Come Correggere un Comportamento Aggressivo nei Cani

Scarica PDFScarica PDF

Il tuo cane potrebbe assumere un comportamento aggressivo causato da frustrazione, paura, territorialità o altri vari motivi. L'aggressività di questi animali è una caratteristica poco gradita, oltre a essere un problema frequente. Una delle cause principali è la mancanza di socializzazione quando sono ancora cuccioli, che li porta ad avere paura dell'ambiente circostante. Se spaventato, un cagnolino cerca la protezione della madre, mentre un cane adulto (soprattutto se non può scappare) potrebbe considerare l'attacco come il modo migliore per difendersi e, di conseguenza, c'è il rischio che diventi aggressivo.[1] Tuttavia, esistono diversi modi per gestire l'aggressività del proprio cane, ma tieni presente che in questi casi rieducarlo costa molto tempo e pazienza.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Proteggersi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Assicurati che il tuo cane non abbia la possibilità di scappare dalla sua recinzione.
    Se hai un cane aggressivo, è fondamentale allestire una recinzione robusta intorno casa affinché non possa accostarsi alle persone che circolano esternamente. Controllala regolarmente per assicurarti che non vi siano punti deboli o buche nel terreno attraverso le quali possa fuggire e ferire qualcuno.[2]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Adopera un guinzaglio robusto.
    Quando passeggiate, il guinzaglio che adoperi per uscire col cane deve essere abbastanza robusto in modo da poter controllare l'animale con più facilità. Prova a considerare l'uso delle imbracature impiegate per addestrare i cani in modo da avere un ulteriore aiuto nel controllo del tuo amico peloso. È indispensabile usare un guinzaglio resistente ed essere in grado di controllare il proprio cane in caso costituisse una minaccia per altri animali o persone.[3]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Usa una museruola.
    Oltre al guinzaglio e all'imbracatura, il cane dovrebbe indossare la museruola nei luoghi pubblici o se hai ospiti in casa. Cerca un modello a cestino in modo che l'animale sia in grado di respirare e bere. Ti permetterà anche di dargli qualche bocconcino attraverso le fessure, pur restando un eccellente strumento di protezione contro eventuali morsi del cane.[4]
    • Per insegnare al tuo amico a quattro zampe a indossare la museruola, inserisci all'interno alcune delle sue crocchette preferite, facendo in modo che non cadano. Lascia che le studi e le mangi. Durante questa fase non cercare di mettergli la museruola.
    • Dagli una ricompensa e, mentre mangia, sistema la museruola sul muso. Dopodiché rimuovila non appena avrà terminato di mangiare.
    • Una volta che il cane avrà accettato questa pratica, inserisci un altro bocconcino nella museruola.
    • Quando avrà finito di mangiarlo, infila di nuovo la museruola e dagli qualche altra crocchetta attraverso le fessure. Aspetta un po' tra un bocconcino e l'altro in modo che il cane inizi ad associarli alla museruola.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Ricorrere alla Desensibilizzazione

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Comprendi lo scopo della desensibilizzazione.
    È quello di esporre il cane a ciò che gli fa paura, ma senza esagerare. In questo modo ti assicuri che non diventi troppo ansioso. Man mano che lo esponi alle sue paure, dovrai premiarlo quando manifesta un atteggiamento tranquillo di fronte ai fattori scatenanti e nel corso del tempo potrai aumentarne gradualmente l'intensità. La desensibilizzazione richiede un lungo addestramento e spesso comporta un incremento piuttosto lento nell'esposizione ai fattori scatenanti. Ecco perché occorre tanto tempo e pazienza per desensibilizzare l'animale nei confronti delle sue paure.[5]
  2. Step 2 Insegna al tuo cane il comando "vieni".
    Il comando "vieni" ordina al cane di abbandonare una situazione e andare dal padrone. Sarebbe necessario utilizzarlo per distrarlo quando avverte una minaccia, ad esempio un estraneo o un altro cane. Questo comando fa anche appello all'istinto naturale dell'animale di tornare dalla madre (che in questo caso saresti tu) nei momenti di tensione più alta.[6]
    • Per addestralo a rispondere al comando "vieni", porta il cane in giardino o un luogo privo di distrazioni. Se non vi sono recinzioni, puoi usare una corda lunga affinché non scappi.
    • Fagli esplorare il cortile e poi dagli il comando "vieni" seguito dal suo nome.
    • Mentre si muove verso di te, allontanati di qualche passo, ma incoraggialo ad avvicinarsi.
    • Una volta che ti avrà raggiunto, ricompensalo con qualche bocconcino.
    • Continua a praticare questo esercizio all'aperto. Dovresti arrivare alla fase in cui, dicendogli "vieni" seguito dal suo nome, il cane arrivi di corsa.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Esponilo ai fattori scatenanti in maniera sicura e tenendolo sotto controllo.
    Al tal fine, assicurati di avere il pieno controllo del tuo amico peloso mentre porti nel suo campo visivo ciò che scatena la sua paura.[7]
    • Per esempio, se sono gli estranei a costituire il problema, chiedi a un amico di posizionarsi lungo il perimetro del giardino: sarà abbastanza vicino da essere notato dal cane, ma anche abbastanza lontano da non provocare in lui alcuna reazione.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Usa il comando "vieni" per ricevere l'attenzione del cane.
    Una volta che avrà visto il tuo amico, chiama il cane dicendogli "vieni" e dagli una ricompensa. Continua a lodarlo, chiedendo all'altra persona di fare un passo avanti. Lascia che il cane esplori di nuovo (mentre resta legato alla corda) e, non appena si accorge della presenza dell'amico, chiamalo di nuovo dicendogli "vieni".[8]
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Fai in modo che le varie sessioni non durino molto tempo e terminale con una nota positiva.
    Esponi il cane al fattore scatenante per circa 10-15 minuti e cerca di concludere piacevolmente l'addestramento. Non permettere che l'esercizio duri più di un quarto d'ora, altrimenti l'animale potrebbe intimorirsi. Se diventa ansioso, aggressivo oppure si agita, riacquista il controllo della situazione con il comando "seduto". Dopodiché ricompensalo per averti obbedito e termina la sessione di addestramento.[9]
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Non avere fretta.
    How.com.vn Italiano: Step 6 Non avere fretta.
    Ricorda che nel corso del tempo dovrai incrementare l'esposizione del cane ai fattori scatenanti. Tuttavia, è importante farlo gradualmente. Ad esempio, se nella prima sessione hai iniziato con una persona in piedi lungo il perimetro del giardino, comincia quella successiva facendola avanzare di un passo.[10]
    • Cerca di non accelerare i tempi, altrimenti il comportamento aggressivo del cane potrebbe peggiorare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Affrontare Altri Problemi Comportamentali

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Fai in modo che il cane abbia meno opportunità di assumere un atteggiamento difensivo.
    Allontanalo dalle situazioni in cui arriva a mostrare e mettere in atto un comportamento diffidente. In pratica, non devi permettere che cammini avanti e indietro lungo la recinzione per fare la guardia, ma tienilo in casa, portalo al parco in modo che faccia attività fisica e chiudilo in un'altra stanza quando arrivano gli ospiti.[11]
    • Se abbaia alla porta d'ingresso quando qualcuno viene a farti visita, considera la possibilità di legarlo a un guinzaglio abbastanza lungo e di portarlo in un'altra stanza, non appena arriva l'ospite.
    • Se abbaia, non reagire e non gridare, altrimenti potrebbe pensare che stai facendo altrettanto e sentirsi incoraggiato a continuare.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Insegna al cane che non ha alcuna necessità di proteggere il cibo.
    Versa una parte della sua cena nella ciotola e mettila a terra. Mentre mangia, spargine un'altra porzione vicino alla ciotola, quel tanto che te lo consente. Se necessario, tieni qualcosa da mangiare nel suo sacchetto delle leccornie e, ogni volta che passi davanti alla ciotola, versane un po' all'interno in modo che cominci a collegare la tua presenza a una quantità abbondante di cibo.[12]
    • Inizia con la ciotola vuota e fai sedere il cane usando il relativo comando. Appena si siede, metti una manciata di cibo nella ciotola e lascialo mangiare. Dopodiché digli di nuovo "seduto" e versane un'altra manciata. Ripeti l'operazione. In questo modo gli insegnerai che sei tu ad avere il controllo e anche la gestione del cibo.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Prosegui con i rinforzi positivi.
    Una volta che il cane non mostrerà più atteggiamenti aggressivi di fronte ai fattori scatenanti, continua a usare i rinforzi positivi per comunicargli che si sta comportando bene. Lodalo e dagli un bocconcino quando segue le tue istruzioni per continuare a rafforzare queste associazioni.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Comprendere l'Aggressività del Cane

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Rifletti sui fattori che innescano aggressività nel tuo cane.
    Questi animali reagiscono aggressivamente per svariate ragioni. Un atteggiamento del genere può essere scatenato da una certa persona o una determinata situazione. Ad esempio, alcuni cani diventano aggressivi quando in casa arrivano ospiti che non conoscono o quando qualcuno costeggia o attraversa il giardino in cui si trovano. Prova a individuare i fattori scatenanti per capire il modo in cui dovresti rieducare il tuo cane.[13]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Allenati a interpretare il linguaggio del corpo del tuo cane.
    Presta molta attenzione agli atteggiamenti fisici che assume quando è esposto a un fattore scatenante. Molti cani hanno paura o sono ansiosi prima di aggredire. I segnali più comuni da osservare sono la testa abbassata, la postura del corpo più bassa, la coda fra le zampe, umettarsi le labbra con la lingua, distogliere lo sguardo, le pupille dilatate, tremare o agitarsi.[14]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Impara a riconoscere i segnali più comuni dell'aggressività.
    Un cane che ha intenzione di attaccare cambia leggermente il modo in cui sta in piedi. Cerca un contatto visivo diretto e fissa il suo bersaglio. Dopodiché sposta il peso del corpo sulle zampe anteriori. Può anche agitare la coda tenendola rigida e bassa. Fai attenzione a questi segnali perché indicano che sta per scattare.[15]
    • Se ti trovi di fronte a un cane che assume un simile atteggiamento, la migliore difesa che hai è farti da parte o allontanarti, evitando di guardarlo quando ti fissa. Resta calmo e tranquillo.
    • Se noti che il tuo cane si comporta in questo modo, riprendi il controllo della situazione mettendogli il guinzaglio oppure portandolo in casa immediatamente.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Tieni presente che non esiste una soluzione sbrigativa contro l'aggressività.
    Non riuscirai a risolvere questo problema addestrandolo una sola volta. Rieducare un cane aggressivo richiede tempo. Sii paziente e prendi le dovute precauzioni (ad esempio, guinzaglio e museruola robusti) per proteggere te stesso e gli altri durante l'addestramento.[16]
    • Non picchiarlo e non punirlo perché si comportato in modo aggressivo. Se la causa di questo atteggiamento è costituita dall'ansia, potrebbe agitarsi in misura maggiore oppure diventare più timoroso. Pertanto, c'è il rischio che la sua carica aggressiva aumenti.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Considera di consultare un comportamentalista qualificato.
    Per aumentare le probabilità di successo nella rieducazione del cane, non sarebbe affatto una cattiva idea rivolgersi a un comportamentalista per cani. L'aggressività è caratterizzata da molti fattori che la incoraggiano, perciò consultando un esperto, potrai avere maggiori possibilità di individuare questi fattori e mettere in atto la strategia migliore per controllarli.[17]
    • Per esempio, il cane potrebbe temere estranei o altri cani, mostrare un'aggressività di natura territoriale o una maggiore propensione a proteggere una risorsa come il cibo.
    • Chiedi al veterinario un aiuto per trovare un comportamentalista qualificato dalle tue parti.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Modifica le abitudini per ridurre l'esposizione ai fattori scatenanti.
    Mentre lo addestri, cerca di evitare ciò che innesca la sua aggressività, ad esempio scegliendo al posto del normale itinerario per passeggiare un percorso più tranquillo e meno frequentato da chi porta a spasso il cane oppure giocando in giardino fino a che si stanchi invece di andare al parco.[18]
    Pubblicità

Consigli

  • Non punire mai fisicamente il tuo cane, altrimenti sarà portato ad associare le persone o altri cani al dolore e c'è il rischio che aumenti la sua aggressività.
  • Il cane sa interpretare molto bene la voce e il linguaggio del corpo dell’uomo. Resta calmo e conserva un tono sereno quando insegni al tuo amico peloso a reagire con meno aggressività.
  • Sterilizzare o castrare il cane è un modo molto efficace per ridurre i suoi comportamenti aggressivi. Se ancora non hai provveduto, fallo quanto prima.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Beaver, B, (1999), Canine Behavior for Veterinarians, ISBN 978-0721659657
  2. Bowen, J and Heath, S, (2005), Behavior Problems in Small Animals, ISBN 978-0702027673
  3. Bowen, J and Heath, S, (2005), Behavior Problems in Small Animals, ISBN 978-0702027673
  4. Bowen, J and Heath, S, (2005), Behavior Problems in Small Animals, ISBN 978-0702027673
  5. Bowen, J and Heath, S, (2005), Behavior Problems in Small Animals, ISBN 978-0702027673
  6. Bowen, J and Heath, S, (2005), Behavior Problems in Small Animals, ISBN 978-0702027673
  7. Bowen, J and Heath, S, (2005), Behavior Problems in Small Animals, ISBN 978-0702027673
  8. Bowen, J and Heath, S, (2005), Behavior Problems in Small Animals, ISBN 978-0702027673
  9. Bowen, J and Heath, S, (2005), Behavior Problems in Small Animals, ISBN 978-0702027673
  1. Bowen, J and Heath, S, (2005), Behavior Problems in Small Animals, ISBN 978-0702027673
  2. Bowen, J and Heath, S, (2005), Behavior Problems in Small Animals, ISBN 978-0702027673
  3. Bowen, J and Heath, S, (2005), Behavior Problems in Small Animals, ISBN 978-0702027673
  4. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/aggression-dogs
  5. Beaver, B, (1999), Canine Behavior for Veterinarians, ISBN 978-0721659657
  6. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/aggression-dogs
  7. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/aggression-dogs
  8. Bowen, J and Heath, S, (2005), Behavior Problems in Small Animals, ISBN 978-0702027673
  9. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/aggression-dogs

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Sheri Williams
Co-redatto da:
Dog Trainer Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Sheri Williams. Sheri Williams è una dog trainer e comportamentalista certificata nonché titolare di sheriwilliams.com, un’attività che si specializza nell'insegnare ai veterani di guerra come trasformare i propri amici a 4 zampe in cani di servizio o animali di supporto emotivo affinché li assistano nel trattamento del PTSD. Sheri, che vive nell’area metropolitana di Los Angeles, ha oltre 20 anni di esperienza nell'addestramento cinofilo e gestisce anche uno studio di addestramento generale per cani specializzato in riabilitazione attraverso tecniche di rinforzo positivo. È stata abilitata dalla Animal Behavior and Training Association. Questo articolo è stato visualizzato 81 792 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 81 792 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità