Come Avere Padronanza delle Parole Inglesi

Scarica PDFScarica PDF

Nonostante le nostre perfette competenze, probabilmente ci sarà capitato qualche volta di trovarci in difficoltà a causa dell’inadeguatezza delle risorse lessicali a nostra disposizione. Eppure, le nostre capacità comunicative tirano fuori il meglio di noi davanti alle prove che la vita ci offre. È il potere della parola a determinare il nostro livello di successo. Avere padronanza delle parole inglesi è il primo passo per dominare le proprie capacità comunicative. Questa guida si rivolge a coloro che parlano l’inglese come seconda lingua, ma anche ai madrelingue che desiderano arricchire le loro competenze lessicali.

Passaggi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Determina il livello effettivo delle tue capacità lessicali.
    Lo puoi fare, utilizzando i test disponibili in alcuni siti web. Mettendoti alla prova, potrai conoscere i punti di forza e di debolezza che caratterizzano il tuo livello.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Leggi il dizionario.
    Il dizionario è un’ottima fonte di apprendimento e di conoscenza delle parole inglesi.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Compra qualche libro per aiutarti nello studio.
    Recati presso una biblioteca o una libreria ben fornita e trova qualcuno del personale che abbia una certa competenza e che sia in grado di ascoltarti, individuando i testi di cui hai bisogno.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Comincia dal tuo livello.
    Se è alto, parti dal livello immediatamente superiore a quello nel quale non hai difficoltà a riconoscere e comprendere ogni parola che leggi.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Prepara un programma di studio.
    Seguilo, anche se ti occupa solo 30 minuti una volta a settimana. È meglio dedicare 10 minuti al giorno – l’esercizio e l’attività quotidiana ti saranno d’aiuto nel velocizzare l’apprendimento.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Iscriviti ai siti web che inviano una parola al giorno nella casella di posta.
    Uno di questi siti è Merriam-Webster, una casa editrice di dizionari. Puoi trovarne anche altri.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Pronuncia ogni parola che leggi.
    È molto importante e, inoltre, assicurati di farlo correttamente. Non c’è niente di più imbarazzante che cercare di fare colpo sulle persone usando nuove risorse linguistiche, ma in maniera errata (per esempio, la dizione di facetious è "Fa-SEE-Shus," non "Fa-KET-EE-uss"). Pronunciare le parole ad alta voce ti aiuterà a formarle in modo naturale quando parli davanti agli altri. È importante esercitarsi soprattutto per coloro che non sono madrelingua, dal momento che la pronuncia delle vocali e delle consonanti spesso differisce da quella della propria lingua.
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Annota la definizione e qualche frase in cui viene usata la parola da imparare.
    In questo modo, riuscirai a fissarla bene in mente insieme con il significato. Leggi le frasi ad alta voce, assicurandoti di pronunciarle con attenzione. Qui c’è in gioco un po’ di memoria muscolare – formare correttamente le parole le prime volte ti metterà in condizione di formarle sempre allo stesso modo. Se fin dall’inizio pronunci una parola erroneamente, dopo sarà molto difficile correggerti e usarla nella maniera esatta.
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Ripeti ogni giorno le ultime parole apprese, aggiungendone sempre una nuova al giorno.
    Quando sarai sicuro di non dimenticare la prima, eliminala dalla lista e prosegui.
  10. How.com.vn Italiano: Step 10 Il modo migliore per avere padronanza delle parole è imparare le loro etimologie e usare tecniche mnemoniche.
    Impara la radice in modo da riuscire ad assimilare tanti altri termini basati su quella radice.
    Pubblicità

Consigli

  • Condividi le nuove parole con amici che possono averne bisogno.
  • Non ti scoraggiare e non perderti d’animo. L’inglese è una lingua divertente e ha una marea di parole bizzarre. Persino i madrelingua si confondono.
  • Prova a usare il tuo umorismo o a sbizzarrirti con le nuove parole acquisite. Più è divertente, meglio è! In questo modo, ricorderai più facilmente i termini nuovi. Per esempio, “adhere” (che significa “appiccicarsi, rimanere attaccato”): “The mouse was adhered to the cheese, because it was covered with Superglue” (Il topo rimase appiccicato al formaggio, perché era ricoperto di colla”).
  • Studia con regolarità.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non è una passeggiata che puoi fare facilmente e senza fatica, ma si tratta di un lavoro che potrebbe richiedere molto tempo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Oxford Dictionary
  • Roget's Thesaurus

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 009 volte
Categorie: Lingue
Questa pagina è stata letta 2 009 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità