio, alcuni di questi disturbi sono la celiachia, la sindrome dell'intestino irritabile (SII), le malattie del colon irritabile e la sindrome dell'intestino permeabile.[20]
    • Gravidanza. Può esaurire le riserve di ferro della gestante perché l'organismo le usa per aiutare la produzione di sangue nel feto.
    • Alimentazione. Molte persone non mangiano bene e non assumono una quantità di ferro sufficiente tramite il cibo. Anche i vegetariani e i vegani possono essere esposti a un rischio più elevato di carenza di ferro, ma solo se non consumano alimenti che ne sono ricchi.
    Pubblicità


Consigli

  • Gli integratori di ferro dovrebbero invertire l'anemia entro circa due mesi. Tuttavia, dovresti continuare a prenderli per altri sei mesi in modo da reintegrare le riserve di questo minerale.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se sei un soggetto anemico e durante un'esplorazione rettale si rilevano tracce di sangue, dovresti chiedere al medico se è necessario effettuare una colonscopia, in quanto potrebbero indicare l'insorgenza di una neoplasia.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 4 284 volte
Questa pagina è stata letta 4 284 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità