Scarica PDFScarica PDF

I tagli e le eruzioni cutanee possono causare la formazione di rossori e irritazioni. Quando si manifestano disturbi come dermatiti o eczemi, è normale avere il desiderio di risolvere velocemente il problema. È possibile curare la pelle in poco tempo usando prodotti commerciali come le pomate antibiotiche, che possono agire più rapidamente rispetto a rimedi naturali come miele e olio di melaleuca. Adottare buone abitudini di cura della pelle può accelerare la guarigione, lasciando poche cicatrici. Se la situazione non dovesse migliorare nonostante le cure casalinghe o temi di avere un'infezione, rivolgiti subito al tuo dermatologo per farti prescrivere un trattamento.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trattare Tagli e Graffi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Lava la zona interessata con dell'acqua tiepida.
    Rimuovi i residui di sporcizia o altro tipo dall'epidermide sciacquandola con dell'acqua tiepida. Assicurati che non sia troppo calda, altrimenti rischi di danneggiare ancora di più la pelle. Lascia scorrere l'acqua sulla zona interessata dal taglio o dal graffio [1].
    • Mentre lavi la ferita, osserva se è particolarmente profonda o estesa. Se riesci a intravedere del tessuto o del grasso, oppure presenta un diametro che supera gli 8 cm, rivolgiti immediatamente a un medico. È possibile che siano necessari dei punti di sutura affinché la ferita possa rimarginarsi correttamente.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Applica una pomata antibiotica.
    Cerca una pomata antibiotica da banco in farmacia o parafarmacia. Applicala 1 o 3 volte al giorno (oppure seguendo le istruzioni riportate sulla confezione) con le dita pulite. La pomata aiuta a mantenere la pelle idratata ed evita che i batteri contaminino la ferita, favorendone in questo modo la guarigione [2].
    • Puoi usare pomate antibiotiche a base di cloruro di benzalconio o bacitracina.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Copri il graffio...
    Copri il graffio o il taglio con un cerotto. Il cerotto aiuta a mantenere la ferita ben idratata e protetta. Se è poco estesa, usa un cerotto piccolo. Se invece è più ampia, applica una garza che non lasci pelucchi sulla zona interessata e fissala con del nastro adesivo medico [3].
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Cambia il cerotto o la benda una volta al giorno e tieni coperto il taglio o il graffio.
    Per assicurarti che guarisca velocemente, assicurati di sostituire il cerotto o la benda ogni 24 ore. Rimuovi quella vecchia e applica della pomata antibiotica sulla ferita. Poi, metti un cerotto o della garza nuova. Tieni coperta la zona interessata affinché si mantenga ben idratata e guarisca rapidamente [4].
    • Assicurati di coprire il taglio o il graffio prima di uscire ed esporre la pelle al sole. I raggi solari possono causare alterazioni di pigmentazione sulla zona interessata dalla ferita, allungando i tempi di guarigione.
    • La benda va tolta solo prima di farsi la doccia, in quanto il vapore favorisce la guarigione della ferita.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Se la ferita non dovesse guarire dopo 1 o 3 settimane, rivolgiti a un medico.
    Quasi tutti i tagli minori e i graffi superficiali guariscono da soli nel giro di 1 o 3 settimane senza lasciare cicatrici. Se la ferita non dovesse mostrare segni di miglioramento, oppure non si forma alcuna crosta, rivolgiti a un medico. Potrà valutare il taglio o il graffio e determinare se è infetto [5].
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trattare Eruzioni e Irritazioni Cutanee

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Usa una compressa fredda per lenire la pelle.
    Se l'eruzione cutanea dovesse mostrare segnali di gonfiore o irritazione, alleviala applicandoci un asciugamano pulito imbevuto di acqua fredda. Appoggialo sulla zona interessata e lascialo in posa per 5 o 10 minuti alla volta [6].
    • Non strofinare l'asciugamano sulla pelle, rischi altrimenti di irritarla ancora di più.
    • Cambia la compressa ogni 5 o 10 minuti affinché la zona interessata si mantenga fresca.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Applica una pomata all'idrocortisone.
    L'idrocortisone aiuta a ridurre rossori e gonfiori. Cerca una crema contenente questo principio attivo in farmacia o in parafarmacia. Applicala 1 o 2 volte al giorno con un dito pulito [7].
    • A guarigione ultimata, smetti di usare la pomata all'idrocortisone, in quanto applicarla sulla pelle sana può causare rossori.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Usa l'aloe vera o la calendula in caso di pelle irritata.
    L'aloe vera è reperibile sotto forma di gel o pomata. Puoi anche estrarre del succo fresco da una pianta e applicarlo sulla pelle. Per stimolare la guarigione, massaggia l'aloe vera sull'epidermide 1 o 2 volte al giorno creando 2 strati di prodotto [8].
    • La calendula è solitamente reperibile sotto forma di pomata. Applicala con le dita pulite sulla zona interessata 1 o 2 volte al giorno. Puoi reperirla in erboristeria o su internet.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Prepara una compressa a base di olio di melaleuca per lenire la secchezza cutanea.
    L'olio di melaleuca ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie efficaci per trattare la pelle irritata. Diluiscilo prima di procedere con l'applicazione, in quanto può essere piuttosto forte. Mescola 2 o 4 gocce di olio di melaleuca con 2 (15 o 30 ml) cucchiai di acqua. Imbevi un dischetto o un panno di cotone nella miscela e picchiettala sulla zona interessata. Fallo 1 volta al giorno fino a guarigione ultimata [9].
    • L'olio di melaleuca è reperibile in erboristeria o su internet.
    • Puoi anche preparare un bagno caldo versando 2 o 4 gocce di olio di melaleuca nell'acqua.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Applica la vaselina sulle eruzioni.
    I gel dalla consistenza densa come la vaselina sono efficaci per lenire le pelli affette da secchezza e irritazione a causa di un'eruzione cutanea. Applica 1 o 2 strati di vaselina sulla zona interessata usando le dita pulite. Ripeti 1 o 3 volte al giorno per mantenerla idratata e attenuare eventuali fastidi come prurito o gonfiore [10].
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Evita di usare saponi o creme contenenti fragranze e ingredienti aggressivi.
    Le sostanze chimiche e le fragranze artificiali possono irritare ancora di più la pelle. Evita saponi, lozioni e spray che contengono questi ingredienti, in modo che l'epidermide possa guarire [11].
    • Leggi la lista degli ingredienti sui saponi o sulle lozioni che usi per assicurarti che non contengano sostanze chimiche o additivi aggressivi.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Non grattare o stuzzicare la zona interessata dall'eruzione cutanea.
    Resisti alla tentazione di grattarla, altrimenti non farai che peggiorare la situazione. Coprila con un panno o una benda spessa per proteggerla ed evita di toccarla [12].
    • Se l'eruzione dovesse cominciare a desquamarsi, non provare a sollevare la pelle morta, in quanto questo allungherà il processo di guarigione. Lascia che la pelle cada da sola.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 In caso di eruzioni cutanee accompagnate da dolore, gonfiore o sensazione di caldo al tatto, rivolgiti a un dermatologo.
    È possibile che si tratti di un'infezione o di un problema più grave. Dovresti andare dal medico anche in caso di febbre, dolore al torace o difficoltà a respirare [13].
    • Il dermatologo esaminerà la pelle per determinare la causa. Potrebbe anche prelevare un campione da testare per capire il fattore scatenante del problema.
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Discuti in merito ai vari trattamenti disponibili.
    Se il disturbo è dovuto a un'eruzione cutanea o a una reazione allergica, il tuo dermatologo potrebbe prescriverti una pomata antibiotica. Potrebbe anche suggerirti di evitare cibi o sostanze potenzialmente responsabili del disturbo [14].
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trattare Secchezza ed Eczemi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Usa l'olio minerale o la vaselina per trattare problemi di secchezza cutanea o eczemi.
    L'olio minerale aiuta a mantenere la pelle morbida e idratata. La vaselina è un'altra buona opzione, in quanto crea una barriera spessa sulla pelle per evitare che si secchi ancora di più. Applica l'olio minerale o la vaselina sulle zone interessate 1 o 3 volte al giorno usando le dita pulite [15].
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 In caso di pelle secca o eczema, usa il miele di Manuka, che ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
    Più potente rispetto ad altri tipi di miele, aiuta a trattare disturbi come secchezza ed eczemi. Applicalo sulla pelle con le dita pulite e lascialo asciugare. Ripeti la procedura diverse volte al giorno per accelerare la guarigione [16].
    • Cerca del miele che abbia un fattore unico di Manuka (UMF) elevato, pari a 10 o superiore. Questo prodotto è reperibile in erboristeria o su internet.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Usa un siero calmante a base di oli in caso di pelle secca.
    I sieri a base di oli contengono ingredienti dalle proprietà terapeutiche che aiutano a lenire la cute e a ridurre gonfiori o irritazioni. Comprane uno dalle proprietà calmanti in erboristeria o su internet. Picchiettane 1 o 2 gocce sulla pelle 1 o 2 volte al giorno, preferibilmente mattino e sera.
    • Assicurati che il siero non contenga fragranze, sostanze chimiche aggressive o ingredienti artificiali, che possono irritare la pelle.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Fai docce o bagni brevi per mantenere la pelle idratata.
    Quando ti lavi, tieni la porta chiusa per evitare dispersioni di vapore. Fai docce o bagni dalla durata di 5 o 10 minuti usando dell'acqua tiepida anziché calda [17].
    • Fare docce o bagni lunghi e bollenti può seccare la pelle e irritarla ancora di più.
    • Durante il lavaggio, non esporre le ferite o i tagli aperti all'acqua calda, perché altrimenti danneggerai ancora di più la pelle. Usa invece dell'acqua tiepida.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Usa un detergente delicato.
    Assicurati che non contenga fragranze, conservanti, coloranti o sostanze chimiche. Cerca un prodotto specifico per pelli secche e affette da eczema. Dovrebbe essere delicato e avere proprietà terapeutiche per la pelle.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Applica una crema idratante non appena esci dalla doccia o dalla vasca da bagno.
    Tampona la pelle con un asciugamano e applica immediatamente una crema idratante lenitiva. Oltre a intrappolare l'acqua sullo strato superficiale della cute, fa in modo che non si secchi. Usa un prodotto contenente ingredienti naturali come burro di karité, avena e oli come quello d'oliva o jojoba [18].
    • Anche le creme idratanti che contengono oli minerali, acido lattico e lanolina possono dare buoni risultati.
    • Stesa la crema, applica un siero a base di oli o una pomata per mantenere la pelle idratata e favorirne la guarigione.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Resisti alla tentazione di grattare o pizzicare l'eczema.
    Strofinare, pizzicare e stuzzicare la pelle non farà che peggiorare la situazione. Cerca di non grattare le zone interessate, altrimenti rischi di propagare l'eczema ad altre parti del corpo. Indossa vestiti spessi e tieni la pelle coperta per non cedere alla tentazione [19].
    • Quando senti l'esigenza di grattarti, prova a usare dell'olio minerale o della vaselina per lenire la pelle senza danneggiarla.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Indossa vestiti di tessuti che permettano alla pelle di respirare.
    Opta per indumenti in cotone e lino. Scegli capi ipertraspiranti per evitare che la pelle si irriti nel corso della giornata [20].
    • Evita i vestiti di lana, nylon e altri tessuti non traspiranti.
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Rivolgiti a un dermatologo nel caso in cui la pelle non dovesse migliorare nel giro di 2 o 3 settimane.
    Se trattarla in casa non è sufficiente, lasciati guidare da uno specialista. Potrà prescriverti una crema medicata per trattare l'eczema e la secchezza. Potrebbe anche suggerirti di apportare delle modifiche al tuo stile di vita e alla tua alimentazione per combattere il disturbo [21].
    Pubblicità

Consigli

  • Durante la guarigione, assicurati di dormire per almeno 8 ore a notte. La pelle guarisce prima quando si riposa bene.
  • Integra maggiori quantità di frutta e verdura nella tua alimentazione e bevi tanta acqua durante la fase di guarigione.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 1 452 volte
Questa pagina è stata letta 1 452 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità